LALOMIA, Gaetano
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.716
EU - Europa 1.860
AS - Asia 977
SA - Sud America 162
AF - Africa 105
OC - Oceania 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 5.825
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.610
IT - Italia 909
SG - Singapore 519
CN - Cina 353
IE - Irlanda 331
UA - Ucraina 258
BR - Brasile 149
RU - Federazione Russa 94
CA - Canada 91
SN - Senegal 85
GB - Regno Unito 41
SE - Svezia 40
ES - Italia 39
FR - Francia 38
DE - Germania 24
IN - India 21
KR - Corea 21
CH - Svizzera 17
GR - Grecia 17
NL - Olanda 13
IQ - Iraq 11
MX - Messico 10
AT - Austria 9
FI - Finlandia 8
JP - Giappone 8
UZ - Uzbekistan 8
PL - Polonia 7
VN - Vietnam 6
BD - Bangladesh 5
BE - Belgio 5
LB - Libano 5
TN - Tunisia 5
ZA - Sudafrica 5
AR - Argentina 4
CI - Costa d'Avorio 4
CO - Colombia 4
CZ - Repubblica Ceca 4
DZ - Algeria 4
TR - Turchia 4
NP - Nepal 3
PK - Pakistan 3
SA - Arabia Saudita 3
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
HN - Honduras 2
JM - Giamaica 2
NG - Nigeria 2
OM - Oman 2
PW - Palau 2
RS - Serbia 2
AD - Andorra 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
EE - Estonia 1
HK - Hong Kong 1
ID - Indonesia 1
KZ - Kazakistan 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.825
Città #
Santa Clara 709
Chandler 360
Singapore 332
Dublin 322
Jacksonville 223
Boardman 126
Catania 119
Ashburn 115
Civitanova Marche 106
Andover 93
Cambridge 90
Lawrence 90
Dakar 85
Nanjing 77
Toronto 67
Chicago 46
San Mateo 41
Augusta 39
Hefei 39
Nanchang 38
Rome 37
Shenyang 37
Wilmington 36
Des Moines 35
Council Bluffs 29
Malnate 27
Saint Petersburg 23
Palermo 22
Seoul 21
Jiaxing 20
Los Angeles 20
Changsha 19
Messina 19
Seattle 18
Florence 17
Hebei 17
Beijing 16
Milan 16
São Paulo 16
Brooklyn 14
New York 14
Ottawa 13
Tianjin 13
Norwalk 12
Thessaloniki 12
Gravina di Catania 11
Calatabiano 10
Jinan 10
Naples 10
Ningbo 10
Bologna 9
Sacramento 9
Zaragoza 9
Lentini 8
San Giovanni la Punta 8
Tokyo 8
Boston 7
Concorezzo 7
Houston 7
Salerno 7
San Agustín del Guadalix 7
Taizhou 7
Washington 7
Fremont 6
Helsinki 6
Madrid 6
Misterbianco 6
Moscow 6
Pisa 6
Zhengzhou 6
Aci Catena 5
Agira 5
Amsterdam 5
Belpasso 5
Cagliari 5
Calascibetta 5
Dallas 5
Latina 5
Levico Terme 5
London 5
Montreal 5
Mumbai 5
San Giuliano Milanese 5
Abidjan 4
Bari 4
Biancavilla 4
Biassono 4
Dearborn 4
Formello 4
Gela 4
Lausanne 4
Maceió 4
Pedara 4
Phoenix 4
Pieve 4
Santo André 4
Stockholm 4
Abbiategrasso 3
Ann Arbor 3
Baghdad 3
Totale 3.963
Nome #
Boccaccio e Sharazàde: due narratori, tante storie 169
Studi in onore di Bruno Panvini 156
La rappresentazione del conflitto nel «Calila e Dimna» 97
Che le orecchie ascoltino e gli occhi vedano. Immagini e narrazione nell'Olivier de Castille 95
(2019) ROSALBA GALVAGNO, Gli antichi amori di Alfeo e Aretusa. «Fluminis Elei veteres narravit amores», in Da Omero a Elytis. La metafora del mito dall’epos antico alle letterature moderne, Edizioni Lussografica 2019, pp. 117-128. 92
I consigli di Aristotele ad Alessandro nel "Libro de Alexandre" 90
Scala de virtuti et via de Paradiso 89
Medioevo romanzo e orientale. Temi e motivi epico-cavallereschi fra Oriente e Occidente 89
Costantinopoli nella geopolitica di alcuni romanzi cavallereschi spagnoli 88
Forme del tempo e del cronotopo nelle letterature romanze e orientali 87
Olivieri di Castiglia e Artùs di Dalgarve 84
La concettualizzazione dell'amore e l'erotismo 82
Letteratura, alterità, dialogicità. Studi per Antonio Pioletti 81
Decameron X 6: rapporti intertestuali con il Perceval di Chrétien de Troyes? 81
Letteratura, alterità, dialogicità. Studi per Antonio Pioletti 80
La «saña», la sua manifestazione e la sua metaforizzazione nel "Libro de Alexandre" 78
I consigli di Aristotele ad Alessandro: tradizione orientale e rielaborazione occidentale 76
Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti 76
I cinquanta "motti arguti e gravi tradotti di lingua spagnola" 75
Medioevo romanzo e orientale. La letteratura di viaggio tra oriente e occidente 75
Il cronòtopo agiografico nelle vite di Santa Maria Maddalena e di Santa Maria Egiziaca del manoscritto escurialense H.I.13 74
La concepción y el nacimiento del héroe (T500-599): un motivo con variaciones 73
Libro de los doze sabios 73
Las palabras «mintrosas» de Dimna 71
Metaforizzazione dell'amore nella leggenda tristaniana (Francia, Spagna e Italia) 71
"Como el Donzel del Mar fue conoscido por el rey Perión, su padre, y por su madre Elisena". Il cronòtopo dell'agnizione 70
"Y su vista era para espantar todos los hombres del mundo". La descrizione del mostro nell' "Oliveros de Castilla" 70
Erotismo e narrazione nella cornice narrativa degli "Erasto" 69
"En fabliaus doit fables avoir". Studi sui fabliaux 69
Le chevalier à l'épée 68
Dalla "Disciplina clericalis" all'Italia. Viaggio di testi, viaggi di culture e identità culturale 67
"Quiero leer un libro". Leggere il "Libro de Alexandre" 67
Come "Calila" non ha insegnato a raccontare. La narrativa breve castigliana nei secoli XIV-XV 67
La geografia delle eroine, tra finzione e realtà 66
Il libro di novelle medievale in tipografia (1500-1600) 65
“Mostrar honore”, “conquerir virtud.” Ulisse secondo Juan Fernández de Heredia 65
La ricezione dei racconti del "Calila e Dimna" in Italia 65
La rappresentazione del conflitto nel «Llibre de les bèsties» di Ramon Llull 65
«... por juglaría a los diçípulos et a los niños»: risa, comicidad e ironía en el Calila e Dimna 64
L’antologia e l’ideologia. Le «Muse Siciliane» di Giuseppe Galeano 63
Erasto 63
Il cronotopo agiografico-avventuroso del "Libro de Apolonio" 62
I complessi percorsi del racconto del "medio amigo" nella Castiglia medievale 61
L'Espejo de príncipes y cavalleros (1555) di Diego Ortúñez de Calahorra nella versione inglese di Margaret Tyler (1578) 61
"Trasladar" textos medievales. La traducción diacrónica: experiencias y reflexiones 60
"Ser papas, o ser sabias, o ser poderosas...". La leyenda de la papisa Juana en "La historia del rey transparente" de Rosa Montero 59
Geografia marittima: Mediterraneo, Oriente e Occidente 59
La «gran bestia feria». Mostri ibridi e diavoli perturbanti 59
Il motivo della moglie di Putifarre (K2111): dal' Olivier de Castille all'Olivero de Castilla 59
"Injuria" e "vengança": motivi narrativi dinamici dell' "Amadís de Gaula" 58
Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio nelle letterature romanze e orientali. Atti del V Colloquio Internazionale (Catania -Ragusa, 24-27 settembre 2003) 58
"Una muger que fue papa". La leggenda della Papessa Giovanna nella "Silva de varia lección" di Pedro Mexía 57
Da"Roberto el diablo" a "hombre de Dios". Cronotopo e generi letterari 56
Prigione immaginata e prigione reale. Prigioni e prigionieri nei romanzi cavallereschi spagnoli 55
Gli infedeli nel romanzo cavalleresco spagnolo 54
La "Fiammetta" nella tipografia spagnola del Cinquecento 54
La «sabiduría escondida» nelle miscellanee spagnole del XVI secolo 53
I viaggi nei testi cavallereschi iberici (secoli XIII-XVI). Problemi e prospettive 53
La fonte dissimulata. Gli exempla dell’«Amatorium» di Iacopo Mazza mutuati dal «Decameron» 53
Alterità e diversità nel circlo "Amadís-Esplandián" 53
La geografia del dono nel «Roman d'Alexandre» di Alexandre de Paris 53
Per un’etica della memoria: «memoria» e letteratura sapienziale castigliana del XIII secolo 51
I viaggi dei cavalieri. Tempo e spazio nei romanzi cavallereschi casigliani (secoli XIV-XVI) 51
Il «Libro de Alexandre»: testo o testi? 51
I consigli di Aristotele ad Alessandro nell'«Alessandro Magno in rima» 51
Il Secretum secretorum dello scriptorium di Juan Fernandez de Heredia 50
Ida y vuelta de cuentos. Cuentos orientales que van a Italia. Cuentos orientales que de Italia vuelven a España 50
Racconto senza fine. Per Antonio Pioletti 50
Lanzarote e le sue emozioni 49
La queste di Artùs d'Algarve: tra ricerca e geografia 48
"Omne lengua ha alchuna cosa propria che non ha un'altra". De algunas coplas de la "Vita Christi" de fray Íñigo de Mendoza en el "Amatorium" de fray Iacopo Mazza 48
Il Sindbad: problemi e prospettive 48
El «Libro de los doce sabios»: del manuscrito a la imprenta 48
Il processo di formazione del romanzo nella Castiglia medievale: tra agiografia e cavalleria 48
Gli "Exemplos muy notables e de grand edificaçión" e gli "exemplarios" catigliani tra modello orientale e occidentale 47
Le emozioni di Galvano, tra stupore e meraviglia: la Vengenace Raguidel e il Chevalier à l'épée 47
Progetto ARA e lo spazio ne «Le Roman d'Alexandre ou le romanz de torte chevalerie» 47
Lo stato emotivo del re alla partenza segreta del figlio: "Olivier de Castille", "Oliveros de Castilla", "Olivieri di Castiglia" 47
Il lessico erotico nel Roman des sept sages 46
Cronotopi alessandrini: il dominio dello spazio 46
Les romans espagnols brefs de chevalerie: rapports de voisinage, espace, géopolitique. Le cas de «Paris y Viana» 43
«El oro que Zeus enviaba a la entrepierna de Dánae». Un re, il suo desiderio e l’arte 40
Geografia mitica alessandrina 39
Geografia e racconto. "Pierre de Provence e la geografia dell'avventura 39
Storia e geografia della tradizione manoscritta castigliana. Il caso delle raccolte di racconti 39
Per una visione d'insieme del romanzo castigliano medievale 39
Il "Sindbad" alla luce della categoria di "acculturazione" 39
La sala di Malagigi. L'èkphrasis come chiave di lettura di un cantare del XIV secolo. Edizione critica, note e introduzione 36
Leggere ironicamente la traduzione arturiana. "I cavalieri della Tavola Zoppa" di Marie Phillips 36
Ripetizione e trasmissione del sapere nel "Libro de los doze sabios" 36
HTR model SpanishRedonda_XVI-XVII_extended DATASET (v1.2) 34
Spazio, geografia e politica. Tra storia e romanzo 34
Quali sono i testi "propri" della filologia? 33
Les traductions italiennes des romans chevaleresques espagnols au XVIe siècle 31
I Trionfi di Petrarca, Francesca e una miniatura 31
Meraviglie ecfrastiche nei libros de caballerías 30
La triplice struttura narrativa del canto V dell'Inferno e la sua rappresentazione visuale 28
La construcción de la narración y la construcción del libro. La "Historia de la doncella Teodor" en los primeros ejemplares impresos 26
La tradición clásica en la literatura medieval: los héroes pintados 21
Le molteplici sfaccettature dell'autore e dell'autorialità nel Medioevo romanzo 5
Totale 5.984
Categoria #
all - tutte 19.824
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.824


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021529 10 54 49 17 149 28 37 11 55 49 50 20
2021/2022792 75 91 8 35 117 5 103 25 136 10 42 145
2022/20231.238 111 69 28 95 111 185 6 247 274 38 44 30
2023/2024507 30 32 32 45 41 55 8 50 3 35 110 66
2024/20251.984 21 190 115 124 520 313 22 83 114 183 169 130
2025/2026218 218 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.984