CIANCIO, Adriana
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.173
EU - Europa 2.917
AS - Asia 1.660
SA - Sud America 304
AF - Africa 157
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
OC - Oceania 2
Totale 9.227
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.059
IT - Italia 1.585
SG - Singapore 790
CN - Cina 593
IE - Irlanda 439
UA - Ucraina 401
BR - Brasile 273
RU - Federazione Russa 115
SN - Senegal 112
CA - Canada 103
KR - Corea 85
VN - Vietnam 83
FR - Francia 78
SE - Svezia 65
DE - Germania 51
GB - Regno Unito 46
IN - India 31
NL - Olanda 27
CH - Svizzera 14
CI - Costa d'Avorio 14
FI - Finlandia 14
ES - Italia 13
NG - Nigeria 13
AT - Austria 12
UZ - Uzbekistan 12
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 11
AR - Argentina 10
GR - Grecia 10
PL - Polonia 10
BD - Bangladesh 9
TR - Turchia 9
BE - Belgio 7
BG - Bulgaria 7
IQ - Iraq 7
ZA - Sudafrica 7
AL - Albania 5
EC - Ecuador 5
ID - Indonesia 5
PT - Portogallo 5
CR - Costa Rica 4
HK - Hong Kong 4
IL - Israele 4
JP - Giappone 4
PY - Paraguay 4
CL - Cile 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EU - Europa 3
KE - Kenya 3
MX - Messico 3
PK - Pakistan 3
SA - Arabia Saudita 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
BN - Brunei Darussalam 2
BO - Bolivia 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
JM - Giamaica 2
JO - Giordania 2
LB - Libano 2
MA - Marocco 2
NO - Norvegia 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
TW - Taiwan 2
BJ - Benin 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GA - Gabon 1
HU - Ungheria 1
KW - Kuwait 1
LU - Lussemburgo 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PS - Palestinian Territory 1
QA - Qatar 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 9.227
Città #
Dallas 925
Santa Clara 711
Singapore 451
Dublin 437
Chandler 421
Jacksonville 353
Catania 284
Hefei 192
Boardman 180
Rome 121
Andover 114
Cambridge 114
Lawrence 114
Dakar 112
Civitanova Marche 106
Nanjing 97
Milan 90
Toronto 86
Seoul 85
Ashburn 82
Council Bluffs 78
Chicago 70
Des Moines 65
San Mateo 51
Wilmington 44
Los Angeles 41
Nanchang 39
Dong Ket 37
Beijing 32
Hebei 31
Messina 31
Saint Petersburg 31
Siracusa 29
Tianjin 28
Oristano 26
Shenyang 24
Bremen 23
Palermo 22
Pozzo Di Gotto 22
Changsha 19
Jiaxing 19
Ragusa 18
Hanoi 17
Ho Chi Minh City 17
Mascalucia 15
Naples 15
São Paulo 15
Abidjan 14
Ottawa 14
Syracuse 13
Abuja 12
Crema 12
Ferrara 12
Florence 12
Bari 11
Amsterdam 10
Como 10
Kunming 10
Licata 9
Paterno 9
San Francisco 9
Moscow 8
Mumbai 8
New York 8
Pozzallo 8
Santa Venerina 8
Hangzhou 7
Lappeenranta 7
Pune 7
Redmond 7
Salvador 7
Adrano 6
Belo Horizonte 6
Brooklyn 6
Cagliari 6
Furnari 6
Itala 6
Jesi 6
Napoli 6
Norwalk 6
Paternò 6
Rosolini 6
Warsaw 6
Wembley 6
Aidone 5
Baghdad 5
Brasília 5
Guangzhou 5
Huddinge 5
Ivry-sur-Seine 5
Johannesburg 5
Kochi 5
London 5
Monza 5
Nocera Superiore 5
Pedara 5
Poggiomarino 5
Rio de Janeiro 5
San Gregorio Di Catania 5
Tashkent 5
Totale 6.324
Nome #
Diritto costituzionale 267
Il controllo democratico sulla manovra di bilancio allo stress test della nuova governance economica europea 193
Correction to: Analysis of common methodological flaws in the highest cited e-cigarette epidemiology research (Internal and Emergency Medicine, (2022), 17, 3, (887-909), 10.1007/s11739-022-02967-1) 144
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari. 115
C'è ancora bisogno di una Costituzione europea? 114
Diritto costituzionale 112
Lo scioglimento dei consigli comunali per motivi di inquinamento da criminalità organizzata nella giurisprudenza costituzionale 110
NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E PLURALISMO ETICO, LINGUISTICO E RELIGIOSO 109
Parità di genere e partecipazione politica nell'Unione europea. Profili generali 105
The 5 May 2020 Bundesverfassungsgericht's Decision on the ECB’s public sector purchase program: an attempt to "break the toy" or a new starting point for the Eurozone? 104
Unione economica e monetaria e Banca Centrale Europea: profili problematici di diritto costituzionale 99
Nuovi mezzi di comunicazione e pluralismo etico, linguistico e religioso. 98
Democrazia e sovranazionalità: ripensare il Parlamento europeo 95
IL GRUPPO PARLAMENTARE COME FORMAZIONE SOCIALE E LA TUTELA DEL DISSENSO DEI SINGOLI ADERENTI 94
SPUNTI RICOSTRUTTIVI SUI POTERI DELL'INCARICATO NELLA FORMAZIONE DEL GOVERNO 94
Il controllo preventivo di legittimitàsulle leggi elettorali ed il prevedibile impatto sul sistema italiano di giustizia costituzionale 90
C'è ancora bisogno di una Costituzione per l'Europa 89
Alla ricerca della forma di governo dell'Unione europea: lo snodo dei partiti politici europei 88
Quali riforme dopo la riduzione del numero dei parlamentari? Brevi considerazioni a margine della proposta per la valorizzazione del Parlamento in seduta comune e l’introduzione della sfiducia costruttiva 88
A New Uniform Electoral Procedure to Re-Legitimate the Process of Political Integration in Europe. About the EU Parliament Resolution of 11 November 2015 on the Reform of the 1976 Electoral Act 87
I GRUPPI PARLAMENTARI. STUDIO INTORNO A UNA MANIFESTAZIONE DEL PLURALISMO POLITICO 87
NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEMOCRATICO E L'INTEGRAZIONE POLITICA IN EUROPA 87
"Brexit" e ripartizione dei seggi del Parlamento europeo: un'occasione mancata 85
Il pluralismo alla prova dei nuovi mezzi di comunicazione 85
Alle origini dell'interesse dell'Unione Europea per i diritti sociali 84
I nodi della governance europea: euro, politica fiscale, bilancio unico dell'Unione. Per una nuova legittimazione democratica della BCE 82
I partiti politici europei e il processo di democratizzazione dell'Unione 81
PARTITI POLITICI E GRUPPI PARLAMENTARI NELL'ORDINAMENTO EUROPEO 79
Le esperienze degli "incarichi condizionati" da Gronchi a Saragat 78
Gli istituti di partecipazione popolare 78
Alle origini dell'interesse dell'Unione europea per i diritti sociali 78
CON LO SGUARDO OLTRE LISBONA VERSO GLI STATI UNITI D'EUROPA 77
AMNISTIA E INDULTO (leggi di) 77
Perché un diritto costituzionale europeo? 77
L'esperienza dell'Alta Corte nel quadro dell'autonomia speciale siciliana 76
Premierato "all'italiana": Sì o No? Più di una ragione per dire NO alla proposta di elezione diretta del Premier 75
Cenni sulle nuove esigenze di tutela delle minoranze alloglotte nella "città globale" 75
A MARGINE DELL'EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN AMBITO EUROPEO, TRA LUCI ED OMBRE 75
A new uniform electoral procedure to re-legitimate the process of political integration in Europe 75
IL PLURALISMO ALLA PROVA DEI NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE 74
Brexit e Parlamento europeo 74
Costituzione e secessione. Profili di teoria generale e di diritto comparato 73
"Dura lex, sed lex", yes or no? Regarding a recent, relevant case of announced civil disobedience in Italy 73
Why we could and should discuss about European constitutional law 73
Elezioni europee 2024: quid novi? 72
Diritto costituzionale 72
Sulla proposta di proseguire il cammino delle riforme con la valorizzazione del Parlamento in seduta comune e la razionalizzazione "alla tedesca" 72
EUROPEAN PARTY SYSTEM AND POLITICAL INTEGRATION IN EUROPE 72
Indipendenza della magistratura e irresponsabilità del giudice per danno all'erario: un binomio scindibile 71
LA GARANZIA DEL LIBERO MANDATO PARLAMENTARE TRA DISCIPLINA DI GRUPPO E TRASFORMAZIONI DEI PARTITI 71
Al via la X legislatura europea 70
ESTENSIONE DELL'INSINDACABILITA' PARLAMENTARE E TUTELA DELLA DIGNITA' DELL'UOMO 70
Perché un diritto costituzionale europeo? Quattro brevi risposte a partire dalle elezioni del 2019 70
Unione economico-monetaria e legittimazione democratica della Banca Centrale Europea 70
Riforma elettorale e ruolo garantistico del Presidente di assemblea parlamentare: un modello in crisi? 69
SISTEMA EUROPEO DEI PARTITI E INTEGRAZIONE POLITICA NELL'UE 69
NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEMOCRATICO E L'INTEGRAZIONE POLITICA IN EUROPA. RELAZIONE INTRODUTTIVA 69
I valori fondanti della Repubblica Italiana a sessant'anni dalla sua nascita 68
Contestualizzazioni 68
ART. 96 68
L'autorizzazione a procedere per i reati ministeriali: alcune puntualizzazioni a seguito del caso della nave "Diciotti" 68
La rielezione di Mattarella, il de profundis per la politica e quel "soffitto di cristallo" che non si infrange 68
Della "democrazia digitale" e altri miraggi 67
Profili problematici della tutela delle minoranze linguistiche nell'epoca di Internet 67
The European "constitutional core", key tool for further integration 67
La libertà d'informazione, internet ed il terrorismo internazionale 66
EUROPEAN PARTIES AND THE PROCESS OF POLITICAL INTEGRATION IN EUROPE 66
Il profilo scientifico di Luigi Arcidiacono 66
Nota dell'Autrice 66
A proposito dell'ammissibilità del referendum abrogativo in materia elettorale 66
IL QUORUM DI PARTECIPAZIONE NEL REFERENDUM ABROGATIVO (Causa ed effetti di un anacronimo) 65
La "dimensione sociale" dell'Unione europea alla prova della pandemia 65
Nuove strategie per lo sviluppo democratico e l'integrazione politica in Europa. Relazione introduttiva 64
Brevi note sull'evoluzione della tutela dei diritti fondamentali in ambito europeo 64
Electoral laws, judical review and the principle of "communicating vessels" 64
DISCIPLINA DI GRUPPO E TUTELA DEL PARLAMENTARE DISSENZIENTE 64
COSTITUZIONE E SECESSIONE: APORIE DI UN ACCOSTAMENTO 64
Principio pluralista e ordinamento democratico: le nuove "sfide". Premesse per una ricerca 62
Prefazione [a Nuovi mezzi di comunicazione e pluralismo etico linguistico e religioso] 62
La Regione speciale Sicilia nel processo di integrazione europea: criticità e prospettive 62
IL PARLAMENTO: LE FUNZIONI 62
2024 EU Elections: old issues for new challenges 61
QUALI PROSPETTIVE PER L'INTEGRAZIONE POLITICA IN EUROPA DOPO LE ELEZIONI? 61
Note minime sulla modifica dell'art. 48 della Costituzione 61
Integrazione sociale e laicità (traendo spunto da due casi recenti) 61
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE [2018] 61
La corte costituzionale [2018] 61
Quale modello di tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva della Costituzione europea? 60
L'esercizio del mandato parlamentare nella normativa sui gruppi: disciplina vigente ed esigenze di riforma 60
Le sfide della rappresentanza politica nell'epoca di internet. Brevi note a mo' di introduzione 60
La corte costituzionale [2013] 59
Reato politico e limiti costituzionali all'estradizione 59
Presentazione 59
Le Regioni speciali nella dimensione europea. L’esperienza della Sardegna 59
Nuovi mezzi di comunicazione e identità: omologazione o diversità? 58
PERSONA E "DEMOS". Studi sull'integrazione politica in Italia e in Europa 58
L'esperienza dell'Alta Corte per la Regione Siciliana 58
A true European Constitution to recover from the economic and social crisis through political integration deepening 58
LE TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI A SESSANT'ANNI DAI TRATTATI DI ROMA 58
I DIRITTI POLITICI TRA CITTADINANZA E RESIDENZA 57
Totale 7.788
Categoria #
all - tutte 29.729
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.729


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021723 0 0 0 46 215 47 107 22 58 56 104 68
2021/20221.005 96 129 25 52 136 22 141 75 80 16 35 198
2022/20231.588 127 48 22 122 124 272 26 349 361 26 71 40
2023/2024616 49 56 37 63 31 57 23 40 12 47 122 79
2024/20252.704 36 260 195 210 622 367 56 112 154 269 195 228
2025/20261.827 277 363 1.064 123 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.524