GIARDINA, GIOVANNA RITA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.337
EU - Europa 2.703
AS - Asia 1.364
SA - Sud America 238
AF - Africa 42
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 3
Totale 7.695
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.239
IT - Italia 1.614
SG - Singapore 641
CN - Cina 542
UA - Ucraina 324
IE - Irlanda 301
BR - Brasile 210
RU - Federazione Russa 94
CA - Canada 91
KR - Corea 55
CH - Svizzera 54
FR - Francia 52
GB - Regno Unito 50
NL - Olanda 47
VN - Vietnam 44
DE - Germania 43
FI - Finlandia 26
SE - Svezia 25
SN - Senegal 21
GR - Grecia 17
IN - India 14
AR - Argentina 13
AT - Austria 12
BD - Bangladesh 11
ES - Italia 10
JP - Giappone 8
PL - Polonia 8
TR - Turchia 8
EC - Ecuador 7
UZ - Uzbekistan 7
EU - Europa 6
IQ - Iraq 6
ZA - Sudafrica 6
CZ - Repubblica Ceca 5
ID - Indonesia 5
MX - Messico 5
KE - Kenya 4
LB - Libano 4
BE - Belgio 3
BG - Bulgaria 3
CI - Costa d'Avorio 3
DK - Danimarca 3
IL - Israele 3
MA - Marocco 3
TN - Tunisia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 2
GE - Georgia 2
HK - Hong Kong 2
KZ - Kazakistan 2
PT - Portogallo 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
EG - Egitto 1
GA - Gabon 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LU - Lussemburgo 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PS - Palestinian Territory 1
RO - Romania 1
SI - Slovenia 1
VE - Venezuela 1
WS - Samoa 1
Totale 7.695
Città #
Santa Clara 687
Dallas 669
Singapore 409
Chandler 325
Jacksonville 301
Dublin 297
Boardman 141
Rome 139
Hefei 133
Los Angeles 111
Milan 105
Nanjing 102
Andover 90
Lawrence 83
Cambridge 79
Ashburn 71
Toronto 69
Beijing 66
Chicago 59
Seoul 55
Catania 50
San Mateo 43
Des Moines 40
Naples 40
Wilmington 36
Dearborn 30
Florence 26
Saint Petersburg 26
Nanchang 25
Council Bluffs 24
Shenyang 24
Bologna 23
Civitanova Marche 22
Dakar 21
Helsinki 20
São Paulo 19
Civitavecchia 18
Genoa 17
Hebei 17
Padova 17
Palermo 16
Tianjin 16
Turin 16
Bari 15
Jiaxing 15
Ottawa 14
Venice 14
Vicenza 14
Zhengzhou 14
Changsha 13
Ho Chi Minh City 13
London 12
Monza 11
Porto Seguro 10
Rio de Janeiro 10
Brescia 9
Pisa 9
Cagliari 8
Cittadella 8
Messina 8
Moscow 8
Phoenix 8
Fiumefreddo Di Sicilia 7
Kunming 7
New York 7
Pune 7
Seattle 7
Acireale 6
Bergamo 6
Catanzaro 6
Dong Ket 6
Ioannina 6
Jinan 6
Modena 6
San Francisco 6
Tokyo 6
Trento 6
Washington 6
Agrate Brianza 5
Brooklyn 5
Castel 5
Genova 5
Hanoi 5
Munich 5
Napoli 5
Parma 5
Teramo 5
Trieste 5
Vienna 5
Ann Arbor 4
Arezzo 4
Belo Horizonte 4
Boston 4
Brentino Belluno 4
Budrio 4
Fermo 4
Lappeenranta 4
Legnano 4
Leonforte 4
Leverano 4
Totale 4.990
Nome #
"Se l'anima sia entelechia del corpo alla maniera di un nocchiero rispetto alla nave". Plotino IV 3, 21 su Aristotele De anima II 1, 413a8-9 765
F. Romano e G. R. Giardina, L'Uno oltre l'Intelletto e il Pensiero nel trattato 24 (Enn. V 6) di Plotino, Testo e Traduzione di G.R. Giardina 238
Fisica del movimento e teoria dell'infinito. Analisi critica di Aristotele, Phys. III 195
Aristotele.Sulla generazione e la corruzione. Introduzione, traduzione e note di Giovanna R. Giardina 185
Unlimited continuous sensible magnitude 172
Zêlos in Platone e Aristotele. Sulle variabili emotive della gelosia 148
Sull'uso differenziato di aitia e aition in Aristotele 144
Il concetto di numero nell'In Nicomachum di Giovanni Filopono 125
Astrazionismo e proiezionismo nell'In Euclidem di Proclo 121
La morte e il bello nel Commentario di Olimpiodoro al Fedone di Platone 120
Aristotele. Sull'anima II. La fisica dell'anima e delle sue facoltà sensoriali 117
La Chimica Fisica di Aristotele. Teoria degli elementi e delle loro proprietà. Analisi critica del De generatione et corruptione 106
F. Lo Piparo, Aristotele e il linguaggio. Cosa fa di una lingua una lingua, Roma-Bari 2003, Editori Laterza 105
A proposito di un recente libro di F. Trabattoni, sull'oralità e la scrittura in Platone e nella Grecia classica 93
J. Mansfeld, Minima Parmenidea, «Mnemosyne» LVIII (2005), pp. 554-560 88
Lo studio della natura fra filosofia e scienza in Aristotele 87
Héron d'Alexandrie, Metrica, introduction, texte critique, traduction française et notes de commentaire par Fabio Acerbi et Bernard Vitrac, Mathematica Graeca Antiqua, 4, Pise-Rome, Fabrizio Serra Editore, 2014, 704 pages. 87
il Platone orale di Quintino Cataudella 85
Jean Philopon Commentateur d'Aristote, Physique II 8 81
Il naturalismo immanentista di Aristotele e la questione del Primo Motore Immobile 80
I Fondamenti della Fisica. Analisi critica di Aristotele, Phys.I 80
Avant -Propos de To Metron. Sur la notion de Mesure dans la Philosophie d'Aristote 80
Aristote à propos de la théorie de l'«homme-mesure» de Protagoras 80
Discussione critica del libro di Peter Riedelberger, Domninus of Larissa. Encheiridion and Spurious Works, Introduction, Critical Text, English Translation, and Commentary. 79
Le nozioni fisiche di kinesis, energheia e poiesis: Giamblico alleato strumentale di Simplicio contro Plotino in difesa di Aristotele 78
I fondamenti della causalità naturale. Analisi critica di Aristotele, Phys. II 78
Harmonia in Philoponus' Commentary on Nicomachus' Introduction to Arithmetic 77
Providence in John Philoponus' Commentary on Aristotle's Physics 76
Empedocles and the other Physiologists in Aristotle's Physics II 8 76
Discussion du livre Héron d’Alexandrie, Metrica, introduction, texte critique, traduction française et notes de commentaire par Fabio Acerbi et Bernard Vitrac, Mathematica Graeca Antiqua, 4, Pise-Rome, Fabrizio Serra Editore, 2014, 704 pages 75
Il continuo di Democrito nelle testimonianze di Aristotele 74
Considérations critiques sur la présence d’Aristote dans le In Euclidem de Proclus 74
Libertà dell'agire morale in un mondo governato dalla Provvidenza nei Commentari ad Aristotele di Ammonio di Ermia 74
L'aritmetica pitagorica nel Commentario a Nicomaco di Giovanni Filopono 73
Aristotele, Meta. A: un progetto risolutivo di un conflitto 72
La "causa motrice" in Aristotele, Phys. III 1-3 72
Considerazioni critiche sulla presenza di Aristotele nell'In Euclidem di Proclo 72
Storia di Jay 72
L'Epinomide negli scritti matematici neopitagorici e neoplatonici 71
Proclo, In Eucl. 35, 17-42, 8: sullo statuto delle scienze matematiche miste 69
Giovanni Filopono Matematico Tra Neopitagorismo e Neoplatonismo, Commentario alla Introduzione Aritmetica di Nicomaco di Gerasa, Introduzione, Testo, Traduzione e Note 69
M. Perkams, Priscian of Lydia, Commentator on the "De Anima" in the Tradition of Iamblichus, «Mnemosyne», 58 (2005), pp. 510-530 68
L'Uno come fondamento. La crisi dell'ontologia classica. Raccolta di studi rari o inediti a cura di G.R. Giardina 68
Aristotle vs. Empedocles in Physics II.8 68
Erone di Alessandria. Le radici filosofico-matematiche della tecnologia applicata. Definitiones, testo traduzione e commento 68
Etude Critique sur une nouvelle traduction de la Physique d’Aristote: A. Stevens, Aristote, La physique, Nouvelle traduction annotée, Paris, Vrin, 2012 67
Come cerchi lavorati al tornio: pensiero e oggetti tecnici nella filosofia di Platone 66
Qualche considerazione su Rodolfo Mondolfo storico del pensiero antico 66
L'Anassagora di Aristotele fra Fisica e Metafisica 65
Unione e Amicizia. Omaggio a Francesco Romano 65
Il problema dell'errore nel pensiero antico. Cinque studi 63
Héron d'Alexandrie 62
Temi e Problemi discussi nel corso del X Convegno Plutarcheo, Plutarco e la cultura della sua età, Paestum 27-29 ottobre 2005 62
Il principio della creazione nel De opificio mundi di Giovanni Filopono 61
J.F. Pradeau, L'ébrieté démocratique. La critique platonicienne de la démocratie dans le "Lois", «The Journal of Hellenic Studies», CXXIV (2004), pp. 108-124 61
Sôtérichos 61
Leone Magistro e la Bisanzio del IX secolo. Le Anacreontee e il carme Sulle Terme Pitiche 61
Philopon (Jean) 61
Le ragioni dell'onnipotenza nella lettera 119 di Pier Damiani 60
Stefano Maso, Carlo Natali, Gerhard Seel (ed.), Reading Aristotle’s Physics VII.3: “what is alteration?” Proceedings of the European Society for Ancient Philosophy conference organized by the HYELE Institute for Comparative Studies, Vitznau, Switzerland, 12/15 April 2007. Las Vegas; Zurich; Athens: Parmenides Publishing, 2011. Pp. xvii, 152 60
L'analisi socratica della sillaba nel Teeteto e la riformulazione aristotelica 60
D.J. Murphy, Critical Notes on Plato's "Charmides", «Mnemosyne» LX (2007), pp. 213-234 60
Filosofia e scienze della natura in Aristotele 58
Platone matematico nel Commentario di Giovanni Filopono all'Aritmetica di Nicomaco 58
S.M. Trzaskoma, Apuleius, "Apologia" 15.12-4: ut Stoici rentur?, «Mnemosyne» LVIII (2005), pp. 583-590 57
Prefazione 57
Hupokeimenê Phusis nel libro I della Fisica di Aristotele: sulla natura del sostrato 56
Risposta a John Dudley su Aristotele, Physica 2.5, 196b17-21 56
Philon de Byzance 56
J.M. Narbonne, Plotin, Traité 25 (II, 5), Paris 1998, Les éditions du Cerf 55
Le emozioni secondo i filosofi antichi. Atti del convegno nazionale, Siracusa 10-11 maggio 2007 55
Il principio della creazione nel De opificio mundi di Giovanni Filopono 54
Percepire, apprendere, agire. La riflessione filosofica antica sul rapporto tra mente e corpo 54
E. Craik, Horizontal Transmission in the Hippocratic Tradition, «Mnemosyne», LIX (2006), pp. 334-347 54
Il problema dell'errore nel pensiero antico 53
Prefazione a «Le emozioni secondo i filosofi antichi» 53
La Fisica di Aristotele oggi. Problemi e prospettive 53
To Metron. Sur la notion de Mesure dans la Philosophie d'Aristote 53
La Scienza e i suoi Strumenti nell'Antichità e nel Medioevo 50
Sensazione e alterazione in Aristotele, De anima, II, 5 50
Prefazione a F. Romano, L'Uno oltre l'Intelletto e il Pensiero nel trattato 24 (Enn. V 6) di Plotino 50
Sul fatto che ciò che è al di là dell’essere non pensa 50
La nozione neopitagorica di "potenza" nei commentari neoplatonici a Nicomaco di Gerasa 49
La nozione di punto geometrico nelle Definitiones di Erone di Alessandria 49
Platone, Eutidemo 294e2–3 48
Sur les études philoponiennes d'Étienne Evrard édités par Marc-Antoine Gavray 46
null 46
L'anacreontea 5 di Leone Magistro Chirosfaktis. Sul problema dell'attribuzione 43
Giardina, G. (n.d.). SIMPLICIUS’ COMMENTARY ON ARISTOTLE - (A.) Lernould (trans.) Simplicius. Commentaire sur la Physique d'Aristote. Livre II, ch. 1–3. (Cahiers de philology 35.) Pp. 234. Villeneuve d'Ascq: Presses Universitaires du Septentrion, 2019. Paper, €26. ISBN: 978-2-7574-2465-0. The Classical Review, 1-3. doi:10.1017/S0009840X20000347 43
Many infinities, or only one? 42
Peri tou to epekeina tou ontos mê noeîn 42
L'Uno oltre l'Intelletto e il Pensiero nel trattato 24 (Enn. V &) di Plotino 41
Questions de mesure et de mesurabilité chez Aristote, Phys. VI, 7 41
Tre algebristi all’Accademia Gioenia: Cipolla, Scorza, e Spampinato 40
M.F. Burnyeat, On the Source of Burnet's Construal of "Apology" 30B 2-4: A Correction, «The Journal of Hellenic Studies» CXXV (2005), pp. 139-142 39
Aristotle on the Continuum in Presocratic Thought 38
Homoiôsis Theôi (Plato, Theaetetus 176b1) in Late Neoplatonism 37
« Le mouvement semble faire partie des continus » : les Commentateurs anciens sur Aristote, Phys. III 1, 200b16-17 35
Premessa 33
Mito e Kulturgeschichte tra Hermann Usener ed Ernst Cassirer: una riflessione critica sul contributo di Giancarlo Magnano San Lio 25
Totale 7.865
Categoria #
all - tutte 22.919
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.919


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021644 0 0 0 44 160 55 90 32 101 47 96 19
2021/2022869 83 93 50 54 126 20 146 39 62 20 33 143
2022/20231.236 101 59 32 91 106 196 27 190 271 28 69 66
2023/2024715 48 44 37 63 61 62 37 87 17 82 104 73
2024/20252.083 19 244 137 80 532 244 55 102 144 208 145 173
2025/20261.394 219 323 743 109 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.869