GALVAGNO, Rosalba
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 7.556
EU - Europa 6.816
AS - Asia 3.283
SA - Sud America 665
AF - Africa 175
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
OC - Oceania 5
Totale 18.509
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.185
IT - Italia 3.902
SG - Singapore 1.804
CN - Cina 1.054
UA - Ucraina 906
IE - Irlanda 818
BR - Brasile 555
CA - Canada 317
RU - Federazione Russa 234
DE - Germania 185
FR - Francia 170
VN - Vietnam 170
SN - Senegal 118
GB - Regno Unito 117
NL - Olanda 86
SE - Svezia 65
IN - India 57
PL - Polonia 51
ES - Italia 48
GR - Grecia 47
MX - Messico 43
AR - Argentina 42
CH - Svizzera 40
FI - Finlandia 39
BD - Bangladesh 25
AT - Austria 24
KR - Corea 24
EC - Ecuador 18
TR - Turchia 18
BE - Belgio 17
ZA - Sudafrica 17
IQ - Iraq 16
UZ - Uzbekistan 16
HU - Ungheria 15
ID - Indonesia 15
JP - Giappone 13
CI - Costa d'Avorio 12
VE - Venezuela 12
CZ - Repubblica Ceca 11
CO - Colombia 10
HK - Hong Kong 10
IR - Iran 10
EU - Europa 9
EG - Egitto 8
LB - Libano 8
PY - Paraguay 8
CL - Cile 7
DK - Danimarca 7
MA - Marocco 7
RO - Romania 7
NO - Norvegia 6
AU - Australia 5
PE - Perù 5
PK - Pakistan 5
PT - Portogallo 5
TN - Tunisia 5
UY - Uruguay 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
AM - Armenia 4
KE - Kenya 4
KZ - Kazakistan 4
AZ - Azerbaigian 3
BO - Bolivia 3
HR - Croazia 3
JO - Giordania 3
KW - Kuwait 3
NP - Nepal 3
SA - Arabia Saudita 3
BG - Bulgaria 2
DZ - Algeria 2
HN - Honduras 2
JM - Giamaica 2
KG - Kirghizistan 2
LT - Lituania 2
MT - Malta 2
PA - Panama 2
PH - Filippine 2
RS - Serbia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
TW - Taiwan 2
AL - Albania 1
BF - Burkina Faso 1
BH - Bahrain 1
BY - Bielorussia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GE - Georgia 1
GI - Gibilterra 1
GT - Guatemala 1
IL - Israele 1
MD - Moldavia 1
PR - Porto Rico 1
PS - Palestinian Territory 1
SI - Slovenia 1
TJ - Tagikistan 1
ZM - Zambia 1
Totale 18.509
Città #
Dallas 1.285
Santa Clara 1.095
Singapore 855
Jacksonville 828
Dublin 817
Chandler 782
Boardman 320
Nanjing 271
Catania 268
Andover 238
Toronto 237
Lawrence 234
Cambridge 229
Rome 193
Ashburn 185
Milan 162
San Mateo 143
Vicenza 130
Palermo 129
Beijing 121
Dakar 118
Civitanova Marche 112
Naples 109
Wilmington 104
Chicago 91
Des Moines 89
Nanchang 85
Shenyang 82
Hefei 81
Florence 71
Los Angeles 68
Hebei 66
Ho Chi Minh City 61
Ottawa 56
Bologna 55
Jiaxing 54
Changsha 49
Buffalo 47
Saint Petersburg 46
Turin 44
Bari 39
São Paulo 39
Tianjin 39
Hanoi 34
Helsinki 29
Norwalk 26
Brescia 24
Seoul 24
Moscow 23
Padova 23
Kunming 22
Council Bluffs 21
Genoa 21
Paris 21
Pune 21
Reggio Calabria 21
Messina 20
New York 20
Warsaw 20
Rio de Janeiro 19
Verona 19
Den Haag 18
Madrid 17
Pisa 17
Barletta 16
Berlin 16
Leawood 16
Liberty Lake 16
Jinan 15
Munich 15
Dong Ket 14
Zurich 14
Belo Horizonte 13
Latina 13
Pescara 13
Seattle 13
Thessaloniki 13
Varapodio 13
Abidjan 12
Athens 12
Augusta 12
Bolzano 12
Glasgow 12
Johannesburg 12
Redondo Beach 12
Redwood City 12
Altamura 11
Castellammare di Stabia 11
Edinburgh 11
Gravina di Catania 11
Lentini 11
Mexico City 11
Mumbai 11
Ningbo 11
Salerno 11
San Francisco 11
Taranto 11
Zhengzhou 11
Ann Arbor 10
Brasília 10
Totale 11.035
Nome #
La metamorfosi come figura del limite tra la vita e la morte 910
LA DONNA “NERVOSA” E “MODERNA” DI LUIGI CAPUANA. FASMA E I PROFILI DI DONNE 510
L’oggetto sublime nei Viceré di Federico De Roberto.La leggenda della Beata Ximena. 497
La funzione Dante nell’insegnamento di Jacques Lacan 301
Il paradigma dell'illusione 275
I viaggi di Freud in Sicilia e in Magna Grecia 259
Paolo Mario Sipala, Professore di Letteratuta Italiana. 234
Carlo Muscetta. leggenda e verità di Carlo Levi 218
Federico De Roberto. L’illusione. L’educazione di una giovane aristocratica nella Sicilia del secondo Ottocento 215
Una figura del potere nei Viceré di Federico De Roberto: «Donna Teresa Uzeda e Risà Principessa di Francalanza». 205
Il Novecento, la guerra, le malattie 163
"Parlez-moi d'amour". Lecture des Métamorphoses d'Ovide (à partir de: Rosalba Galvagno, Frayages du fantasme dans les Métamorphoses d'Ovide, Panormitis, Paris 1995), Fleurys Mérogis, MAF, 1995. 158
LA PASTORALE SICILIANA DA GIOVANNI MELI A VINCENZO CONSOLO 153
"Il miracolo di Pigmalione" al confine fra teatro, arte e letteratura in Diana e la Tuda di Luigi Pirandello 144
Vincenzo Consolo, Esercizi di cronaca, a cura di Salvatore Grassia 136
Corpi malati, corpi devoti, corpi sacri. Epidemie, profilassi medica e conflitti sociali tra Cinque e Seicento 134
Carlo Levi, Narciso e la costruzione della realtà 128
Il lavoro della lettura. La lettura ad alta voce («Mondo di carta» - «A voce alta - The Reader») 110
(2019) ROSALBA GALVAGNO, Gli antichi amori di Alfeo e Aretusa. «Fluminis Elei veteres narravit amores», in Da Omero a Elytis. La metafora del mito dall’epos antico alle letterature moderne, Edizioni Lussografica 2019, pp. 117-128. 110
Diana e la Tuda: « Il miracolo di Pigmalione » 109
Figure del Cristo ne IL MARCHESE DI ROCCAVERDINA di luigi CaPuana 104
"Male catubbo". Les avatars d'une métamorphose dans le roman "Nottetempo, casa per casa" 104
Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili: materiali per una ricognizione [Fictions: Truth, Lies, Possible Worlds. A Survey] 104
La litania del potere e altre illusioni. Leggere Federico De Roberto. 103
La 'legge' ne I Viceré di Federico De Roberto 102
Fasma e i Profili di donne di Luigi Capuana 102
Teresa Uzeda e i suoi Maîtres 99
Lucrezio e Alessandro Marchetti. Lettura comparata di alcuni brani del De Rerum Natura e Della Natura delle cose 98
La cultura dell'uva puttanella. Carlo Muscetta e Rocco Scotellaro 97
Luigi Capuana, Ricordi d'infanzia e di giovinezza 96
"Poeta erculeo. Rapisardi e Petrarca". Paolo Mario Sipala, Mario Rapisardi, L'odio di Francesco Petrarca e altre lezioni di poetica e di critica, a cura di Paolo Mario Sipala,Prisma, Catania 1990. (Recensione) 96
Michele Cometa, La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2012 96
Nomina numina. La funzione dei nomi secondo Carlo Levi 95
ROSALBA GALVAGNO, Il linguaggio del potere secondo Vincenzo Consolo, in I linguaggi del potere. Atti del convegno internazionale di studi (Ragusa, 16-18 ottobre 2019), a cura di Felice Rappazzo e Giuseppe Traina, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2020, pp. 165-179. ISBN: 9788857565620. 95
The Metamorphosis as a Figure of the Boundary between Life and Death 94
Cristo si è fermato a Eboli: "il diario degli anni della peste 94
AA.VV., L’arte è il supremo inganno. Omaggio a De Roberto nel 150° dalla nascita. Autografi in mostra, a cura di Salvina Bosco Catania Il Girasole Edizioni, 2014 92
Carlo Muscetta 91
"Bella, la verità". Figure della verità in alcuni testi di Vincenzo Consolo. 91
Il mito letterario della Sicilia nella critica francese contemporanea. 89
Antologia minima di V. Hugo (nella traduzione di Carlo Muscetta) 88
"Histoires d'amour" e la ricerca di Julia Kristeva 88
PIZZUTO, Antonio 88
ROSALBA GALVAGNO, «Murio la verdad» «Muriu ’a virità»: i traumi del Desiderio e i traumi della Storia. Dai Desastres di Francisco Goya alle Ecfrasi di Vincenzo Consolo, in La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, Cinema, Fotografia e nuove tecnologie, Atti del XIX Convegno Internazionale della MOD, 22-24 Giugno 2017, a cura di Riccardo Gasperina Geroni e Filippo Milani, Tomo I, Edizioni ETS, Pisa, pp. 303-309. 88
"Sicilia, Sicilia mia, mia patria e mia matria". Variazioni consoliane sulla sicilia, e altro. 87
"Il sorriso dell’ignoto marinaio" e l’ordine della scrittura 87
"Fortuna e Destino". L'incontro dibattito con Alain Grosrichard. (Articolo) 85
CARLA BENEDETTI, Pasolini contro Calvino. Per una lettura impura. (Recensione) 85
"Il Mito in Sicilia" a cura di Gianfranco Romagnoli (Recensione) 84
Pizzuto e lo spazio della scrittura 83
Federico De Roberto, La medicina dello spirito 82
Donato Sperduto, Armonie lontane. Ariosto Croce D'Annunzio Carlo Levi e Scotellaro 82
Freud e la Magna Grecia. 81
La letteratura e il reale. L’eredità mazziniana 81
Freud and the Great Greece. Metamorphoses of the 'exotic' journey between ancient and modern imaginary 81
Salvatore Silvano Nigro, L'Orologio di Pontormo. Invenzione di un pittore manierista 81
Des variations métamorphiques ovidiennes dans la modernité: Orphée-Pygmalion et "Le Chef-d'oeuvre inconnu" d'Honoré de Balzac. Arachné et "La Métamorphose" de Franz Kafka 81
l’Unità d’Italia e Garibaldi nell’«aneddoto» di Consalvo Uzeda, in Atti del Convegno Internazionale di Studi (13-16 Dicembre, Catania 2010), a cura di Giuseppe Sorbello, , Bonanno, Acireale-Roma, 2012. 80
Un'idea di "identità nazionale" secondo Carlo Levi 80
Socialisme et socialistes en Italie 80
Luigi Capuana, Stretta la foglia, larga la via. Tutte le fiabe a cura di Rosaria Sardo e con Illustrazioni di Lucia Scuderi, Roma, Donzelli 2015 80
Federico De Roberto e Ernesta Valle, Si dubita sempre delle cose più belle. Parole d'amore e di letteratura, a cura di Sarah Zappulla Muscarà e Enzo Zappulla. 79
«Rivolgeranno omai dal mare il corso...». La traduzione di un’elegia ‘triste’ e altre risonanze ovidiane nel giovane Leopardi 79
«Rivolgeranno omai dal mare il corso…». La traduzione di un’elegia triste e altre risonanze ovidiane nel giovane Leopardi 78
Antonio Pizzuto 78
"Forsan et haec olim meminisse iuvabit".I "Ricordi di copertura" e il meccanismo della memoria, in Memoria e oblio: le scritture del tempo, Atti del Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Lecce, 24-26 ottobre 2007) Vol. II a cura di: Carlo Alberto Augieri e Niccolò Scaffai 78
Rosa Maria Monastra, Le finestre di Verga e altri saggi tra Otto e Novecento. 77
Il sacro principio. Nota a Roger Caillois, L'uomo e il sacro, a cura di Ugo M. Olivieri, Bollati Boringhieri, Torino 2001 ("Stilos") 77
La trepida astuzia di Frisso. La poesia di Arcangelo Blandini tra errore e illusione 77
Per un libro. Antonio Prete, Compassione. Storia di un sentimento. 76
Freud e la Magna Grecia. Metamorfosi del viaggio ‘esotico’ tra antico e nuovo immaginario 76
BATAILLE-LAURE: L’ETNA E L’ESPERIENZA DEL SACRO 76
Carlo Celano 76
"Se seguirai tua stella..." Sul ponte di Avignone e l'illusione della scrittura. (Articolo) 76
Quattro ritratti d'autore: Ercole Patti, Carlo Levi, Giovanni Comisso, Corrado Sofia 75
Editori e tipografi a Catania tra '800 e '900: Niccolò Giannotta (Recensione) 75
Una tribù di donne in lotta.La colombiana Marvel Moreno vincitrice del Grinzane Cavour 1989, parla di sé e del suo primo romanzo. (Articolo-Intervista) 75
Bataille e Laure: l'Etna e l'esperienza del "sacro". 75
Antonio Pizzuto: "La gatta Camilla" (da "Signorina Rosina"), "Viol. sec." (da "Ultime e Penultime") 75
"Una strania fenice". La "Catania" di Federico De Roberto. 75
"L'odio di Francesco Petrarca secondo Rapisardi" (Mario Rapisardi, L'odio di Francesco Petrarca e altre lezioni di poetica e di critica, a cura di Paolo Mario Sipala, Edizioni del Prisma, Catania 1990). 75
Le origini musicali della narrativa pizzutiana, in La letteratura e le altre arti, Atti del Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (L'Aquila, 12-13 febbraio 2004), a cura di Massimo Fusillo. 74
"Turbativa Species". Una teoria del sogno per Antonio Pizzuto 74
Emma Bovary e Teresa Uzeda, due isteriche a confronto 74
Les voyages de Freud en Grande Grèce 74
Funzione politica e sociale di clubs service (cinque più tre). (Articolo) 74
Introduzione ad: Angela Anfuso, Adesso la luna non è felice, Maimone, Catania 2015 73
Amleto: personaggio-matrice? 73
Pizzuto e lo spazio della scrittura 73
A Silvia da Strehler. (Articolo) 73
(2018) ROSALBA GALVAGNO, The Metamorphosis of Daphne in Carlo Levi, in Ovid’s Metamorphoses in Twentieth-Century Italian Literature, Alberto Comparini (Ed.), Universitätsverlag Winter Heidelberg, pp. 177-197. ISBN: 978-3-8253-6788-6 73
Antonio Pizzuto. 72
Intervista a Denis Ferraris 71
Quasimodo e l'ermetismo. Atti del I° incontro di studio 15-16 febbraio 1984 a cura del Centro Nazionale di Studi su Salvatore Quasimodo, Modica, 1986. 71
Hymne à « Rosalia » dans Le Retable de Vincenzo Consolo 71
"Se seguirai tua stella...". Sul Ponte di Avignone e l'illusione della scrittura 71
Salvatore Grassia, La ricreazione della mente. Una lettura del "Sorriso dell'ignoto marinaio", Sellerio, Palermo 2011 71
Le illusioni del giovane Ermanno, in "Forme e Storia". Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, a cura di Andrea Manganaro 70
"Odi Melisso, io vo' contarti un sogno:::". La poetica del sogno in Carlo Levi.Contributo al Congresso ADI "Italianistica:memoria e progetto", Salerno 1998. 69
Salvatore C. Trovato, Italiano regionale, letteratura, Pirandello, D'Arrigo, Consolo, Occhiato, Leonforte, Euno Edizioni, 2011 69
Totale 11.561
Categoria #
all - tutte 55.901
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 55.901


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.282 0 0 0 0 458 56 197 44 150 73 240 64
2021/20222.053 285 288 29 41 281 22 283 93 208 22 96 405
2022/20233.255 293 119 99 207 255 512 79 536 682 100 228 145
2023/20241.706 120 150 93 119 111 124 137 133 57 160 282 220
2024/20254.161 86 525 305 237 897 435 112 212 314 428 237 373
2025/20263.330 333 276 1.452 419 850 0 0 0 0 0 0 0
Totale 18.864