SIRACUSANO, FABRIZIO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.297
EU - Europa 3.347
AS - Asia 1.667
SA - Sud America 377
AF - Africa 143
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 2
Totale 9.836
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.178
IT - Italia 2.054
SG - Singapore 806
CN - Cina 599
IE - Irlanda 444
UA - Ucraina 321
BR - Brasile 316
RU - Federazione Russa 151
CA - Canada 105
SN - Senegal 105
FR - Francia 82
VN - Vietnam 76
KR - Corea 71
NL - Olanda 51
SE - Svezia 38
GB - Regno Unito 33
DE - Germania 30
AR - Argentina 29
IN - India 26
CH - Svizzera 19
ES - Italia 17
RO - Romania 17
BD - Bangladesh 16
AT - Austria 14
BE - Belgio 13
FI - Finlandia 13
PL - Polonia 11
UZ - Uzbekistan 11
EC - Ecuador 10
IQ - Iraq 10
MX - Messico 10
TR - Turchia 10
CI - Costa d'Avorio 9
GR - Grecia 9
ZA - Sudafrica 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
CO - Colombia 7
LB - Libano 7
PT - Portogallo 7
LU - Lussemburgo 6
DZ - Algeria 5
EG - Egitto 5
CL - Cile 4
PE - Perù 4
PK - Pakistan 4
SA - Arabia Saudita 4
VE - Venezuela 4
AL - Albania 3
CZ - Repubblica Ceca 3
HK - Hong Kong 3
JO - Giordania 3
JP - Giappone 3
KE - Kenya 3
LT - Lituania 3
BG - Bulgaria 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EE - Estonia 2
EU - Europa 2
IL - Israele 2
KG - Kirghizistan 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
NG - Nigeria 2
PY - Paraguay 2
AU - Australia 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
DK - Danimarca 1
GA - Gabon 1
GH - Ghana 1
ID - Indonesia 1
KZ - Kazakistan 1
MC - Monaco 1
ML - Mali 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TZ - Tanzania 1
WS - Samoa 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 9.836
Città #
Santa Clara 856
Dallas 837
Chandler 495
Singapore 469
Dublin 439
Jacksonville 318
Catania 243
Boardman 170
Andover 157
Hefei 132
Lawrence 124
Cambridge 123
Milan 115
Nanjing 115
Rome 108
Dakar 105
Beijing 97
Toronto 81
Palermo 77
Des Moines 73
Seoul 71
Chicago 68
San Mateo 66
Wilmington 54
Scicli 41
Ashburn 39
Nanchang 39
Bronte 38
Naples 38
Saint Petersburg 37
Ho Chi Minh City 32
Messina 32
Turin 30
Bologna 29
Hebei 27
Shenyang 25
Tianjin 23
Changsha 22
Florence 22
São Paulo 22
Acireale 18
Pozzallo 18
Ottawa 16
Redwood City 16
Horia 15
Jiaxing 15
Mumbai 14
Paternò 14
Quarrata 14
Civitanova Marche 13
Hanoi 13
Norwalk 13
Padova 13
Palma di Montechiaro 13
Redmond 13
Bremen 12
Rio de Janeiro 12
Trento 12
Piacenza 11
Pisa 11
Council Bluffs 10
Fairfield 10
Kunming 10
Los Angeles 10
Verona 10
Abidjan 9
Hangzhou 9
Moscow 9
Aci Castello 8
Baghdad 8
Cotignola 8
Genoa 8
Houston 8
Madrid 8
Mazzarino 8
Monza 8
New York 8
Bari 7
Brooklyn 7
Carini 7
Curitiba 7
Helsinki 7
Livorno 7
Paris 7
San Gennaro Vesuviano 7
San Giovanni La Punta 7
Valguarnera Caropepe 7
Ann Arbor 6
Boston 6
Campinas 6
Caserta 6
Dhaka 6
Gualtieri 6
Jinan 6
Lappeenranta 6
Luxembourg 6
Prato 6
Regalbuto 6
Rende 6
Siracusa 6
Totale 6.462
Nome #
Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali: la riscoperta della funzione rieducativa come essenza riformatrice del sistema sanzionatorio per le persone e per gli enti 204
Indagini difensive e "persona informata" di minore età 198
Produttività, efficacia ed efficienza della giustizia penale: l’insidiosa logica economica della “Riforma Cartabia” 170
Il Progetto di riforma penitenziaria 162
Videoconferenza e telesame nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo 143
La completezza delle indagini nel processo penale 137
Verso un carcere più umano e solidale: brevi riflessioni a margine delle proposte della Commissione Ruotolo 133
Potere di segretazione del pubblico ministero (commento art. 391-quinquies c.p.p.) 118
Tra semplificazione e ibridismo: insidie e aporie dell’Ordine europeo di indagine penale [Between simplification and hybridism: The pitfalls and apologies of the European Criminal Investigation Order] 118
La prova informatica transnazionale: un difficile “connubio” fra innovazione e tradizione [Transnational digital evidence: a difficult marriage between innovation and tradition] 116
Le misure alternative alla detenzione e la liberazione anticipata 114
Un ulteriore rinvio "aspettando Godot": l'intollerabile sopravvivenza dell'ergastolo ostativo 108
L’ESECUZIONE PENALE. ORDINAMENTO PENITENZIARIO E LEGGI COMPLEMENTARI 106
Reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie, procedure di consegna e processo in absentia 102
La durata ragionevole del processo quale metodo della giurisdizione 102
INDAGINI DIFENSIVE E “PERSONA INFORMATA” DI MINORE ETÀ: ANCORA POCHE LUCI E MOLTE OMBRE 101
Contestazione al testimone e “provata condotta illecita”: un difficile banco di prova per la tenuta del principio del contraddittorio nella formazione della prova 98
Il "doppio binario" penitenziario 98
Dalla Corte costituzionale un colpo “ben assestato” agli automatismi incompatibili con il finalismo rieducativo della pena 94
L’irretroattività irrompe nella fase dell’esecuzione penale: luci e ombre di una svolta epocale 91
Il “reo folle” davanti al Giudice delle leggi: la Corte costituzionale supplisce all’ostinata inerzia del legislatore 88
TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI E DIRITTO PENALE. SVILUPPI E QUESTIONI APERTE NEL “DIALOGO” TRA LE CORTI 87
PROCEDURE DI COOPERAZIONE GIUDIZIARIA E GARANZIE DIFENSIVE: LUNGO LA STRADA, A PICCOLI PASSI 87
Automatismi e preclusioni 86
Commento art. 102 c.p.p. 85
Commento artt. 134-138 c.p.p. 85
Commento art. 97 c.p.p. 84
Commento art. 101 c.p.p. 84
Affidamento in prova al servizio sociale del condannato, per reati diversi da quelli di “ambito mafioso”, non collaborante con la giustizia: un’altra questione, circa la tenuta del modello preclusivo imposto dall’art. 4-bis comma 1 ord. penit., approda al sindacato della Corte costituzionale 84
Commento agli artt. 125-138 83
Commento art. 126 c.p.p. 83
La collaborazione investigativa della difesa nell’orbita dell’indagine completa del pubblico ministero 82
L'insufficienza dell'intervento additivo della Corte costituzionale in tema di intercettazioni "illegali" rende indispensabile il "ritorno" al legislatore 80
Commento art. 96 79
Mandato di arresto europeo e durata ragionevole del processo 76
Cassazione. II) Diritto processuale penale 76
Diritto processuale penale 76
La semilibertà 76
Commento art. 28 75
Automatismi preclusivi e individualizzazione trattamentale: dalla legge delega al tradimento della riforma 75
Punire e rieducare tra individualizzazione e differenziazione trattamentale: un difficile equilibrio da ricondurre entro i binari della legalità costituzionale 75
Detenzione domiciliare e tutela della maternità e dell’infanzia: primi passi verso l’erosione degli automatismi preclusivi penitenziari 74
Originari statuti e nuovi orizzonti dei giudizi immediati 74
Commento art. 98 c.p.p. 73
Intercettazione di colloqui fra il difensore e il suo assistito: soluzioni “poco convincenti” che pongono in pericolo lo “spazio protetto” per l’esercizio dell’attività difensiva 70
Commento agli artt. 125-138 c.p.p 70
Commento art. 127 c.p.p. 70
Affidamento in prova al servizio sociale 69
Contestazione al testimone e “provata condotta illecita”: note a margine di una recente ordinanza del tribunale di Catania 68
Le possibili proiezioni del diritto al silenzio in Inghilterra: una messa a punto sui nuovi itinerari fissati dal Criminal Justice and Public Order Act del 1994 68
Artt. 465 - 469 c.p.p. 68
Le prove 68
Recensione al volume, Scenari e trasformazioni del processo penale, di M. Nobili, Cedam, 1998 68
Brevi riflessioni in tema di presentazione delle liste testimoniali 67
Verso uno “statuto europeo” delle garanzie difensive nelle procedure di cooperazione giudiziaria 67
Il diritto all'assistenza del difensore nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo 67
Commento art. 99 c.p.p. 67
Punire e rieducare tra individualizzazione e differenziazione trattamentale 67
Commento art. 1 ord. penit. 66
Proporzionalità e congruità nella gestione dei colloqui dei detenuti al 41-bis comma 2 con i familiari minorenni 65
La sanzione penale nei confronti dell'imputato minorenne 65
Commento art. 100 65
Commento art. 131 c.p.p. 65
Tanto tuonò che non piovve: la logica conservativa nella riscrittura delle preclusioni penitenziarie 65
Diritto processuale penale - edizione 2018 a cura di G. Di Chiara - V. Patane' - F. Siracusano 64
Una lenta progressione verso la costruzione di uno “statuto europeo” delle garanzie difensive? 63
Commento art. 27 63
Artt. 465-469 63
Lo status di condannato in via definitiva per fatti di corruzione 63
L'espulsione come misura alternativa alla detenzione 63
Diritto processuale penale 62
La prevedibilità dell'esito del giudizio quale antidoto all'azzardo imputativo? 62
Commento art. 128 c.p.p. 62
Art. 35. Giudizio di appello 62
La giustizia negoziata fra appannamenti modellistici e derive valoriali 60
Giudizio abbreviato richiesto a seguito di giudizio immediato: imprescindibile l’interdisciplinarietà del giudice collegiale minorile. 60
Commento art. 130 c.p.p. 60
Modifiche all'art. 4-bis ord. penit. 60
L’udienza di comparizione e il dibattimento avanti al giudice monocratico 59
Commento art. 129 c.p.p. 59
Commento artt. 132-133 c.p.p. 59
Le misure alternative per i malati di AIDS 59
Perentorie preclusioni e velate aperture fra le righe di una declaratoria di inammissibilità: quale spazio per una “rilettura” della condanna ex art. 32 comma 2 del d.p.r. 448/88 58
Il transito: una procedura in apparente controtendenza 58
Nuove prospettive in materia di processo in absentia e procedure di consegna 58
Procedimento incidentale de libertate: qualche riflessione sulle deviazioni dal procedimento principale 58
Modifiche all'art. 58-ter 58
Modifica all'art. 656 c.p.p. 57
artt. 496-524 (Giappichelli : 2016) 57
Commento art. 125 c.p.p. 57
Alcune riflessioni intrise di profonda preoccupazione 56
Giudizio immediato 56
Investigazioni difensive 56
Tutela della continuità genitoriale e preclusioni penitenziarie: la Corte ne certifica l’assoluta incompatibilità 56
“Cronaca di una morte annunciata”: l’insopprimibile fascino degli automatismi preclusivi penitenziari e le linee portanti della “riforma tradita” 56
Commento art. 29 55
Commento art. 79 55
Richiesta di documentazione alla pubblica amministrazione (commento art. 391-quater c.p.p.) 55
commento artt. 12-19 55
I rapporti giurisdizionali con autorità straniere 55
Totale 7.904
Categoria #
all - tutte 32.521
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.521


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021630 0 0 0 22 226 55 83 39 72 28 79 26
2021/20221.154 95 133 10 39 196 18 229 57 118 10 46 203
2022/20231.722 149 64 50 123 132 274 56 333 379 54 55 53
2023/2024755 43 87 48 54 52 15 49 33 35 41 151 147
2024/20252.980 63 262 211 85 706 366 92 116 261 364 212 242
2025/20261.772 364 336 967 105 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.183