PAPPALARDO, ELEONORA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.377
EU - Europa 1.350
AS - Asia 918
SA - Sud America 117
AF - Africa 78
Totale 4.840
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.317
IT - Italia 759
SG - Singapore 441
ID - Indonesia 241
IE - Irlanda 231
CN - Cina 182
BR - Brasile 102
DE - Germania 63
SN - Senegal 58
CA - Canada 57
UA - Ucraina 55
RU - Federazione Russa 53
FR - Francia 45
GR - Grecia 27
NL - Olanda 25
GB - Regno Unito 20
BE - Belgio 13
FI - Finlandia 9
SE - Svezia 8
CZ - Repubblica Ceca 7
TR - Turchia 7
HK - Hong Kong 6
UZ - Uzbekistan 6
AT - Austria 5
CH - Svizzera 5
IN - India 5
KE - Kenya 5
VN - Vietnam 5
AR - Argentina 4
BG - Bulgaria 4
HR - Croazia 4
IQ - Iraq 4
LB - Libano 4
NG - Nigeria 4
PY - Paraguay 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BY - Bielorussia 3
CI - Costa d'Avorio 3
LY - Libia 3
PL - Polonia 3
RO - Romania 3
UY - Uruguay 3
BD - Bangladesh 2
EG - Egitto 2
ES - Italia 2
JP - Giappone 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
NO - Norvegia 2
PK - Pakistan 2
VE - Venezuela 2
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KW - Kuwait 1
MX - Messico 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
RS - Serbia 1
TM - Turkmenistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 4.840
Città #
Boston 716
Santa Clara 643
Singapore 269
Jakarta 241
Chandler 233
Dublin 231
Catania 103
Boardman 89
Civitanova Marche 82
Jacksonville 71
Dakar 58
Cambridge 57
Lawrence 57
Andover 56
Nanjing 47
Rome 46
Toronto 39
Des Moines 35
Corigliano Calabro 32
Chicago 31
Milan 24
Palermo 23
Ashburn 22
Turin 22
Bremen 19
Messina 19
Bari 18
Wilmington 18
Council Bluffs 16
Jiaxing 14
Ottawa 14
Padova 14
Shenyang 14
Acireale 13
Changsha 12
Hebei 11
Athens 10
Saint Petersburg 10
Seattle 10
Baltimore 9
Beijing 9
Nanchang 9
São Paulo 9
Lappeenranta 8
Monterotondo 8
Paris 8
Tianjin 8
Asheville 7
Brno 7
Bologna 6
Florence 6
Heraklion 6
Jinan 6
Amsterdam 5
Ann Arbor 5
Hindås 5
Hong Kong 5
Istanbul 5
Queens 5
Venice 5
Abuja 4
Acerra 4
Airola 4
Bagheria 4
Belpasso 4
Biancavilla 4
Brussels 4
Los Angeles 4
Moscow 4
Munich 4
Nairobi 4
Naples 4
New York 4
Pescara 4
Phoenix 4
Redwood City 4
Reggio Calabria 4
San Mateo 4
Siena 4
Tashkent 4
Washington 4
Abidjan 3
Afragola 3
Asunción 3
Augsburg 3
Belo Horizonte 3
Benghazi 3
Campi Bisenzio 3
Dearborn 3
Dong Ket 3
Genoa 3
Hangzhou 3
Hortolândia 3
Houston 3
Livorno 3
Minsk 3
Montevideo 3
Ningbo 3
Ozieri 3
Paternò 3
Totale 3.721
Nome #
Archeologia delle immagini. Style, Agency e Significato 191
From stilus to style. The meaning of Style in ancient culture 160
From the things to the images. The representation of the tree in ancient times 159
Old Nisa and Greek art in transition 158
Progetto Akesines: per una ricerca e documentazione archeologica lungo la Valle dell'Alcantara nel comune di Castiglione di Sicilia 157
5.1 The Protogeometric B (PGB) at Siderospilia, in A. Pautasso et eluii, PRINIAS: STUDIES AND RESEARCHES. THE SIDEROSPILIA NECROPOLIS: A PRELIMINARY REPORT 148
L’edificio della terrazza inferiore sulla Montagna di Polizzello. Le preesistenze 147
Il prima e il dopo. Riflessioni sullo stato dell’Archeologia e dei Beni Culturali nel “post Covid-19” 144
I rhyta in avorio di Nisa Vecchia: forma partica tra mondo greco e mondo romano 111
Cretan bronze works. Nothing to do with Urartu? 86
Urne figurate da Priniàs. Il Protogeometrico B tra Dark Age e Alto Arcaismo 79
Avori dagli scavi italiani di Forte Salmanassar (Nimrud). Elementi vegetali, figure umane, leoni 78
Pilastri a Creta. Tradizione e Innovazione di un culto aniconico 78
A Bronze Belt from Kavousi 77
Priniàs. Scavi e ricerche degli anni 2006-2010 70
Considerazioni in merito ad alcuni oggetti di culto dalla Montagna di Polizzello 69
Federico Halbherr e i bronzi dell’Antro Ideo: una rivisitazione 67
Schemata. La città oltre la forma. Per una nuova definizione dei paesaggi urbani e delle loro funzioni: urbanizzazione e società nel Mediterraneo pre-classico. Età arcaica. Atti del Convegno Internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Catania, dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e dal Consorzio Universitario Archimede, Siracusa 26-28 febbraio 2020 66
Correlation of Visible Reflectance Spectrometry and Portable Raman Data for Red Pigment Identification 65
Il “tripillar Shrine” di Kommos: alcune considerazioni 65
Creta e l'Oriente, in "Creta e il mare: il ruolo di Creta nel mediterraneo tra il X e il VII sec. A.C" 65
"Il Sacello E e la nascita del Santuario", in Polizzello. Origini di un santuario 65
The Ivory Rhytons from Ancient Nisa 64
L'officina del pittore di Prinias. Considerazioni preliminari 64
Caratterizzazione non distruttiva di ceramica da strato proveniente dall’edificio “E” di Polizzello (CL) 63
The travel of the Centaur. Arcesilaus and the difusion of models between East and West [IL VIAGGIO DEL CENTAURO arcesilao e la circolazione di modelli fra oriente e occidente] 63
NICCOLÒ MANASSERO, Rhyta e corni potori dall’Età del Ferro all’epoca sasanide. Libagioni pure e misticismo tra la Grecia e il mondo iranico, Oxford 2008, BAR IS 1750, IV, 61
I bronzi dell’Antro Ideo nel contesto della produzione cretese coev 60
Cultural Interactions between Crete and Near East in Early Iron Age: the Case of the Ivories 59
Il turismo della nostalgia. Modelli di fruizione dei beni archeologici tra passato a presente 59
Near Eastern Worships and Iconographies in Crete at the beginning of the 1st millennium B.C.E 57
The art of the exchange 57
I rhyta in avorio, in Gli Splendori di Nisa partica. Scavi Italiani in Turkmenistan, Mostra Fotografica, Torino 56
Avori orientali da Creta, il ruolo di Creta nella distribuzione degli avori nel Mediterraneo Orientale 55
The Maenad and the Muse. Connectivity and Appropriation of models in Hellenizing Mesopotamia and Parthia. Two case-Studies from Seleucia on the Tigris and Old Nisa 55
L’Archeologia dello Stile. Osservazioni in merito ai modelli di indagine archeologico-culturale delle immagini nel mondo antico 55
Onorare i morti per celebrare i vivi. Rhyta e corni potori tra Oriente e Occidente. 55
Ivories from Italian excavations at Nimrud in 1987/89: Methodological remarks 53
Il ruolo di Creta nel Mediterraneo di I millennio 53
L’acropoli oltre la forma. La Montagna di Polizzello 52
Un «bird vase» dalla Montagna di Polizzello. Considerazioni in margine al significato di una tipologia vascolare egea in contesto indigeno sicano 52
Schemata. La città oltre la forma. Per una nuova definizione dei paesaggi urbani e delle loro funzioni: urbanizzazione e società nel Mediterraneo pre-classico. Preistoria e protostoria 50
The rhyton No. 52 from Old Nisa: An interpretative proposal 50
Chap. V Conoisseurship and Classification 50
Importazioni orientali a Creta. I livelli dei contatti 50
CAP. 5 “L’edificio sulla terrazza” 48
Nisa Partica. I Rhyta ellenistici 48
Art and Agency. Meaning-making in Iron Age Mediterranean. 48
Indigeni e Greci a Polizzello: l'edificio della Terrazza Inferiore dell'Acropoli 47
The ivory rhyta from Old Nisa between east and west: a matter of style 46
CAP. 3 “Il settore centrale” 44
Ivory Rhytons from old Nisa: methodoligcal Remarks. 44
Additional Remarks (Appendice a J. Shaw, Temple B at Kommos, Crete: a Response) 44
Continuità e cambiamento: nuovi dati dall’Acropoli di Polizzello di età arcaica 44
Immagini e Rituali nel Mediterraneo tra Oriente e Occidente 44
Turismo archeologico o archeologia turistica. facciamo il punto 43
Osservazioni a margine della Fibula in avorio dalla necropoli del Fusco (Siracusa) 41
Offerte di cibo nelle processioni votive a Creta all’inizio del I millennio 41
Un pithos tipo "Officina di Afratì" dall'edificio monumentale VA/VD sulla Patela di Prinias. 41
Ivories from Nimrud: stylistic analysis of some unpublished ivories from the Italian excavations at Nimrud in 1987-89 40
Embodiment e turismo archeologico. Oltre l'esperienza 39
IMMAGINI E SIGNIFICATO. LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ NELLA SCULTURA GRECA 39
Il Sacello E e la nascita del santuario, in PALERMO D., PAPPALARDO E., TANASI D, “Polizzello: Le origini del santuario" 39
Il trono senza eguali. La rappresentazione del trono regale nell’arte assira 38
The pillars’ Cult in Crete between hypothesis and new discoveries 38
Attività di scavo e ricerca archeologica del Dipartimento di Scienze della Formazione nell'ambito della Missione Italiana a Priniàs (Creta) 37
UN QUARTIERE ARTIGIANALE NELLA VALLE DELL’ALCANTARA. ATTIVITÀ DI SCAVO ARCHEOLOGICO DEL DISFOR E DELLA SOPRINTENDENZA AI BBCCAA DI CATANIA 37
Thierry Petit: Œdipe et le Chérubin. Les sphinx levantins, cypriotes et grecs comme gardiens d’Immortalité. 36
Il sonno della menade, la morte dell'amazzone: Iconografie a confronto nell'Asia ellenizzata 36
RESILIENCE IN CENTRAL ASIA. THE BIRTH OF THE PARTHIAN DYNASTY 36
Pottery Styles in Transition in Iron Age Crete 36
Tra Cnosso e l’Antro Ideo: Iconografie e rapporti con l'Oriente 35
Itinerant Iconographies: the Case of the Paterae with Scene of Procession 35
Turismo co-creativo e Archeologia Partecipata. Nuove forme di sviluppo economico, culturale e sociale 32
Progetto AKESINES. Per una proposta di valorizzazione e ricerca scientifica integrata sul territorio dell’Alcantara. Indagini geofisiche a Imbischi/ Acquafredda 30
La campagna di scavo e la ricerca archeologica negli edifici VA-VD e B. In "Priniàs, Scavi e ricerche nel 2021" 30
Trasformazioni e adattamenti sull’acropoli di Polizzello. Analisi non distruttive su ceramiche da strato dall’area del sacello E 30
Attività di ricerca e scavo archeologico in contrada Acquafredda/Imbischi (Castiglione di Sicilia) del DiSFor UNICT e della Soprintendenza di Catania (relazione preliminare) 29
Uomini e tori e Uomini-tori nella Sicilia indigena di età arcaica 28
Il turismo archeologico. Modelli di fruizione e prospettive di ricerca 27
Turismo co-creativo e cultura: nuovi percorsi di sviluppo territoriale, in "Turismo co-creativo e Archeologia Partecipata. Nuove forme di sviluppo economico, culturale e sociale" 27
Spina Bifida Sacralis Occulta from Ancient Greek Sicily (Pozzanghera Necropolis, Leontinoi, 6th–4 thCentury BC): Anatomical, Anthropological and Ethnomedical Considerations on the Insular Presentation of this Congenital Anomaly 26
Experiencing The Castle”. Innovative Models Of Fruition And Dissemination Applied To The Norman Castle Of Aci Castello Through Samothrace Ecosystem 18
L’apporto dell’archeologia pubblica nel processo di costruzione di una società consapevole: il progetto di scavo nel giardino di via Biblioteca (Catania) 7
Totale 5.026
Categoria #
all - tutte 14.786
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 14.786


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202067 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 40 27
2020/2021183 6 9 13 16 90 17 4 11 3 3 5 6
2021/2022422 42 59 4 17 60 5 70 21 24 12 7 101
2022/2023824 64 43 21 81 57 142 40 160 155 9 33 19
2023/2024630 25 20 32 31 9 66 25 36 14 53 185 134
2024/20252.512 155 257 210 194 517 383 136 147 193 300 20 0
Totale 5.026