NICOSIA, GABRIELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.965
EU - Europa 1.969
AS - Asia 1.244
SA - Sud America 199
AF - Africa 110
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 6.491
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.871
IT - Italia 1.165
SG - Singapore 598
CN - Cina 482
IE - Irlanda 285
UA - Ucraina 255
BR - Brasile 182
SN - Senegal 85
CA - Canada 82
KR - Corea 61
RU - Federazione Russa 61
SE - Svezia 57
GB - Regno Unito 32
FR - Francia 28
DE - Germania 26
VN - Vietnam 20
IN - India 18
NL - Olanda 16
ES - Italia 12
AR - Argentina 9
BD - Bangladesh 9
IQ - Iraq 8
MX - Messico 8
PK - Pakistan 7
PL - Polonia 7
FI - Finlandia 6
UZ - Uzbekistan 6
CH - Svizzera 5
JP - Giappone 5
ZA - Sudafrica 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
AT - Austria 4
EG - Egitto 4
NG - Nigeria 4
TR - Turchia 4
EC - Ecuador 3
GR - Grecia 3
KE - Kenya 3
LB - Libano 3
MA - Marocco 3
RO - Romania 3
TN - Tunisia 3
BE - Belgio 2
BN - Brunei Darussalam 2
CI - Costa d'Avorio 2
EU - Europa 2
HK - Hong Kong 2
HN - Honduras 2
IL - Israele 2
KW - Kuwait 2
NP - Nepal 2
PY - Paraguay 2
VE - Venezuela 2
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
MK - Macedonia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MY - Malesia 1
PS - Palestinian Territory 1
PW - Palau 1
QA - Qatar 1
SA - Arabia Saudita 1
SV - El Salvador 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
Totale 6.491
Città #
Santa Clara 754
Dallas 436
Chandler 400
Singapore 384
Jacksonville 286
Dublin 284
Catania 163
Hefei 153
Boardman 128
Civitanova Marche 91
Rome 90
Dakar 85
Nanjing 80
Milan 77
Andover 76
Cambridge 76
Lawrence 75
Seoul 61
Toronto 55
Bologna 49
Palermo 48
Naples 45
San Mateo 42
Acireale 41
Des Moines 41
Ashburn 38
Nanchang 28
Shenyang 27
Taranto 27
Chicago 25
Bremen 21
Wilmington 21
Beijing 19
Reggio Emilia 19
Saint Petersburg 17
Jiaxing 16
Ottawa 16
São Paulo 15
Hebei 14
Los Angeles 14
Messina 13
Brescia 12
Adrano 11
New York 11
Conza della Campania 10
Tianjin 10
Turin 10
Bari 8
London 8
Norwalk 8
Seattle 8
Changsha 7
Kunming 7
Augusta 6
Boston 6
Brooklyn 6
Cinisello Balsamo 6
Florence 6
Hanoi 6
Mumbai 6
Ningbo 6
Novate Milanese 6
Phoenix 6
Rio de Janeiro 6
Ronchi dei Legionari 6
San Francisco 6
Venice 6
Aci Catena 5
Calderara di Reno 5
Caltagirone 5
Council Bluffs 5
Den Haag 5
Gualdo Tadino 5
Hangzhou 5
Ho Chi Minh City 5
Johannesburg 5
Mexico City 5
Montreal 5
Padua 5
Pietrasanta 5
Tokyo 5
Abuja 4
Brasília 4
Chennai 4
Dong Ket 4
Misterbianco 4
Mogliano Veneto 4
Moscow 4
Pozzallo 4
Pune 4
Redwood City 4
Reggio Calabria 4
Stockholm 4
Betim 3
Cagliari 3
Caserta 3
Cepagatti 3
Changchun 3
Cremona 3
Dhaka 3
Totale 4.683
Nome #
Dirigenze responsabili e responsabilità dirigenziali pubbliche 113
Le dirigenze nel trentennale della riforma del lavoro pubblico: evoluzioni e involuzioni nel modello 105
Coalizione e protezione. Il bilanciamento possibile nello sciopero del lavoro indipendente 104
I dirigenti pubblici nella riforma Brunetta: più controllori o più controllati? 102
La dirigenza Sanitaria tra regime generale e regime speciale 101
I soggetti della valutazione (percorsi di apprendimento organizzativo) 100
I poteri dei dirigenti: ipotesi ricostruttiva della funzione datoriale e manageriale 96
“Buon” management e benessere nel lavoro pubblico: quando il valore della persona segna il tramonto degli approcci neo autoritari 95
GABRIELLA NICOSIA "Sapere sapienziale" e gestione responsabile del capitale umano nella riforma “continua” del lavoro pubblico 91
L'accesso nelle amministrazioni e la "carriera" dei dipendenti pubblici nel prisma delle procedure selettive e concorsuali 89
Contratti di lavoro, formazione professionale ed esperienza lavorativa: modelli giuridici ed evidenze empiriche 89
Osservatorio. La riforma della riforma: le dirigenze pubbliche e il restyling delle regole nella recente disciplina Renzi-Madia. 88
Valutare per risparmiare: strategie e best practices per la buona amministrazione 87
La gestione della performance dei dirigenti pubblici: an, quando, quis, quomodo della "misurazione" e "valutazione" individuale 85
LIMITI AL POTERE DATORIALE/GESTIONALE, MANAGEMENT UMANISTICO E BENESSERE DELLA PERSONA NEL LAVORO PUBBLICO: LA LEZIONE EVERGREEN DELLO STATUTO 84
“RECONCILIATION” AND “ADMINISTRATION”: THE WORK-LIFE BALANCE FOR WOMEN WORKING IN ITALIAN PUBLIC ADMINISTRATION 84
La responsabilità dirigenziale 84
La giurisdizione del Giudice ordinario sulla revoca degli incarichi dirigenziali al vaglio della Consulta: un freno alla riforma?, 83
Efficienza, etica e buona gestione: nuovi paradigmi nel settore del lavoro pubblico 83
Dalle Province regionali agli Enti di area vasta: la mobilità del personale e l'avvio problematico di una riforma nell'esperienza siciliana 83
"La loi contre les exclusions: aspects de droit social" (20 novembre 1998) 82
Valutazione e responsabilità dei dirigenti pubblici: le norme interrotte e l'attesa del legislatore che verrà 81
I criteri di riparto della giurisdizione per la condotta antisindacale della pubblica amministrazione: novità legislative e orientamenti della giurisprudenza 81
Una metodologia di multi criteria decision making a supporto dei processi di public management 81
Per il rafforzamento della capacità amministrativa delle P.A.: nuovi contratti, nuova organizzazione 80
Valutare per risparmiare: strategie e best practices per una effettiva spending review nel settore pubblico 80
Benessere organizzativo e best practices gestionali nel settore sanitario: spunti per una riflessione 80
Introduzione al Tema "Il lavoro pubblico e la riforma Madia: organizzazione, gestione e valutazione" 80
L’incerto confine tra la macro e la micro organizzazione del datore di lavoro pubblico nell’incarico di funzione dirigenziale 79
Il polimorfismo delle dirigenze pubbliche e la "buona" amministrazione 78
Il capitale umano e la prospettiva del giuslavorista 78
Conflitto collettivo e nuovi lavori 77
Il Piano organizzativo del lavoro agile: tutele e cautele nelle PA 77
La dirigenza negli enti locali 76
Le relazioni sindacali che verranno:riflessioni e questioni sul ruolo degli attori negoziali in sede decentrata nel disegno di riforma Renzi-Madia 76
La responsabilità dei dirigenti pubblici (Commento sub artt. 20,21, 22, del D.lgs 165/2001) 76
Osservatorio - La stabilizzazione dei precari: percorsi del legislatore nella riforma del 2017 76
Star bene nelle organizzazioni pubbliche: dalla tutela antidiscriminatoria alla dimensione proattiva 75
La ricerca della felicità: aspettativa o diritto al benessere nel lavoro pubblico? 74
I nuovi meccanismi di responsabilizzazione della dirigenza pubblica: gli incarichi di funzione dirigenziale 74
El desistimiento de la relación laboral y del cargo de manager público 74
La Commissione di garanzia e la mediazione del conflitto post-moderno dei lavoratori autonomi, professionisti o piccoli imprenditori 74
Qual è il titolare dei rapporti di lavoro del personale assunto dai Policlinici universitari per l'erogazione di attività assistenziale 73
Le opinioni della Corte Costituzionale su Spoils system, fiducia e imparzialità negli incarichi di funzione dirigenziale: il "caso Speciale" è davvero Speciale? 73
Bienestar organizativo, igualdad de oportunidades y la prohibición de la discriminación en la administración italiana 73
La gestione della performance dei dirigenti pubblici: an, quando, quis, quomodo della "misurazione" e "valutazione" individuale 72
Le responsabilità dirigenziali e disciplinari del dirigente pubblico: due rette parallele destinate ad incontrarsi? 71
Dossier sul Part-time 71
La nuova disciplina della somministrazione di lavoro tra poteri datoriali e diritti del lavoratore 71
I locali per l'attività sindacale: il "contropotere" dei lavoratori nell'unità produttiva 70
La Cassazione “blinda” la privatizzazione del rapporto di lavoro dirigenziale, Giornale di diritto amministrativo 69
Tutela del prestatore di lavoro, esercizio del potere disciplinare e regime della solidarietà. 68
Gli atti di incarico dirigenziale tra normativa e applicazione giurisprudenziale: una lettura giuslavoristica 68
Riflessioni sulla carriera del personale nelle società pubbliche 68
Introduzione all’analisi della recente riforma del lavoro pubblico: organizzazione, gestione e valutazione 68
La dirigenza statale tra fiducia, buona fede ed interessi pubblici 67
La sostenibile leggerezza del confine tra sciopero e astensione collettiva dei lavoratori autonomi 66
"Reconciliation” and “Administration”: the work-life balance for women working in italian public administration 66
Il conflitto collettivo post-moderno: lo sciopero dei lavoratori autonomi 66
Pandemia, nuovi lavori (e servizi) essenziali e nuove libertà 66
Trent’anni di privatizzazione del lavoro pubblico: riflessioni sull’evoluzione di un modello 65
Trasferire lavoratori e attività: riflessioni e questioni a margine dell’implementazione del modello di governance della Città metropolitana 65
Potere datoriale pubblico, lezione dello Statuto e management umanistico nello smart working post-emergenziale 65
Poteri, area del debito esigibile e responsabilità dei dirigenti pubblici 64
Percorsi della giurisprudenza in tema di rapporti tra RSU ed RSA nelle Pubbliche Amministrazioni 64
Poteri e responsabilità dei dirigenti pubblici: il punto dopo le riforme, 63
La gestione incentivante del personale nelle società partecipate: davvero può parlarsi di dismissione del vincolo di scopo? 62
Onere della prova e "canone inverso" nel processo del lavoro 62
L'infosfera "per" la persona: riflessioni introduttive 61
La valutazione nelle amministrazioni pubbliche: oscurità normativa e delle prassi applicative 61
Il polimorfismo delle dirigenze pubbliche e la "buona" amministrazione 61
La valutazione della prestazione dirigenziale e le connesse responsabilità. La responsabilità dirigenziale e la responsabilità disciplinare 60
Il datore di lavoro pubblico alla prova dell’emergenza Coronavirus (Osservatorio) 60
Osservatorio - Valutare per responsabilizzare: l'endiadi possibile 59
La complicata evoluzione del controllo gestionale sul "capitale umano" nelle pubbliche amministrazioni 59
Professionalità e managerialità: percorsi e strumenti per rendere attrattivo il lavoro nelle amministrazioni italiane 58
TUTELARE, PROMUOVERE, INCENTIVARE: LE NUOVE REGOLE DEL LAVORO PUBBLICO TRA NORME DI ARMONIZZAZIONE E CONTRATTO 58
Osservatorio sui contratti e gli accordi collettivi 58
Osservatorio. Eppur si muove: appunti sulla contrattazione collettiva nazionale per l’area dirigenziale delle funzioni centrali 58
Evoluzioni e involuzioni nel rapporto di lavoro pubblico: riflessioni a margine di reclutamento, management ed etica 57
La salute dei lavoratori e l’agilità delle prestazioni lavorative nell’era Brunetta bis 56
Le prospettive della professionalità “sostenibile” nel lavoro pubblico 55
Trasferire lavoratori e attività: riflessioni e questioni a margine dell'implementazione del modello di governance della città metropolitana 52
L’alta dirigenza locale: il rapporto di lavoro del segretario comunale e provinciale 51
L’alta dirigenza locale: il rapporto di lavoro del segretario comunale e provinciale, 51
La riforma Renzi-Madia e l’alta dirigenza delle amministrazioni sanitarie: questioni e riflessioni (Osservatorio) 49
Il trasferimento del dirigente pubblico per incompatibilità ambientale: i nuovi orizzonti aperti dal giudice ordinario 49
La Dirigenza "sostenibile" e l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 47
Il Contratto collettivo per le funzioni centrali: quando la persona diventa un progetto 46
Prove tecniche di umanesimo nel progetto di restyling del lavoro pubblico: verso l’infinito e oltre? 46
Osservatorio. Il nuovo modello delle relazioni sindacali: orientamenti interpretativi in materia di rappresentatività 46
Introduzione 45
UN NUOVO ALFABETO PER IL LAVORO PUBBLICO: QUANDO LA PERSONA DIVENTA UN «CAPITALE» 43
Osservatorio. La contrattazione ritrovata: le regole negoziali per il nuovo comparto Istruzione e ricerca 41
Totale 6.698
Categoria #
all - tutte 20.841
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.841


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021413 0 0 0 3 129 11 87 13 87 1 60 22
2021/2022603 60 85 3 9 92 1 99 16 66 7 34 131
2022/20231.144 99 54 27 123 97 185 11 224 246 12 47 19
2023/2024407 38 34 14 33 11 33 29 56 11 16 96 36
2024/20252.249 105 162 93 156 495 314 23 69 167 164 134 367
2025/20261.081 325 198 463 95 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.698