ORTOLEVA, VINCENZO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.778
EU - Europa 2.065
AS - Asia 1.112
SA - Sud America 176
AF - Africa 45
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 6.180
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.663
IT - Italia 946
SG - Singapore 576
CN - Cina 402
UA - Ucraina 397
IE - Irlanda 366
BR - Brasile 153
CA - Canada 107
RU - Federazione Russa 90
SE - Svezia 56
DE - Germania 44
GB - Regno Unito 28
CI - Costa d'Avorio 27
FR - Francia 25
JP - Giappone 24
KR - Corea 23
NL - Olanda 22
VN - Vietnam 22
CH - Svizzera 14
PL - Polonia 13
GR - Grecia 12
ES - Italia 10
IN - India 9
AR - Argentina 8
BD - Bangladesh 8
BE - Belgio 8
FI - Finlandia 7
IQ - Iraq 7
AT - Austria 6
MX - Messico 6
TR - Turchia 6
ZA - Sudafrica 6
CY - Cipro 5
HR - Croazia 5
LB - Libano 5
NG - Nigeria 5
UZ - Uzbekistan 5
VE - Venezuela 5
CZ - Repubblica Ceca 4
LT - Lituania 4
PK - Pakistan 4
PE - Perù 3
SA - Arabia Saudita 3
BO - Bolivia 2
EG - Egitto 2
HK - Hong Kong 2
IR - Iran 2
MA - Marocco 2
NP - Nepal 2
OM - Oman 2
RO - Romania 2
SN - Senegal 2
UY - Uruguay 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
GY - Guiana 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
SX - ???statistics.table.value.countryCode.SX??? 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 6.180
Città #
Santa Clara 643
Jacksonville 401
Dublin 356
Chandler 344
Singapore 343
Boardman 139
Nanjing 123
Catania 118
Civitanova Marche 103
Lawrence 96
Cambridge 94
Andover 93
Toronto 86
San Mateo 57
Chicago 50
Ashburn 49
Des Moines 49
Nanchang 44
Rome 42
Hefei 40
Palermo 30
Wilmington 29
Abidjan 27
Hebei 27
Beijing 26
Messina 26
Saint Petersburg 23
Seoul 23
Tokyo 23
Jiaxing 20
Shenyang 19
Council Bluffs 18
Milan 18
Ottawa 17
Tianjin 17
Changsha 14
Heidelberg 13
Mascalucia 13
Salerno 13
Hangzhou 11
Dong Ket 9
Florence 9
Licata 9
Livorno 9
Pogno 9
Aci Castello 8
Kunming 8
Naples 8
São Paulo 8
Hanoi 7
Rio de Janeiro 7
Afragola 6
Moscow 6
Seattle 6
The Dalles 6
Venice 6
West Jordan 6
Athens 5
Augusta 5
Bologna 5
Cinisello Balsamo 5
Dallas 5
Jinan 5
Liberty Lake 5
Napoli 5
Nicosia 5
Pozzallo 5
Taizhou 5
Turin 5
Zhengzhou 5
Abuja 4
Ann Arbor 4
Bottanuco 4
Columbus 4
Den Haag 4
Frankfurt Am Main 4
Fremont 4
Genoa 4
Lappeenranta 4
Los Angeles 4
Padova 4
Parma 4
Ragusa 4
Washington 4
Aci Catena 3
Alghero 3
Atlanta 3
Avellino 3
Belo Horizonte 3
Belpasso 3
Bergamo 3
Berlin 3
Boston 3
Cape Town 3
Caruaru 3
Castellammare di Stabia 3
Caxias do Sul 3
Changchun 3
Cuneo 3
Dhaka 3
Totale 3.973
Nome #
I frammenti del cosiddetto Chronicon Urbis Catinae di Lorenzo Bolano. Testo critico, traduzione e commento 178
Il nome delle cose. A proposito di una recente nuova teoria sulla morte di Eschilo 130
Catania. Il cosiddetto arco di Marcello nel Chronicon Urbis Catinae di Lorenzo Bolano 106
Catullo 62, 22: un problema inesistente (con notazioni su Sen. Clem. 1, 6, 3; Apul. Met. 3, 2, 1; 3, 10, 3; 6, 9, 1 e Don. Ter. Eun. 508, 2) 97
Archivio digitalizzato di Siculorum Gymnasium 95
La terminologia greco-latina per designare le andature del cavallo (con un’appendice sull’etimologia dell’italiano danzare) 93
Tre note al testo dell'Epitoma rei militaris di Vegezio (ovvero i limiti della filologia classica) 84
Ancora sul carme 107 di Catullo 79
Scritti di filologia greca e latina I (2012-2016) 78
A proposito di una recente edizione dell'Epitoma rei militaris di Vegezio 78
Digesta artis mulomedicinalis 78
Lat. "tripedica" 77
The meaning and etymology of the adjective apiosus 77
Scritti di filologia greca e latina II (2017-2022) 75
Catullo 107.7-8 75
I nomi del vino in Gregorio Magno epist. 7,37 74
Ancora sul latino saliuatum, saliuare 73
AA. VV., Dicti studiosus. Scritti di filologia offerti a Scevola Mariotti dai suoi allievi, Urbino 1990 73
Alcuni aspetti della lingua dei trattati latini di veterinaria: il sostantivo «claucus» e l’espressione «pedem planum ponere» 73
Vegetius Renatus 71
Un frammento inedito di un non identificato trattato di medicina tardolatino 70
Recensione a A. Cornelio Celso, La chirurgia (Libri VII e VIII del De medicina), testo, traduzione e commento a cura di I. Mazzini, Macerata 1999 70
La veterinaria antica e medievale (testi greci, latini, arabi e romanzi), Atti del II Convegno internazionale, Catania 3-5 ottobre 2007 70
L'opera del veterinario in Edict. Diocl. 7, 20-21 69
Gli Hermeneumata Celtis: osservazioni a proposito di alcuni studi recenti 69
Massimo Planude e i Disticha Catonis 68
Manolis Papathomopoulos, Katonos Gnomai Parainetikai distichoi as metenegken ek tes Latinon phones eis ten Ellada dialekton Maximos Monachos o Planoudes 67
Wilamowitz, Harnack, Max Bezner: a proposito di alcuni documenti inediti 67
Presentazione 66
Note critiche al De genio Socratis di Plutarco (I) 66
Il cod. Royal 12 C. XXII della British Library e l'opera di Vegezio Renato 65
Le Pelagonianae emendationes: un inedito di Christian Theophil Schuch. Contributo alla critica del testo dell’Ars ueterinaria 64
Note critico-testuali ed esegetiche all'Epitoma rei militaris di Vegezio 64
Giovanni Brancati traduttore di Vegezio. Contributo allo studio della tradizione manoscritta della «Mulomedicina» 63
Contributi inediti di Karl Hoppe al testo di Pelagonio (ancora a proposito di Pelagon. 237, «...eine Nuss zu knacken») 63
Alcune espressioni latine relative all'allevamento dei cavalli. Note al testo della Mulomedicina Chironis e dei Digesta artis mulomedicinalis di Vegezio 63
Note critico-testuali ed esegetiche al primo libro dei Digesta artis mulomedicinalis di Vegezio 62
A proposito del termine hircus in Pelagonio 212 62
Manuelis Moschopuli Commentarium in Hesiodi Opera et dies, ed. S. Grandolini, Roma 1991 62
Michele Sincello, Per la restaurazione delle venerande e sacre immagini, ed. C. Crimi, Roma 1990 62
Recensione a L. Lehnus, Incontri con la filologia del passato, Bari 2012. 61
P. Roos, Sentenza e proverbio nell'antichità e i “Distici di Catone”, Brescia 1984 61
Nota dei curatori 61
Scheda bibl. di G. Salanitro (ed.), Profili di grecisti dell’Ateneo catanese, Catania 2011 61
Falx ueruculata e falcicula tubulata: due facce della stessa medaglia (a proposito di Colum. 2,20,3 e Pallad. 1,42,3) 61
Il testo della Mulomedicina di Vegezio nel XIV secolo attraverso tre testimonianze in volgare 60
Lat. Taurura e Gregorio di Nazianzo De uita sua 126 60
Recensione a J. N. Adams, Pelagonius and Latin veterinary terminology in the Roman empire 60
AA.VV., Quintino Cataudella. Seminario di Studi sull'Opera. Atti, a cura di G. Basta Donzelli, C. Conti, C. Nicolosi, G. Salanitro, Catania 1992 60
Disticha Catonis in Graecum translata 59
Una traduzione greca inedita dei Disticha Catonis 58
Gli scholia alla traduzione planudea dei Disticha Catonis 58
P. Flavii Vegeti Renati Epitoma Rei militaris, ed. Alf Önnerfors, Stutgardiae - Lipsiae 1995 58
Veg. mil. 1,5,3-4 57
La parafrasi della traduzione planudea dei Disticha Catonis nel cod. Barocc. 71 57
La congiunzione ne nel latino tardo (a proposito di Veg. mil. 4,41,4). 57
A proposito di alcuni autografi scaligerani: Giuseppe Scaligero editore e traduttore dei Disticha Catonis 56
Incomprensioni dell'uso del gerundio nell'Epitoma rei militaris di Vegezio 56
Nota a Curzio Rufo 3,2,15 55
Plato Respubl. 600d6 54
Alcune considerazioni sulla tradizione manoscritta e sul testo di Valerio Massimo 54
Anonimo, Origine del popolo romano, a cura di G. D'Anna, Milano 1992 54
AA. VV., Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV. Atti del Convegno internazionale. A cura di M. Cortesi e E.V. Maltese, Napoli 1992 53
Max Ihm e Eugen Oder. A proposito di alcuni autografi recentemente scoperti 53
La tradizione manoscritta della Mulomedicina di Publio Vegezio Renato: una proposta di stemma codicum 53
Un nuovo testimone frammentario di Pelagonio e alcune considerazioni sulla tradizione manoscritta e sul testo dell'Ars ueterinaria 53
Note critiche al De genio Socratis di Plutarco (II) 52
I termini strem(m)a e semis nella Mulomedicina Chironis e in Vegezio 52
La cosiddetta tradizione «epitomata» della Mulomedicina di Vegezio: recensio deterior o tradizione indiretta? 52
Mulomedicina Chironis 3-15 (la pratica del salasso). Testo critico, traduzione e commento 52
I Parti non combattono di notte (ancora a proposito di Lucan. 8, 372-373) 52
I termini latini collo, -are e collatorius e gli esiti romanzi. Ovvero del difficile rapporto fra il testo dei manoscritti e i metodi del filologo classico 51
Presentazione 51
Introduzione 51
Rec. a Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma, Pisa-Roma 2010 51
Recensione ad A. McCabe, A Byzantine Encyclopaedia of Horse Medicine. The Sources, Compilation, and Transmission of the Hippiatrica, Oxford 2007 50
Massimo Planude. I Disticha Catonis tradotti in greco 50
Recensione a David Paniagua Aguilar (ed.): Flavio Vegecio Renato: Compendio de técnica militar, Madrid, Ediciones Cátedra 2006 49
Phéroikos: un enigma di Cleobulina? (Cratin. fr. 101 K.-A.) 49
Recensione a Flavio Vegezio Renato, Compendio delle istituzioni militari, introduzione e traduzione di C. Giuffrida Manmana 48
A proposito degli aggettivi "inquinosus" e "sit(u)osus" 48
Glosse in kathareúousa alla traduzione planudea dei Disticha Catonis 47
La tradizione manoscritta della «Mulomedicina» di Publio Vegezio Renato 47
Recensione a Les textes médicaux latins comme littérature, Actes du VIe colloque international sur les textes médicaux latins du 1er au 3 septembre 1998 à Nantes, Édition préparée par A. et J. Pigeaud, Nantes 2000 46
Postille alla «Tradizione manoscritta della Mulomedicina di Publio Vegezio Renato 46
I termini rota, strophus, mac(h)ina e la riduzione della lussazione della spalla del cavallo 46
Saggio su alcuni errori filologici de' moderni 46
Recensione a M. B. Charles, Vegetius in Context. Establishing the Date of the Epitoma Rei Militaris, Stuttgart 2007 45
Recensione a Le traité des maladies aiguës et des maladies chroniques de Caelius Aurelianus. Nouvelles approches, Actes du colloque de Lausanne 1996, Textes réunis et édités par Ph. Mudry, Nantes 1999 45
L’addestramento del cavallo nella tarda antichità. Terminologia greco-latina ed esiti romanzi 45
“L’importante è finire”. Ancora a proposito del riuso di Verg. Aen. 4.415 in Auson. Epigr. 75.8 Green 44
Palladio III, 30: un autentico caso di nominativus pendens? 44
Sul testo di Catullo 2, 5-8 44
Sull’etimologia del lat. ballo e del gr. βαλλίζω (con integrazioni sugli esiti romanzi di denso/addenso e su alcuni termini greci per indicare la danza) 43
La traduzione di Massimo Planude dei Disticha Catonis: dalla divulgazione del latino a Bisanzio alla didassi del greco in occidente 43
Lo strigile di Ippia (Apul. flor. 9, 22-23) 43
Recensione di Pélagonius Saloninus, Recueil de médecine vétérinaire, texte établi, traduit et commenté par V. Gitton-Ripoll, Paris, Les Belles Lettres, 2019 43
Strategie per la creazione e la condivisione di una collezione digitale di testi greco-latini 42
Per uno studio della tradizione indiretta della Mulomedicina di Vegezio: gli excerpta di Teoderico da Cervia 42
Nuove biblioteche per nuovi lettori 40
Totale 6.165
Categoria #
all - tutte 21.063
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.063


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021718 32 63 79 17 157 36 87 10 74 14 104 45
2021/2022784 89 116 6 15 115 8 130 47 86 9 14 149
2022/20231.151 111 43 16 89 98 206 10 189 293 20 52 24
2023/2024428 27 51 38 40 19 57 10 6 7 18 104 51
2024/20252.217 34 216 151 141 479 342 44 119 168 213 126 184
2025/2026116 116 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.435