ALFIERI, Gabriella
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.848
NA - Nord America 4.161
AS - Asia 1.718
SA - Sud America 326
AF - Africa 172
OC - Oceania 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 11.242
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.966
IT - Italia 3.127
SG - Singapore 955
CN - Cina 598
UA - Ucraina 566
IE - Irlanda 533
BR - Brasile 294
CA - Canada 182
RU - Federazione Russa 167
SN - Senegal 108
FR - Francia 97
NL - Olanda 77
KR - Corea 47
DE - Germania 44
GB - Regno Unito 41
CH - Svizzera 34
CI - Costa d'Avorio 31
ES - Italia 24
IN - India 24
SE - Svezia 22
PL - Polonia 19
TR - Turchia 18
AU - Australia 14
FI - Finlandia 14
UZ - Uzbekistan 14
VN - Vietnam 13
RO - Romania 12
BD - Bangladesh 11
BG - Bulgaria 11
AR - Argentina 10
AT - Austria 9
BE - Belgio 9
EG - Egitto 7
JP - Giappone 7
LB - Libano 7
NG - Nigeria 7
ZA - Sudafrica 7
CZ - Repubblica Ceca 6
GR - Grecia 6
PK - Pakistan 6
EE - Estonia 5
KE - Kenya 5
MX - Messico 5
SA - Arabia Saudita 5
CO - Colombia 4
EC - Ecuador 4
HU - Ungheria 4
MA - Marocco 4
AZ - Azerbaigian 3
DK - Danimarca 3
EU - Europa 3
LU - Lussemburgo 3
PY - Paraguay 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BO - Bolivia 2
BY - Bielorussia 2
CL - Cile 2
IQ - Iraq 2
JM - Giamaica 2
KZ - Kazakistan 2
ME - Montenegro 2
PE - Perù 2
BB - Barbados 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
ET - Etiopia 1
GL - Groenlandia 1
GT - Guatemala 1
GY - Guiana 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PR - Porto Rico 1
QA - Qatar 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
Totale 11.242
Città #
Santa Clara 1.010
Singapore 602
Jacksonville 560
Dublin 526
Chandler 441
Catania 247
Boardman 242
Civitanova Marche 224
Rome 215
Nanjing 172
Milan 152
Andover 148
Lawrence 145
Cambridge 143
Toronto 132
Ashburn 128
Dakar 108
San Mateo 93
Des Moines 87
Hefei 85
Palermo 80
Naples 74
Florence 69
Chicago 55
Nanchang 52
Shenyang 49
Seoul 47
Wilmington 47
Messina 44
Hebei 39
Saint Petersburg 36
Beijing 34
Abidjan 31
Bologna 31
Limatola 30
Bari 29
Changsha 28
Ottawa 28
Turin 28
Jiaxing 26
Tianjin 26
Padova 25
La Loggia 24
Lentini 22
São Paulo 21
Misterbianco 20
Brescia 19
Acireale 18
Genoa 18
Moscow 18
Ancona 16
Livorno 16
Pescara 16
New York 15
Trieste 15
Vicenza 15
Aci Catena 14
Catanzaro 14
Los Angeles 14
Udine 14
Belo Horizonte 12
Paternò 12
Patti 11
Ann Arbor 10
Brolo 10
Lipari 10
Norwalk 10
Prato 10
Truccazzano 10
Verona 10
West Jordan 10
Brasília 9
Cagliari 9
Casoria 9
Perugia 9
Salamanca 9
Saronno 9
Taranto 9
Venice 9
Victoria 9
Hangzhou 8
Jinan 8
Mascalucia 8
Ningbo 8
Paris 8
Abuja 7
Aidone 7
Chieti 7
Council Bluffs 7
Curitiba 7
Kunming 7
Melbourne 7
Parma 7
Phoenix 7
San Miniato Basso 7
Seattle 7
Stuttgart 7
Warsaw 7
Zhengzhou 7
Cammarata 6
Totale 7.017
Nome #
Il motto degli antichi. Proverbio e contesto ne «I Malavoglia» 607
Interferenze fraseologiche nel doppiaggio televisivo: l'italiano di "E.R." e di "Beautiful" 403
«Noi altri, detti non so perché, naturalisti»: il “realismo” di Giovanni Verga e Thomas Hardy 204
Ethnos rusticano ed etichetta mondana. La gestualità nel narrato verghiano 186
"Scene popolari" verghiane tra "commedia villerecccia" e "drammettino" suburbano: lettura sinottica di "Cavalleria rusticana" e "In portineria" 172
Modi di dire nell’italiano di oggi: un problema di stile collettivo 160
Il parlato oralizzato della fiction tra paleo e neotv; Fiction all'italiana 160
Innesti fraseologici siciliani ne «I Malavoglia» 150
Rappresentazioni narrative. Realismo, verismo, modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento. Sperimentazione italiana e cornice europea, Atti del Convegno internazionale di Studi (Catania, 3-5 ottobre 2019) 141
La fiction 132
«Coi loro occhi e colle loro parole». Verga traduttore e interprete della parlata siciliana 124
Verga 122
"I suoi begli anni": Verga tra Catania e Milano (1871-1892). Atti del convegno internazionale di studi per il quarantennale della Fondazione Verga (Catania, 19-21 aprile 2018; Milano, 28-30 novembre 2018) 119
Il parlato oralizzato della fiction tra paleo- e neotv 104
Dialetto e dialetti in Verga: funzionalizzazione diamesica della diatopia fra narrativa e teatro 99
Lingua e linguaggio 98
Non solo vocabolario: “mezzi” e “provvedimenti” “fattibili” nella proposta manzoniana 94
COMPLINESS: Competenze linguistiche essenziali per il percorso universitario 92
Compliness (competenze linguistiche essenziali per il percorso universitario) 89
Verga traduttore e interprete del parlato e della parlata siciliana 87
Le «mezze tinte dei mezzi sentimenti» nel «Mastro-don Gesualdo» 86
Il LIR. Lessico dell’italiano radiofonico 85
Il dialetto come ingrediente stilistico nell'intrattenimento televisivo: dinamiche linguistiche tra espressività e comunicazione 85
Verso un parlato nazionale-unitario: l’italiano etnificato di Verga come modello sociolinguistico 83
Processi sociocomunicativi e testo narrante: codice gestuale in contesti 'culturali' verghiani 78
Le «gamme retoriche» del «non grammatico» Verga 77
Determinazione, metafora, deissi: schema per un'analisi di gruppi nominali ne "I Malavoglia" 75
Storia linguistica di un'isola. Lingue in contatto in Sicilia tra Cinque e Seicento. 75
Lettera e figura nella scrittura de «I Malavoglia» 75
La componente diatopica nella fiction all’italiana (1980-2006) tra rispecchiamento sociolinguistico e stilizzazione caratterizzante 73
La Sicilia "italiana": dall'Unità a oggi 73
Introduction à la rhétorique. Théorie et pratique, 73
Verga e «il valore d’uso» nella lingua e nel dialetto, tra vocabolari siciliani, toscani e… non solo 73
L’italiano “alla” televisione: prodromi per un’analisi stilistica per generi 72
La soap-opera all'"italiana": stili e lingua di un genere radiofonico 72
L’italiano oralizzato della fiction televisiva, 71
Dalla grammatica agli stili testuali 71
Il VIVer: vocabolario reticolare dell’italiano veristico 70
Aspetti semantici del lessico in alcuni inventari siciliani del Quattrocento 70
DRAMMI INTIMI 70
Il CIS (Corso di Italiano Scritto) dell’Università di Catania: frutti e spunti di una sperimentazione 69
L'etichetta linguistica dei toscanisti siciliani tra osservanza ed osservazione 69
Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi 69
Di che cosa fanno la storia gli storici della lingua? 68
Il corpus dell'Unità di Catania: paraletteratura, divulgazione, galatei e libri per ragazzi 68
L'italiano e il mare 68
Lettera e figura nella scrittura de «I Malavoglia» 68
Continuità e contiguità linguistica e culturale: il caso Malta-Sicilia 68
Lo stile mutante degli stiliti del web. È possibile una rifunzionalizzazione euristica e didattica? 68
«Il potente fantasma». La lingua come “valore” nazionale nel primo Romanticismo 68
Norma siciliana ed osservanza toscana secondo C.M. Arezzo 68
Il romanzo più fiorentino di Giovanni Verga 67
Il Corpus dell'Unità di Catania: paraletteratura e divulgazione, galatei e libri per ragazzi 67
La lingua sconciata. Espressionismo ed espressivismo di Vittorio Imbriani 67
FARE GLI ITALIANI E GLI ITALOFONI: MEMORIE E “RICORDI” MODELLIZZANTI TRA OTTO E NOVECENTO 67
Le «Memorie giovanili» di Federico De Roberto 66
Presentazione della nuova Edizione Nazionale di Verga 66
La Sicilia linguistica preunitaria 66
Storia linguistica esterna: fattori unificanti 66
La lingua 'acconciata': sentenze, motti e ariette in Metastasio 66
La Sicilia 66
Fra linguistica e antroppologia 65
Pragmatica storica dell'italiano. Modelli e usi comunicativi del passato 65
Il mito nella lingua italiana 65
Età barocca, lingua dell’, 65
Giovanni Verga 65
Il portale della tv, la tv dei portali, Atti del Convegno (Firenze, 8 marzo 2013) 65
"Stile manifatturato" e "stile instruttivo": la lingua nel progetto comunicativo dell'enciclopedismo italiano 65
A scuola con Giovanni Verga 64
Parlato trascritto e variabilità diastratica. Spunti per l'italianizzazione linguistica nella Sicilia spagnola 64
Verga e il toscano 64
Linguistic and Literary Tradition in Sicily 63
La filologia dei testi dialettali 63
I vestigi dei nomi. L'identità di Catania tra storia e mito 63
Il parlato recitato de "La Grande Guerra" di Monicelli (1959): italiano “vero” o “veristico”? 62
Questione della lingua italiana e questione italiana della lingua 62
«Istruzione e letterarie adunanze». Cultura ed educazione linguistica in Sicilia fra Otto e Novecento, 62
Lingua italiana e televisione 61
Fra linguistica e antropologia. A proposito di un recente congresso 61
"Ghiribizzi" espressionistici ed espressivistici 60
L'italiano televisivo degli anni Novanta. Parlato standard e stili di parlato trasmesso 60
Polemica e realtà linguistica nella Sicilia risorgimentale 60
Malta e Sicilia. Continuità e contiguità linguistica e culturale: a proposito degli "Atti" del Convegno di Catania 60
Il romanzo soglia 59
Scrivere per scrivere. testualità, didattica, esperienze 59
La Sicilia 58
Dialetto e superdialetto nel ‘verghismo’: Giselda Fojanesi tra siciliano e toscano, 58
L'italiano e il mare: percorsi di letture e immagini 57
Dalla grammatica al testo e dal testo alla grammatica 57
Luciana Salibra, Il toscanismo nel Mastro-don Gesualdo 56
La lettura linguistica dei testi letterari nella scuola secondaria: apparato didattico di antologie ed edizioni scolastiche di classici 56
La «lingua d'Italia»: storia, usi e struttura di una definizione 56
“Puntate” di critica linguistica sul verismo 56
Lingua e dialetto nella comunicazione mediatica: cinema, radio e tv, 56
La lingua di consumo 55
Scrivere per scrivere (Atti delle giornate di studio sulla scrittura professionale, Catania 8 e 14 novembre 2003) 55
Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo 54
La lingua della televisione 54
Scuola e dialetto 54
Il verismo bifronte di Giselda Fojanesi tra toscano e siciliano 53
Totale 8.602
Categoria #
all - tutte 36.965
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.965


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.094 0 105 134 34 277 43 174 21 113 60 111 22
2021/20221.221 141 156 22 38 183 16 179 56 137 13 35 245
2022/20231.901 173 56 27 123 133 307 84 341 428 46 95 88
2023/20241.701 67 184 174 118 65 81 185 129 54 178 279 187
2024/20253.930 123 329 259 393 798 437 160 202 290 402 227 310
2025/2026360 354 6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.680