D'APRILE, GABRIELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.733
NA - Nord America 2.603
AS - Asia 1.115
SA - Sud America 209
AF - Africa 139
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 3
Totale 7.806
Nazione #
IT - Italia 2.737
US - Stati Uniti d'America 2.521
SG - Singapore 601
CN - Cina 360
IE - Irlanda 341
UA - Ucraina 215
BR - Brasile 190
FR - Francia 141
SN - Senegal 99
CA - Canada 76
RU - Federazione Russa 75
GB - Regno Unito 47
VN - Vietnam 44
KR - Corea 30
NL - Olanda 26
SE - Svezia 26
CI - Costa d'Avorio 25
DE - Germania 24
CH - Svizzera 20
RO - Romania 17
IN - India 13
BD - Bangladesh 10
FI - Finlandia 10
UZ - Uzbekistan 10
PK - Pakistan 9
PL - Polonia 9
TR - Turchia 9
EE - Estonia 8
GR - Grecia 7
IQ - Iraq 7
AT - Austria 6
HU - Ungheria 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
AR - Argentina 5
CL - Cile 5
ES - Italia 5
EU - Europa 4
JP - Giappone 4
NG - Nigeria 4
EC - Ecuador 3
MA - Marocco 3
MV - Maldive 3
MX - Messico 3
RS - Serbia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
KE - Kenya 2
KG - Kirghizistan 2
UY - Uruguay 2
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
HK - Hong Kong 1
HN - Honduras 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
LY - Libia 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
Totale 7.806
Città #
Santa Clara 794
Chandler 390
Catania 348
Singapore 344
Dublin 341
Civitanova Marche 210
Rome 175
Jacksonville 156
Boardman 129
Milan 111
Dakar 99
Andover 88
Cambridge 87
Lawrence 87
Hefei 70
Ashburn 66
Palermo 66
Nanjing 65
Des Moines 60
Toronto 52
Messina 49
Chicago 45
Dong Ket 34
Naples 33
Beijing 31
Seoul 30
Bologna 29
Brescia 29
Abidjan 25
San Mateo 25
Wilmington 25
Nanchang 24
Florence 21
Misterbianco 20
Saint Petersburg 19
Los Angeles 18
Padova 18
Augusta 17
São Paulo 17
Agrigento 16
Turin 16
Belpasso 15
Acireale 14
Hebei 13
Council Bluffs 12
Framingham 12
Tianjin 12
Jesi 11
Ottawa 11
Shenyang 11
Siracusa 11
Gravina di Catania 10
San Donà di Piave 10
Verona 10
Changsha 9
Jiaxing 9
Monza 9
Napoli 9
Seattle 9
Bergamo 8
Chiari 8
Favara 8
Modena 8
New York 8
Paris 8
Pescara 8
Arezzo 7
Bagheria 7
Cremona 7
Fiumefreddo Di Sicilia 7
Mascalucia 7
Treviso 7
Aci Sant'antonio 6
Bacau 6
Bari 6
Brooklyn 6
Castellammare di Stabia 6
Cuneo 6
Grammichele 6
Hanoi 6
Jinan 6
Moscow 6
Paterno 6
Pedara 6
Tartu 6
Tashkent 6
Trecastagni 6
Tremestieri Etneo 6
Truccazzano 6
Adrano 5
Avola 5
Boretto 5
Boston 5
Budapest 5
Campagnano di Roma 5
Carlentini 5
Curitiba 5
Dearborn 5
Geneva 5
Genoa 5
Totale 4.731
Nome #
Del confine come limen, fondamento dell'essere 457
«Come un sasso gettato in uno stagno». Per una cultura inclusiva nella scuola in prospettiva interculturale 184
Pedagogia dell’Ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale. Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2017, pp. 362 180
Natura-Cultura. Paesaggi oltreconfine dell’innovazione educativo-didattica 143
L’altro mezzocielo dell’attivismo pedagogico italiano. Figure femminili, sfondi di avanguardia formativa, 125
Metafore della relazione educativa in contesti multiculturali. MetaLab: laboratori per la formazione docente 124
Empatia inclusa. Progetto di ricerca-formazione per l’innovazione educativo-didattica in ot- tica inclusiva 121
Custodi di avvenire. Educare al pensiero ecologico, 119
De-constructing dominant narratives in inclusive education: new perspectives on teacher education 115
La terra come “madre nutrice”. Ecologia, femminismo, cultura formativa della pace 110
Memoria e progettualità educativa. Spazi di incontro, di prossimità e di dialogo intergenerazionale 110
La terra come luogo di cura educativa in Sicilia. Metafore e tracce nel tempo 98
Italian and American perspectives on outdoor education. 95
Confine 93
A Deconstructive Reading of Intercultural Education of Teachers’ and School Leaders’ Narrative in Italy 92
Kairós, figura mitica del tempo. Suggestioni pedagogiche 89
Cultura della sostenibilità e formazione ecologica: il Green Education Lab 87
Intercultural Leadership in Education 87
Il carteggio inedito Adolphe Ferrière - Giuseppe Lombardo Radice (1924-1931) 85
Lo stato in luogo dell'EducAzione. Ambienti, spazi, contesti 84
Heirs to the future. Towards a new pedagogical culture of human development and sustainability 83
«Il contesto della parola è l’anima». L’ideale di un’educazione linguistica 82
La libertà come metafora del vivente nel pensiero di Raffaele Laporta 81
L’educazione (in)sostenibile. L’armonizzazione necessaria 81
Sicilia, terra di approdo e di pedagogia militante 79
Apprendimento ed educazione tra biologia e pedagogia: recenti contributi in Italia 79
Hostis - Hospes, Connecting People for a Europe of Diversity: a multiple case study approach on school leaders’ and teachers’ perceptions of intercultural education 79
Autodirezione e morfogenesi dei processi di apprendimento 79
La parola, luogo poietico dell'educazione 79
Adolphe Ferrière e les oubliés della scuola attiva in italia 76
Memorie di una inedita corrispondenza. Lettere di Giuseppe Lombardo Radice ad Adolphe Ferrière 76
A ciascuno la propria parola.‘Educare linguisticamente all’originalità’ in Giuseppe Lombardo Radice 76
Istanze di rinnovamento educativo in Europa agli inizi del XX secolo, tra clichés interpretativi e nuove frontiere della ricerca 75
Ecoles de plein air. Paesaggi educativi d'avanguardia tra passato e presente 75
Educazione Nuova e Scuola Attiva in Europa all'alba del Novecento. Modelli, temi. CONVEGNO INTERNAZIONALE CATANIA 25/26/27 marzo 2010 74
Metafore Didattica Conoscenza. Prospettive di ricerca e percorsi laboratoriali per la formazione interculturale 74
Formazione interculturale degli insegnanti e leadership educativa 74
De-constructing dominant narratives in inclusive education 74
Conoscere l’infanzia. L’attivismo pedagogico come passato prossimo 73
Tra fili d’erba e cielo aperto. Prospettive di ricerca di educazione all’aperto in Sicilia 72
Orti di Pace. La terra come luogo di cura educativa tra storia e nuova progettualità pedagogica 72
Il Career guidance in contesti multiculturali: criticità e potenzialità 71
Educazione Nuova e Scuola Attiva in Europa all'alba del '900. Modelli, temi, figure 71
Elogio della fragilità 71
Postfazione 70
Michele Crimi testimone dell’esperienza dei Piccoli Fabre di Portomaggiore 70
Hostis - Hospes, Connecting People for a Europe of Diversity: a multiple case study approach on school leaders’ and teachers’ perceptions of intercultural education 69
Educare al limite, educare alla sostenibilità 69
Biologia evolutiva e Pedagogia 68
V. La Rosa, Linee evolutive della pedagogia sperimentale in Italia. Modelli temi figure, FrancoAngeli, Milano 2012, pp. 247. 67
Scuola e Università per la formazione interculturale dei docenti. L’esperienza dell’Università di Catania 66
Ricerca educativa e formazione integrata. Itinerari ed esperienze di orientamento tra scuola e università 66
Spazi formativi all’aperto e territori oltreconfine dell’innovazione educativo-didattica 66
School and University collaboration in intercultural education research: insights gleaned from a European project 66
Portraits dell'Educazione Nuova: il 'caso' Adolphe Ferrière 65
Cultura della formazione e nuovi volti della povertà. Il potenziale strategico e d’intervento di una scuola aperta 65
Scuola Nuova e democrazia in Italia e in Europa [New School and democracy in Italy and Europe] 64
Les oubliés de l'Education nouvelle en Italie (1910-1930) 61
Educazione Nuova e Scuola Attiva in Europa all'alba del Novecento. Modelli, temi 61
Ambiente, cultura, formatività 61
Per una Pedagogia della fragilità 61
Nature-culture, link educational design, integrated learning process, landscapes 60
Educazione Nuova e Scuola Attiva in Europa all'alba del Novecento.Figure ed esperienze 59
Una scuola interculturale è ‘in situazione’, territorialmente connotata 58
La parola non è un lusso. È un diritto. Le radici maieutiche di una pedagogia 57
Libertà e cambiamento. Esercizi dell’apprendere 57
Poetica del tempo educativo 57
“Insegnare”, ovvero creare conoscenza e dare forma alla realtà umana 57
Lo scarabeo parlante. Il potere tras-formativo delle parole in Gianni Rodari 57
Thinking with hands. Building, playing, and narrating from an inclusive perspective 56
Slow Time. Education and learning in outdoor environments 56
Xenía. La sfida educativa di una inter-cultura scolastica 55
Libertà e apprendimento come desiderio di vita. In dialogo con Raffaele Laporta 55
Towards a School that Goes Beyond Borders. The Challenge of Intercultural Education 55
Metaphors and education. An evolving research perspective 54
From the integrated formative system to the poly-systemic subject: new perspectives in teacher education. Historical – comparative analysis, theorical models, reference themes and figures 54
Recensione a Simonetta Ulivieri (a cura di) Le donne si raccontano. Autobiografia, genere e formazione di sé ETS, Pisa 2019, pp. 440 54
Giuseppe Lombardo Radice – Adolphe Ferrière. The contentious Swiss- Italian relationship and their disputes regarding New Education 53
L’altr-ove imperscrutabile: il volto/maschera della diversità 53
Enviromental leadership in action: the Green Education Lab 53
Prove di democrazia. Riflessioni pedagogiche su cittadinanza attiva 52
Lo scrigno delle parole. Una proposta di educazione plurilingue per la formazione dei futuri educatori 51
Vivere la circum-stantia, costruire la progettualità esistenziale. Processi formativi e Orientamento in contesti multiculturali 50
Prologo 50
On the educator as researcher: implicit knowledge and professional epistemologies 49
Nuove prospettive di dialogo tra pedagogia e biologia 49
Introduzione 49
Michele Crimi (1875 -1963). Pagine inedite di pedagogia siciliana 49
“Esseri umani, essere umani” . Riflessioni su fragilità ed educazione 49
Biodiversity and Intercultural Education. Reflections From a Workshop Experience at The University of Catania 49
L’Orientamento, dispositivo generativo di cambiamento in una società multiculturale 48
"Sogni di carta". Piste di lettura per laboratori e percorsi educativi eco-narrativi 47
Formare al pensiero ecologico. Ricerca e innovazione didattica in ambito universitario 46
Loci educationis. Una cornice di riferimento 46
Orientare/educare al lavoro. Nuovi scenari “liquidi” e multiculturali 45
Sul tempo educante. Torsioni e distorsioni della temporalità formativa post-2020 44
The Italian Academic Society for Education (SIPED): from tradition to renewal 44
Multimedialità: nuove risorse a supporto dei bisogni educativi speciali 42
Per un'educazione "oltreconfine" 40
Lo scrigno delle parole. Una proposta di educazione plurilingue per la formazione dei futuri educatori. 40
Totale 7.538
Categoria #
all - tutte 24.284
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.284


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021806 96 39 38 65 188 78 46 49 102 16 47 42
2021/2022994 68 126 60 22 120 41 228 47 49 24 54 155
2022/20231.483 132 62 36 126 112 206 40 333 278 29 98 31
2023/20241.054 60 48 66 79 68 101 63 200 50 73 135 111
2024/20252.958 66 198 157 277 628 426 96 102 212 274 222 300
2025/2026283 283 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.230