1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 12.361
EU - Europa 8.805
AS - Asia 5.272
SA - Sud America 1.092
AF - Africa 399
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
OC - Oceania 8
AN - Antartide 1
Totale 27.951
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 11.901
IT - Italia 4.226
SG - Singapore 2.947
CN - Cina 1.688
IE - Irlanda 1.677
UA - Ucraina 1.392
BR - Brasile 1.008
CA - Canada 406
RU - Federazione Russa 390
KR - Corea 277
DE - Germania 211
FR - Francia 179
SN - Senegal 168
NL - Olanda 151
CI - Costa d'Avorio 148
GB - Regno Unito 145
FI - Finlandia 90
IN - India 72
SE - Svezia 64
CH - Svizzera 55
AT - Austria 43
ES - Italia 43
IQ - Iraq 41
UZ - Uzbekistan 41
PL - Polonia 40
TR - Turchia 32
AR - Argentina 31
BD - Bangladesh 30
VN - Vietnam 27
MX - Messico 25
GR - Grecia 23
RO - Romania 23
NG - Nigeria 20
ZA - Sudafrica 20
JP - Giappone 18
VE - Venezuela 17
LB - Libano 16
PK - Pakistan 13
SA - Arabia Saudita 13
EU - Europa 12
MA - Marocco 12
AE - Emirati Arabi Uniti 11
KE - Kenya 11
PE - Perù 10
PT - Portogallo 10
BE - Belgio 8
CO - Colombia 8
CZ - Repubblica Ceca 8
BG - Bulgaria 7
JO - Giordania 7
AU - Australia 6
DO - Repubblica Dominicana 6
IL - Israele 6
LT - Lituania 6
TN - Tunisia 6
AZ - Azerbaigian 5
CL - Cile 5
EG - Egitto 5
HN - Honduras 5
AL - Albania 4
CR - Costa Rica 4
EC - Ecuador 4
HK - Hong Kong 4
JM - Giamaica 4
PY - Paraguay 4
BB - Barbados 3
DZ - Algeria 3
KG - Kirghizistan 3
LU - Lussemburgo 3
PH - Filippine 3
UY - Uruguay 3
BH - Bahrain 2
BN - Brunei Darussalam 2
BO - Bolivia 2
IR - Iran 2
KZ - Kazakistan 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
RS - Serbia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SY - Repubblica araba siriana 2
TT - Trinidad e Tobago 2
AO - Angola 1
AQ - Antartide 1
BW - Botswana 1
CG - Congo 1
CY - Cipro 1
EE - Estonia 1
GA - Gabon 1
GE - Georgia 1
IS - Islanda 1
KW - Kuwait 1
LY - Libia 1
MD - Moldavia 1
ML - Mali 1
NI - Nicaragua 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PR - Porto Rico 1
PS - Palestinian Territory 1
Totale 27.947
Città #
Santa Clara 2.979
Singapore 1.916
Dublin 1.664
Jacksonville 1.445
Chandler 1.411
Boardman 697
Lawrence 451
Andover 440
Cambridge 436
Chicago 431
Catania 424
Civitanova Marche 424
Nanjing 415
Hefei 387
Rome 336
Toronto 319
Des Moines 286
Seoul 276
Beijing 259
Milan 241
Ashburn 237
Dakar 168
San Mateo 154
Abidjan 148
Wilmington 127
Nanchang 107
Hebei 103
Saint Petersburg 100
Shenyang 92
Munich 89
Palermo 84
Naples 83
Jiaxing 80
Los Angeles 77
Arezzo 75
Changsha 75
Council Bluffs 64
Florence 63
Redmond 63
São Paulo 61
Helsinki 58
Bari 50
San Francisco 48
Bremen 45
Messina 44
Seattle 44
Tianjin 44
West Jordan 44
Turin 43
Ottawa 40
Moscow 38
Liberty Lake 37
New York 34
Brooklyn 33
Rio de Janeiro 33
Bologna 32
Acireale 26
Ann Arbor 26
Caserta 26
Misterbianco 26
Belo Horizonte 24
Norwalk 24
Boston 23
Atlanta 22
London 22
Amsterdam 21
Den Haag 21
Hangzhou 21
Perugia 21
Pozzallo 21
Abuja 20
Aci Catena 20
Padova 20
Stockholm 20
Warsaw 20
Genoa 19
Montreal 19
Mumbai 19
Brasília 18
Princeton 18
Tokyo 18
Kunming 17
Campinas 16
Horia 16
Tashkent 16
Turku 16
Verona 16
Baghdad 15
Dallas 15
Lasa 15
Torino 15
Washington 15
Charlotte 14
Curitiba 14
Lastra a Signa 14
Mascalucia 14
Porto Alegre 14
Scicli 14
Cagliari 13
Bronte 12
Totale 18.770
Nome #
La "scomposizione" della nozione di orario di lavoro nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia. 253
DAL CONFLITTO DI CLASSE AL CONFLITTO TRA GRUPPI. IL CASO FIAT E LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO 211
Azione revocatoria fallimentare contro l'escussione del pegno costituito sul deposito bancario del fallito. Un approccio all'art.1851 c.c. 155
Osservatorio antitrust RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO [2012/4] 139
Nota alla sentenza della Grande Sezione della Corte di giustizia del 28 novembre 2023. Causa c-148/22 126
Le Sezioni Unite sul periculum in mora nel sequestro preventivo strumentale alla confisca 120
Obbligo di conformazione alla pronuncia della Corte di Strasburgo e revocazione della sentenza amministrativa: la sentenza n. 123/2017 della Corte costituzionale 114
COMMENTO ALL’ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE N. 5022/21 DEL 12 NOVEMBRE 2020 – 24 FEBBRAIO 2021 111
Brevi riflessioni sull’inesistenza della sentenza di fallimento di una società incorporata: tra estinzione dell’ente, cancellazione dal registro e cessazione dell’attività d’impresa 106
Le Sezioni unite e il c.d. contratto monofirma 103
L'EFFICACIA DEI PATTI PARASOCIALI 102
Divisione ereditaria e nullita` urbanistiche: questioni qualificatorie e processuali 101
Un ulteriore rinvio "aspettando Godot": l'intollerabile sopravvivenza dell'ergastolo ostativo 99
Domanda di oblazione contestuale all'opposizione a decreto penale di condanna e proscioglimento immediato 95
Abusi di mercato e responsabilità civile: danni all’integrità del mercato e danni non patrimoniali agli enti lucrativi lesi dal reato 94
Divieto di discriminazioni per età e autonomia collettiva. L’illegittimità della clausola di “pensionamento coatto” nel caso Prigge c. Deutsche Lufthansa 91
L'abuso di posizione dominante nel mercato dei servizi digitali 90
Giornalismo di inchiesta o hate speech? Nota a Trib. Catania 30 ottobre 2020 90
Dalla Corte costituzionale un colpo “ben assestato” agli automatismi incompatibili con il finalismo rieducativo della pena 87
Diritto all'oblio 86
L’irretroattività irrompe nella fase dell’esecuzione penale: luci e ombre di una svolta epocale 84
Affidamento in prova al servizio sociale del condannato, per reati diversi da quelli di “ambito mafioso”, non collaborante con la giustizia: un’altra questione, circa la tenuta del modello preclusivo imposto dall’art. 4-bis comma 1 ord. penit., approda al sindacato della Corte costituzionale 80
La Suprema Corte pretende un uso più consapevole della categoria dell'impresa mafiosa in conformità ai principi costituzionali. Nota a Cass., sez. V, 17 dicembre 2013 (dep. 17 marzo 2014), n. 12493 Pres. Marasca, Rel. Settembre, Imp. Cinà 79
Brevi note in tema di annullamento ministeriale 79
Abuso di dipendenza economica e mercato rilevante. Il caso della delocalizzazione produttiva 79
Diritto di variazione dell’orario e “clausole elastiche” nel part-time: al banco di prova nel settore pubblico le soluzioni applicate nel privato 79
Analfabetismo e amministrazione di sostegno nel quadro della tutela eurounitaria dei soggetti deboli (Osservazioni a margine di C. cass., I sez. civ., ord. n. 4709 del 2018) 79
Un caso “estremo” di diniego di giurisdizione per radicale stravolgimento del diritto dell’Unione Europea 79
Conflitto tra giudicato nazionale e sentenze delle Corti europee: nota a margine di Corte costituzionale n. 123/2017 79
Ammissibilità nell'ordinamento vigente del matrimonio fra persone del medesimo sesso 78
Il “reo folle” davanti al Giudice delle leggi: la Corte costituzionale supplisce all’ostinata inerzia del legislatore 78
Ancora in tema di diritto all'oblio 78
La forza “di acciaio” del giudicato Lucchini nell’inatteso (temporaneo?) epilogo della vicenda pregiudiziale comunitaria dinanzi al Tribunale di Roma 77
L'indennità di posizione dei dirigenti "presa sul serio": le potenzialità di uno strumento incentivante, (nota a Consiglio di Stato, sez. IV, Sentenza 21 Luglio 2000, n. 4072) 77
FORZE ARMATE E DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE. ABBATTUTA L’ULTIMA TRINCEA? 76
La confisca ex art. 3 quinquies l. 575/1965: la nozione di agevolazione e l'oggetto della confisca. Nota a Trib. Palermo, 29.10.2009 (dec.), Pres. Vincenti, Rel. Nicastro 76
Denigrazione dei prodotti di un'impresa e risarcibilità della "sofferenza" patita dai dipendenti 76
Sulla fruttuosa utilizzabilità dell’art. 669 duodecies c.p.c. In materia di pubblico impiego privatizzato: chiose a margine della lettura offerta dal Consiglio di Stato 76
Dopo la stipula del contratto di appalto la P.A. può esercitare solo il recesso. 75
L'insufficienza dell'intervento additivo della Corte costituzionale in tema di intercettazioni "illegali" rende indispensabile il "ritorno" al legislatore 75
Dalla astratta sindacabilità al concreto sindacato del decreto legge privo dei presupposti costituzionali: la Corte costituzionale passa alle vie di fatto 75
L’inottemperanza ai provvedimenti ex art. 700 cod. proc. civ. in materia di diritto all’informazione dei soci delle società a responsabilità limitata: chiose sull’applicabilità dell’art. 388, comma 2, cod. pen. 75
Contro lo "Stato etico". Qualche provocazione sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concessione di suolo pubblico subordinata a dichiarazioni di ripudio del fascismo. Osservazioni minime su una recente ordinanza del CGARS 74
Adozione di maggiorenni e sindacabilità del dissenso del figlio dell’adottante. Nota a App. Cagliari 9.5.23 73
Accoglienza e integrazione degli immigrati: la Regione Puglia ha fatto "troppo"? 73
Diritto all'oblio: fra diritto di cronaca e diritto di rievocazione storica 73
I crediti non iscritti nel bilancio di liquidazione di una società cancellata 72
Le Sezioni Unite sul «travisamento della prova» nel processo civile 72
Anche in Liguria la caccia nelle aree protette e in quelle contigue è consentita solo ai residenti 72
Nota a sentenza Corte di Appello di Catania, I sez. civ., 21 aprile 2008 72
CONTRATTO DI INTEREST RATE SWAP E MODELLO DI CALCOLO DEL MARK TO MARKET 71
Vendita dell'immobile e prelazione "abitativa" 71
In tema di incompatibilità del giudice nell'udienza preliminare del processo minorile (con particolare riguardo alla valutazione negativa di irrilevanza del fatto) 71
Autonomia o subordinazione: la qualificazione spetta al legislatore? 71
Sull’onere di motivazione dei provvedimenti di ammissione in gara delle imprese concorrenti 71
La Corte di Giustizia apre al “sindacato diffuso di legittimità comunitaria”? 70
Gruppo di società e manipolazione del mercato. Una pronuncia delle Sezioni unite. 70
Alla polizia locale la Regione non può assegnare funzioni di polizia giudiziaria, né di tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza 70
La Corte Costituzionale completa di fatto il percorso di reintroduzione dell'istituto del collocamento fuori ruolo dei professori universitari 70
I “ragionevoli dubbi sui limiti esterni della giurisdizione del giudice adito” e la proponibilità, da parte dell’attore, dell’istanza ex art. 41, primo comma, c.p.c. 70
INSULTI RAZZISTI E DISAPPLICAZIONE DEL «VINCOLO DI GIUSTIZIA SPORTIVA» PER LA VITTIMA DELL’ILLECITO Nota a Corte federale d'appello FIGC, sez. I, 30 giugno 2020, n. 84 70
Giudice tutelare, giudice della separazione e provvedimenti sulla potestà e sull’affidamento: profili processuali in tema di autorizzazione al rilascio del passaporto 69
E dopo l'incompatibilità tra le cariche di Sindaco e di parlamentare nazionale, ecco in Sicilia quella tra Sindaco (o Assessore) e deputato regionale 69
La dichiarazione di fallimento «conseguente» a revoca del concordato per violazione dei doveri di correttezza e buona fede. 69
Il bilanciamento tra le esigenze cautelari e la previsione della pena in concreto irrogata: peso specifico delle valutazioni nella scelta delle misure cautelari 68
Nota a Comm. Trib. Prov. di Verbania 16.05.2000 68
Incostituzionale il sistema di finanziamento della Stazione Unica Appaltante previsto dalla Regione Calabria in violazione del piano di rientro 68
Sanzioni amministrative pecuniarie e tempestività dell'azione amministrativa. Nota a C.d.S., sez. VII, 14-2 -2022 n. 1081 67
Ancora sull'"impugnazione" del diniego di definizione della lite fiscale pendente 67
Azioni a tutela del possessore e legittimazione ad agire del coniuge non proprietario della casa di residenza familiare: orientamenti della giurisprudenza 67
Detenzione domiciliare e tutela della maternità e dell’infanzia: primi passi verso l’erosione degli automatismi preclusivi penitenziari 67
Note in tema di pareri vincolanti, prassi illegittima e conclusione del procedimento 66
L'associazione in partecipazione con apporto di lavoro: genuinità o fictio? 66
Ancora una pronuncia sulla illegittimità di disposizioni regionali che prevedono la stabilizzazione di personale precario 66
Chiarezza dei conti pubblici e democrazia rappresentativa (Osservazioni a prima lettura su C. cost. n. 49 del 2018) 66
Esclusione del socio e diritto di critica (nota a Trib. Roma, sez. specializzata in materia di impresa, 26 gennaio 2018) 66
La tutela del minore nell’interruzione del rapporto con il genitore sociale 66
La Consulta annulla alcune disposizioni della Lombardia su personale ed affidamento di impianti relativi a grandi derivazioni idroelettriche 65
Datore responsabile in caso di incidente da stress 65
Chi detta le regole per "creare" i nuovi Comuni? 64
Concordato fallimentare con assunzione e "purgazione" delle ipoteche 64
Al vaglio della Corte Costituzionale l'ammissibilità di sei referendum abrogativi 64
La necessaria collaborazione tra enti locali nelle azioni di sostegno alla disabilità al fine di tutelare il diritto fondamentale all'istruzione. Nota alla sentenza del Consiglio di Stato n. 809 del 2018 64
REALITÀ DEL MUTUO E ONERI PROBATORI NEI CONFRONTI DEL FALLIMENTO DEL MUTUATARIO nota a Cass. 22 luglio 2019, n. 19654 (ord.) 64
Nota a Tribunale Catania 27 luglio 2007 64
La mancanza di legittimazione del socio nei confronti dei terzi 63
USUCAPIONE E FALLIMENTO: AMMISSIBILITA’ ED EFFICACIA ESO-CONCORSUALE DEL RELATIVO ACCERTAMENTO. Nota a Cassazione civile, Sez. I, 27 maggio 2022, n. 17230; Cassazione civile, Sez. II, 31 maggio 2021, n. 15137;Cassazione civile, Sez. VI, 13 maggio 2021, n. 12736 e Tribunale Catania, Sez. III, 21 giugno 2021. 63
Interesse del minore e garanzia del diritto di difesa nella limitazione dell'opposizione soltanto alla sentenza di condanna 63
Nota a APPELLO CATANIA,30 luglio 2013 e APPELLO CATANIA, 7 ottobre 2013. 63
Due grands arrêts delle Sezioni Unite sull'ammissione di nuovi documenti nell'appello ordinario e in quello del lavoro 63
Il laboratorio Fiat. La tutela della FIOM tra diritto sindacale e diritto antidiscriminatorio 63
L'orario di lavoro, i riposi e le ferie nella recente giurisprudenza della Corte Costituzionale 63
La prova del DNA a fondamento di un mandato d’arresto europeo: via libera alla consegna 63
Il diritto di critica del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: una lettura costituzionalmente orientata 63
Annullate alcune disposizioni della Finanziaria 2011 della Regione Veneto in tema di energie rinnovabili e protezione civile 63
Alcune osservazioni circa l`impugnativa per nullità del lodo, il dovere di act fairly del tribunale arbitrale e la conduzione della fase istruttoria negli arbitrati commerciali internazionali 63
nota a Cass., 3 gennaio 2017, n. 33 63
Litispendenza e contemporaneo svolgimento di differenti giudizi impugnatori in una recente pronunzia delle Sezioni Unite del Collegio di Garanzia dello Sport 63
Osservatorio antitrust 63
Garanzie procedurali e trattenimento di richiedenti la protezione internazionale provenienti da paesi di origine sicuri 62
Totale 7.971


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.406 0 185 321 75 669 112 340 89 204 56 308 47
2021/20223.469 337 465 38 54 498 30 567 146 267 48 107 912
2022/20234.966 516 268 80 429 322 858 69 846 1.236 73 164 105
2023/20242.397 125 208 123 171 83 209 136 124 31 222 495 470
2024/202511.170 291 1.272 724 595 2.326 1.293 408 497 878 1.081 745 1.060
2025/20261.439 1.350 89 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 28.920