1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 17.564
EU - Europa 9.579
AS - Asia 8.662
SA - Sud America 2.086
AF - Africa 527
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
OC - Oceania 13
AN - Antartide 1
Totale 38.446
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 17.028
IT - Italia 4.604
SG - Singapore 4.596
CN - Cina 2.589
BR - Brasile 1.793
IE - Irlanda 1.679
UA - Ucraina 1.400
RU - Federazione Russa 582
VN - Vietnam 500
CA - Canada 444
KR - Corea 406
DE - Germania 216
NL - Olanda 207
FR - Francia 184
GB - Regno Unito 184
SN - Senegal 169
CI - Costa d'Avorio 155
IN - India 117
AR - Argentina 107
FI - Finlandia 99
SE - Svezia 99
BJ - Benin 60
EC - Ecuador 60
CH - Svizzera 55
MX - Messico 55
PL - Polonia 55
ES - Italia 53
BD - Bangladesh 48
IQ - Iraq 48
ID - Indonesia 47
ZA - Sudafrica 46
AT - Austria 45
UZ - Uzbekistan 43
TR - Turchia 40
JP - Giappone 39
IR - Iran 33
VE - Venezuela 27
CO - Colombia 26
MA - Marocco 24
GR - Grecia 23
RO - Romania 23
PE - Perù 22
NG - Nigeria 21
PK - Pakistan 19
PY - Paraguay 19
HK - Hong Kong 18
KE - Kenya 18
CL - Cile 16
LB - Libano 16
SA - Arabia Saudita 13
AE - Emirati Arabi Uniti 12
EU - Europa 12
AU - Australia 11
MY - Malesia 11
DO - Repubblica Dominicana 10
PT - Portogallo 10
BE - Belgio 9
BG - Bulgaria 9
CZ - Repubblica Ceca 9
EG - Egitto 9
LT - Lituania 9
AL - Albania 8
DZ - Algeria 8
IL - Israele 8
TN - Tunisia 8
UY - Uruguay 8
AZ - Azerbaigian 7
BO - Bolivia 7
JO - Giordania 7
HN - Honduras 6
KG - Kirghizistan 5
BH - Bahrain 4
CR - Costa Rica 4
JM - Giamaica 4
KW - Kuwait 4
KZ - Kazakistan 4
OM - Oman 4
QA - Qatar 4
BB - Barbados 3
LU - Lussemburgo 3
NP - Nepal 3
PA - Panama 3
PH - Filippine 3
TT - Trinidad e Tobago 3
AM - Armenia 2
BN - Brunei Darussalam 2
GE - Georgia 2
KH - Cambogia 2
NI - Nicaragua 2
PS - Palestinian Territory 2
RS - Serbia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SY - Repubblica araba siriana 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AO - Angola 1
AQ - Antartide 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BW - Botswana 1
BY - Bielorussia 1
CG - Congo 1
Totale 38.425
Città #
Dallas 4.237
Santa Clara 2.981
Singapore 2.319
Dublin 1.666
Jacksonville 1.445
Chandler 1.411
Hefei 851
Boardman 698
Catania 461
Lawrence 451
Andover 440
Chicago 437
Cambridge 436
Civitanova Marche 424
Nanjing 415
Ashburn 414
Seoul 405
Rome 379
Beijing 349
Toronto 333
Des Moines 287
Milan 270
Los Angeles 239
Ho Chi Minh City 199
Moscow 176
Dakar 169
Abidjan 155
San Mateo 154
São Paulo 135
Wilmington 127
Buffalo 121
Nanchang 107
Hebei 103
Hanoi 100
Saint Petersburg 100
Palermo 99
Naples 97
Shenyang 92
Munich 89
Council Bluffs 87
Jiaxing 80
Arezzo 79
Changsha 75
New York 75
Florence 65
Redmond 63
Amsterdam 61
Cotonou 59
Helsinki 58
Rio de Janeiro 56
Bari 51
San Francisco 49
Seattle 48
Turin 47
Bremen 45
Brooklyn 45
Messina 45
Tianjin 44
West Jordan 44
Bologna 42
Montreal 40
Ottawa 40
Tokyo 39
Liberty Lake 37
Belo Horizonte 36
Stockholm 35
Warsaw 35
Brasília 33
Atlanta 31
Tehran 31
London 28
Boston 27
Denver 27
Acireale 26
Ann Arbor 26
Caserta 26
Misterbianco 26
Curitiba 25
Da Nang 24
Johannesburg 24
Norwalk 24
Redondo Beach 24
Campinas 23
Chennai 23
Mascalucia 23
Mumbai 23
Bengaluru 21
Den Haag 21
Hangzhou 21
Orem 21
Perugia 21
Pozzallo 21
Abuja 20
Aci Castello 20
Aci Catena 20
Baghdad 20
Padova 20
Porto Alegre 20
Quito 20
Salvador 20
Totale 25.631
Nome #
La "scomposizione" della nozione di orario di lavoro nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia. 275
DAL CONFLITTO DI CLASSE AL CONFLITTO TRA GRUPPI. IL CASO FIAT E LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO 222
Azione revocatoria fallimentare contro l'escussione del pegno costituito sul deposito bancario del fallito. Un approccio all'art.1851 c.c. 167
La riespansione dopo la compressione: l'indennità per ferie non godute nel lavoro pubblico 148
Vincoli preliminari e patto di prelazione 148
Satira politica e offesa indiretta a magistrati: [nota a Cassazione Civile, Sez. III, 14 marzo 2024, n. 6960] 147
2. La maternità come “ostacolo” per le donne lavoratrici e il divieto di discriminazione (non) preso sul serio 145
Osservatorio antitrust RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO [2012/4] 145
COMMENTO ALL’ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE N. 5022/21 DEL 12 NOVEMBRE 2020 – 24 FEBBRAIO 2021 144
Le Sezioni Unite sul periculum in mora nel sequestro preventivo strumentale alla confisca 144
Nota alla sentenza della Grande Sezione della Corte di giustizia del 28 novembre 2023. Causa c-148/22 143
Atto amministrativo implicito e comunicazione del provvedimento 132
L'EFFICACIA DEI PATTI PARASOCIALI 130
Was the richest person in the world overpaid? Il caso Tornetta v. Musk 129
Denuncia di gravi irregolarità e assetti (in)adeguati ancora al vaglio della giurisprudenza. Il principio di proporzionalità preso sul serio 129
Dubbi sulla decorrenza dell'assegno di mantenimento come capo autonomo della sentenza di separazione 129
Brevi riflessioni sull’inesistenza della sentenza di fallimento di una società incorporata: tra estinzione dell’ente, cancellazione dal registro e cessazione dell’attività d’impresa 128
L’accettazione tacita dell’eredità: incertezze interpretative e risvolti applicativi. 128
PROVVEDIMENTO GIUDIZIARIO DI NULLITÀ DI CONTRATTI “EDIFICATORI” E LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: EFFETTI DIRETTI E RIFLESSI 127
L'abuso di posizione dominante nel mercato dei servizi digitali 127
COMMENTO ALLE CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE NELLA CAUSA C-758/24 127
Il Jobs Act ancora al vaglio della Corte costituzionale: note minime su Corte costituzionale, 22/02/2024, sent. n. 22 127
Prescrizione del reato e contestazione della recidiva (quale aggravante a effetto speciale) 123
Obbligo di conformazione alla pronuncia della Corte di Strasburgo e revocazione della sentenza amministrativa: la sentenza n. 123/2017 della Corte costituzionale 123
Il contratto di mantenimento tra “vecchi dogmi” e “nuove ricostruzioni ermeneutiche” 123
Le Sezioni Unite sul «travisamento della prova» nel processo civile 120
Il ruolo istituzionale del presidente del Consiglio comunale 119
Brevi note sulla destinazione degli utili nel commissariamento del contratto ed incertezze legislative e giurisprudenziali 118
Sposarsi per prova è fonte di responsabilità? 116
Divisione ereditaria e nullita` urbanistiche: questioni qualificatorie e processuali 116
Le Sezioni unite e il c.d. contratto monofirma 115
Un ulteriore rinvio "aspettando Godot": l'intollerabile sopravvivenza dell'ergastolo ostativo 113
Sanzioni amministrative pecuniarie e tempestività dell'azione amministrativa. Nota a C.d.S., sez. VII, 14-2 -2022 n. 1081 113
Abusi di mercato e responsabilità civile: danni all’integrità del mercato e danni non patrimoniali agli enti lucrativi lesi dal reato 111
Adozione di maggiorenni e sindacabilità del dissenso del figlio dell’adottante. Nota a App. Cagliari 9.5.23 109
«Perdita della stagionalità» e permesso attesa occupazione: i cortocircuiti regolativi del testo unico immigrazione. 109
Domanda di oblazione contestuale all'opposizione a decreto penale di condanna e proscioglimento immediato 107
Nota alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 24 gennaio 2017 sul caso Paradiso e Campanelli contro Italia, ovvero cronaca di un'improbabile conversione ad "U" 106
Dalla Corte costituzionale un colpo “ben assestato” agli automatismi incompatibili con il finalismo rieducativo della pena 105
CONTRATTO DI INTEREST RATE SWAP E MODELLO DI CALCOLO DEL MARK TO MARKET 104
Brevi note in tema di annullamento ministeriale 104
Divieto di discriminazioni per età e autonomia collettiva. L’illegittimità della clausola di “pensionamento coatto” nel caso Prigge c. Deutsche Lufthansa 104
Giornalismo di inchiesta o hate speech? Nota a Trib. Catania 30 ottobre 2020 103
Pubblicità personalizzata sui social network e tutela dei dati particolari dell’utente 101
Nota a sentenza Corte di Appello di Catania, I sez. civ., 21 aprile 2008 101
Denigrazione dei prodotti di un'impresa e risarcibilità della "sofferenza" patita dai dipendenti 100
IL DECORSO DELLA PRESCRIZIONE NELL’INDEBITO BANCARIO: SALDO STORICO O SALDO RETTIFICATO? COMMENTO A CASS., SEZ. I, 13 MARZO 2023, N. 7721 (ORD.) E A TRIB. DI NAPOLI, 29 GIUGNO 2023, N. 8568 99
Autonomia o subordinazione: la qualificazione spetta al legislatore? 99
Garanzie procedurali e trattenimento di richiedenti la protezione internazionale provenienti da paesi di origine sicuri 98
Abuso di dipendenza economica e mercato rilevante. Il caso della delocalizzazione produttiva 98
L'indennità di posizione dei dirigenti "presa sul serio": le potenzialità di uno strumento incentivante, (nota a Consiglio di Stato, sez. IV, Sentenza 21 Luglio 2000, n. 4072) 96
Il “reo folle” davanti al Giudice delle leggi: la Corte costituzionale supplisce all’ostinata inerzia del legislatore 96
L’irretroattività irrompe nella fase dell’esecuzione penale: luci e ombre di una svolta epocale 96
Ammissibilità nell'ordinamento vigente del matrimonio fra persone del medesimo sesso 95
Ancora in tema di diritto all'oblio 95
Analfabetismo e amministrazione di sostegno nel quadro della tutela eurounitaria dei soggetti deboli (Osservazioni a margine di C. cass., I sez. civ., ord. n. 4709 del 2018) 94
Il bilanciamento tra le esigenze cautelari e la previsione della pena in concreto irrogata: peso specifico delle valutazioni nella scelta delle misure cautelari 92
Un caso “estremo” di diniego di giurisdizione per radicale stravolgimento del diritto dell’Unione Europea 92
I crediti non iscritti nel bilancio di liquidazione di una società cancellata 91
Conflitto tra giudicato nazionale e sentenze delle Corti europee: nota a margine di Corte costituzionale n. 123/2017 91
Sulla fruttuosa utilizzabilità dell’art. 669 duodecies c.p.c. In materia di pubblico impiego privatizzato: chiose a margine della lettura offerta dal Consiglio di Stato 91
Diritto all'oblio 91
Accoglienza e integrazione degli immigrati: la Regione Puglia ha fatto "troppo"? 90
Diritto di variazione dell’orario e “clausole elastiche” nel part-time: al banco di prova nel settore pubblico le soluzioni applicate nel privato 90
E dopo l'incompatibilità tra le cariche di Sindaco e di parlamentare nazionale, ecco in Sicilia quella tra Sindaco (o Assessore) e deputato regionale 90
Affidamento in prova al servizio sociale del condannato, per reati diversi da quelli di “ambito mafioso”, non collaborante con la giustizia: un’altra questione, circa la tenuta del modello preclusivo imposto dall’art. 4-bis comma 1 ord. penit., approda al sindacato della Corte costituzionale 90
Comportamento antisportivo dello spettatore abbonato e pene contrattuali Nota a Cass. 19 novembre 2021, n. 35615 (ordinanza) 89
La Suprema Corte pretende un uso più consapevole della categoria dell'impresa mafiosa in conformità ai principi costituzionali. Nota a Cass., sez. V, 17 dicembre 2013 (dep. 17 marzo 2014), n. 12493 Pres. Marasca, Rel. Settembre, Imp. Cinà 89
Ancora sull'"impugnazione" del diniego di definizione della lite fiscale pendente 89
Osservatorio antitrust 89
Risoluzione anticipata della locazione e tutela risarcitoria. Commento a Cass., 9 novembre 2023, n. 31276 (ord.) 88
FORZE ARMATE E DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE. ABBATTUTA L’ULTIMA TRINCEA? 88
L'insufficienza dell'intervento additivo della Corte costituzionale in tema di intercettazioni "illegali" rende indispensabile il "ritorno" al legislatore 88
Vendita dell'immobile e prelazione "abitativa" 87
La forza “di acciaio” del giudicato Lucchini nell’inatteso (temporaneo?) epilogo della vicenda pregiudiziale comunitaria dinanzi al Tribunale di Roma 87
Anche in Liguria la caccia nelle aree protette e in quelle contigue è consentita solo ai residenti 87
L’inottemperanza ai provvedimenti ex art. 700 cod. proc. civ. in materia di diritto all’informazione dei soci delle società a responsabilità limitata: chiose sull’applicabilità dell’art. 388, comma 2, cod. pen. 87
Esclusione del socio e diritto di critica (nota a Trib. Roma, sez. specializzata in materia di impresa, 26 gennaio 2018) 87
Usucapione e fallimento: ammissibilità ed efficacia eso-concorsuale del relativo accertamento. Nota a Cassazione civile, Sez. I, 27 maggio 2022, n. 17230; Cassazione civile, Sez. II, 31 maggio 2021, n. 15137;Cassazione civile, Sez. VI, 13 maggio 2021, n. 12736 e Tribunale Catania, Sez. III, 21 giugno 2021. 86
La confisca ex art. 3 quinquies l. 575/1965: la nozione di agevolazione e l'oggetto della confisca. Nota a Trib. Palermo, 29.10.2009 (dec.), Pres. Vincenti, Rel. Nicastro 86
Chiarezza dei conti pubblici e democrazia rappresentativa (Osservazioni a prima lettura su C. cost. n. 49 del 2018) 85
Concessioni balneari a fini turistici: tocca al (solo) legislatore statale ricomporre il conflitto tra ordinamento interno e diritto dell'Unione europea 84
In tema di incompatibilità del giudice nell'udienza preliminare del processo minorile (con particolare riguardo alla valutazione negativa di irrilevanza del fatto) 84
INSULTI RAZZISTI E DISAPPLICAZIONE DEL «VINCOLO DI GIUSTIZIA SPORTIVA» PER LA VITTIMA DELL’ILLECITO Nota a Corte federale d'appello FIGC, sez. I, 30 giugno 2020, n. 84 84
Interessi usurari e meritevolezza delle clausole di riequilibrio nel contratto di leasing immobiliare 83
La mancanza di legittimazione del socio nei confronti dei terzi 83
La Corte di Giustizia apre al “sindacato diffuso di legittimità comunitaria”? 83
Dalla astratta sindacabilità al concreto sindacato del decreto legge privo dei presupposti costituzionali: la Corte costituzionale passa alle vie di fatto 83
Garanzia di corretta esecuzione e fideiusso indemnitatis in una recente ricostruzione della Suprema Corte. 83
Chi detta le regole per "creare" i nuovi Comuni? 82
Alla polizia locale la Regione non può assegnare funzioni di polizia giudiziaria, né di tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza 82
Ancora una pronuncia sulla illegittimità di disposizioni regionali che prevedono la stabilizzazione di personale precario 81
La Corte Costituzionale completa di fatto il percorso di reintroduzione dell'istituto del collocamento fuori ruolo dei professori universitari 81
Contro lo "Stato etico". Qualche provocazione sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concessione di suolo pubblico subordinata a dichiarazioni di ripudio del fascismo. Osservazioni minime su una recente ordinanza del CGARS 81
1. Il diritto all’oblio in una recente sentenza del Tribunale civile di Roma (n. 23771/2015 del 24 novembre 2015) 81
Sull’onere di motivazione dei provvedimenti di ammissione in gara delle imprese concorrenti 81
L'orario di lavoro, i riposi e le ferie nella recente giurisprudenza della Corte Costituzionale 80
La dichiarazione di fallimento «conseguente» a revoca del concordato per violazione dei doveri di correttezza e buona fede. 80
Diritto all'oblio: fra diritto di cronaca e diritto di rievocazione storica 80
Autodeterminazione informativa e trattamento algoritmico dei dati personali. Il caso del rating reputazionale 79
Totale 10.645


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.825 0 0 0 0 669 112 340 89 204 56 308 47
2021/20223.469 337 465 38 54 498 30 567 146 267 48 107 912
2022/20234.966 516 268 80 429 322 858 69 846 1.236 73 164 105
2023/20242.397 125 208 123 171 83 209 136 124 31 222 495 470
2024/202511.170 291 1.272 724 595 2.326 1.293 408 497 878 1.081 745 1.060
2025/202611.961 1.350 1.590 4.639 1.700 2.682 0 0 0 0 0 0 0
Totale 39.442