BENNATO, DAVIDE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.567
EU - Europa 2.164
AS - Asia 952
SA - Sud America 162
AF - Africa 146
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 5.993
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.490
IT - Italia 1.246
SG - Singapore 545
CN - Cina 323
IE - Irlanda 279
UA - Ucraina 215
BR - Brasile 139
FR - Francia 138
SN - Senegal 83
CA - Canada 71
RU - Federazione Russa 60
DE - Germania 56
CI - Costa d'Avorio 48
GB - Regno Unito 34
KR - Corea 31
NL - Olanda 28
BE - Belgio 24
FI - Finlandia 15
SE - Svezia 15
CH - Svizzera 11
AT - Austria 10
IN - India 10
PE - Perù 10
UZ - Uzbekistan 8
AR - Argentina 7
PL - Polonia 7
GR - Grecia 6
VN - Vietnam 6
IQ - Iraq 5
BD - Bangladesh 4
ES - Italia 4
NG - Nigeria 4
CO - Colombia 3
LB - Libano 3
PT - Portogallo 3
RO - Romania 3
TR - Turchia 3
ZA - Sudafrica 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DZ - Algeria 2
EU - Europa 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
AL - Albania 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KW - Kuwait 1
LU - Lussemburgo 1
MK - Macedonia 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
SV - El Salvador 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.993
Città #
Santa Clara 698
Singapore 333
Chandler 311
Dublin 279
Jacksonville 254
Chicago 165
Catania 145
Boardman 116
Nanjing 88
Dakar 83
Rome 83
Hefei 75
Andover 72
Lawrence 70
Cambridge 69
Milan 68
Houston 62
Ashburn 50
Toronto 49
Abidjan 48
Des Moines 39
Bologna 35
San Mateo 33
Seoul 29
Turin 29
Nanchang 28
Wilmington 27
Civitanova Marche 25
Messina 25
Naples 24
Palermo 24
Brussels 23
Bremen 20
Hebei 19
Padova 19
Salerno 19
Beijing 17
Shenyang 16
Vicenza 16
Ottawa 15
Torino 15
Bari 14
Florence 14
Jiaxing 14
Saint Petersburg 14
Los Angeles 13
Lappeenranta 11
Paris 11
Changsha 10
Lucca 10
São Paulo 10
Lima 9
Sassari 9
Boulder 8
Raddusa 8
Sala Consilina 8
Seattle 8
Tianjin 8
Bolzano 7
Ravenna 7
Reggio Emilia 7
Floridia 6
Foggia 6
Milazzo 6
Moscow 6
Mumbai 6
Ragusa 6
Vittoria 6
Brescia 5
Civitavecchia 5
Den Haag 5
Genoa 5
Gravina di Catania 5
Hangzhou 5
Liberty Lake 5
Mapello 5
Mascalucia 5
Munich 5
Norwalk 5
Porto Alegre 5
Rio de Janeiro 5
Abuja 4
Adrano 4
Arienzo 4
Cagliari 4
Campo Grande 4
Cesena 4
Chiaramonte Gulfi 4
Helsinki 4
Kunming 4
Larciano 4
London 4
Mira 4
Mottola 4
Napoli 4
Noale 4
Phoenix 4
Ribeirão Preto 4
Tashkent 4
The Dalles 4
Totale 3.998
Nome #
Individualismo reticolare e socialità virtuale. Cenni sul problema delle relazioni sociali mediate da internet 284
L'emergere della disinformazione come processo socio-computazionale. Il caso Blue Whale 193
Book review: Nick Couldry, Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali (2015) 176
Sociologia dei media digitali. Relazioni sociali e processi comunicativi del web partecipativo 155
A Classification Algorithm to Recognize Fake News Websites 138
Etica dei Big data. Le conseguenze sociali della raccolta massiva di informazioni 131
Black mirror. Distopia e antropologia digitale 107
Naturale/artificiale 91
La circolazione delle tecnologie 88
La sociologia digitale 84
Istituzioni tecnologiche e partecipative. I social media come istituzioni sociali 82
Campagna sull'uso prudente degli antibiotici in Sicilia: un approccio di computational social science. 81
The Digital Traces’ Diamond. A Proposal to Put Together a Quantitative Approach, Interpretive Methods, and Computational Tools 81
I buchi della rete. Quali sono i limiti socio-tecnologici della cyber democrazia 79
Biotecnomutazioni 77
Diversamente umani. L’umanesimo del dato e le narrative dei Big Data 75
Processi di diffusione delle informazioni nelle reti digitali. Il caso Twitter 74
La dataveglianza di massa. Conseguenze etiche e relazionali delle scelte tecnologiche di Facebook 74
Il computer come macroscopio. Big data e approccio computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali 71
NewsVallum: Semantics-Aware Text and Image Processing for Fake News Detection system 71
Culture tecnologiche emergenti. Analisi di una comunità di wardriver 70
Youtube. Una piattaforma in cerca di opportunità 70
Comunità connesse. L’impatto dei social media sulla professione del ricercatore 69
Cronotopi digitali. Analisi di tracce e rappresentazioni visive 69
Il rischio della datafrenia nell’analisi dei big data. Appunti a partire dal caso «Mafia capitale» [The risk of dataphrenia in the analysis of big data. Notes from the Case «mafia capitale»] 68
Computer, Internet, Hacker 68
The Open Laboratory: Limits and Possibilities of Using Facebook, Twitter, and YouTube as a Research Data Source 68
Il quiz come intrattenimento serio. Lo studio del contenuto radiofonico fra svago ed educazione 67
Smart City, Smart Data. L’uso dei dati alla ricerca di una città sostenibile 66
Morte di un’icona pop. Le reazioni online alla morte di Michael Jackson 66
Supereroi e metalinguaggi 65
Elementi per un'etnografia del pubblico dei media 64
Estrategia y tacticas de los lideres de opinion 63
L’opera musicale nell’epoca della sua riproducibilità techno 62
The shift from public science communication to public relations. The Vaxxed case [La svolta della scienza dalla comunicazione pubblica allerelazioni pubbliche. Il caso Vaxxed] 62
Wireless e comportamenti sociali emergenti 61
Etica dei social network. Valori e comportamenti sociali in Facebook 61
Comunicare la ricerca con i social media 61
I due paradossi del concetto di distanza sociale 61
Strategie e tattiche dei leader d'opinione 61
Le metafore del computer. La costruzione sociale dell'informatica 60
Essere presenti altrove 60
Being digital media. From the separation to the confusion between mass media and personal media 59
Blog. Un valore aggiunto ai sistemi di comunicazione 59
Social Networking 58
Presentazione. Un mondo piccolo e lento. Comunque complesso 56
Una rete di opinioni pubbliche 56
Reti. Comunicazione e infrastruttura 56
I dati umani alla prova del machine learning 56
Introduzione. Prendere sul serio le serie televisive: il caso Black Mirror 56
Cyberbalcanizzazione 55
Strategie di relazione sociale nelle piattaforme di social network 55
The Open Laboratory: Limits and Possibilities of Using Facebook, Twitter, and YouTube as a Research Data Source 54
Verso la scienza 2.0. Le riviste scientifiche come piattaforma per la condivisione 53
Cultural Machines 52
Prefazione. Il brand journalism come sintomo di cambiamento nell’ecologia della notizia 52
Verso uno sviluppo tecnologicamente sostenibile. Strategie per un uso etico delle piattaforme digitali compatibile con gli SDGs. 52
L’ascesa dei virtual influencer: cosa ci dicono sul concetto di umanità 52
Dalla teoria ipodermica al Two-step flow of communication: gli effetti limitati della comunicazione 51
La società del XXI secolo. Persone, dati, tecnologie 51
Gli archivisti di Babele. L’impatto sociale dei motori di ricerca 51
Intelligenza artificiale, Cognitivismo, Computazione, Connessionismo, Logica Fuzzy, Rete Neurale, Simulazione, Vita Artificiale, 50
Non è un episodio, non è marketing: è la realtà. Black Mirror come non adattamento alla tecnologia 50
Le metodologie qualitative alla prova dei media digitali 49
Cultural Machines: Unlocking the power of digital methods and computational techniques for understanding socio-cultural processes in digital environments 48
Reti e processi comunicativi nella globalizzazione 48
L’utente di File Sharing oltre il senso comune 48
Osservare tanti dati. Il ruolo della visualizzazione dei Big Data nella ricerca valutativa 48
Sociologia del metaverso, tra immaginario e ideologie 47
Le professioni del web 46
Metodologie contro le fake news: il ruolo delle strategie formative 46
Premessa 45
Trasformazione digitale e competenze per la network society. Contesti, saperi e professioni emergenti nelle scienze umane e sociali 44
Intelligenza artificiale: negli Usa più inquietudini che entusiasmi 44
Le conseguenze nefaste dell’autonomia degli algoritmi. La vita autonoma degli algoritmi tra opportunità straordinarie e rischi inattesi 43
Mutamento sociale e robotica 42
Il contributo delle scienze umane e sociali all’imprenditoria contemporanea 39
Algoritmi compiacenti e dipendenza emotiva: i rischi delle IA “mimetiche” 39
Un mondo governato da dati e algoritmi. La data literacy attraverso il cinema 39
Il mimo e il giuramento di Pigmalione. Sociologia delle professioni robotiche 38
Prefazione 38
Né naturale né artificiale ma tecnologica e cooperativa. L’intelligenza collettiva come processo sociotecnico 38
Ridere della pandemia usando i dati. Data storytelling e umorismo negli spazi digitali 37
Gli algoritmi stanno appiattendo la cultura: i rischi che corriamo 37
Introduzione. La tecnologia alla prova della società 37
Dalla ricerca alle indagini. Le tracce digitali e loro utilizzo nel data journalism e nell’OSINT 36
Innovazione e reti creative: il ruolo del Networked Flow 36
Siamo già stanchi dei social? Come sono cambiati e noi con loro 34
Paura: un’emozione fra due secoli 34
I pregiudizi della tecnologia: ecco il male nascosto e come curarlo 33
Il cinema dei dati. Strategie cinematografiche per rappresentare la società contemporanea 33
La disinformazione è un business: è ora di vegliare sulle piattaforme social 32
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina 32
I Digital Public Affairs sotto la lente della sociologia dei media digitali 31
Reti digitali e big data per lo sviluppo sostenibile: l'innovazione dell'Agenda 2030 30
Il sesso ai tempi del digitale: ecco le nuove forme di relazione 24
Relazioni pubbliche: pars communicans della «sociologia pubblica»? 24
Internet ai tempi del covid-19: gli effetti della pandemia sulla nostra vita digitale 21
Self-exclusion towards technology. The neo-luddite culture: dimensions, ideology, case studies 20
Amori virtuali, delusioni reali: le tragiche conseguenze dei legami digitali 19
Totale 6.147
Categoria #
all - tutte 18.778
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.778


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021572 15 44 57 17 124 11 68 54 59 26 72 25
2021/2022690 62 83 22 9 82 23 94 40 73 13 49 140
2022/20231.172 82 49 18 115 93 169 28 249 241 29 61 38
2023/2024639 45 77 32 57 19 60 51 46 27 33 115 77
2024/20252.332 24 308 126 100 549 359 39 61 185 187 137 257
2025/202659 59 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.169