DE LUCA, MARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.857
EU - Europa 1.906
AS - Asia 1.262
SA - Sud America 235
AF - Africa 157
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 6.433
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.719
IT - Italia 957
SG - Singapore 595
CN - Cina 480
IE - Irlanda 345
UA - Ucraina 244
BR - Brasile 211
CA - Canada 113
CI - Costa d'Avorio 102
RU - Federazione Russa 100
KR - Corea 63
DE - Germania 53
SE - Svezia 31
SN - Senegal 30
FR - Francia 26
GB - Regno Unito 26
NL - Olanda 25
BE - Belgio 22
ES - Italia 21
IN - India 21
TR - Turchia 19
VN - Vietnam 19
MX - Messico 16
AU - Australia 12
IQ - Iraq 11
UZ - Uzbekistan 10
FI - Finlandia 9
ZA - Sudafrica 9
AT - Austria 8
CZ - Repubblica Ceca 8
JP - Giappone 7
SA - Arabia Saudita 7
CH - Svizzera 6
AD - Andorra 5
AR - Argentina 5
BD - Bangladesh 5
NG - Nigeria 5
AZ - Azerbaigian 4
EC - Ecuador 4
PE - Perù 4
PK - Pakistan 4
BG - Bulgaria 3
CO - Colombia 3
DO - Repubblica Dominicana 3
EU - Europa 3
IL - Israele 3
MA - Marocco 3
PL - Polonia 3
CL - Cile 2
EE - Estonia 2
HK - Hong Kong 2
HR - Croazia 2
JM - Giamaica 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
NP - Nepal 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BN - Brunei Darussalam 1
CM - Camerun 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GA - Gabon 1
GE - Georgia 1
GL - Groenlandia 1
GR - Grecia 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
JO - Giordania 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LU - Lussemburgo 1
MK - Macedonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PS - Palestinian Territory 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
SL - Sierra Leone 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 6.433
Città #
Santa Clara 709
Chandler 387
Dublin 341
Singapore 319
Jacksonville 263
Civitanova Marche 198
Catania 158
Hefei 135
Boardman 126
Abidjan 102
Dallas 102
Nanjing 94
Lawrence 87
Andover 86
Cambridge 85
Toronto 80
Ashburn 78
Seoul 63
Des Moines 47
Rome 47
Beijing 43
Chicago 42
Palermo 37
San Mateo 35
Dakar 30
Saint Petersburg 30
Wilmington 28
Milan 27
Changsha 25
Hebei 25
Nanchang 23
Brussels 22
San Francisco 22
Bologna 21
Messina 21
Ottawa 20
Council Bluffs 19
Los Angeles 19
Jiaxing 17
Shenyang 14
Tianjin 13
São Paulo 12
Azcapotzalco 11
Napoli 11
Norwalk 10
Novara 10
Columbus 9
Dong Ket 9
Houston 9
Istanbul 9
Moscow 9
Naples 9
Rio de Janeiro 9
Seattle 9
Belo Horizonte 8
Cagliari 8
Mazara del Vallo 8
Paris 8
Phoenix 8
Zhengzhou 8
Brno 7
Gijón 7
Guangzhou 7
Johannesburg 7
New York 7
Scordia 7
Sydney 7
The Dalles 7
Tokyo 7
Villabate 7
Biancavilla 6
Boston 6
Brooklyn 6
Valencia 6
Washington 6
Andorra la Vella 5
Ann Arbor 5
Augusta 5
Baghdad 5
Battipaglia 5
Brasília 5
Bremen 5
Cologne 5
Guarulhos 5
Hangzhou 5
Nicolosi 5
Pune 5
San Jose 5
Abuja 4
Altamura 4
Baku 4
Bari 4
Helsinki 4
Lappeenranta 4
London 4
Manaus 4
Misterbianco 4
Munich 4
Nürnberg 4
Porto Alegre 4
Totale 4.427
Nome #
Constructing Music History in The Classroom 119
Un approccio didattico al sapere storico-musicale in Berta Martini, Carla Cuomo, Maria Rosa De Luca, Trasposizione didattica del sapere musicale: aspetti di contenuto e di metodo 106
"Sequenze" e "Duetti per due violini" di Luciano Berio: particolari di una scrittura 105
Bellini in mostra. Sguardi e pratiche espositive tra narrazioni e immagini 103
From Carillons to "Carillon": A Study of Clementi's Infinite 'Mechanisms' 102
D'un teatro e dei suoi maestri, di Belllini e del salotto musicale catanese 101
Domenico Campisi, Lilia Campi […] binis, ternis, quaternis, quinis et senis vocibus modulanda. Liber quintus 98
"Comprendere indagando": come formare alla ricerca storico musicale, in Carla Cuomo-Maria Rosa De Luca, La trasposizione del sapere musicale nella formazione intellettuale 98
Bellini's Corrispondance: a Digital Scholarly Edition for a Multimedial Museum 98
Alessandro Scarlatti, Mottetti Sacri ad una, due, tre e quattro voci con Violini per ogni tempo 88
Commento attesa sconfinamenti: le musiche di Francesco Pennisi per l'Orestea di Emilio Isgrò 85
Funzione e gestione del teatro d'opera in Sicilia nei primi decenni dell'Ottocento (1800-1820) 85
Un approccio alla costruzione del sapere storico-musicale 84
1716 in tempore belli. Il confronto fra Oriente e Occidente attraverso i "trionfi" di Giuditta 84
Vincenzo Bellini 84
Un patrimonio consegnato alla memoria. L'eredità di Bellini nel primo allestimento del Museo civico belliniano 83
Musica e Storia. Un antidoto al presentismo 82
Domenico Campisi, musicus inter celeberrimos ascriptus 79
Critica dell'edizione critica: quattro casi. A proposito di A. Scarlatti, Concerti sacri, opera seconda 77
1835. I trionfi del Cigno 77
Nuove acquisizioni sull'editoria musicale a Napoli tra Sei e Settecento 77
'Sounding the Space: Soundscape and Construction of the Imaginary 77
Le scene di una città ricostruita. Musica e teatro nel Settecento a Catania 76
La musica a Catania nel Settecento tra collezioni e consumi culturali. Prospettive di ricerca 76
Fra musica letteratura e immagini: l'oratorio musicale attraverrso i "trionfi di Giuditta" 75
«Che va faticando per esso nella stampa di musica». Michele Luigi Muzio, stampatore a Napoli fra Sei e Settecento 75
Le lettere di Bellini: dalla carte al Web 75
Oriente e Occidente nelle "letture" musicali: un esempio 73
Impronte sul Novecento. Berio, Clementi, Donatoni, Scelsi 73
Giuseppe Giuliano e il Real Circolo Bellini 72
Ancien e nouveau régime nelle costellazioni epistolari di un "celebre dilettante di musica" 72
Domenico Campisi, Floridus Concentus a 2, 3 e 4 voci. Libro terzo (1622) 71
Fra musica e scena evocativa in "Diceria dell'untore" 71
Musica e musici alla corte dei Moncada 71
"Understanding by investigating": how to educate students in historical-musical research, in Carla Cuomo-Maria Rosa De Luca, The transposition of musical knowledge in intellectual education 71
Canoni, figure, carillons. Itinerari della musica di Aldo Clementi, Atti dell'Incontro di Studi, Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, 30-31 maggio 2005 70
Il sapere scientifico al servizio della didattica 69
Accenti appassionati della tradizione slava 69
'Questioni di finale': note in margine a tre opere del teatro musicale novecentesco 69
"Patria, vittoria, onor!": Vincenzo Bellini tra storia e mito 68
History of Music and Urban Musicology: a possible union 68
L'attività di Francesco Pastura direttore del Museo Belliniano (1950-1968) 68
Un inedito manoscritto della Staatsbibliothek di Berlino: la «Musica per la vestizione del Santo Bambino composta da Bellini» 68
Opera, evento e storytelling. Costruire la Storia attraverso la musica d'arte 67
God save the Queen? Fiction e cross-medialità nella regia di 'Elisabetta regina d'Inghilterra' di Davide Livermore 66
Titan, un poema sinfonico in forma di sinfonia 66
Da "... den 24.xii.1931" il cammino a ritroso della poetica kageliana 66
Declinazioni musicali sulla scena del confronto fra Oriente e Occidente 65
Ludwig van Beethoven. Fantasia in do minore per pianoforte, orchestra e coro op. 80 64
Franco Donatoni: dal jazz immaginario di "Hot" alla Big Band di "Sweet Basil" 64
The Music History Classroom 63
Introduzione 62
Romanze, arie e parafrasi nelle collezioni a stampa belliniane della British Library 62
The past and present sense of place 61
Melior de cinere surgo. Rituale urbano e immaginario sonoro di una città resiliente 61
Il teatro di Bellini. Spettacolo, Prassi esecutiva, Multimedialità 59
L'"Omaggio a Bellini" 59
Repertorio popolare e canzone siciliana nella produzione di Alfredo Sangiorgi 59
Perle musicali del salotto catanese 59
Ricostruire ecosistemi sonori tra luoghi e memorie 58
Gli spazi del talento. Primizie musicali del giovane Bellini 58
Giacinto Scelsi, musicista del rifiuto 57
Variazioni sulle stagioni della musica russa 57
Rigorose architetture sonore del grande Kantor di Lipsia 57
Quanto c'è di musicale in due opere di Fernando Pessoa: "Il violinista pazzo" e "Il libro dell'Inquietudine" 56
Suoni e riti nel tempo 56
Ritualising a Resilient City: Soundscape, Collective Performances and Construction of Urban Imaginary 55
Introduzione 55
Vincenzo Bellini e il barone Aymé d'Aquino: note per un possibile epilogo documentario 55
Recensione a Raffaele Mellace, Con moltissima passione.Ritratto di Giuseppe Verdi, Roma, Carocci, 2013 55
Dai carillons a "Carillon": percorso tra i 'meccanismi' inesauribili di Clementi 54
La casa natale di Bellini da monumenti nazionale a museo (1923-1930) 53
Una scena per la città. Il Teatro alla Marina del Principe di Biscari 53
Giuditta versus Oloferne. Un percorso didattico sull'oratorio musicale 53
Quando si squarcia il sipario 52
'Metti una sera al circolo o in salotto'. Musica, letteratura e industria del melodramma a Milano negli anni di Verga (1872-1893) 52
"Lo spettatore prova una viva illusione". Ri-mediare Bellini nel ventennio del muto 51
Uno sguardo dal ponte sul sinfonismo ottocentesco 51
Paesaggi sonori nel Bildungroman di Goliarda Sapienza 49
Due donne e un condottiero: la Giuditta di Alessandro Scarlatti 48
Suoni e riti nel grande tempio benedettino 48
I suoni del sacro, le scene del profano. La musica a Catania fra Cinque e Settecento 48
«… dove sono le belle melodie de’ nostri antichi…»: pratiche musicali ed estetica ancien régime nei carteggi di Giovanni Battista Perucchini 48
Presentazione del volume 47
Musica e identità urbane. Catania borghese dal salotto alla musica di consumo 47
Sulla divulgazione dell'opera belliniana attraverso l'attività editoriale musicale dell'Ottocento 47
«Onde far vedere ch’io non parlo per prevenzione, o per amor di patria…». La parallelomanìa Rossini-Bellini e la formazione del pubblico nell’Ottocento 46
Memorie e appunti di una vita per la musica 46
Fra salotti e palcoscenici 46
«Una carriera aperta ai talenti». Pratiche compositive e contesti performativi nell’apprendistato musicale del giovane Bellini 45
Musica e cultura urbana nel Settecento a Catania 45
Shaping sacred spaces: the feast of St Agatha and the development of its urban rituality 45
Tra musica Musicologia e critica. Il contributo di Francesco Pastura alla storiografia musicale italiana del Novecento 44
Geografie sonore. Il suono come elemento dello spazio urbano nell'Italia dell'età moderna 42
L’avventuroso cammino di una difficile e controversa messinscena. Peripezie di un balletto dal Kirov al Bolshoi 41
Vincenzo Bellini et la France. Histoire, crèation et rèception de l'oeuvre, Actes du Colloque international, Paris, Sorbonne, 5-7 novembre 2001 39
Fra travolgenti sonorità e nostalgici ricordi 39
Temi romantici e mistici con finale tzigano 38
Bellini allo specchio di Aniante. Biografismo e introspezione nel racconto di un Wanderer novecentesco 37
Suoni e atmosfere d'un tempo perduto 34
Totale 6.502
Categoria #
all - tutte 21.183
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.183


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021433 0 0 46 7 132 11 68 3 30 11 101 24
2021/2022738 86 89 8 6 91 13 95 15 57 8 45 225
2022/20231.243 105 59 23 158 86 203 11 189 270 55 60 24
2023/2024597 42 158 36 30 25 57 14 28 16 19 108 64
2024/20252.278 29 196 121 242 547 356 41 108 164 197 116 161
2025/2026567 237 250 80 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.617