ROTONDO, ARIANNA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.389
EU - Europa 2.302
AS - Asia 1.326
SA - Sud America 221
AF - Africa 167
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 3
AN - Antartide 1
Totale 7.413
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.307
IT - Italia 1.338
SG - Singapore 724
CN - Cina 444
IE - Irlanda 311
UA - Ucraina 253
BR - Brasile 194
SN - Senegal 142
CA - Canada 75
DE - Germania 73
RU - Federazione Russa 66
FR - Francia 60
KR - Corea 41
VN - Vietnam 35
SE - Svezia 32
GB - Regno Unito 31
CH - Svizzera 28
NL - Olanda 23
BE - Belgio 20
IN - India 14
AT - Austria 13
FI - Finlandia 13
GR - Grecia 11
UZ - Uzbekistan 11
AR - Argentina 10
BD - Bangladesh 9
CI - Costa d'Avorio 9
ES - Italia 9
PL - Polonia 9
NG - Nigeria 8
SA - Arabia Saudita 8
JP - Giappone 7
EC - Ecuador 6
LB - Libano 6
TR - Turchia 6
BG - Bulgaria 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EG - Egitto 3
EU - Europa 3
IQ - Iraq 3
MX - Messico 3
PK - Pakistan 3
PY - Paraguay 3
RS - Serbia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
HK - Hong Kong 2
IL - Israele 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
A1 - Anonimo 1
AL - Albania 1
AO - Angola 1
AQ - Antartide 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BN - Brunei Darussalam 1
CY - Cipro 1
GT - Guatemala 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
KW - Kuwait 1
LI - Liechtenstein 1
MA - Marocco 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
Totale 7.413
Città #
Dallas 711
Santa Clara 696
Singapore 480
Chandler 371
Dublin 307
Jacksonville 258
Civitanova Marche 194
Dakar 142
Boardman 130
Catania 117
Hefei 104
Nanjing 91
Cambridge 89
Lawrence 85
Andover 84
Ashburn 76
Toronto 59
Des Moines 57
Rome 57
Milan 54
Chicago 53
Palermo 45
Wilmington 44
San Mateo 41
Seoul 41
Hebei 27
Beijing 24
Mascalucia 24
Council Bluffs 23
Nanchang 21
Los Angeles 19
Shenyang 19
Tianjin 19
Saint Petersburg 17
Ravenna 16
Bari 14
Messina 14
Livorno 13
Padova 13
Turin 13
Brasschaat 12
Jiaxing 12
Seattle 12
Bologna 11
Changsha 11
Ho Chi Minh City 11
Reggio Calabria 11
San Francisco 11
Ann Arbor 10
Bellinzona 10
Misterbianco 10
Abidjan 9
Florence 9
Naples 9
Rio de Janeiro 9
São Paulo 9
Venice 9
Abuja 8
Aci Sant'Antonio 8
Liscate 8
Bern 7
Brescia 7
Guangzhou 7
Nocera Inferiore 7
Ottawa 7
Paris 7
Salzburg 7
Cologna Veneta 6
Kunming 6
Lappeenranta 6
Manerbio 6
Phoenix 6
Ragusa 6
Taizhou 6
Tokyo 6
Acireale 5
Agropoli 5
Atlanta 5
Belo Horizonte 5
Brasília 5
Curinga 5
Hangzhou 5
Hanoi 5
Jinan 5
London 5
Moscow 5
Pedara 5
Pisa 5
Priolo Gargallo 5
Pune 5
Ragalna 5
Turku 5
Zhengzhou 5
Bolzano 4
Boston 4
Castelvetere in Val Fortore 4
Cinisello Balsamo 4
Dong Ket 4
Fisciano 4
Houston 4
Totale 5.076
Nome #
«Solo calcai il torchio»: trauma, malattia e martirio nei versi di Clemente Rebora 308
In attesa del ritorno. Le lettere di Etty Hillesum ad Osias Kormann 128
Aggregati emozionali e dinamiche cognitive in Nonno di Panopoli 128
From the City of Indians to Jerusalem. Nonnus of Panopolis’ Real and Imagined Cities 127
"Corpo d'amore": Alda Merini e il suo incontro con Gesù 115
251 d.C. La martire cristiana, la santa di tutti 114
Nonno di Panopoli, Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni. Canto Quinto, Introduzione, edizione critica e commento a cura di Gianfranco Agosti, Firenze 2003, pp.558; Nonno di Panopoli, Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni - Canto tredicesimo, a cura di Claudia Greco, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2004, pp.177 111
Nonno di Panopoli. Le Dionisiache, Testo greco a fronte, Vol.3: Canti XXV-XXXIX, a cura di Gianfranco AGOSTI, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2004, pp.758; Vol.4: Canti XL-XLVIII, a cura di DomenicoACCORINTI, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2004, pp.898 111
Lingua e linguaggio 109
C.S.Lewis: la ricerca di Dio alle radici della sofferenza (1a parte) 98
Attilio Brilli, Gerusalemme, La Mecca, Roma. Storie di pellegrinaggi e di pellegrini, Bologna, Il Mulino 2014, 267 pp., ISBN 9788815252067 97
M. Cappozzo, Il cristianesimo nel Medio Egitto, Tau Editrice, Todi 2007 95
Aἵρεσις e σχίσμα in 1 Cor: la lettura di Giovanni Crisostomo 93
La voce divina nella Parafrasi di Nonno di Panopoli 92
VisibileInvisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni 92
Ascoltare, vedere, credere. Itinerarium fidei nella Parafrasi di Nonno di Panopoli 90
I cristiani e la città 89
A. VALERIO (A CURA DI) DONNE E BIBBIA. STORIA ED ESEGESI, DEHONIANE 2006 88
Comunicare il sacro: il caso della processione agatina 88
60 d.C. San Paolo ad Ortigia 87
Maria nel Medioevo fra antropologia e teologia 87
Religione, genere e pari opportunità. Una riflessione teorica e un caso di studio 86
D.H. Lawrence e “L’uomo che era morto”. Da Gesù a Iside e Osiride: la ricostruzione del nuovo Narciso 85
C. Corsato, Letture patristiche della Scrittura, Ed. Messaggero, Padova 2003, pp.221 85
Volti di donna nel Quarto Vangelo 85
La "Sacra Famiglia" negli apocrifi 84
E. Hillesum. Un cuore pensante...balsamo per molte ferite 83
Corpo e gesto nella Parafrasi di Nonno di Panopoli 83
Comunicazione e linguaggi 83
Donne, bioetica e associazionismo: l'impegno del Centro Italiano Femminile 83
Φθόνος e ζῆλος nella Parafrasi del vangelo di San Giovanni di Nonno di Panopoli 83
A. Sollena, Rivelazione, fede e credibilità in Arnobio di Sicca,LAS, Roma 2016 82
Uomini e donne nella prassi discepolare: diaconia e potere nell’unzione di Betania (Gv 12,1-8) 82
Nonno di Panopoli, poeta di Dioniso e di Cristo 81
Uno zaino già pronto per il viaggio. Scritti su Etty Hillesum 81
Visibile Invisibile. Percepire la città tra descrizioni ed omissioni 80
«Hanno rinnegato il legittimo e accolto il bastardo» (E 168): estraneità e conflitto nella Parafrasi di Nonno di Panopoli 80
"La dinamite dei popoli": i linguaggi della violenza religiosa 80
Bellezza, grazia, mistero: le "liturgie" di Cristina Campo 79
IL FALLIMENTO DI UN SOGNO: IL CRISTO DI D.H. LAWRENCE 79
Dialogo d'amore. Le figure femminili del vangelo giovanneo 79
430 d.C. Geografia dionisiaca 77
G. Zito (cur.), Storia delle chiese di Sicilia, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009 75
C.S.Lewis: la ricerca di Dio alle radici della sofferenza (2a parte) 75
Un esempio di donna giovannea: Maria, il profumo della vita 74
Introduzione 74
Beyond Conflicts. Religious and Cultural Cohabitations in Alexandria and in Egypt, between the 1st and 6th cent. CE 74
La carne animale, cibo di Dio e cibo degli uomini: divieti alimentari dal Levitico all’epistolario paolino 74
La festa di Sant'Agata 74
Mere Christianity: conversando con C.S. Lewis 73
R. Virgili, Su la maschera! Usi e abusi da Ester alla chirurgia estetica, Cittadella Editrice in 'Rocca' 23, p.61 73
Parole dall’anima e la scrittura infinita:l’irrequietezza «sacra» di Etty Hillesum 72
«Sono ammalata, non ci posso far niente»: malattia, morte e resistenza negli scritti di Etty Hillesum 72
Gerusalemme «città del tempio» nella Parafrasi di Nonno di Panopoli 71
Seminario di studi FIRB (UR Catania) I linguaggi della violenza. Immaginari, pratiche e rappresentazioni fra mondo antico e contemporaneità 70
R. Virgili, Le stanze dell'amore. Amore coppia matrimonio nella Bibbia, Cittadella Editrice 2008, pp.280 in 'Rocca' 14, p.61 70
Pietro, «l'altro discepolo» e la portinaia (Gv 18,15-18) nell'esegesi di Nonno di Panopoli (Par. 18,69-90) 70
Odos: strada e viaggio nel Vangelo di Giovanni 69
S.C. Sgroi, Il linguaggio di Papa Francesco. Analisi, creatività e norme grammaticali,LEV, Città del Vaticano 2016 69
Discipleship and gender relations in the anointing at Bethany (John 12,1-8) 69
Una sposa per Gesù. Maria Maddalena tra antichità e post-moderno, a cura di E. Lupieri, Carocci, Roma 2017, pp. 400. 69
La processione: un rituale nell'esperienza cristiana 68
«La vera fede, eterna madre del cosmo»:ortodossia e influenze cirilliane nella Parafrasi di Nonno di Panopoli 68
Studia humanitatis. Saggi in onore di Roberto Osculati, pp.763 68
Le religioni, le chiese 65
Il silenzio eloquente nella Parafrasi di Nonno di Panopoli 65
Introduzione 65
Eros... puro, amabile, dolce, Cittadella Editrice, Assisi 2009, in 'Rocca' 15, p.61 64
La preghiera come ricerca d’identità nell’esperienza di Sorella Maria. Valeria Pignetti (Torino 1875 - Campello 1961) 64
L’homo narrator e «il lato notturno della vita» 64
Emanuele Ciaceri e la festa di Sant'Agata 63
Il sepolcro e le lacrime: mappe narrative e mappe emozionali nelle omelie di Giovanni Crisostomo 63
Le sorelle di Betania nel vangelo di Giovanni: Marta la diaconessa e Maria la profetessa? 62
La Parafrasi di Nonno di Panopoli tra paideia greca e tradizione cristiana 62
Postfazione [Maria nel Medioevo fra antropologia e teologia] 62
Libertà religiosa in quarantena? Il culto cattolico in Italia durante l’epidemia di Covid-19 62
La Divina Commedia «orizzonte di ogni autentico umanesimo»: da Benedetto XV a Francesco, Dante riletto dai papi 61
Disgusto e codardia negli scritti di Etty Hillesum 60
La simbolica, il sacro, Agata 59
Presenza gregoriana nei fondi delle Biblioteche Riunite "Civica e Ursino Recupero" di Catania 59
Lilia Sebastiani, Svolte. Donne negli snodi del cammino di Gesù, Cittadella Editrice, Assisi 2008, pp.326 in 'Rocca'21 58
Premessa [Comunicazione e linguaggi] 57
Scritti apocrifi e scritti di donne tra primo cristianesimo e tardo antico 57
Le « poème de la πίστις » : l’Évangile de Jean dans la Paraphrase de Nonnos de Panopolis 56
Tempi e gesti nella vita monastica delle Benedettine dell’Adorazione perpetua di Catania [Quaderni di Synaxis XXIX/1 (2011)] 56
La salvezza. Relazioni fra pagani e cristiani nella tarda antichità 56
Interpretationsschicksale von Frauengestalten aus der biblischen Weisheitsliteratur 56
La «notturna viaggiatrice, amica delle lacrime»: Maria Maddalena nella Parafrasi di Nonno di Panopoli 55
Papa Francesco e il suo linguaggio: spigolature da uno studio storico-linguistico 55
Emanuele Ciaceri e la festa di S. Agata 55
Salut et prophéties messianiques dans le septième chant de la Paraphrase de Nonnos 54
S. Audano (a cura di), Nonno e i suoi lettori, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008, pp.112 53
«Senza ira e con pudore» (1Tim 2,8-10): le emozioni come elementi di costruzione del genere in Giovanni Crisostomo 51
Il rito, le vesti e il re servitore. Jo 13, 1-17 nella Parafrasi di Nonno di Panopoli 48
Il diaconato in Giovanni Crisostomo (Act 6,1-7) 48
Manufacturing relics: the social construction of the ‘sacred things’ 44
Ospitalità, itinerari e pellegrinaggi nella Sicilia del Primo Millennio 43
Tradurre il vangelo in versi. La parafrasi come pratica di mediazione culturale nell'esegesi di Nonno di Panopoli 42
I cristiani e la Sapienza delle nazioni 36
Religious Institutions and Urban Fabric: globalization and Dynamics of opening/closure of Communities 33
Totale 7.651
Categoria #
all - tutte 22.578
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.578


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021391 0 0 0 2 148 12 54 7 49 28 67 24
2021/2022707 78 92 12 13 98 4 122 31 68 14 22 153
2022/20231.323 115 65 38 103 84 221 34 305 269 21 45 23
2023/2024627 35 63 30 48 45 75 28 56 32 34 123 58
2024/20252.381 93 270 131 255 519 336 26 104 116 231 140 160
2025/20261.188 189 182 746 71 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.651