BARCELLONA, Rossana
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.030
EU - Europa 2.300
AS - Asia 1.345
SA - Sud America 223
AF - Africa 154
OC - Oceania 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 7.069
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.870
IT - Italia 1.116
SG - Singapore 737
CN - Cina 448
IE - Irlanda 403
UA - Ucraina 355
BR - Brasile 198
CA - Canada 141
RU - Federazione Russa 109
SN - Senegal 100
DE - Germania 56
FR - Francia 54
KR - Corea 51
GB - Regno Unito 46
CI - Costa d'Avorio 33
ES - Italia 32
NL - Olanda 28
IN - India 22
CH - Svizzera 19
PL - Polonia 18
SE - Svezia 15
FI - Finlandia 13
AT - Austria 11
BD - Bangladesh 11
AU - Australia 10
UZ - Uzbekistan 10
ZA - Sudafrica 10
VN - Vietnam 8
PK - Pakistan 7
EU - Europa 6
IQ - Iraq 6
MX - Messico 6
TH - Thailandia 6
TR - Turchia 6
AR - Argentina 5
HK - Hong Kong 5
ID - Indonesia 5
LB - Libano 5
CL - Cile 4
DK - Danimarca 4
EC - Ecuador 4
GR - Grecia 4
JM - Giamaica 4
JP - Giappone 4
PY - Paraguay 4
RO - Romania 4
SA - Arabia Saudita 4
BB - Barbados 3
MA - Marocco 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
BG - Bulgaria 2
CO - Colombia 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EE - Estonia 2
HN - Honduras 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
NO - Norvegia 2
PE - Perù 2
PS - Palestinian Territory 2
TN - Tunisia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BE - Belgio 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
ET - Etiopia 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
MM - Myanmar 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
SD - Sudan 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 7.069
Città #
Santa Clara 563
Singapore 469
Dublin 403
Jacksonville 349
Chandler 347
Catania 169
Boardman 149
Los Angeles 121
Andover 117
Civitanova Marche 111
Lawrence 110
Cambridge 107
Nanjing 107
Toronto 101
Dakar 100
Hefei 95
Ashburn 65
Des Moines 62
San Mateo 52
Rome 50
Seoul 49
Beijing 46
Chicago 45
Wilmington 41
Council Bluffs 34
Nanchang 34
Abidjan 33
Florence 31
Saint Petersburg 31
Messina 28
Shenyang 27
Hebei 25
Milan 23
Ottawa 23
Changsha 22
Bari 21
Jiaxing 20
Mineo 20
São Paulo 16
Bologna 15
London 15
Misterbianco 15
Moscow 15
San Francisco 15
Frankfurt am Main 13
New York 13
Lleida 12
Salerno 12
Buffalo 11
Jinan 11
Fremont 10
Helsinki 10
San Gregorio Di Catania 10
Tremestieri Etneo 10
Norwalk 9
Palermo 9
Pune 9
Tianjin 9
Brooklyn 8
Dallas 8
Dearborn 8
Montreal 8
Naples 8
Paternò 8
Warsaw 8
Zhengzhou 8
Fasano 7
Paris 7
Syracuse 7
Agawam 6
Amsterdam 6
Bergamo 6
Noci 6
Padova 6
Pisa 6
Pozzallo 6
Pretoria 6
Riposto 6
Seattle 6
Sydney 6
Trieste 6
Ann Arbor 5
Bangkok 5
Belo Horizonte 5
Caltagirone 5
Cattolica 5
Flensburg 5
Kunming 5
Madrid 5
Phoenix 5
Siderno 5
Tashkent 5
Washington 5
Atlanta 4
Baghdad 4
Bagheria 4
Berlin 4
Bronte 4
Fribourg 4
Hangzhou 4
Totale 4.684
Nome #
63. Ruoli di genere e conflitti di potere. Radegonda e i vescovi 211
451 Pascasino al Concilio di Calcedonia 105
La retorica dell'infanzia abbandonata nel cristianesimo antico. Tra polemica e parenesi 101
Conflitti fra uomini e ‘pax deorum’ nella Tarda Antichità. Verso un’ideologia cristiana della guerra 99
Donne in scena. Saperi poteri religioni 95
Nascite, infanzie e altri miracoli. Letture apocrife tra Oriente e Occidente. 87
64. Il cibo tra ascesi, santità e potere. Le pratiche alimentari di Radegonda (518ca-587) 84
Parole d’amore tra terra e cielo: Venanzio Fortunato e la ricezione cristiana del linguaggio erotico classico 83
Bishops, Councils and Kings in Late Antique Gaul 78
Plurali rappresentazioni di realtà plurali. Tra ostilità e integrazioni. La Gallia tra V e VI secolo 78
Concili gallici del V secolo-Introduzioni, traduzioni, note di commento 78
A proposito di cinema e religioni. Il destino di Youssef Chahine pp. 145-158. 77
Una società allo specchio. La Gallia tardoantica nei suoi concili 77
La storia di S. Placido ipotesi sulla funzione della leggenda, 76
Una strega tra Medioevo ed Età moderna: Gostanza da Libbiano 76
Norme conciliari e società cristiana nella Gallia tardoantica: la penitenza 76
AA VV, Venanzio Fortunato tra Italia e Francia, Atti del Convegno Internazionale, Treviso 1993 76
Potenza della strega/Impotenza della donna. 'Gostanza da Libbiano' di Paolo Benvenuti 76
A. Rofé, Introduzione alla letteratura profetica, (trad.it.) Brescia, Paideia 1995 75
AA VV, La profezia nel mondo antico, Milano, Vita e Pensiero, 1993 74
DECLINAZIONI DELLA VIOLENZA: LA GUERRA TRA PENSIERO ANTICO E DOTTRINA CRISTIANA 74
Fausto di Riez e i Novaziani 73
La festa di S. Agata tra devozione popolare, strumentalizzazioni criminali, ambiguità istituzionali e impegno civile (2008-2014) 73
Concili 'nazionali' e sotterranee rivoluzioni: Agde 506, Orléans 511, Épaone 517 73
Dal paganesimo al cristianesimo: conversione dell’eros? 72
lI potere ambivalente dell'arte divinatoria. Profezia e politica nei concili gallici dal V al VII secolo 71
Anchora Vitae. Atti del II Convegno Paoliniano nel XVI Centenario del ritiro di San Paolino a Nola, Napoli-Roma, LER 1998 71
Fausto di Riez interprete del suo tempo. Un vescovo tardoantico dentro la crisi dell'impero 71
La storia in “piazza”: Alejandro Amenábar racconta Ipazia 71
Roma e Gallia. Cesario di Arles, modi e ragioni di una svolta 71
L'eredità di una regina. Radegonda e lo scandalo di Poitiers 71
Vera o falsa profezia: quale criterio di discrimine? (Gregorius Turonensis , Historiarum libri decem, 5, 14) 70
Mettere al mondo un bambino. Maternità e prima infanzia nel cristianesimo antico tra storia e metafora 70
Leggende gregoriane su santi siciliani 69
71. Radegonda, la vita monastica e la Regula virginum di Cesario 69
Confronto con Mircea Eliade, a cura di L.Arcella-P.PIsi-R.Scagno, Milano, Jaca Book 1998 68
Corpi senza nome: l’infanzia nella Tarda Antichità tra diritto e letteratura. Itinerari di ricerca 68
recensione a G. Todeschini e N. Recupero (a cura), Introduzione all'uso delle riviste storiche. Un corso di lezioni, Trieste 1994, pp. 222 67
Il senso dell’identità in epoche di transito: Salviano di Marsiglia, Sidonio Apollinare, Gregorio di Tours 65
Giuliano Pomerio 65
AA VV, Cristianesimo e istituzioni politiche. da Costantino a Giustiniano, Roma, LAS 1997 65
La natività nei Vangeli apocrifi dell’infanzia: costruzione di un racconto 'mitico' 64
Il De ratione fidei di 64
La 'conversione' della cultura: una trasformazione tardoantica 63
AA VV, De strata francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio del MEDIOEVO, FIRENZE, Opus Libri, 1994 63
La misura della libertà tra creazione e salvezza. Il percorso esegetico di Fausto di Riez 63
Federico borderline 63
Mirabilia Miracoli Magia. Retorica e simboli del potere nella Tarda Antichità 63
Violenza delle parole e parole della violenza 63
Alterità, identità, poteri nei concili merovingi del VI secolo 62
La Sicilia nella tarda antichità e nell’alto medioevo Religione e società. Atti del convegno di studi, Catania-Paternò settembre 1997, Soveria Mannelli 1999 62
Riflessi di una questione spagnola: lo scisma gallo-feliciano allo scadere del IV secolo. 62
Liminalità infantile alle soglie del medioevo: Gregorio di Tours tra inclusione ed esclusione 62
Agiografia e geografia al tempo di al-Idrisi: i viaggi di Placido. 62
Potere delle parole: violenza e comunicazione 61
Le vedove cristiane fra i Padri e le norme, in I Padri e le scuole teologiche nei concili 59
recensione a F. Troncarelli, Il ricordo della sofferenza. Le Confessioni di S. Agostino e la psicoanalisi, Napoli 1993, pp. 195 59
Musulmani in Sicilia. Rappresentazioni mediatiche e realtà contemporanee Muslim in Sicily [Media Representation and Contemporary Realities] 59
Dopo la rivelazione il silenzio. Come ascoltare il dio dei cristiani 59
Giuseppe di Tessalonica 58
Da Apollo a Cristo. L’invocazione proemiale nel carme XVI di Sidonio Apollinare. 58
Declinare la ‘crisi’ nella tardoantichità: l’identità cristiana tra ascesi e monastero (IV-VI secolo) 57
Presero i tuoi tre anni e li portarono al tempio»: l’infanzia di Maria nel Protovangelo di Giacomo 57
G.Filoramo-S. Roda, Cristianesimo e società antica, Bari, Laterza 1992. 56
Regole e vita monastica nella Gallia tardoantica. Il monastero come confine e come confino 56
Munera amicitiae, Studi di storia e cultura sulla tarda antichità offerti a Salvatore Pricoco 56
La conoscenza e l’ignoranza delle religioni degli altri. L'Italia, la scuola e l'università, in una prospettiva europea 56
AA VV, La narrativa cristiana antica. Atti del XXIII Incontro di Studiosi dell'antichità cristiana 56
Prodigi, politica e provvidenza ne 'Le Storie' di Gregorio di Tours 56
Uso e consumo di un testo letterario. I 'Dialogi' di Gregorio Magno in Sicilia 56
Confutazione delle religioni 56
Memoria del passato, urgenza del futuro. Il mondo romano fra V e VII secolo. Atti delle giornate di studio sull'età romanobarbarica, Napoli, Arte tipografica 1999 55
Lo spazio declinato al femminile nei concili gallici IV-VI sec 55
Lerino nei versi di un aristocratico. Il carme XVI di Sidonio Apollinare 55
Sotto il cielo di Alessandria 55
Mirabilia, miracoli e magia tra potenze divine e umani poteri: le parole per dirlo 55
Recensione,a V. Mancuso, Io e Dio. Una guida dei perplessi, Milano 2011 54
Costruire l’identità cristiana. Percezione e pratica del confine nella normativa fra IV e V secolo 54
Giovanni Teristi 53
Claudiano Mamerto, 53
G. Filoramo, Figure del sacro. Saggi di storia religiosa, Brescia, Morcelliana 1993. Id., Le vie del sacro, Torino, Einaudi 1994 53
Lo spazio dell'infanzia. Profili, problemi, prospettive tra passato e presente 53
S. Placido tra la Sicilia e il continente 52
Ricchezza che danna/ricchezza che salva. Dal De Gubernatione dei al Contra avaritiam: la riflessione di Salviano 52
Identità alterata? Riscritture cinematografiche di una leggenda medievale: la Papessa Giovanna 52
Luca di Messina 52
AA VV, L'etica cristiana nei secoli III e IV: eredità e confronti. Atti del XXIV Incontro di Studiosi dell'Antichità cristiana, Roma 1996 51
Il corpo di Radegonda tra eros e martirio nella scrittura di Venanzio Fortunato 51
Echi dal mondo antico nel racconto della natività: il Protoevangelium Jacobi e il Liber de Nativitate Salvatoris 51
Il travestimento delle fanciulle tra topos e ribellione: il caso di Papula (Greg. Tur. Gloria confessorum, 16). 50
Il riverbero delle decretali nella normativa gallica tardo antica: clero e sessualità 50
Ebrei e cristiani così vicini così lontani. Alcuni aspetti della normativa antigiudaica occidentale nella tardo-antichità 50
Fuoco nemico. L'uso polemico delle fiamme infernali tra Salviano di Marsiglia e Fausto di Riez 49
LA SOLUZIONE DI ORANGE 529. TRA TEOLOGIA E ANTROPOLOGIA 49
Costringere per liberarsi. Il “corpo polifunzionale” della tradizione cristiana (secc. II-VI e.v.) 48
Fausto di Riez, defensor ciuitatis et defensor orthodoxiae. Sul ruolo del vescovo in Gallia nel V secolo 48
D.E. Aune, La profezia nel primo cristianesimo e il mondo mediterraneo antico, (trad. it.) Brescia, Paideia 1996 48
Riflessioni per un itinerario agiografico: da Lerino a Gregorio Magno 47
La questione antropologica nell'epistolario di Fausto di Riez: la penitenza, l'anima, la salvezza , 46
Padri e figli spirituali nella Gallia tardoantica 45
Totale 6.526
Categoria #
all - tutte 24.276
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.276


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021674 0 53 77 16 173 42 86 45 62 22 86 12
2021/2022928 91 117 15 42 127 10 132 35 72 15 34 238
2022/20231.314 127 60 32 79 94 211 7 268 324 31 36 45
2023/2024581 41 43 30 66 30 35 19 59 16 22 119 101
2024/20252.353 142 251 137 171 411 341 68 129 158 234 129 182
2025/2026468 223 245 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.405