LEONARDI, MARCO LINO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.824
EU - Europa 1.829
AS - Asia 1.068
SA - Sud America 194
AF - Africa 93
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 1
Totale 6.012
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.708
IT - Italia 1.000
SG - Singapore 585
CN - Cina 368
IE - Irlanda 286
UA - Ucraina 244
BR - Brasile 178
CA - Canada 98
RU - Federazione Russa 86
SN - Senegal 78
GB - Regno Unito 45
DE - Germania 37
FR - Francia 32
VN - Vietnam 25
SE - Svezia 24
KR - Corea 20
MX - Messico 14
CH - Svizzera 12
IN - India 12
NL - Olanda 12
PL - Polonia 12
BD - Bangladesh 10
ES - Italia 10
TR - Turchia 9
JP - Giappone 7
EC - Ecuador 6
GR - Grecia 6
IQ - Iraq 6
UZ - Uzbekistan 6
AR - Argentina 5
AT - Austria 5
MA - Marocco 5
HK - Hong Kong 4
BE - Belgio 3
EU - Europa 3
OM - Oman 3
PK - Pakistan 3
ZA - Sudafrica 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BG - Bulgaria 2
CI - Costa d'Avorio 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EG - Egitto 2
FI - Finlandia 2
JM - Giamaica 2
TT - Trinidad e Tobago 2
AU - Australia 1
BN - Brunei Darussalam 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MT - Malta 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.012
Città #
Santa Clara 626
Dallas 414
Chandler 402
Singapore 393
Dublin 280
Jacksonville 152
Catania 119
Boardman 102
Civitanova Marche 88
Nanjing 85
Dakar 78
Andover 77
Lawrence 77
Cambridge 75
Toronto 69
Ashburn 61
Hefei 49
Beijing 46
Gaggi 41
Wilmington 37
Chicago 33
Council Bluffs 29
Des Moines 28
Los Angeles 27
Rome 27
Milan 26
San Mateo 26
Palermo 25
Saint Petersburg 22
Hebei 20
São Paulo 20
Ottawa 19
Seoul 19
Shenyang 18
Nanchang 17
Tianjin 16
Pedara 15
Seattle 15
Siracusa 14
Changsha 13
Dong Ket 12
Jiaxing 12
Brooklyn 10
Melilli 9
Moscow 9
Padova 9
Bari 8
Boston 8
New York 8
Pune 8
Belo Horizonte 7
Buffalo 7
Florence 7
London 7
Norwalk 7
San Francisco 7
Tokyo 7
Warsaw 7
Charlotte 6
Kunming 6
Liberty Lake 6
Messina 6
Napoli 6
Trani 6
Augusta 5
Aversa 5
Brescia 5
Gravina di Catania 5
Mexico City 5
Redondo Beach 5
Amsterdam 4
Ann Arbor 4
Arzano 4
Campinas 4
Curitiba 4
Edinburgh 4
Guayaquil 4
Hanoi 4
Ho Chi Minh City 4
Hong Kong 4
Malfa 4
Montreal 4
Noto 4
Phoenix 4
Porto Alegre 4
Reggio Calabria 4
Susegana 4
Zhengzhou 4
Baghdad 3
Brasília 3
Brussels 3
Castroreale 3
Certaldo 3
Dhaka 3
Essen 3
Foggia 3
Giarre 3
Hangzhou 3
Jinan 3
Johannesburg 3
Totale 4.023
Nome #
RECENSIONE AL VOLUME DI FRANCESCO PAOLO TOCCO "RUGGERO II. IL DRAGO D'OCCIDENTE". 202
"Qui si trova la chiave per comprendere il tutto". 133
Le "Constitutiones Immunitatum" di Giacomo II d'Aragona promulgate a Palermo nel 1286 129
Corpi malati, corpi devoti, corpi sacri. Epidemie, profilassi medica e conflitti sociali tra Cinque e Seicento 127
L'attività economica in Sicilia al tempo di Ruggero II d'Altavilla (1112-1154) 126
Die Nutzung und Verwaltung des Wassers durch die Benediktiner im Val Demone und im Val Di Noto im Spätmittelalter 116
Le leggi suntuarie promulgate da Federico III d'Aragona nei "Colloquia Generalia" tenuti a Messina nel Novembre del 1309. 106
Il Vespro Siciliano nella lettura di Isidoro Carini (1843-1895): un esempio di uso politico della storia 103
Recensione scientifica a volume di Knut Goerich "Friedrich Barbarossa. Eine Biographie". 102
Gentile Stefaneschi Romano O.P.(† 1303) o Gentile Orsini? Il caso singolare di un Domenicano nel Regnum Siciliae tra ricostruzione storica e trasmissione onomastica 101
La funzione dell'Etna nelle "Historiae adversus paganos" di Paolo Orosio (415-416) 99
Viaggiatori politici e commerci tra Germania e Sicilia. Il progetto di compagnia commerciale tra il mercante Feuerheend e l’antiquario Saverio Landolina 98
Recensione al volume di Hubert Houben "Federico II. Imperatore, uomo, mito" 97
Die Wassernutzung im Freiburg im spaeten Mittelalter und der fruehen Neuzeit 93
Adrano e il suo territorio nelle pergamene benedettine delle Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero" di Catania (secc. XII-XIV) 92
La storia della Sicilia come chiave per comprendere il tutto 92
Enciclopedia della Sicilia: voce su Francesco Giunta 88
«Sunt etiam in Siciliam passim aquarum fontes…». La descrizione e la valenza ῾polifunzionale᾿delle acque nel De Rebus Siculis Decades Duae di Tommaso Fazello (1558) 85
La gestione delle acque in Sicilia tra Tardo Medioevo e Prima Età Moderna 83
Barbara Hammes, Ritterlicher Fürst und Ritterschaft. Konkurrierende Vergegenwärtigung ritterlich-höfischer Tradition im Umkreis südwestdeutscher Fürstenhöfe 1350-1450. 83
L'Età del Vespro Siciliano nella storiografia tedesca(Dal XIX secolo ai nostri giorni) 83
Aqua curanda est. Le acque e il loro utilizzo nei territori di Friburgo in Brisgovia e Catania dal XIII al XVI secolo. 83
Aspetti di vita economica in Sicilia nell'età di Ruggero II 81
Catania nel Medioevo 81
Der Anfang der Reformation. Studien zur Kontextualität der Theologie, Publizistik und Inszenierung Luthers und der reformatorischen Bewegung 80
1000 Jahre Wiehre. Ein Almanach 1008-2008 80
Prefazione. La storia della Sicilia come "chiave per comprendere il tutto" 80
«Mirum erat ac Horrendum Spectaculum…». La Percezione, la descrizione e la narrazione della malattia nel De Rebus Siculis Decades Duae di Tommaso Fazello (1498-1570) 80
La funzione dell'Etna nelle "Historiae adversus paganos" di Paolo Orosio (415-416) 80
Le basi storiche della sapienza domenicana nella "Divina Commedia" di Dante Alighieri: l'apogeo dell'Europa dei Comuni (secc. XIII-XIV). 76
Heinrich Finke in Freiburg (1899-1938): Hauptstation eines Gelehrtenlebens. 76
Recensione al volume di Wolfgang Stuerner "Federico II e l'apogeo dell'impero" 75
Le Terme della Rotonda di Catania. Recensione al volume di Maria Grazia Branciforti e Claudia pubblicata presso la rivista "Deutsches Archiv für die Erforschung des Mittelalters", 65/2 (2009) 74
La "Pace di Catania" dell'8 novembre 1347 al Castello Ursino 73
Le basi storiche della sapienza domenicana nella "Divina Commedia" di Dante Alighieri: alle origini dell'Europa dei Comuni (secc. XIII-XIV). 72
Recensione al volume "Il Mezzogiorno prima della questione meridionale" 72
Redigere la biografia ragionata di Tommaso d'Aquino all'insegna del "bene scripsisti". Annotazioni per leggere la versione italiana dell'opera <> di James Athanasius Weiheipl (1974-1983) 71
Presentazione [Le radici profonde non gelano] 71
Manuali medievali di chiromanzia 70
L'uso delle acque a Catania da parte del potere vescovile nei secoli XIII-XVI 70
L'uomo e le acque nel lunghissimo "Millennio Medievale" (secc. V-XV): alcuni temi e linee-guida di carattere generale 70
Recensione a Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed età Moderna 68
Recensione Scientifica al volume di Odilo Engels: "Die Staufer". 68
La lettura del Vespro Siciliano nelle opere di Antonino De Stefano (1880-1964): tra ricostruzione storica e Weltanschauung. 68
Hans-Peter Rohmberg, Heilige und die Kunst des Heilens. Heilige, Selige und Ordensgruender in der Medizin, Kunstverlag Joseph Fink, Lindenberg 2008 68
La politica di utilizzazione delle acque come "instrumentum regni" da parte di Re, Regine e Vicerè nella Sicilia dei secoli XIII-XVI 68
La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica 68
Recensione al volume di Peter Kalchtaler "Kleine Freiburger Stadtgeschichte" 67
La strumentalizzazione della "Germania" di Tacito da parte degli umanisti tedeschi 66
L'analisi economica sull'Età di Mezzo in epoca fascista: il "Medioevo" di Gioacchino Volpe (1922-1943) 66
Kleine Freiburger Stadtgeschichte 65
Il Vespro Siciliano nella lettura di Isidoro Carini (1843-1895): un esempio di uso politico della storia 65
Recensione al volume di Hansmartin Schwarzmaier "Die Welt der Staufer. Wegstationen einer schwaebischen Koenigsdynastie" 64
Vom Schüler der Burse zum "Lehrer Deutschlands".Philipp Melanchthon in Tübingen. 64
Recensione scientifica al volume di Hans Harter: "Die Herzoege von Urslingen in Schiltach. Adlige Existenz im Spaetmittelalter". 64
L'analisi politico-economica sull' Età di Mezzo in epoca fascista: il caso paradigmatico di Gioacchino Volpe (1922-1943) 63
Il potere "fantastico" della medicina narrativa ne "Il Signore degli Anelli" di John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973). Tra fonti documentarie e retroterra storico 63
Aqua curanda est. Wasserinfrastrukturen als Streitfaktor in der Stadt Catania von Kaiser Friedrich II. bis zu Alfons V. „dem Grossmütigen“ (1220 – 1458)in: Wasserinfrastrukturen und Macht von der Antike bis zur Gegenwart, München 2014 (Beihefte der Historischen Zeitschrift 63/2014).Ed. By Förster Birte/ Bauch Martin. 60
L'uso delle acque da parte del potere vescovile a Catania nei secoli XIII-XVI 59
Die Investiturprotkolle der Diözese Konstanz aus dem 16. Jahrhundert. Drei Bände 58
Usus aquarum et lignorum: il binomio acque e legno alla base della politica di controllo territoriale della Sicilia attuato dai Benedettini nei secoli XIII-XV 57
Recensione al volume di Hans-Peter Rohmberg "Heilige und die Kunst des Heilens. Heilige, Selige und Ordensgruender in der Medizin" 57
Enciclopedia della Sicilia: voce su Antonino De Stefano 56
Michele Amari (1806-1889) e gli studi sui moti antiangioini del 1282 56
Note storiografiche sul Vespro siciliano: l'interpretazione di Antonino De Stefano 56
La storia della Sicilia come "chiave per comprendere il tutto" 56
Recensione al volume: "Ascoli e le Marche tra tardoantico e altomedioevo" 55
Klöster, Stifter, Dynastien. Studien zur Sozialgeschichte des Adels im Hochmittelalter. 55
Federico III d'Aragona (1296-1337)e il tentativo di restaurazione dell'autorità imperiale in Sicilia 55
Weihrauch & Pulverdampf. 850 Jahre Freiburger Stadtgeschichte im Quartier Unterlinden. 53
Stefaneschi Gentile 53
Recensione al volume "La Sicilia dei Signori. Il potere nelle città demaniali" 52
Recensione al volume "Manuali medievali di chiromanzia" 50
Recensione al volume di Florian Lamke "Cluniacenser am Oberrhein" 49
Recensione al volume "Adel und Koenigtum im mittelalterlichen Schwaben". Festschrift fuer Thomas Zotz 49
Recensione al volume di autori vari "1000 Jahre Wiehre. Ein Almanach 1008-2008. Hg. von den Buergerverein der Wiehre" 46
Recensione al volume "I Burgundi" di Biagio Saitta 45
La medievistica "siciliana" e l' Età del Vespro (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica 44
Recensione scientifica al volume: "Alemannisches Jahrbuch 2009/2010" 43
Il "verticismo" nella gestione della Sicilia Tardomedievale come exemplum per il tempo presente. Il Vespro Siciliano nella ricostruzione di Edouard Jordan. 41
Der Freiburger Professor Dolei und das Mittelalter: la sensibilità per l'Età di Mezzo di uno studioso del mondo contemporaneo 39
Tradizione, continuità e innovazione dell'Homo Faber nelle due Deche della Storia di Sicilia di Tommaso Fazello (1558) 37
Le modalità di gestione delle catastrofi naturali nella Sicilia tardomedievale: il caso del "De Rebus Siculis Decades Duae" (1558) di Tommaso Fazello 35
Ad eum pertinet etiam incipientes erudire: l'Ordine dei Frati Predicatori come diffusore della conoscenza storica nella Sicilia tardomedievale (secc. XV-XVI). 33
Leggere il Medioevo da pedagogista: le chiose poundiane sull'Età di Mezzo nell' <> (1934) 26
null 2
Totale 6.185
Categoria #
all - tutte 19.451
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.451


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021324 0 0 0 0 139 20 38 16 42 17 29 23
2021/2022598 67 85 10 19 90 0 86 24 64 3 36 114
2022/20231.221 86 59 26 103 108 208 49 237 245 12 65 23
2023/2024312 22 40 15 18 26 26 18 30 8 13 66 30
2024/20251.820 78 209 100 154 365 284 29 51 142 140 103 165
2025/2026850 197 90 408 107 48 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.185