MOTTA, DARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.023
NA - Nord America 1.392
AS - Asia 679
SA - Sud America 122
AF - Africa 91
Totale 4.307
Nazione #
IT - Italia 1.402
US - Stati Uniti d'America 1.345
SG - Singapore 444
CN - Cina 179
IE - Irlanda 168
UA - Ucraina 136
BR - Brasile 103
FR - Francia 72
CI - Costa d'Avorio 56
NL - Olanda 55
CA - Canada 40
ES - Italia 32
RU - Federazione Russa 32
DE - Germania 27
FI - Finlandia 23
GB - Regno Unito 16
KR - Corea 15
SN - Senegal 13
PL - Polonia 12
SE - Svezia 12
AR - Argentina 9
EG - Egitto 9
CH - Svizzera 7
IN - India 7
AT - Austria 6
NG - Nigeria 6
RO - Romania 6
VN - Vietnam 6
IQ - Iraq 5
JP - Giappone 5
MX - Messico 5
HR - Croazia 4
PE - Perù 4
SA - Arabia Saudita 4
TR - Turchia 4
GR - Grecia 3
LB - Libano 3
NO - Norvegia 3
BD - Bangladesh 2
CL - Cile 2
CZ - Repubblica Ceca 2
HU - Ungheria 2
KE - Kenya 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
BE - Belgio 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
ET - Etiopia 1
HK - Hong Kong 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
OM - Oman 1
SM - San Marino 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 4.307
Città #
Santa Clara 481
Singapore 285
Chandler 215
Dublin 166
Catania 143
Rome 127
Boardman 81
Jacksonville 79
Civitanova Marche 75
Milan 66
Abidjan 56
Andover 44
Cambridge 43
Lawrence 43
Palermo 33
Nanjing 32
Hefei 30
Toronto 28
Des Moines 26
Florence 26
La Loggia 23
Ashburn 18
Beijing 18
Bologna 17
Capo D'orlando 17
Genoa 17
Hebei 15
Seoul 15
Turin 15
Chicago 14
Salamanca 14
Dakar 13
Messina 13
Padova 13
Ancona 11
Council Bluffs 11
Paris 11
Wilmington 11
Naples 10
Shenyang 10
Taranto 10
Nanchang 9
Ottawa 9
Rosolini 9
São Paulo 9
Helsinki 8
Saint Petersburg 8
San Mateo 8
Scicli 8
Trieste 8
Acquedolci 7
Brembate di Sopra 7
Gravina di Catania 7
Los Angeles 7
Ningbo 7
Turku 7
Abuja 6
Jiaxing 6
Lurate Caccivio 6
Stuttgart 6
Tianjin 6
Aci Catena 5
Acireale 5
Busto Arsizio 5
Francofonte 5
Jinan 5
Lappeenranta 5
New York 5
Pavia 5
Perugia 5
Reggio Calabria 5
Rimini 5
Senigallia 5
Sommatino 5
Sorbolo 5
Vigliano Biellese 5
Alcorcón 4
Baghdad 4
Beinasco 4
Brooklyn 4
Bucharest 4
Busca 4
Cairo 4
Changsha 4
Lentini 4
Macerata 4
Monza 4
Oxford 4
Pisa 4
Ragusa 4
Riolo Terme 4
Scaletta Zanclea 4
Tokyo 4
Torino 4
Verona 4
Villamagna 4
Warsaw 4
Abbiategrasso 3
Agrigento 3
Bergamo 3
Totale 2.691
Nome #
Interferenze fraseologiche nel doppiaggio televisivo: l'italiano di "E.R." e di "Beautiful" 401
Scrivere e parlare in italiano oggi: parla come mangi e scrivi come parli? 234
La norma e il neostandard nelle serie televisive italiane e in quelle doppiate. Un unico modello linguistico o un doppiato “conciso”? 203
Va in scena la conversazione. La pragmatica nei testi teatrali tra Settecento e Ottocento 193
Il parlato oralizzato della fiction tra paleo e neotv; Fiction all'italiana 159
La fiction 130
Il “formulario della galanteria”: stile colloquiale e stile mondano nel parlato teatrale di “Rose caduche” 105
Il parlato oralizzato della fiction tra paleo- e neotv 103
Lingua e linguaggio 96
Una peccatrice 91
Diachronic models of TV dubbing on contemporary Italian 83
Dal parlato in maschera al parlato simulato. La pragmatica in scena tra Settecento e Ottocento 80
Parole parlate, scritte, filmate. La lingua che cambia ne "Il bell'Antonio" di Brancati e nelle sue trasposizioni 78
Il doppiaggi televisivo come strumento didattico per l'insegnamento dell'italiano LS. Dall'adattamento culturale dei testi alla didattica della fraseologia. 78
"Non ci posso credere"... L'italiano del doppiaggio televisivo 76
La lingua fusa. La prosa di "Vita dei campi" dal parlato popolare allo scritto-narrato 75
Storia linguistica di un'isola. Lingue in contatto in Sicilia tra Cinque e Seicento. 74
Studio preliminare per l'edizione critica di "Una peccatrice" di G, Verga 73
La Sicilia "italiana": dall'Unità a oggi 72
Italiano parlato nello scritto: usi e varietà da De Roberto a Brancati 70
L'apporto inglese alla lingua italiana attraverso la fiction doppiata 68
Dalla scena del delitto alla scena del crimine: l'italiano doppiato da "Perry Mason" a "CSI" 67
Pragmatica storica dell'italiano. Modelli e usi comunicativi del passato 65
La Sicilia linguistica preunitaria 65
«Alle famiglie, alle scuole ed alle officine». Proposte lessicografiche per l'educazione popolare nella Sicilia postunitaria. 64
Verga e il verismo dopo il Mastro (1890-1922). Par. 8.3 De Roberto: eclettismo e scritture della crisi 64
Dallo scritto di Verga novelliere al parlato interregionale di De Roberto romanziere 62
Il dialetto “a un soldo”. Identità ed eversione nella letteratura popo- lare catanese di inizio Novecento 59
I manuali di storia: i temi, la narrazione, la lingua 58
I cavatelli. Dai banchetti di Federico II alle nostre tavole 57
«L’andirivieni» di “Una peccatrice” nella storia di Verga. Tra Catania, Firenze, Milano. 56
La lingua della letteratura catanese del Novecento dall'antidialettalità all'italiano regionale 55
Lo strumentario del realismo nel Verga novelliere. Lettura linguistica di "Primavera" e "Vita dei campi" 54
Lingua d'autore e "dialogo sociale" a Catania tra Ottocento e Novecento 54
«Un dialogo stupendo davvero». Verga alla ricerca del parlato borghese, da "Una peccatrice" a "Rose caduche" 53
La lingua del cinema italiano d'animazione 51
Lingua e dialetto nella comunicazione mediatica: cinema, radio e tv, 48
Cantiere filologico e apprendistato linguistico verghiano. Note sulle varianti di "Una peccatrice" (1866). 47
Lingue fluviali, ospitali, gelose, nemiche. La plasticità dei repertori linguistici nelle parole degli scrittori migranti. 46
Il tessuto linguistico di "Vita dei campi" tra grammatica e retorica 46
Katherine McDonald, Oscan in Southern Italy and Sicily. Evaluating Language Contact in a Fragmentary Corpus, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, pp. 325, £ 64, 99 46
La comprensione del testo di storia. Il progetto Com.Te.Sto sui manuali di storia contemporanea 46
La fiction italianizzata 45
Nel laboratorio della transizione. Lettura filologica di "Una peccatrice" 45
Il parlato “selvaggio”. Dalla settorialità all’usualità linguistica (1960-2000) 43
Brancati novelliere e il «non maestro» Verga 43
Thank you for arguing. What Aristotle, Lincoln and Homer Simpson can teach us about the art of persuasion. 42
Prime sperimentazioni veriste (1874-80) 42
null 41
Il racconto foderato in Verga novelliere. Da "Nedda" a "I ricordi del Capitano d’Arce" 39
La lingua “sfocata”. Espressioni tecniche desettorializzate nell’italiano contemporaneo (1950-2000) 38
«Il predicato studio del vocabolario»: vero o falso? Lessicografia dialettale e officina verista, in Lessicografia storica dialettale e regionale 35
Silenzi e inclusioni. Donne tra Oriente e Occidente (ss. XI-XXI) 33
Silenzi e… inclusioni? Qualche appunto prefatorio 31
Il dialetto d’autore. Guidare la riflessione sulla diatopia siciliana a partire dalla narrativa contemporanea 31
In «forma schiettamente popolare»: lo scritto-narrato nelle novelle di Verga 30
Verga e la conquista della lingua. Atti del seminario, Università per Stranieri di Siena, 14-15 febbraio 2023 28
Pasquale Scimeca 27
«Istruttivo» e «dilettevole». Lo scritto (-parlato)tradotto dei trattati per l'educazione popolare del secondo Ottocento 27
Premessa 22
Leggere, comprendere (e semplificare) il manuale di storia 22
Vecchie e nuove esperienze di visione; La fiction tradotta; La lingua della nuova serialità televisiva; L'italiano della tv per bambini e ragazzi. 18
Animazione 17
Narrare la condizione delle donne nella Sicilia di inizio Novecento. La scrittura narrativa di Elvira Mancuso 14
Medicina 12
Totale 4.430
Categoria #
all - tutte 12.944
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.944


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021382 14 21 37 25 81 54 42 23 26 12 29 18
2021/2022370 34 44 8 19 64 9 47 19 22 10 13 81
2022/2023788 53 46 23 74 53 126 55 103 146 28 36 45
2023/2024649 30 133 49 51 19 48 57 29 25 34 105 69
2024/20251.790 67 161 79 146 365 248 35 106 125 185 136 137
2025/2026104 104 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.430