CASTORINA, EMILIO SALVATORE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.198
EU - Europa 2.449
AS - Asia 1.377
SA - Sud America 223
AF - Africa 130
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 7.382
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.072
IT - Italia 1.163
SG - Singapore 815
CN - Cina 452
IE - Irlanda 444
UA - Ucraina 427
BR - Brasile 201
RU - Federazione Russa 123
CA - Canada 116
SN - Senegal 112
DE - Germania 56
FR - Francia 46
GB - Regno Unito 29
SE - Svezia 24
IN - India 20
BE - Belgio 19
PL - Polonia 19
CH - Svizzera 18
KR - Corea 18
NL - Olanda 17
AT - Austria 16
FI - Finlandia 16
VN - Vietnam 16
GR - Grecia 13
UZ - Uzbekistan 11
BD - Bangladesh 10
AR - Argentina 9
IQ - Iraq 8
CI - Costa d'Avorio 7
ES - Italia 7
LB - Libano 7
MX - Messico 5
EU - Europa 4
ZA - Sudafrica 4
PK - Pakistan 3
PY - Paraguay 3
SA - Arabia Saudita 3
TR - Turchia 3
VE - Venezuela 3
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
BN - Brunei Darussalam 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EC - Ecuador 2
JO - Giordania 2
JP - Giappone 2
NG - Nigeria 2
RO - Romania 2
TN - Tunisia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
BS - Bahamas 1
EE - Estonia 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
ME - Montenegro 1
MT - Malta 1
MU - Mauritius 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
RS - Serbia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 7.382
Città #
Santa Clara 864
Singapore 489
Dublin 441
Chandler 427
Jacksonville 373
Catania 208
Boardman 180
Nanjing 141
Andover 124
Civitanova Marche 123
Lawrence 122
Cambridge 117
Dakar 112
Toronto 93
Rome 75
Des Moines 73
Ashburn 70
San Mateo 60
Saint Petersburg 45
Nanchang 43
Wilmington 40
Beijing 38
Hefei 36
Shenyang 32
Chicago 30
Hebei 30
Jiaxing 28
Changsha 26
Milan 25
Napoli 25
Bremen 24
São Paulo 24
Tianjin 23
Augusta 21
Turin 20
Ottawa 18
Messina 17
Seoul 17
Los Angeles 16
Bologna 15
Brussels 15
Norwalk 15
Naples 13
Trieste 13
Washington 13
Licata 12
Moscow 12
Palermo 12
Bari 11
Florence 11
Tremestieri Etneo 11
Trento 11
Dong Ket 10
Pieve 10
Turku 10
Ann Arbor 9
Council Bluffs 9
Mascalucia 9
Belo Horizonte 8
Cagliari 8
Gradisca d'Isonzo 8
Ningbo 8
Padova 8
Pozzallo 8
Pune 8
Ragusa 8
Warsaw 8
Jinan 7
Santa Maria Di Licodia 7
Stimigliano 7
Syracuse 7
Abidjan 6
Hangzhou 6
Munich 6
San Francisco 6
Sassari 6
Seattle 6
Vienna 6
Belpasso 5
Campinas 5
Casoria 5
Curitiba 5
Dhaka 5
Edinburgh 5
Maletto 5
Mumbai 5
Noto 5
Paternò 5
Princeton 5
Rio de Janeiro 5
Aci Catena 4
Brasília 4
Desio 4
Genoa 4
Greve in Chianti 4
Guangzhou 4
Ipatinga 4
Kunming 4
Misterbianco 4
Modena 4
Totale 5.133
Nome #
Diritto costituzionale 177
Il caso "Garcia Avello" innanzi alla Corte di Giustizia: conferme e caute aperture in materia di cittadinanza europea 177
Manifestazione del pensiero e messaggi di "odio sociale" nel cyberspazio. Una regolamentazione multilivello ancora incompiuta 148
Democrazia diretta e democrazia rappresentativa in Italia: crisi dei tradizionali istituti di partecipazione politica e riforme mancate 131
Diritto costituzionale 105
LE FORMAZIONI SOCIALI DEL TERZO SETTORE: LA DIMENSIONE PARTECIPATIVA DELLA SUSSIDIARIETÀ 102
Studi in onore di Luigi Arcidiacono 100
Identità costituzionale europea 93
Scienza, tecnica e diritto costituzionale 91
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari. 90
Questioni di diritto costituzionale nell'epidemia globale 83
Constitutional Language and European Integration 79
Recensione a I. Spadaro, Il contrasto allo hate speech nell'ordinamento costituzionale globalizzato, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 403 79
Concezioni bioetiche e principi costituzionali: il problema delle scelte di fine-vita 76
Pluralismo e socialità delle minoranze etnico-linguistiche nella giurisprudenza della Corte Costituzionale (anche in Atti del Convegno su "I soggetti del pluralismo nella giurisprudenza costituzionale" - Macerata, 6-7 maggio 1994), a cura di R. Bin e C. Pinelli, Torino, Giappichelli, 1996) 76
Gli istituti di democrazia diretta nella legge di riforma costituzionale Renzi-Boschi: cosa cambia sul versante della “democrazia partecipativa”? 74
Efficienza e concorrenzialità nel mercato europeo: l'esperienza della privatizzazione delle imprese pubbliche in Italia 73
Alcune notazioni preliminari su “cittadinanza” e “territorio” nell’attuale sviluppo dell’integrazione europea 73
Il disegno di legge di riforma del Terzo settore: i profili costituzionali e l’impatto con l’ordinamento europeo 71
Gli istituti di partecipazione popolare 70
Linguaggio costituzionale e integrazione europea 69
Cittadinanza europea come fattore d’integrazione sociale nell’Unione multiculturale 69
Considerazioni sulla prorogatio delle Camere sciolte e fondamento dell'ultrattività del rinvio presidenziale nei lavori della nuova legislatura 69
Diritto alla non-discriminazione e cittadinanza europea: uno sguardo al cammino costituente dell'Unione 68
Ordinamento giudiziario 68
Dalla giurisdizione come "funzione" alla giurisdizione come "valore" nella comunità di diritto europea 68
Dagli enti pubblici alle public companies: le nuove frontiere delle qualifiche pubblicistiche 67
Amministrazione e servizi pubblici 67
Prova, giudizio comunitario e integrazione degli ordinamenti nazionali 66
Da un punto di vista accademico 66
Le "dimensioni" della rappresentanza politica (tra crisi della sovranità nazionale e nuovi percorsi istituzionali), in Teoria del diritto dello Stato 65
L'ordinamento giuridico e i canoni dell'interpretazione 64
Diritto alla prova e principi costituzionali 64
Cittadinanza e diritti politici 64
Le Costituzioni: un invito alla comparazione. Dal passato al presente. Evoluzione di una ricerca 63
Art. 26 della Costituzione 63
Il Codice dell'amministrazione digitale (D. Lgs. n. 82/2005): il differimento dell'entrata in vigore e gli "atti di indirizzo e coordinamento" 63
Autonomia universitaria e Stato pluralista 63
IL “FEDERALISMO IMPERFETTO DELL’UNIONE EUROPEA” E IL RISPETTO DEI PRINCIPI DELLO STATO DI DIRITTO 63
Il nuovo modello costituzionale di finanza regionale e locale (spunti di riflessione intorno all'art. 119 Cost.) 62
Riflessioni sul processo costituente europeo 62
Istituzioni di diritto pubblico 61
Profili attuali e prospettive di diritto costituzionale europeo 61
Contestualizzazione degli articoli 61
“Sovranità dei valori” e sviluppo della tutela dei diritti fondamentali: note sull’evoluzione della giurisprudenza statunitense 61
Regionalismo “specializzato” e “politiche attive del lavoro”: un percorso denso di criticità 60
Considerazioni sui profili costituzionali dei limiti di partecipazione al procedimento amministrativo 60
I servizi sociali del nuovo “Welfare partecipativo”: le Regioni e il coordinamento unitario del Governo 59
Spunti di riflessione in tema di "memoria collettiva" nelle democrazie pluraliste, anche in Forum Quaderni costituzionali (2013) 59
Diritto costituzionale 59
Servizi pubblici, diritti fondamentali, costituzionalismo europeo 59
Ineleggibilità e incompatibilità negli enti locali 58
Il profilo scientifico di Luigi Arcidiacono 58
Unità e pluralismo giurisdizionale alla prova del diritto europeo 58
Appunti sulla riforma dell'art. 68 della Costituzione 58
Mercati finanziari e "modelli di vigilanza": unità ed articolazione nel sistema italiano alla luce dell'ordinamento comunitario 58
Autonomia normativa e attività contrattuale: il nuovo regolamento di amministrazione, contabilità e finanza del C.N.R 57
Current Constitutional Issues. A Jubilee Book on the 40th Anniversary of Scientific Work of Prof. Boguslaw Banaszak 57
Forme di Stato, Tipi di Stato, Forme di Governo 57
Simboli religiosi e spazi pubblici: un'introduzione alla discussione 56
Towards a Supranational Dimension of Citizenship Through Knowledge, Skills and Competence: From ECONET to the Great Green Wall 56
Il diritto pubblico europeo dell'economia 56
Implementation EU law in Italy 56
Diritto costituzionale comune e diritto costituzionale europeo: il problema dell'identità dell'Unione 56
Servizi pubblici, diritti fondamentali, costituzionalismo europeo: notazioni introduttive e di metodo 56
Stato di diritto e “condizionalità economica”: quando il rispetto del principio di legalità deve valere anche per l’Unione europea (a margine delle Conclusioni del Consiglio europeo del 21 luglio 2020) 56
I valori fondanti dell’Unione europea 55
Integrazione europea e "servizi pubblici" 55
Social rights and public services: for a new Europe of citizens 55
Russia - EU external security co-operation in the broader context of European and international security governance 55
Jurisdictional immunity of a sovereign state in Italy: Federal Republic of Germany vs. Italian Republic 54
Processi decisionali europei e ordinamento siciliano 54
"Certezza del diritto" e ordinamento europeo: riflessioni intorno ad un principio "comune" (anche in Atti del Seminario su "Il parametro nel sindacato di legittimità costituzionale delle leggi" - Palermo, 29-30 maggio 1998,a cura di G. Pitruzzella-F. Teresi-G. Verde, Giappichelli, Torino 2000) 54
LE FORMAZIONI SOCIALI DEL TERZO SETTORE 54
SOVRANITÀ POPOLARE E “CONSENSO”: L’INFLUENZA DEI MODELLI OCCIDENTALI ED I RECENTI SVILUPPI DEL COSTITUZIONALISMO ISLAMICO, in Processi di formazione del consenso, a cura di N. Capizzi - O. Condorelli, Quaderni di Synaxis 31, Troina 2014; 53
Organizzazioni sovranazionali 53
Prefazione [Lezioni di diritto comparato dei servizi pubblici] 53
Il linguaggio del diritto costituzionale 53
Le costituzioni. Un invito alla comparazione, I Edizione 53
Lo Stato, la Comunità internazionale, l'Unione Europea 53
Beni pubblici 53
A proposito di alcuni fraintendimenti su garanzie costituzionali e diritti fondamentali in tempi di emergenza da coronavirus 53
Efficacia e valore della CEDU nella giurisprudenza della Corte costituzionale 52
Lezioni di diritto comparato dei servizi pubblici 52
Il diritto di petizione 52
Preface [Liberty and Language] 52
Forme di Stato, Tipi di Stato e Forme di Governo 52
Stato e Comunità internazionale 51
Le libertà economiche: a) libertà sindacale e diritto di sciopero; b) libertà d'iniziativa economica; c) proprietà pubblica e privata 51
Note ricostruttive sul Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura 51
The implementation of Community law obligations in the Italian legal framework: the “legge comunitaria” (Community Statute) 50
La sortie de la crise économique et sociale grâce à une meilleure intégration au sein de l'Union européenne 50
Liberty and Language. The Global Dimension of European Constitutional Integration 50
Principio di sussidiarietà e autonomia regionale siciliana 49
Italien 49
Linguaggio giuridico e integrazione europea 49
The Law-Repealing Referendum in Italy in the Light of the Constitutional "Renzi-Boschi" Reform 48
Le Costituzioni. Un invito alla comparazione [II Edizione] 47
Due profili del cammino per la Costituzione europea: tutela dei diritti e separazione dei poteri nel Trattato di Lisbona 46
Libertà di associazione e "nuove forme di sussidiarietà" alla luce dei principi costituzionali 45
Totale 6.550
Categoria #
all - tutte 25.509
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.509


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021726 9 61 80 35 195 34 82 26 62 25 85 32
2021/20221.020 107 131 30 27 151 23 163 41 83 20 37 207
2022/20231.546 170 66 21 118 114 242 48 319 324 25 70 29
2023/2024576 42 41 69 63 30 44 24 30 14 36 106 77
2024/20252.700 38 289 172 204 634 345 77 99 151 326 150 215
2025/2026120 120 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.671