SGROI, Salvatore
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 9.471
EU - Europa 7.882
AS - Asia 3.552
SA - Sud America 342
AF - Africa 162
OC - Oceania 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
AN - Antartide 1
Totale 21.454
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 8.919
IT - Italia 2.724
UA - Ucraina 2.256
SG - Singapore 1.808
CN - Cina 1.380
IE - Irlanda 1.349
CA - Canada 537
RU - Federazione Russa 380
BR - Brasile 308
SE - Svezia 265
FR - Francia 223
HK - Hong Kong 212
CI - Costa d'Avorio 125
DE - Germania 123
GB - Regno Unito 108
CH - Svizzera 92
NL - Olanda 71
PL - Polonia 40
AT - Austria 39
GR - Grecia 37
IN - India 33
UZ - Uzbekistan 26
ES - Italia 23
HR - Croazia 22
AU - Australia 21
EU - Europa 21
BE - Belgio 20
TR - Turchia 20
CZ - Repubblica Ceca 17
LB - Libano 17
RO - Romania 15
FI - Finlandia 14
AR - Argentina 13
DZ - Algeria 12
BG - Bulgaria 10
IQ - Iraq 10
RS - Serbia 10
JP - Giappone 8
MX - Messico 8
SI - Slovenia 7
BY - Bielorussia 6
MA - Marocco 6
DK - Danimarca 5
EC - Ecuador 5
IR - Iran 5
PK - Pakistan 5
BA - Bosnia-Erzegovina 4
CL - Cile 4
MT - Malta 4
PY - Paraguay 4
SN - Senegal 4
ZA - Sudafrica 4
BD - Bangladesh 3
EG - Egitto 3
HN - Honduras 3
HU - Ungheria 3
KE - Kenya 3
KW - Kuwait 3
NP - Nepal 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TN - Tunisia 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
CO - Colombia 2
CY - Cipro 2
GE - Georgia 2
ID - Indonesia 2
IM - Isola di Man 2
JO - Giordania 2
MD - Moldavia 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
SA - Arabia Saudita 2
AL - Albania 1
BO - Bolivia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
GA - Gabon 1
GH - Ghana 1
GL - Groenlandia 1
GS - Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MY - Malesia 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VN - Vietnam 1
Totale 21.454
Città #
Jacksonville 1.861
Dublin 1.342
Chandler 1.250
Singapore 1.002
Santa Clara 974
Boardman 599
Nanjing 496
Toronto 416
Andover 396
Lawrence 384
Cambridge 380
San Mateo 278
Ashburn 199
Des Moines 187
Wilmington 171
Rome 159
Nanchang 158
Chicago 149
Milan 141
Abidjan 125
Catania 123
Shenyang 123
Ottawa 112
Changsha 101
Hebei 101
Saint Petersburg 95
Jiaxing 84
Beijing 75
Tianjin 70
Palermo 55
Florence 47
Turin 43
Moscow 40
Bologna 37
Bari 35
Naples 35
Norwalk 32
Ann Arbor 29
Civitanova Marche 28
Kunming 28
Liberty Lake 26
Pune 25
Seattle 25
São Paulo 25
San Francisco 24
Messina 22
Zagreb 21
Den Haag 20
Houston 20
Jinan 19
Padova 19
Zhengzhou 19
Hangzhou 17
Napoli 17
Council Bluffs 16
Ningbo 15
Reggio Calabria 15
Salerno 15
Los Angeles 13
Torino 13
Athens 12
Princeton 12
Vienna 12
Frankfurt Am Main 11
Rio de Janeiro 11
Trieste 11
Brescia 10
Modena 10
Mountain View 10
Verona 10
Cologne 9
Helsinki 9
London 9
Milazzo 9
Pescara 9
Belo Horizonte 8
Catanzaro 8
Paris 8
Siena 8
Syracuse 8
Washington 8
Zurich 8
Acquanegra Sul Chiese 7
Augusta 7
Dallas 7
Edinburgh 7
Foggia 7
Genoa 7
Hanover 7
Lainate 7
Lausanne 7
Melbourne 7
Phoenix 7
Redwood City 7
Venezia 7
Venice 7
Amsterdam 6
Carlentini 6
Castellazzo Bormida 6
Changchun 6
Totale 12.678
Nome #
La 'Gramatica ragionata' (1771) di Francesco Soave tra razionalismo ed empirismo 589
Etimologia sincronica vs etimologia diacronica (retrospettiva vs prospettica, remota vs prossima): problemi storico-teorici di terminologia linguistica 370
Un dialettismo (ri)emergente: risolente 265
V. Nicotra, Dizionario siciliano-italiano, Bologna, Forni 1974 262
L’italiano letterario di Sicilia. Analisi di ‘Scurpiddu’ (1898) di Luigi Capuana 146
Interferenze fonologiche, morfo-sintattiche e lessicali fra l’arabo e il siciliano 143
Per una ridefinizione di ‘confisso’: composti confissati, derivati confissati, parasintetici confissati vs etimi ibridi e incongrui 139
Noam Chomsky. Bibliografia 1949-1981 (degli scritti linguistici e politici) con saggi introduttivi (pp. 1-91) di G. Cinque, C.P. Otero, G. Giarrizzo 137
'La grammatica degl'Italiani' di Ciro Trabalza ed Ettore Allodoli (1934): grammatica fascista? 129
Leonardo Sciascia 'scrittore di cose' o 'di parole'? E la sua eredità linguistica e metalinguistica 127
Il marchionimo Bagnoschiuma s.m.: composto endocentrico (ovvero unicefalo a destra)? E con etimo: sincronico o diacronico? 126
PER UNA GRAMMATICA "LAICA". ESERCIZI DI ANALISI LINGUISTICA DALLA PARTE DEL PARLANTE 122
A Traina Vocabolario siciliano-italiano illustrato, s.l. [ma:Palermo], Centro Editoriale Meridionale 1982 121
Rec. a A. Mocciaro 1978 "Le forme del passato prossimo e passato remoto in siciliano. I risultati di una inchiesta" in "La Ricerca dialettale" 2, 1978, pp. 343-49, 121
Diasistema e variabilità diatopica e diacronica dell’articolo indeterminativo nel siciliano 114
Diabete s.m. (o s.f.?) e perchè? e a partire da quando? 110
"La verità, l'aspra verità" (filologica) di Leonardo Sciascia 106
I ‘doni stranieri’ Tradurre o non tradurre gli anglicismi? 105
Ramificazioni (e retrodatazioni) mafiose: la mafia in Google 103
A. Traina, Vocabolario siciliano-italiano illustrato. Illustrazioni e inserti letterari a cura di Eugenia Bono e Antonino Uccello, Palermo, Sedilis, 2 voll. 1977-1979 (anche in 3 voll., 1978) 103
Raffaele Simone, Nuovi fondamenti di linguistica con "Esercizi e problemi di F. Masini", McGraw-Hill, Milano 2013 96
Lingue in contatto, italiano regionale e italiano di Sicilia 95
Predicato verbale vs predicato nominale 92
Un anglicismo e un fenomeno di micro-grammatica leopardiana 91
L’expression psychotique chez l’enfant, Paris, P.U.F 90
Quando il dizionario disconferma il parlante (la "decade" lungimirante) 89
L’allocuzione inversa, nominativale e dativale del siciliano 89
'Morfologi, vi esorto alla storia!' 88
Lessico capuaniano:‘chicchiriare’, ‘tronometro’, ‘gluglugliare’, ‘succhiello’, ‘riluccicare’, ‘straluccicare’ 87
G. BIUNDI, Dizionario siciliano-italiano, con "Introduzione" di A. Rigoli e "Breve Grammatica per gl'Italiani" dell'ab. G. Meli (xi-xiv), Palermo, II Vespro 1978 + 540. 87
L’allocuzione diretta e inversa secondo il modello performativo 87
Grammatici, vi esorto alla storia! A proposito del genere grammaticale oscillante di "amalgama", "acme", "asma", "e-mail", "impasse", "interfaccia", "fine settimana", "botta e risposta", e di "ministro/ministra" 86
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Roma-Laterza 1997, 86
Diglossia, prestigio, italiano regionale e italiano standard 85
L'arte di riassumere. Introduzione alla scrittura breve, Ugo Cardinale 85
Diglossia, prestigio e varietà della lingua italiana. Pref. di T. De Mauro 85
Rec. a F. Sabatini, Lingua e linguaggi. Educazione linguistica e italiano nella scuola media, Torino, Loescher 1980 85
Il 2000: anno mirabilis della lessicografia [recc. a T. De Mauro (a c. di), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, Utet, 1999-2000, 6 voll. + CD-Rom; -- T. De Mauro (a c. di), Il dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia 2000; -- T. De Mauro – M. Mancini, (Dizionario) Etimologico, Milano, Garzanti 2000] 85
Risposte ai lettori [Il plurale di fondovalle? Uno psicodramma...] 84
PALCOSCENICO: un termine anomalo retrodatabile 81
Analisi linguistica de L’Amica delle mogli (1894 e 1927) di Luigi Pirandello 81
La norma coseriana e la norma dei grammatici. Ovvero l'educazione linguistica secondo Eugenio Coseriu 79
La glottologia in Google 77
Sull’interpretazione dell’allocuzione inversa 77
"Fondotinta": da composto esocentrico a composto endocentrico? neoformazione o prestito? ed altre questioni 76
Grammatica "clericale" vs Grammatica laica" 76
Qu’est-ce qu’un préfixe? 76
L’articolo indeterminativo del siciliano e la sua agglutinazione nei sicilianismi del maltese 75
L’alimentazione nella dizionaristica. Esercizi di analisi e problemi di morfologia 75
La lessicografia dialettale siciliana e il programma linguistico manzoniano 75
Su una nuova traduzione della tesi di laurea di Luigi Pirandello 75
Le vocatif et l’‘allocution inverse’ en italien 74
Rec. a G. Fonti, Grammatica dell’idioma parlato in Piazza Armerina, [con] Rassegna Antologica [di prose e poesie], Caltagirone, Ed. If 1983 74
"Lautverschiebung": un composto ottocentesco con mutazione di genere 73
La mozione: problemi teorici, storici e descrittivi 73
Errori dei parlanti ed errori degli insegnanti 73
(SAPERI UMANISTICI DEL)L'UNIVERSITÀ IN COMA IRREVERSIBILE? 72
Morfo-etimologia. Sull’etimo e l’etimografia di fogna e fognare 72
L'Italiano regionale e (regional)popolare in Sicilia 72
Arabo e dialetti italiani a contatto: il caso della deglutinazione dell’articolo determinativo 72
Retrodatazioni e note di grammaticografia settecentesca 71
Agriturismo (e agroturismo): composto con o senza testa? Prestito o neoformazione? 71
Allucinazioni 'mafiose' 71
Auspicare: in costante espansione da verbo monovalente a verbo trivalente (tr. pron.) 70
Pirandello, Gramsci e il teatro: il rapporto tra lingua e dialetto nella lettura gramsciana del Pirandello ‘siciliano’ e nei ‘Quaderni del carcere’ 70
[Scusi, lei è favorevole o contrario al congiuntivo? E perché?]Della Valle-Patota Viva il congiuntivo! Milano 2009 70
Dizionari a confronto. A proposito della Wortbildung nella lessicografia italiana 70
Fine settimana da composto bigenere oscillante a composto unigenere maschile vs weekend 69
rec. a G. Alfonzetti 1992, italiano e dialetto a Catania, Milano, F. Angeli 69
Scénographie d’un tableau, Paris, Seuil 1969 68
La parola mancante. Tradurre o non tradurre gli anglicismi? [Rec. a C. Giovanardi – R. Gualdo,Inglese-Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?, San Cesario di Lecce, P. Manni 2003] 68
Quesiti e Risposte n. 8 ["Secluso" parola gattopardesca?] 67
Recc. a G. Tropea Italiano di Sicilia, Palermo, Aracne 1976, e G. Tropea 1980 67
I "doni" ovvero le "importazioni" dell'inglese in italiano Speciale nella sezione Lingua italiana del portale Treccani.it sulla vexata quaestio del morbus anglicus, a cura di Silverio Novelli 6 aprile 2016 67
Giovanni Nencioni: linguista (grammatico) “inedito” 66
Problemi teorici della lessicografia dialettale: il Vocabolario siciliano di G. Piccitto e G. Tropea 66
Metalinguaggio: dalla logica alla linguistica 65
Sull’etimologia di indolenzire e alcune voci-fantasma 65
Usi (oscillanti) dei parlanti e norme (rigide) dei grammatici. Il caso di "ossequente" (o piuttosto ossequiente?) e di "slide" s.m. (o invece s.f.?) 65
Chi ha paura di Erich Auerbach? Ovvero ‘la porta del piacere che nessun diserra’ 65
Americanata 65
Manuale di stile, a cura di A. Fioritto, Bologna, Il Mulino 1997, 65
W l'inglese, ma non suicidiamo l'italiano! 65
"Taccuino" o "Tacquino": un ritorno al Settecento? 64
'Scusi, Lei è favorevole al trash o alla monnezza?' Ovvero GRAMMATICO-GIUDICE NEOPURISTA O LINGUISTA-NOTAIO? C'È ERRORE ED ERRORE LINGUISTICO! 64
V. Mortillaro, Nuovo dizionario siciliano-italiano, Bologna,Forni 1980 64
Bilanci della linguistica e semiotica in Italia 64
ALLOMORFIA SUFFISSALE (...) 64
Il linguaggio religioso: un linguaggio settoriale 64
E Galeotto fu il Dizionario. Tommaseo lo compilò. E Pirandello lo compulsava. (Ovvero "musaico" 'musico, musicale' o 'poetico'? Neoformazione o prestito?) 64
Il Congiuntivo nella grammaticografia italiana per stranieri: un caso di fanta-grammatica? 64
Linguistica Generale: una retrodatazione tommaseiana 63
"Rassegna" 63
In principio era l’ECU e poi venne ad abitare tra noi l’euro. (I linguisti: cattivi profeti, cattivi puristi o descrittivisti tout court?) 62
Linguistica per tutti. [Rec. a G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino 2002, pp. 272] 62
Nuevas aportaciones al psicoanálisis de los sueños, Buenos Aires, Paidós 1970 62
-- Le traduzioni del Giorno della civetta di Leonardo Sciascia nelle lingue indoeuropee (romanze e germaniche) e non (ungherese, finnico e cinese) e la resa dei dialettalismi: un caso paradigmatico (Quaquaraquà) 62
Acquafortista 61
La mozione: un revival? 60
Le vocatif et l''allocution inverse' en italien 60
Totale 9.310
Categoria #
all - tutte 68.037
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 68.037


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020512 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 359 153
2020/20213.428 75 340 438 127 806 161 438 70 322 76 435 140
2021/20223.421 439 438 76 89 485 24 471 114 382 28 137 738
2022/20234.479 430 125 95 246 456 806 61 834 1.082 60 195 89
2023/20241.799 151 134 91 202 85 233 56 128 23 121 335 240
2024/20254.378 62 833 407 108 1.017 449 63 328 443 662 6 0
Totale 21.903