D'ALTERIO, ELISA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.994
EU - Europa 4.971
AS - Asia 2.489
SA - Sud America 567
AF - Africa 396
OC - Oceania 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 14.430
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.796
IT - Italia 3.063
SG - Singapore 1.110
CN - Cina 960
UA - Ucraina 598
IE - Irlanda 570
BR - Brasile 493
SN - Senegal 258
CA - Canada 175
KR - Corea 147
RU - Federazione Russa 140
FR - Francia 137
VN - Vietnam 110
NL - Olanda 90
CI - Costa d'Avorio 78
DE - Germania 78
SE - Svezia 78
GB - Regno Unito 72
IN - India 33
AR - Argentina 28
PL - Polonia 28
FI - Finlandia 18
EC - Ecuador 17
MX - Messico 17
ES - Italia 16
ZA - Sudafrica 16
AT - Austria 15
CH - Svizzera 14
UZ - Uzbekistan 14
JP - Giappone 13
NG - Nigeria 12
BD - Bangladesh 10
GR - Grecia 9
ID - Indonesia 9
PK - Pakistan 9
TR - Turchia 9
IQ - Iraq 8
MA - Marocco 8
AL - Albania 7
BJ - Benin 7
IL - Israele 7
IR - Iran 7
RO - Romania 7
CO - Colombia 6
LB - Libano 6
NP - Nepal 6
PE - Perù 6
PY - Paraguay 6
TN - Tunisia 6
AU - Australia 5
EG - Egitto 5
EU - Europa 5
HK - Hong Kong 5
BE - Belgio 4
CZ - Repubblica Ceca 4
KE - Kenya 4
PT - Portogallo 4
BN - Brunei Darussalam 3
BY - Bielorussia 3
CL - Cile 3
PS - Palestinian Territory 3
RS - Serbia 3
SA - Arabia Saudita 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
UY - Uruguay 3
VE - Venezuela 3
BG - Bulgaria 2
BO - Bolivia 2
CR - Costa Rica 2
JO - Giordania 2
KG - Kirghizistan 2
KW - Kuwait 2
LT - Lituania 2
MD - Moldavia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
SI - Slovenia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
HN - Honduras 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
PR - Porto Rico 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TC - Turks e Caicos 1
TV - Tuvalu 1
TW - Taiwan 1
Totale 14.430
Città #
Dallas 1.508
Santa Clara 649
Singapore 623
Jacksonville 611
Dublin 565
Chandler 559
Rome 414
Hefei 311
Boardman 275
Dakar 258
Nanjing 168
Lawrence 157
Cambridge 154
Andover 152
Seoul 146
Ashburn 138
Milan 134
Catania 133
Toronto 127
Des Moines 85
Beijing 81
Chicago 81
San Mateo 79
Abidjan 78
Nanchang 59
Wilmington 57
Los Angeles 54
Civitanova Marche 49
Bari 46
Florence 44
Naples 43
Palermo 43
Hebei 42
Ho Chi Minh City 41
Amsterdam 37
Shenyang 34
São Paulo 31
West Jordan 30
Ottawa 29
Pesaro 29
Jiaxing 28
Perugia 28
New York 25
Pisa 25
Saint Petersburg 25
Napoli 23
Turin 23
Hanoi 22
Changsha 21
Tianjin 20
Buffalo 19
Verona 19
Bologna 18
Bergamo 17
Messina 17
Serra 17
Lanham 16
Santa Marinella 16
Rio de Janeiro 15
Seattle 15
Torino 15
Blera 14
Norwalk 14
Misterbianco 13
Moscow 13
Munich 13
Redmond 13
San Francisco 13
Trieste 13
Abuja 12
Council Bluffs 12
Hangzhou 12
Helsinki 12
Kunming 12
Padova 12
Tokyo 12
Belo Horizonte 11
Bengaluru 11
Brooklyn 11
Cagliari 11
Campinas 10
Caserta 10
Genoa 10
Houston 10
Atlanta 9
Brasília 9
Haikou 9
Ningbo 9
Pescara 9
Redondo Beach 9
Redwood City 9
Salerno 9
Trento 9
Alezio 8
Brescia 8
Ciampino 8
Collecchio 8
Colorno 8
Jinan 8
Johannesburg 8
Totale 8.989
Nome #
Regolare, vigilare, punire, giudicare: l'Anac nella nuova disciplina dei contratti pubblici 403
I nuovi poteri dell’Autorità nazionale anticorruzione: “post fata resurgam” 368
La riforma della pubblica amministrazione. Commento alla legge n. 124 del 2015 (Madia) e ai decreti attuativi 296
La valutazione della performance nelle pubbliche amministrazioni 295
La "bollinatura" della Ragioneria generale dello Stato 196
Dall'amministrazione di risultato all'amministrazione “performante”: storia di paradossi in tema di pubblico impiego 189
Monica Cocconi, Poteri pubblici e mercato dell'energia. Fonti rinnovabili e sostenibilità ambientale, Milano, FrancoAngeli, 2014, 177 180
Dietro le quinte di un potere. Pubblica amministrazione e governo dei mezzi finanziari 175
Protezione dei dati personali e accesso amministrativo: alla ricerca dell'“ordine segreto” 171
La valutazione della performance nella riforma della Pubblica amministrazione: novità e punti fermi 170
Il lungo cammino della valutazione nelle pubbliche amministrazioni 163
Alexis Le Quinio (a cura di), Les réactions constitutionnelles à la globalisation, Bruxelles, Bruylant, 2016, 351, 159
Agostino Carrino, Il problema della sovranità nell'età della globalizzazione. Da Kelsen allo Stato-mercato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, 215 154
Enzo Cardi, Mercati e istituzioni in Italia. Diritto pubblico dell'economia3, Torino, Giappichelli, 2014, 377 154
Stelio Mangiameli, Le Regioni italiane tra crisi globale e neocentralismo, Milano, Giuffrè, 2013, 2013, 203 152
Stephen TIERNEY (a cura di), Nationalism and Globalisation, Oxford and Portland, Oregon, Hart Publishing, 2015, 283, 152
Jean-Bernard Auby e Jacqueline Dutheil de la Rochère (a cura di), Traité de droit administratif européen2, Bruxelles, Bruylant, 2014, 1356 147
Temistocle Martines, Diritto pubblico8 (ed. riveduta e aggiornata da Luigi Ventura), Milano, Giuffrè, 2015, 524 147
COME LE ATTIVITÀ DELLA CORTE DEI CONTI INCIDONO SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 146
I controlli sull'uso delle risorse pubbliche 142
Monica Bergo, Il diritto sociale frammentato. Principio di sussidiarietà e assistenza sociale, Padova, Cedam, 2013, 566 142
M. Cavino, M.G. Losano, C. Tripodina, Lotta al terrorismo e tutela dei diritti costituzionali. Atti del convegno dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo 141
Francesco Martinucci e Claire Mongouachon (a cura di), La Constitution Economique. En Hommage au Professeur Guy Carcassonne, Paris, Editions La Mémoire Du Droit, 2015, 212, 138
Agenzie e autorità europee: la diafasia dei modelli di organizzazione amministrativa 130
L’esternalizzazione delle funzioni di ordine: il caso delle carceri 123
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari. 118
Alessandro F. Di Sciascio, Le politiche europee di coesione sociale tra amministrazione comunitaria e il sistema degli enti territoriali. Un’introduzione critica, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 138 110
Codici di comportamento 108
M.P. Genesin, L’attività di alta amministrazione fra indirizzo politico e ordinaria attività amministrativa. Riflessioni critiche su un sistema di governo multilivello 107
Silvio Troilo, Tutti per uno o uno contro tutti? Il diritto all’istruzione e all’integrazione scolastica dei disabili nella crisi dello Stato sociale, 104
La valutazione della performance nelle pubbliche amministrazioni: stato dell'arte e nodi (ancora) da sciogliere 104
Il sistema amministrativo penitenziario 103
Controllore ideale vs controllore reale: lo stato dell'arte 103
B. Andò e F. Vecchio (a cura di), Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea 101
B. Lomborg (a cura di), How Much Have Global Problems Cost the World? A Scorecard from 1900 to 2050 100
Finanza pubblica e amministrazione: «verifiche» e «bollino» della Ragioneria generale dello Stato 98
Beniamino Caravita, Lineamenti di diritto costituzionale federale e regionale 96
La funzione di controllo e l'equilibrio tra i poteri pubblici: «dove nascono i problemi» 96
Simone Penasa, La legge della scienza: nuovi paradigmi di disciplina dell'attività medico-scientifica. Uno studio comparato in materia di procreazione medicalmente assistita, Napoli, Editoriale scientifica, 2015, 539 96
Prevenzione della corruzione e trasparenza nella riforma della pubblica amministrazione 95
J.B. Auby, E. Bree, T. Perroud, Corruption and Conflicts of Interest. A Comparative Law Approach 95
Il regionalismo italiano tra tradizioni unitarie e processi di federalismo. Contributo allo studio della crisi della forma di Stato in Italia, a cura di Stelio Mangiameli 94
B. Crum, Learning from the EU Constitutional Treaty. Democratic Constitutionalization Beyond the Nation-State 94
Giuseppe Tropea, L'abuso del processo amministrativo. Studio critico, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2015, 690 94
M. Caielli, Le azioni positive nel costituzionalismo contemporaneo 92
Il ruolo dell'amministrazione finanziaria: la “bollinatura” della Ragioneria generale dello Stato 92
I controlli "anticorruzione" nelle pubbliche amministrazioni 91
W.A. Schabas, The International Criminal Court. A Commentary on the Rome Statute 90
Riforme e nodi della contrattualistica pubblica 88
Il bilancio della Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche a un anno dalla sua istituzione 88
R. Bombi (a cura di), Manuale di comunicazione istituzionale e internazionale 88
La riforma della pubblica amministrazione e la sua attuazione 88
La valutazione della performance nelle pubbliche amministrazioni: stato dell'arte e nodi (ancora) da sciogliere 88
, R. Marra (a cura di), Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda 84
From judicial comity to legal comity: a judicial solution to global disorder? 83
Integrity of the Public Sector and Controls: a New Challenge for Global Administrative Law? 83
I codici di comportamento e la responsabilità disciplinare 82
Alessandro F. Di Sciascio, Le politiche europee di coesione sociale tra ammi- nistrazione comunitaria e il sistema degli enti territoriali. Un’introduzione critica, 82
L’incostituzionalità della privatizzazione delle carceri israeliane 81
M. Delmas-Marty, Ordering Pluralism. A Conceptual Framework for Understanding the Transnational Legal World 81
Diritto amministrativo. Analisi di casi e profili teorici 81
J. Steiner, The Foundations of Deliberative Democracy. Empirical Research and Normative Implications 80
Benjamin N. Schiff, Building the International Criminal Court, 79
Behrami/Behrami and Saramati v. France: relations between supranational systems (ECHR - UN) 79
La cultura del controllo nel sistema amministrativo italiano 79
Franco Gaetano Scoca e Alessandro F. Di Sciascio, Le linee evolutive della responsabilità amministrativa e del suo processo 78
La trasparenza dei differenti "volti" della politica: dagli organi di indirizzo politico ai partiti e movimenti politici 78
L’evoluzione delle funzioni della Ragioneria generale dello Stato nel sistema amministrativo italiano 78
La “guerra delle banane”: rapporti tra ordinamenti e responsabilità delle istituzioni comunitarie 77
Rapporto sul sistema universitario e della ricerca 2013 77
2014 ICON-S Inaugural Conference 77
La trasparenza amministrativa 77
“Il bruco e la farfalla”. Libertà di commercio ed eccezione culturale 76
Claudio Mignone, Giuseppe Pericu, Fabio Roversi-Monaco (a cura di), Le esternalizzazioni, Atti del XVI Convegno degli amministrativisti italo – spagnoli 76
G. Falcon, Lezioni di diritto amministrativo 76
L'“impermeabilità” della gestione della finanza pubblica. Corte dei conti e contratti derivati del MEF 76
La qualità dei servizi pubblici in Italia 75
Esercizi di dialogo: i rapporti tra corti europee nel conflitto tra ordinamenti 75
Potere finanziario e pubblica amministrazione 74
G. Falcon (a cura di), Forme e strumenti della tutela nei confronti dei provvedimenti amministrativi nel diritto italiano, comunitario e comparato 74
Frank Vibert, Democracy and Dissent. The Challenge of International Rule Making 73
La misurazione delle attività amministrative: un sistema senza qualità? 72
Judicial Regulation in the Global Space 72
Osservatorio delle Autorità indipendenti 71
Julie Allard – Antoine Garapon, La mondializzazione dei giudici. Nuova rivoluzione del diritto 71
Vera Parisio (a cura di), Demanio idrico e gestione del servizio idrico in una prospettiva comparata: una riflessione a più voci 71
Valentina Giomi, Stabilità economica e privatizzazioni. Profili giuridici 71
La gestione privata del sistema carcerario (Usa, Inghilterra, Francia) 71
F. Fabbrini, Fundamental Rights in Europe. Challenges and Transformations in Comparative Perspective 71
Courts as global regulators? The judicial regulation in the Gal perspective 70
Pubbliche amministrazioni in crisi ai tempi della trasparenza 70
La trasparenza amministrativa nel sistema francese 70
La performance delle amministrazioni centrali nel 2011 69
La prevenzione della corruzione sotto la lente dei giudici amministrativi 69
Osservatorio dell'Anac 69
Osservatorio delle Autorità indipendenti 69
Luci e ombre del sistema degli acquisti delle pubbliche amministrazioni 69
La costruzione giurisprudenziale dell’ordine giuridico globale 69
Statistica 69
Il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 68
Totale 10.876
Categoria #
all - tutte 43.192
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 43.192


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.071 0 0 0 0 254 47 212 53 215 87 159 44
2021/20221.613 174 211 36 51 205 20 299 90 136 14 51 326
2022/20232.294 198 92 43 133 156 340 53 562 463 61 112 81
2023/2024999 71 94 73 90 46 70 74 71 19 87 157 147
2024/20253.099 86 364 264 119 640 279 94 138 216 330 234 335
2025/20263.468 377 548 1.671 550 322 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.794