LICANDRO, ORAZIO ANTONIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.247
NA - Nord America 2.617
AS - Asia 1.019
AF - Africa 167
SA - Sud America 131
OC - Oceania 1
Totale 7.182
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.575
IT - Italia 2.021
SG - Singapore 600
IE - Irlanda 377
CN - Cina 294
UA - Ucraina 195
FR - Francia 152
BR - Brasile 115
RU - Federazione Russa 114
SN - Senegal 105
NL - Olanda 76
SE - Svezia 66
CI - Costa d'Avorio 54
DE - Germania 53
GB - Regno Unito 42
RO - Romania 36
CA - Canada 34
IN - India 28
KR - Corea 24
VN - Vietnam 23
BE - Belgio 16
CH - Svizzera 16
ES - Italia 15
FI - Finlandia 13
AT - Austria 11
CZ - Repubblica Ceca 11
BD - Bangladesh 9
UZ - Uzbekistan 8
PL - Polonia 7
AR - Argentina 5
DK - Danimarca 5
JP - Giappone 5
MX - Messico 5
TR - Turchia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
CL - Cile 3
GR - Grecia 3
IQ - Iraq 3
NG - Nigeria 3
PK - Pakistan 3
SA - Arabia Saudita 3
BY - Bielorussia 2
CO - Colombia 2
HK - Hong Kong 2
HR - Croazia 2
LU - Lussemburgo 2
MN - Mongolia 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BG - Bulgaria 1
EG - Egitto 1
ET - Etiopia 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MT - Malta 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
Totale 7.182
Città #
Santa Clara 833
Chandler 501
Dublin 373
Singapore 358
Rome 282
Boardman 162
Catania 130
Civitanova Marche 111
Dakar 105
Cambridge 98
Lawrence 98
Andover 96
Ashburn 73
Palermo 67
Milan 64
Nanjing 61
Abidjan 54
Des Moines 52
Bari 40
Hefei 40
Naples 34
Wilmington 30
Florence 28
Beijing 27
Chicago 24
Redwood City 24
Shenyang 24
Saint Petersburg 23
Bologna 22
Hebei 22
Nanchang 21
Dearborn 18
Jacksonville 17
Dong Ket 16
Perugia 16
Seoul 16
Toronto 16
Salerno 15
Messina 14
Pune 14
Benevento 12
Lentini 12
Trento 12
Ottawa 11
Tianjin 11
Verona 11
Amsterdam 10
Brussels 10
Jiaxing 10
Paris 10
San Mateo 10
Bremen 9
Turin 9
Council Bluffs 8
Edinburgh 8
Mazzano Romano 8
Misterbianco 8
Delft 7
Genoa 7
Los Angeles 7
Padova 7
Rio de Janeiro 7
Ruvo di Puglia 7
San Giovanni la Punta 7
San Severino Marche 7
Suncheon 7
São Paulo 7
Acireale 6
Changsha 6
Ferrara 6
Helsinki 6
Lecce 6
Moscow 6
Ningbo 6
Norwalk 6
Pozzallo 6
Sant'elena 6
Venezia 6
Ann Arbor 5
Bitonto 5
Cagliari 5
Jinan 5
Lappeenranta 5
Münster 5
Napoli 5
New York 5
Seattle 5
Trapani 5
Vienna 5
Aci Catena 4
Altamura 4
Andria 4
Ascoli Piceno 4
Belo Horizonte 4
Bolzano 4
Boston 4
Brunate 4
Desio 4
Favara 4
Houston 4
Totale 4.423
Nome #
Ab urbe condita. Fonti per la storia del diritto romano dall'età regia a Giustiniano 380
‘Restitutio rei publicae’ tra teoria e prassi politica. Augusto e l’eredità di Cicerone 374
La Constitutio Antoniniana del 212 d.C. e il paradigma urbano. Una "diversa" lettura di P. Giessen 40.I 305
«Ab urbe condita». Fonti per la storia del diritto romano dall'età regia a Giustiniano 234
Dalla lex Claudia de quaestu senatorum alle leges repetundarum ovvero del conflitto di interessi nell'antica Roma 154
Un impero di città e un papiro. Caracalla, i dediticii e il paradigma urbano (P. Giessen 40.I) 151
Biblioteca Digitale Romanistica (BD-Rom). Archivio elettronico della letteratura romanistica. Trattati e monografie sul processo civile romano (1829-1935) [con CD-Rom] 127
Il diritto romano nella legislazione degli imperatori cristiani. Scritti di Giorgio Barone Adesi, L’Erma di Bretschneider, Roma 2019 119
Studi in onore di Cesare Sanfilippo. Indici 118
Doppio domicilio e doppia cittadinanza. Strumenti di governo ed egemonia politica tra ‘leges’ e ‘prudentes’ nell’età tardorepubblicana, in L’applicazione del diritto romano nelle realtà locali. Edizione di Trento 30 settembre 2017 
in occasione del LXXV anniversario dalla nascita del Professor Giorgio Luraschi, Bari 2019, pp. 51-111. 112
§1. Fas, nefas, ius; § 2. Le leges regiae; § 3. Le XII Tavole; § 23. La consuetudo; § 30 Le codificazioni; appendice: pubblicità e pubblicazione 104
L'irruzione del legislatore romano-germanico. Legge, consuetudine e giuristi nella crisi dell'Occidente imperiale (V-VI sec. d.C.). Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" 98
"Aegyptum imperio populi Romani adieci". L'Egitto e la sua prefettura fra conservazione e innovazione nella politica augustea 90
Cesare deve morire. L'enigma delle Idi di marzo 85
Bibliotheca Iuris Antiqui. Sistema informativo integrato sui diritti dell'Antichità. Edizione 2000 [con CD-Rom] 82
Il "diritto inciso". Lineamenti di epigrafia giuridica romana 82
L’urbanitas tra Romanitas e Barbaritas e l’eccezione della diversità gotica gotica 79
Bibliotheca Iuris Antiqui. Sistema informativo integrato sui diritti dell'Antichità, sotto la direzione scientifica di N. Palazzolo [con CD-Rom] 77
Domicilium habere. Persona e territorio nella disciplina del domicilio romano 75
Biblioteca Digitale Romanistica (BD-Rom). Archivio elettronico della letteratura romanistica. Studi sulle fonti giuridiche romane (1857-1927) [con CD-Rom] 73
De heisce dum mag(istratum) aut inperium habebunt ioudicium non fiet. Sull'immunità processuale dei magistrati nella lex Acilia repetundarum 73
Cicerone alla corte di Giustiniano. "Dialogo sulla scienza politica" (Vat. gr. 1298). Concezioni e dibattito sulle formae rei publicae nell'età dell'assolutismo imperiale 73
Augusto e la res publica imperiale. Studi epigrafici e papirologici, Giappichelli Editore, Torino 2018, pp. viii + 354 73
Biblioteca Digitale Romanistica (BD-Rom). Archivio elettronico della letteratura romanistica. Trattati e manuali di diritto pubblico e storia del diritto (1839-1920) [con CD-Rom] 72
Roma e le sue istituzioni dalle origini a Giustiniano 72
«Ab urbe condita». Fonti per la storia del diritto romano dall'età regia a Giustiniano 70
"In ius vocatio" e violazione del domicilio 70
Diritto romano. Storia costituzionale di Roma 67
476 D.C. - L'IMPERO VIVE ANCORA.. 67
Edictum Theoderici 66
Roma e il suo impero preglobale. Una lezione per la postmodernità 64
Doppio domicilio e doppia cittadinanza
. Strumenti di governo ed egemonia politica tra ‘leges’ e ‘prudentes’ nell’età tardorepubblicana 63
L'armilla di Moregine: segni di un'affectio domini? 63
Tessera Paemeiobrigensis. Un nuovo editto di Augusto dalla "Transduriana provincia" e l'imperium proconsulare del princeps. Rendiconto preliminare 63
L'irruzione del legislatore romano-germanico 63
Senatori, cavalieri e curiali fra privilegi ereditari e mobilità verticale 63
'Unus consul creatus collegam dixit'. A proposito di LIV. 7,24,11 e 37,47,7 61
L'Occidente senza imperatori. Vicende politiche e costituzionali nell'ultimo secolo dell'impero romano d'Occidente (465-565 d.C.) 61
Candidature e accusa criminale: strumenti guridici e lotta politica nella tarda repubblica 60
La schiava di Moregine tra prostituzione e affectio domini 59
Appartenenza e alienazione 59
Urbanitas, integrazione e cittadinanza nell’impero romano 59
Politica corruzione e diritto nell'antica Roma 57
Forme istituzionali e politiche di inclusione delle élites nell’età giulio-claudia. Note su vecchi e nuovi documenti epigrafici 57
DOMNVS ANCILLAE SVAE. L'armilla di Moregine tra sfruttamento della prostituzione, affectio domini e compravendita di 'merce' umana 56
Plebiscitum Trebonium de tribunis plebis decem creandis? Note sul tribunato della plebe nel V sec. a.C 56
La trattatistica di diritto pubblico romano dall'Ottocento ai primi del Novecento 56
I Giulio-Claudi e le élites locali: forme istituzionali e politiche di inclusione. Note su vecchi e nuovi documenti epigrafici 56
Caracalla, i dediticii e il paradigma urbano. Una 'diversa' lettura di P. Gissensis 40.I 56
Rec. di U. LAFFI, Studi di storia romana e di diritto, Edizioni di Storia e Letteratura (Roma 2001) 55
Ancora sul proconsolato del principe alla luce della documentazione epigrafica 55
Sovranità, cittadinanza, persona e territorio in un impero preglobale. Da Augusto ai Severi 54
Cesare, la missione partica e la dictatura perpetua nei Fasti di Privernum. Uno studio preliminare 54
Mutui delle civitates tra ius privatum e ius publicum. Finanza cittadina, autonomia locale e controllo centrale dagli Antonini ai Severi (a proposito di Papirius Iustus 2 de constitutionibus, D. 2.14.37) 53
La transizione augustea tra legislazione e poteri 53
Storia giuridica di Roma. Principato e dominato (sotto la dir. di N. Palazzolo) 53
Rec. di F.F. De Bujan, La reforma de los estudios de derecho. El nuevo plan de estudios: su valoracion y analisis historico y comparado, Madrid Dikinson S.L. 1992, pp. 250. 53
Nota di lettura 53
Bibliotheca Iuris Antiqui. Bilancio e prospettive, in Informatica e Diritto 52
In magistratu damnari. Ricerche sulla responsabilità dei magistrati romani durante l'esercizio delle funzioni 52
Documenti vecchi e nuovi su Ottaviano Augusto. Appunti sulla transizione repubblicana 52
"Domicilium": emersione di un istituto 51
Odoacre e Teoderico. Dalla reggenza della pars Occidentis al protettorato gotico 51
Rec. di R. Hassan, La poesia e il diritto in Orazio. Tra autore e pubblico, Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', 91, Napoli, Jovene 2014, pp. xvi+200 [ISBN 978-88-243-2322-2] 51
DOMICILIUM. Il principio dell'inviolabilità dalle XII Tavole all'età tardoantica 51
Pauli Sententiae. Storia controversa di un testo illustre tra autenticità, apocrifia e appunti di scuola 51
In magistratu damnari. Ricerche sulla responsabilità dei magistrati nell'esercizio delle funzioni - Catania 50
Indici degli Studi in onore di Cesare Sanfilippo 50
Tavola rotonda: Le riviste elettroniche di antichistica 49
Cronaca del Congresso Internazionale della Società Italiana di Storia del Diritto (Torino 17-19 ottobre 1994) 49
Dalla reggenza imperiale al protettorato goto. L’esperienza costituzionale di Teoderico tra continuità e fine della pars Occidentis dell’impero romano 49
Rec. di F. Galgano, Diritto greco-romano bizantino, Lateran University Press, Città del Vaticano 2011 48
Pomponio e l'incola. Osservazioni su D. 50.16.239.2 (Pomp. L. Sing. Ench.) alla luce di Lex Urs. cap. 98 e Lex Irn. cap. 83 48
Cives et peregrini. Città, cittadinanza, mobilità sociale e certezza del diritto dall'età repubblicana alla Tarda Antichità. Studi epigrafici e papirologici II. 47
EDICTVM THEODERICI. Un misterioso caso librario del Cinquecento 46
Edictum Theoderici ovvero del Pithou scomparso. Una vicenda tra storia e mito 46
Il princeps ciceroniano e le virtù del basileus. La lezione di Ettore Lepore per ‘leggere’ il Tardo Antico 45
Dictator o tyrannus? Propaganda in figura, in un denario di Bruto 45
V. Arangio-Ruiz, Persone e famiglia nel diritto dei papiri 45
Comites exeunt a nobis dignitates relucentes quasi a sole radii (Cassiod., Var. 6.23.2): note sul comes Gothorum nell’Occidente teodericiano 45
La prefettura d’Egitto fra conservazione e innovazione istituzionale 45
Sovranità, cittadinanza, persona e territorio in un impero preglobale. L’esperienza augustea 45
IVS SCRIPTVM. Lineamenti di Epigrafia e Papirologia 45
Premessa al volume 45
La Legge - Nomos 44
Tra pensiero giuridico e legislazione imperiale 43
Augusto, Tacito, Ferrero e pinzillacchere romanistiche 43
V. Arangio-Ruiz, Lineamenti del sistema contrattuale nel diritto dei papiri 42
Tessera Paemeiobrigensis. Un nuovo editto di Augusto dalla "Transduriana Provincia" e l'imperium proconsulare del princeps 42
Concetto Marchesi e le politiche culturali: un'agenda per il governo 41
Il trattato perì politikes epistémes ovvero del princeps ciceroniano nell'età dell'assolutismo. Concezioni e dibattito sull'ideale imperiale e sulle forme rei publicae alla corte di Giustiniano (Cod. Vat. Gr. 1298) 41
Intervento in Giornata di studio su "Moregine. Suburbio portuale di Pompei" (Università di Ferrara, 21 febbraio 2003) 41
Ellenismo e tradizionalismo romano in Giuliano, un imperatore tra innovazione e continuità 41
Domicilium e incolae tra repubblica e principato 40
Vandali, gentes barbariche e Impero romano tra conflitti e integrazione 40
DOMNVS ANCILLAE SVAE Una dedica da Pompei: la condizione della schiava tra affectio e meretricium 40
La Praefectura Aegypti fra conservazione e innovazione istituzionale 39
Legislazione de habitu, ius togae e cittadinanza in età tardoantica 37
Concetto Marchesi: raffinato latinista, intellettuale militante, uomo inquieto 36
Papirio Giusto. Un giurista sconosciuto interprete di un impero che cambia 35
Totale 7.135
Categoria #
all - tutte 24.221
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.221


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021666 18 25 26 56 136 72 65 51 47 42 39 89
2021/2022938 86 121 33 46 131 22 131 67 64 12 79 146
2022/20231.863 131 67 43 160 180 281 56 408 386 26 83 42
2023/2024850 73 110 49 78 63 72 51 57 28 59 113 97
2024/20252.460 40 192 163 193 600 382 81 107 143 206 141 212
2025/2026115 115 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.451