MASTROPIETRO, ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.766
EU - Europa 1.585
AS - Asia 1.144
SA - Sud America 166
AF - Africa 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 5.682
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.633
SG - Singapore 692
IT - Italia 621
IE - Irlanda 367
CN - Cina 349
UA - Ucraina 322
BR - Brasile 149
CA - Canada 126
RU - Federazione Russa 86
DE - Germania 47
GB - Regno Unito 33
FR - Francia 26
KR - Corea 16
VN - Vietnam 15
IN - India 14
SE - Svezia 14
NL - Olanda 12
CH - Svizzera 11
CZ - Repubblica Ceca 11
UZ - Uzbekistan 10
IQ - Iraq 8
BD - Bangladesh 6
BE - Belgio 6
EC - Ecuador 6
JP - Giappone 6
AR - Argentina 5
AT - Austria 5
CI - Costa d'Avorio 5
MX - Messico 5
TR - Turchia 5
FI - Finlandia 4
KE - Kenya 4
PL - Polonia 4
BG - Bulgaria 3
ES - Italia 3
EU - Europa 3
GR - Grecia 3
LB - Libano 3
MA - Marocco 3
SA - Arabia Saudita 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BH - Bahrain 2
CO - Colombia 2
EG - Egitto 2
LK - Sri Lanka 2
NP - Nepal 2
RS - Serbia 2
VE - Venezuela 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
CL - Cile 1
DZ - Algeria 1
GT - Guatemala 1
IL - Israele 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MC - Monaco 1
MN - Mongolia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NG - Nigeria 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
SN - Senegal 1
SV - El Salvador 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.682
Città #
Santa Clara 568
Chandler 496
Singapore 480
Dublin 367
Jacksonville 318
Boardman 149
Nanjing 114
Cambridge 104
Andover 100
Lawrence 99
Toronto 81
Rome 71
Des Moines 60
San Mateo 57
Milan 46
Ashburn 43
Ottawa 40
Wilmington 32
Civitanova Marche 28
Hefei 28
Nanchang 28
Shenyang 25
Hebei 24
Bremen 23
Catania 22
Jiaxing 21
Changsha 20
Saint Petersburg 20
Chicago 18
Houston 18
Bologna 16
Seoul 16
Beijing 15
Tianjin 14
Austin 12
Council Bluffs 12
Florence 12
Hangzhou 10
Rio de Janeiro 10
São Paulo 10
Dong Ket 9
Norwalk 9
Brno 8
Frankfurt Am Main 8
York 8
Bergamo 7
Calvizzano 7
Como 7
Cosenza 7
Palermo 7
Los Angeles 6
Messina 6
New York 6
Prato 6
Pune 6
West Jordan 6
Abidjan 5
Aci Catena 5
Aubervilliers 5
Brussels 5
Cologno al Serio 5
Liberty Lake 5
London 5
Tashkent 5
Bari 4
Belo Horizonte 4
Brescia 4
Clifton Park 4
Cologne 4
Den Haag 4
Helsinki 4
Jinan 4
Kunming 4
Manaus 4
Napoli 4
Perugia 4
Pietrasanta 4
San Giovanni la Punta 4
Somma Vesuviana 4
Stockholm 4
Tokyo 4
Ann Arbor 3
Bitonto 3
Caserta 3
Columbus 3
Milazzo 3
Modena 3
Moscow 3
Mumbai 3
Nairobi 3
Paris 3
Parma 3
Pavia 3
Redmond 3
Redwood City 3
Riyadh 3
Rozzano 3
Seattle 3
São José dos Campos 3
São Vicente 3
Totale 3.905
Nome #
L'interno/esterno della voce: su Scene del potere di Domenico Guaccero 99
Cinque canzoni: per sapere 91
Vincenzo Bellini, Adelson e Salvini 83
Anni Sessanta: rappresentazione e superamento della crisi del linguaggio in tre lavori “gestuali” di Domenico Guaccero 79
Nuovo teatro musicale fra Roma e Palermo, 1961-1973 79
Musiche per Manzù: colonna sonora e/o brano elettroacustico? 78
Tra forma-sonata e rondo': una nuova forma ibrida dell'ultimo Boccherini sullo sfondo del classicismo viennese? 77
Evangelisti prima di Evangelisti: gli inediti (1952-57) nel suo archivio personale 77
A survey of new music theatre in Rome, 1961-1973: 'Anni favolosi'? 76
Alessandro Solbiati. Comporre, insegnare la composizione: generazioni a confronto 73
Karlheinz Stockhausen, Stimmung 73
Mario Garuti, Lucenti Aita 73
E tu?: un (non)teatro musicale ‘novissimo’ nel contesto romano degli anni Sessanta 72
Il teatro musicale di Pennisi da Sylvia Simplex a Descrizione dell'Isola Ferdinandea 71
Dolce peccato! La musica da salotto di Luigi Denza 71
Una trascrizione orchestrale di Luigi Nono dai Sechs kleine Klavierstücke op. 19 di Schönberg 70
Guaccero, Domenico [voce] 70
Simboli matematici nei titoli delle composizioni di Franco Evangelisti 69
Contemporary music in central Italy: an overview of recent decades 68
La Nuova Musica italiana al volgere del millennio. Estetiche, poetiche, ritratti, e la questione del rapporto con l’istituzionalità 68
Una drammaturgia musicale sul diverso 66
DOMENICO GUACCERO: “Un iter segnato”. Scritti e interviste 66
Il corso di Musica Elettronica nei Conservatori italiani. Storia, status, prospettive 65
Nuovo Teatro Musicale a Roma e Palermo, 1961-1973 65
Chain Reaction (1973-74): "effetto farfalla" e strumenti eolici in un'installazione performativa di Mario Bertoncini 65
[recensione di] Marco Mangani, Luigi Boccherini, Palermo, L’Epos, 2005 – Elizabeth Le Guin, Boccherini’s Body. An Essay in Carnal Musicology, Berkeley & Los Angeles, University of California Press, 2006 64
Considerazioni non troppo sistematiche sul (mezzo-)secolo di musica attuale nei Solisti Aquilani 64
D. D'ALFONSO, Questioni di analisi musicale, Interbooks, L'Aquila, 1996 63
Perezzani, Paolo 63
Il dubbio che vibra. Francesco Pennisi e il teatro musicale 63
"Visionario"/"Narrativo": l'opera del compositore e gli ultimi vent'anni delle post-avanguardie musicali italiane 62
Destino della musica europea nell’epoca dei regimi totalitari 61
In-Side-Out… il Suono 60
Le curve del tempo. Francesco Filidei 60
Egisto Macchi e le musiche per Bronte di Vancini 60
La Passion selon Sade: Eros e Narciso nel teatro musicale di Sylvano Bussotti 60
Drammaturgia, testo, intertesto: su Collage di Aldo Clementi 59
Tempi di prova (1969-70), un passaggio nel (meta-)teatro della realtà di Mario Bertoncini 59
Va’ Pensiero. Catalogo del 60. Festival di Musica Contemporanea 2006 della Biennale di Venezia, Venezia, 29 settembre - 7 ottobre 2006 58
Musiche per Manzù 58
Boccherini e la ‘forma ciclica’ come processo narratologico ‘singolativo-multiplo’: una proposta analitica 58
“Venezia. La Musica. Il Mondo” Catalogo del 48. Festival Internazionale di Musica 2004 della Biennale di Venezia, Venezia, 14-23 ottobre 2004 57
Perduta, riemersa, invisibile: la Sinfonia in Re maggiore op. B 37 n. 2 G 516 57
Ritratto di musicista da sperimentatore: Michelangelo Lupone 56
L'intrico dei segni: semiografia specifica e processo testuale nella fonte autografa delle 'piccole sonate' di Giuseppe Tartini 56
A Contribution to a (Pre)History of Computer Music Research in Rome: from Evangelisti and Guaccero to Centro Ricerche Musicali 56
Riflessione teorica e presenza storica in alcuni brevi scritti di Domenico Guaccero 56
Dopo Spazio-Tempo: altri passaggi del "teatro della realtà" (1973-74), tra environment e inter-media 56
Music Theatre as Space-Time Reversal: Aldo Clementi from 1961 to 1979 55
Roma-Firenze 1965: parallel debuts, audio documents and some thoughts on the experimental frame of the launch of Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza 55
Renosto, Paolo 54
Poesia – Teatro musicale – Elettronica. Due apporti di area romana intorno al 1970 53
Un solismo da camera: Baillot e il trio brillant parigino nell’editoria musicale d’inizio secolo xix 53
Musica strumentale e teatro musicale in H. W. Henze 53
http://www.guaccero.lim.di.unimi.it/opere.php 53
Un modernista musicale aquilano: Nicola Costarella (1911-1993), le composizioni vocali 53
Le Kammerkantaten di Eisler su testi da Silone: prospettive ermeneutiche e analitiche 53
I due teatri in musica di Renosto all’inizio degli anni Settanta 52
Tra improvvisazione e alea: il macro-fenomeno nel teatro musicale delle neo-avanguardie romane 52
“Lo voglio alla Nino”: Titone, Macchi e l’“idea di un nuovo teatro musicale” all’inizio degli anni Sessanta 51
Le sonorità linguistiche di Cage. [Recensione a] John Cage, Parole vuote. Scritti 1973-78 51
Magia e struttura nel Flauto Magico di Mozart-Bergman 51
Un compositore all'epilogo del secolo breve? 51
Arrigo Benvenuti, la neoavanguardia romana, il nuovo teatro musicale: un triangolo sperimentale degli anni Sessanta 51
Romitelli, Fausto 49
Ancora una ‘scena del potere’: Novità assoluta (1972) 48
Suono, spazio, live electronics: gli "infiniti possibili" nei Post-Prae-Ludia di Luigi Nono 47
Physical Model and Instrumental Sound. An Analysis of Lupone's "Corda di Metallo" 47
Francesco Pennisi: memoria mediterranea e coscienza storica dell’avanguardia 46
Il filo rosso di un musico teorico-pratico 46
per Paolo Renosto 46
La terra boema al centro d’Europa 46
Oltre la linea, catalogo della Biennale di Venezia, 51° Festival Internazionale di Musica Contemporanea, 4-13 ottobre 2007 46
Quattro passi in 101 anni tra logica e libertà del suono 45
Linea/Eterofonia: due categorie compositive risorte? 44
Italian new(s) music: “fase ennesima” o “fuori” dell’avanguardia? 44
Premessa del curatore 44
Luigi Dallapiccola e Luigi Nono: tra modello sonoro e modello etico 43
Action Music (1955)… action painting. Su un nodo della produzione pianistica di Scelsi e su alcune ipotesi definitorie della sua tecnica compositiva 43
Riraccontare Verdi. Materiali per un ciclo (de)costruzionista 43
Intorno alla Compagnia del Teatro Musicale di Roma: un nuovo modello operativo, tra sperimentazione e utopia 43
You are leaving the American sector. Una nota su '5 interazioni alle differenze sensibili' di Agostino Di Scipio (Berlino, estate 2000). 43
Poesia, musica, elettronica. Due riflessioni 42
Prolegomeni ad una storia ed estetica del parametro spazio nella musica contemporanea 42
Musiche per 3 fisarmoniche bayan (Ligeti, Schnittke, Tiensuu, Gubaidulina, Kusyakov) 42
Tutto il mondo è teatro… di musica [sul teatro musicale di Giorgio Battistelli] 42
Francesco Carraro e l'Orchestra da Camera Nuova Consonanza (poi Teatromusica) 42
Un mito dei nostri tempi: la drammaturgia musicale in Nixon in China 41
«Un fatto teatrale di prim’ordine». Intorno alla prima italiana (Firenze 1972) di «Die Soldaten» 41
OPERA: Considering Lorenzaccio (again), through New Intertextual and Documentary Contributions 41
Un teatro musicale danzato “polifonico” e polisenso: Rot (1970-1972) di Domenico Guaccero 40
Il Saül da Gide a Testi: un percorso di drammaturgia musicale 40
Tra vocazione e missione - Un interprete e il secondo Novecento italiano 38
Comporre le emozioni in un gioco performativo: su Illegonda (1967-68) di Mario Bertoncini 38
Ricostruendo una biblioteca: il Fondo Gatti presso la Società Aquilana dei Concerti 37
The Electronic- and Computer-Music Course in the Italian Conservatories. History, Status, Perspectives 37
I sons dansants di Roberta Vacca 37
La genesi del quartetto di sassofoni 37
Sonata caratteristica e soggetto estetico: questioni intertestuali di genere e forma nella Sonata “Didone Abbandonata” 34
Walter Tortoreto, musicologo e intellettuale 'operativo' nell'Abruzzo del secondo Novecento 34
Totale 5.569
Categoria #
all - tutte 20.424
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.424


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021565 4 54 56 1 183 25 73 5 50 7 89 18
2021/2022746 87 100 2 8 110 3 114 37 81 5 22 177
2022/20231.315 120 86 58 129 109 247 14 177 290 23 38 24
2023/2024432 36 50 16 27 15 16 24 21 7 23 104 93
2024/20251.973 17 264 170 64 379 330 68 78 112 204 111 176
2025/202699 99 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.868