CASTELLI, Rosario
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.790
EU - Europa 2.410
AS - Asia 985
AF - Africa 130
SA - Sud America 89
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 1
Totale 6.408
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.670
IT - Italia 1.377
SG - Singapore 603
UA - Ucraina 391
CN - Cina 350
IE - Irlanda 342
CA - Canada 118
RU - Federazione Russa 97
SN - Senegal 97
BR - Brasile 72
FR - Francia 32
SE - Svezia 26
DE - Germania 25
CI - Costa d'Avorio 24
GB - Regno Unito 22
ES - Italia 18
CH - Svizzera 15
NL - Olanda 15
PL - Polonia 14
TR - Turchia 10
AT - Austria 9
GR - Grecia 8
CL - Cile 7
CZ - Repubblica Ceca 7
AR - Argentina 5
UZ - Uzbekistan 5
FI - Finlandia 4
LB - Libano 4
NG - Nigeria 4
EU - Europa 3
IN - India 3
RO - Romania 3
AZ - Azerbaigian 2
EG - Egitto 2
HR - Croazia 2
IS - Islanda 2
MA - Marocco 2
PE - Perù 2
TH - Thailandia 2
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.408
Città #
Santa Clara 725
Chandler 401
Jacksonville 396
Singapore 364
Dublin 341
Boardman 145
Catania 145
Civitanova Marche 124
Nanjing 124
Dakar 97
Andover 96
Lawrence 95
Cambridge 93
Toronto 88
San Mateo 62
Ashburn 60
Rome 52
Des Moines 51
Nanchang 49
Messina 46
Milan 45
Wilmington 34
Lentini 29
Saint Petersburg 29
Ottawa 26
Aci Catena 25
Abidjan 24
Changsha 23
Jiaxing 21
Palermo 21
Shenyang 20
Hebei 19
Naples 19
Tianjin 15
Bari 14
Padova 14
Porcia 13
Vergato 13
Chicago 12
Moscow 12
Beijing 10
Palagonia 10
Poznan 10
Hefei 9
Livorno 9
Norwalk 9
Salamanca 9
Acireale 8
Adapazarı 8
Cagliari 8
Torregrotta 8
Turin 8
Lazise 7
Misterbianco 7
Modica 7
Villafranca Tirrena 7
Bologna 6
Bronte 6
Council Bluffs 6
Florence 6
Genoa 6
Madrid 6
Parma 6
Reggio Calabria 6
Sarno 6
South Bend 6
Udine 6
Cercola 5
Edinburgh 5
Las Condes 5
Mascalucia 5
Pescara 5
Pozzallo 5
São Paulo 5
Abuja 4
Amsterdam 4
Brasília 4
Den Haag 4
Hangzhou 4
Kunming 4
Liberty Lake 4
Piove Di Sacco 4
Ragusa 4
Redwood City 4
San Pietro di Feletto 4
Syracuse 4
Viareggio 4
Volx 4
Afragola 3
Belo Horizonte 3
Caldogno 3
Cammarata 3
Campinas 3
Castellammare di Stabia 3
Civitavecchia 3
Frankfurt Am Main 3
Guangzhou 3
Igea Marina 3
Jinan 3
Lamezia Terme 3
Totale 4.309
Nome #
Il punto su Federico De Roberto. Per una storia delle opere e della critica 179
Leonardo Sciascia, Il Diritto e gli "eroi della sesta giornata" 131
Rappresentazioni narrative. Realismo, verismo, modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento. Sperimentazione italiana e cornice europea, Atti del Convegno internazionale di Studi (Catania, 3-5 ottobre 2019) 130
"Contraddisse e si contraddisse". Le solitudini di Leonardo Sciascia. 127
Camicie rosse e nitrato d'argento: alcune tendenze nel cinema sul Risorgimento 112
Per mano come un padre 100
Mario Grasso, critico eretico e militante della parola 95
Lingua e linguaggio 90
L’albero della Scienza: Federico De Roberto e le anatomie del cuore 90
Alda Merini o del delirio della scrittura 87
«Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura»: lettura di “Inferno” XXIII 86
Sciascia-De Roberto: le scatole cinesi della Storia e della Letteratura 85
La lezione del Maestro: De Roberto e l'angoscia dell'influenza verghiana 83
I cavalli di Platone. Forme e scritture dei siciliani. 80
Mitografia di una scomparsa: Sciascia, Majorana e gli "stipendiati della memoria" 78
Da 1860 al Gattopardo: alcune tendenze nel cinema sul Risorgimento 77
George Sand nevropatica e ribelle: un ritratto in nero di Federico De Roberto, tra misoginia e antiromanticismo 77
Cretineria e candore nelle pagine di Leonardo Sciascia 75
Il sangue di Aci: variazioni sul mito di Galatea nella letteratura italiana medievale 75
Rivoluzione etica ed estetica della rinuncia: Celestino V secondo Silone 73
De Roberto, Teresa e le sue sorelle 72
Robert Capa a Racalmuto 71
«L’Amore» e gli «Amori» di Federico De Roberto 71
Camicie rosse e nitrato d'argento: alcune tendenze nel cinema sul Risorgimento 71
Maestri cercando. Per i quarant'anni di insegnamento di Antonio Di Grado 71
Adriana. Un racconto inedito e altri "studi di donna" 70
Tommaso Aversa commediografo: La notti di Palermu (1637-1657) 69
Essere o ri-essere: Mattia Pascal sulla linea dell’ombra 68
De Roberto renaissance 67
Federico De Roberto e il «tormento simpatico». 67
Mostri e messia nell’officina dei Vicerè 65
La Catania grembo e prigione di De Roberto 65
Per Antonio Di Grado 65
Meteore del verismo: Enrico Onufrio 65
Sciascia, Candido e il mito dei padri 64
Il cannocchiale di Federico: De Roberto e il padre in un inedito progetto narrativo 64
Un’«equazione personale»: la scommessa teorica di Federico De Roberto 64
Cretineria e candore nelle pagine di Leonardo Sciascia 64
Garibaldi, i Mille e l'Unità d'Italia nel cinema italiano delle origini 63
“Un don Chisciotte tragico armato di alabarda”: gli astratti furori di Santo Calì 63
Poesia inChiostro 63
Una scuola poetica. Mitografia di due personaggi: Francesco Guglielmino e Arcangelo Blandini. 62
«C’è anche un vecchio professore, poeta vernacolo…». Il piacere dell’amicizia e la consolazione della poesia per Francesco Guglielmino 62
Brancati ovvero dell’intelligenza dolce e feroce 62
Leonardo Sciascia ed il Settecento in Sicilia 62
Il professore che giocava a scacchi con la morte 62
Quasimodo e il sentimento della solitudine 61
Sorridete prego! Apprendere guardando cinema e televisione 61
Storia e gloria di un capolavoro annunciato tra «epos» romanzesco e reale «meraviglioso» 61
L'Albero della Scienza 61
Il corsaro, l’eretico e l’ordine delle contraddizioni: su Pasolini e Sciascia 60
L'erede 60
Prigioniero del sogno. Linguaggi al confine tra Letteratura, Cinema e Musica. 60
Il discorso amoroso di Federico De Roberto 60
Per un’edizione completa del teatro di Federico de roberto: testi rappresentati, inediti e rari 59
Verga e il verismo dopo il Mastro (1890-1922). Par. 8.3 De Roberto: eclettismo e scritture della crisi 59
La "nausea" del '937. Note sul primo tempo di Brancati. 58
“Per me il cinema era allora tutto”: Leonardo Sciascia innamorato tradito (e tradotto) 58
“Una forza interiore”: memorie letterarie, declinazioni storico-leggendarie e variazioni cinematografiche sul tema dell’Etna 58
La teatralizzazione del corpo e della malattia nella scrittura epistolare e letteraria di Federico De Roberto 58
«Sono un uomo solo, un solo inferno»: la fenomenologia dell’«isolitudine» in Salvatore Quasimodo 57
Il lungo viaggio di Luisa Adorno 56
Viggilia franciscana 56
Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani 56
Il “trinacrismo” e le mediterranee eclissi di Mario Gori 56
Liguria come un'infanzia. Gli anni genovesi di Salvatore Quasimodo (con una lettera inedita di Gianfranco Contini) 56
Sciascia,“Candido” e il mito dei padri 55
Scrittori-registi e film-inchiesta: un esperimento di cinegiornale d’autore nell’Italia degli anni Cinquanta 55
Prefazione [Lucio Piccolo e l’eredità culturale europea] 54
Il discorso amoroso di Federico De Roberto: dall'"Amore" agli "Amori" 54
Giovanni Giuga tra modernità e tradizione 53
Mimesi e auto-rappresentazione in un dramma inedito di Federico De Roberto: Tutta la verità 52
I furori e i languori di Angelo Scandurra 51
Introduzione a "Nedda" 50
Introduzione 50
Giovanni Gentile e l’eredità alfieriana 50
Tutta la verità 50
Francesco Guglielmino tra mitografia e poesia 50
Note sull'incipit di Nedda 49
La penna e la macchina da presa. Itinerari tra letteratura e cinema 49
Il verismo bifronte di Giselda Fojanesi tra toscano e siciliano 49
Il simbolismo etico di Sebastiano Addamo 48
L’immateriale e l’immaginario: trent’anni di cinema all’ombra del vulcano 48
Prefazione 48
Le metamorfosi del potere. Federico De Roberto e la fenomenologia dell'uomo forte. 47
Regressione e sperimentazione in Santo Calì 47
I sanguinosi dilemmi e le oltranze espressive di Armando Patti 46
Verga e Proust al ballo del "Gattopardo". 46
Riletture francescane: il «Cantico» di Branduardi 46
Il paradosso della paternità: Kiešlowski e il quarto comandamento. 46
L’afasia dialettale di Salvo Basso 46
La Sicilia–Marienbad di Melo Freni 44
Vanni Ronsisvalle tra visione e reportage 42
Stantuffi in primo piano: Pirandello e Ruttmann 42
Luigi Natoli reporter dell’improbabile 41
Capitolo XIII 40
Liguria come un’infanzia: gli anni genovesi di Salvatore Quasimodo 40
De Roberto e "l'Altro": la lezione del Maestro 38
Notizia della morte e medicalizzazione della vita nella riflessione di Leonardo Sciascia 38
Introduzione 37
Totale 6.414
Categoria #
all - tutte 19.117
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.117


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020137 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 84 53
2020/2021701 6 70 77 11 172 46 112 15 89 19 72 12
2021/2022890 113 100 17 20 131 28 108 59 85 33 32 164
2022/20231.392 116 53 29 108 110 226 60 283 269 30 71 37
2023/2024625 51 96 36 44 34 59 23 44 5 25 125 83
2024/20251.983 16 253 138 153 555 331 50 113 125 221 28 0
Totale 6.566