CHIARA, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.997
EU - Europa 1.558
AS - Asia 770
SA - Sud America 117
AF - Africa 77
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 4.522
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.920
IT - Italia 875
SG - Singapore 403
CN - Cina 283
IE - Irlanda 211
UA - Ucraina 166
BR - Brasile 104
DE - Germania 77
CA - Canada 71
RU - Federazione Russa 66
SN - Senegal 65
FR - Francia 46
KR - Corea 37
GB - Regno Unito 28
NL - Olanda 18
SE - Svezia 15
PL - Polonia 14
CH - Svizzera 9
IN - India 7
IQ - Iraq 7
FI - Finlandia 6
UZ - Uzbekistan 6
AR - Argentina 5
ES - Italia 5
MA - Marocco 4
MX - Messico 4
NG - Nigeria 4
TR - Turchia 4
AT - Austria 3
EU - Europa 3
GR - Grecia 3
LB - Libano 3
PK - Pakistan 3
RO - Romania 3
VE - Venezuela 3
VN - Vietnam 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BD - Bangladesh 2
BE - Belgio 2
BG - Bulgaria 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EC - Ecuador 2
MT - Malta 2
PH - Filippine 2
SA - Arabia Saudita 2
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
HU - Ungheria 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
LT - Lituania 1
MK - Macedonia 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 4.522
Città #
Santa Clara 479
Chandler 338
Singapore 243
Dublin 211
Jacksonville 209
Catania 119
Boardman 87
Hefei 71
Rome 71
Civitanova Marche 68
Dakar 65
Andover 62
Cambridge 61
Nanjing 61
Lawrence 60
Bremen 59
Ashburn 52
Messina 51
Toronto 48
Milan 42
Des Moines 37
Seoul 37
Chicago 36
Los Angeles 32
San Mateo 28
Redmond 25
Nanchang 22
Wilmington 21
Jiaxing 20
Shenyang 20
Council Bluffs 17
Hebei 17
Beijing 16
Ottawa 16
Palermo 15
Changsha 14
Saint Petersburg 14
Syracuse 14
Dallas 13
Paris 12
Crema 10
Munich 10
Pozzallo 10
Santa Maria Di Licodia 10
Licata 9
Moscow 9
Hangzhou 8
Tianjin 8
Warsaw 8
Aidone 7
Brooklyn 7
Naples 7
Salerno 7
Aci Catena 6
Augusta 6
Jinan 6
Wembley 6
Florence 5
Mascalucia 5
Pisa 5
Rometta 5
Turin 5
Abuja 4
Bari 4
Bologna 4
Den Haag 4
Desio 4
Genoa 4
Maletto 4
Nola 4
Oliveto Citra 4
Paternò 4
Phoenix 4
Porto 4
Ramacca 4
San Francisco 4
Seattle 4
Siena 4
São Paulo 4
Tashkent 4
Ann Arbor 3
Baghdad 3
Belpasso 3
Binasco 3
Boston 3
Cagliari 3
Campobasso 3
Casablanca 3
Chennai 3
Curitiba 3
Dearborn 3
Fiumefreddo Di Sicilia 3
Guarulhos 3
Maddaloni 3
Modica 3
Montreal 3
Perugia 3
Pessano Con Bornago 3
Randazzo 3
San Felice A Cancello 3
Totale 3.174
Nome #
Diritto costituzionale 199
Beni pubblici. Artt. 822-830 197
Alessandro Ferrari (a cura di), Diritto e religione nell'Islam mediterraneo. Rapporti nazionali sulla salvaguardia della libertà religiosa: un paradigma alternativo?, il Mulino 2012, pp. 350 110
Diritto costituzionale 108
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari. 103
Studi in onore di Luigi Arcidiacono 102
L'inclusione scolastica negli sviluppi normativi e della giurisprudenza costituzionale: brevi notazioni. 99
R. Mazzola(a cura di), Diritto e religione in Europa. Rapporto sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di libertà religiosa, il Mulino 2012, pp. 364 98
Gli istituti di "clemenza colletiva" nella revisione dell'art. 79 della Costituzione 86
Le leggi statutarie delle regioni speciali: Contributo allo studio dell'autonomia statutaria regionale nello Stato autonomista 86
GOVERNO MULTILIVELLO DEI CONTI PUBBLICI ED EVOLUZIONE DELLA MANOVRA DI BILANCIO. VERSO UN PARADIGMA ESCLUSIVAMENTE TECNICO? 83
La "pari opportunità" elettorale dei sessi nella riforma degli Statuti regionali speciali 76
Unificazione dello status filiationis e orientamenti della giurisprudenza costituzionale 76
DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E SICUREZZA TRA ATTIVISMO GIUDIZIALE E (OPINABILI) SOLUZIONI LEGISLATIVE 75
Brevi note per una "rianimazione" normativa degli atti di clemenza collettiva 75
Recensione a N. Fiorita, Scuola pubblica e religioni. 74
Brevi note sugli sviluppi normativi e giurisprudenziali dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali 74
IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE IN TEMPO DI PANDEMIA TRA LIMITAZIONI E PROSPETTIVE DI RILANCIO 73
Contributo allo studio del diritto di voto. Appunti dalle lezioni 72
Il corpo elettorale 72
Equilibrio di bilancio ed evoluzione dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali. 71
Il controllo successivo delle leggi regionali si estende anche alla Regione siciliana: un overruling forzato, ma felice 71
Contrattazione dei dipendenti pubblici e organizzazione amministrativa 70
Le politiche per la famiglia nella prospettiva della riforma costituzionale 68
Brevi note sui contenuti normativi e sulle applicazioni giurisprudenziali del principio di precauzione 68
I diritti sociali dei non cittadini nella giurisprudenza costituzionale: salute, assistenza sociale e istruzione 67
Territorio (Dir. cost.) 67
Elezione del Parlamento europeo e nuovi assetti istituzionali comunitari: guardando, con un po' di scetticismo, oltre le legislazioni nazionali 66
SCUOLA E NUOVE PROBLEMATICHE DI INCLUSIONE SOCIALE 66
Il controllo successivo delle leggi regionali si estende anche alla Regione siciliana: un traguardo sofferto, nel nome dei diritti 65
Il Governo nei conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato: percorsi di «giuridificazione» dei rapporti politici 64
Titolarità del voto e fondamenti costituzionali di libertà ed eguaglianza 64
Scuola e nuove problematiche di inclusione sociale 63
Titolarità del voto e fondamenti costituzionali di libertà ed eguaglianza 61
L'arbitro come giudice a quo: profili ricostruttivi 61
Le formazioni sociali 61
Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza tra divieto di discriminazione, diritti della personalità e libertà religiosa. 60
Il profilo scientifico di Luigi Arcidiacono 59
Le aree protette nella giurisprudenza della Corte costituzionale successiva alla riforma del Titolo V della Costituzione italiana 59
Linee di sviluppo della disciplina del lavoro femminile alla luce dei principi costituzionali e comunitari 59
Flessibilità e tutela multilivello dei diritti fondamentali : il caso della libertà religiosa 58
Beni pubblici 58
Osservazioni sulla riforma elettorale in Sicilia 57
Tutela dell'unità familiare e favor minoris nella legislazione sull'immigrazione 57
Il regionalismo differenziato tra attese federaliste deluse e rischi di eccessi 56
Brevi notazioni sulle restrizioni della libertà di culto al tempo della pandemia - A brief reflection on the limits imposed on freedom of worship during the period of the pandemic 56
I diritti sociali dei non cittadini nella giurisprudenza costituzionale: salute, assistenza sociale e istruzione 55
Il Governo [2013] 55
Diritto costituzionale 54
Sussidiarietà e non profit negli Statuti regionali di “seconda generazione” 54
L'accesso ad Internet dei soggetti diversamente abili: profili generali 54
Recensione a S. Prisco, Costituzione, diritti umani, forma di governo. Frammenti di un itinerario di studio tra Storia e prospettive 54
I doveri costituzionali 54
Linee di sviluppo della cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione 52
Il Governo [2018] 52
Il regionalismo differenziato tra attese federaliste deluse e rischi di eccessi 52
Il Governo [2011] 50
Spunti problematici sui regolamenti «delegificanti» di organizzazione degli uffici pubblici 50
La tutela della concorrenza sul piano costituzionale e comunitario 49
Diritto del bilancio e Costituzione 48
La tutela della concorrenza sul piano costituzionale e comunitario 48
In medio stat virtus. La sent. Corte cost. n. 1/2014 e le legislazioni elettorali delle regioni ordinarie 48
S. Domianello (a cura di), Diritto e religione in Italia. Rapporto nazionale sulla salvaguardia della libertà religiosa in regime di pluralismo confessionale e culturale, il Mulino 2012, pp. 262 47
Il Governo [2016] 46
Presentazione [del fascicolo La tenuta dello stato costituzionale aitempi dell’emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari] 42
Gli interventi correttivi dell'autonomia finanziaria regionale posti in essere dalla giurisprudenza costituzionale 40
Il Governo [in Istituzioni di diritto pubblico] 40
Le declinazioni applicative della laicità dello Stato nella giurisprudenza costituzionale. 29
Presentazione della Sezione "Giurisprudenza e legislazione costituzionale e comunitaria". 26
Totale 4.669
Categoria #
all - tutte 15.158
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15.158


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021334 0 30 38 3 82 11 54 8 32 32 40 4
2021/2022509 51 60 16 19 80 5 74 24 42 5 16 117
2022/20231.040 97 53 26 139 62 138 20 211 183 29 55 27
2023/2024421 27 47 34 37 32 44 12 28 20 50 55 35
2024/20251.534 7 131 78 132 383 258 51 69 94 125 80 126
2025/2026278 131 147 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.669