RicercaInizia una nuova ricerca
NOTA: è possibile cercare una corrispondenza esatta usando i doppi apici, ad es: "evoluzione della specie". Qualora si cerchi un identificativo, è consigliabile cercarlo in due modi differenti: tra apici con caratteri speciali es: "978-94-6366-274" oppure senza caratteri speciali solo come sequenza numerica: es 978946366274.
« Parcours de la légende d'Alexandre en Italie. Réflexions sur la réception italienne de l'Historia de Preliis, recensio J2 (XIIe-XVe siècles) »
2011-01-01 Campopiano, M
« QUELL’ACUTO BRUCIANTE ODORE DI POLVERE ». I TALENTI MULTIPLI DI PASOLINI ATTORE
file da validare2020-01-01 Rimini, Stefania; Rizzarelli, Maria
« Secret Knowledge for Political and Social Harmony. The ‘Secretum secretorum' between the Middle East and Europe »
2019-01-01 Campopiano, M
« St. Francis and the Sultan : The Franciscans and the Holy Land (14th‐17th centuries) »
2019-01-01 Campopiano, M
« Sur l’image qui manque à nos jours, Pascal Quignard et l’imaginaire de l’absence »
file da validare2015-01-01 LA ROCCA, CONCETTA MARIA
« The End of an Era ? The Impact of Early Islamic Expansion on Economic and Social Structures in the Byzantine East »
2017-01-01 Campopiano, M
« Tradizione e edizione di una compilazione di testi sulla Terra Santa proveniente dal convento francescano del Monte Sion (fine del XIV secolo) »
2011-01-01 Campopiano, M
« Troia, Roma e le origini mitiche di Pisa in un testo pisano inedito »
file da validare2005-01-01 Campopiano, M
« Un spectacle tutto da ridere » : rhétorique de l'ironie dans Jettatura de Théophile Gautier
file da validare2006-01-01 Marchetti, Marilia
« Van de gastredactie »
2013-01-01 Campopiano, M; Strootman, R
« “Filmer, c’est lire”. Villa Amalia, de Pascal Quignard à Benoît Jacquot »
file da validare2015-01-01 LA ROCCA, CONCETTA MARIA
«... por juglaría a los diçípulos et a los niños»: risa, comicidad e ironía en el Calila e Dimna
2011-01-01 Lalomia, Gaetano
«A forma di un’aquila, aperte le ali». Immagini e pratiche dello spazio urbano a Caltanissetta (XVI-XVIII secolo)
2006-01-01 Militello, PAOLO MARIA
«A portare la spada». La parodia cristologica del «Contesto»
file da validare2022-01-01 Sichera, Antonino
«A Purposive Labour Law». In dialogue with Guy Davidov
file da validare2017-01-01 Caruso, Sebastiano Bruno
«A rose by any other name». Underwater, maritime and other archaeologies: semantic and methodological issues
2024-01-01 Felici, Enrico
«A succeder saran facili le frodi». Ricciardetto narratore e trickster nel XXV canto dell’ "Orlando furioso"
file da validare2021-01-01 Branchina, Ottavia
«Ab urbe condita». Fonti per la storia del diritto romano dall'età regia a Giustiniano
file da validare1999-01-01 Palazzolo, N; Arcaria, Francesco; Licandro, O; Maggio, L.
«Ab urbe condita». Fonti per la storia del diritto romano dall'età regia a Giustiniano
file da validare1995-01-01 Palazzolo, N; Arcaria, Francesco; Licandro, O; Maggio, L.
«Abbiamo l'arte per non naufragare nella verità». Sull'estetica dionisiaca di Nietzsche
file da validare2007-01-01 Biuso, ALBERTO GIOVANNI
«Accetto di essere chiamata “attrice”, ma con l’aggiunta di qualche altra definizione». Franca Rame si racconta
2019-01-01 Scattina, SIMONA AGNESE
«Actual images or word images». Fake paintings and nameless painters in Leonardo Sciascia’s novels
file da validare2016-01-01 Rizzarelli, Maria
«Ad instar locustarum»: uno sguardo sui Franchi nell’Ystoriola Langobardorum Beneventum degentium
2022-01-01 Piazza, Emanuele
«adoperano come uno stampino e di quelle opere ne fanno a dozzine»: circolazione e repliche di modelli fiamminghi per una Madonna con Bambino
file da validare2017-01-01 Mancuso, Barbara
«Al posto del ce rvello avevo un grande sc hermo illuminato». Goliarda Sapienza e i «misteri» del cinema
2020-01-01 Rizzarelli, M.
«Alle famiglie, alle scuole ed alle officine». Proposte lessicografiche per l'educazione popolare nella Sicilia postunitaria.
2022-01-01 Motta, Daria
«All’ombra del monumento». Una verifica della riforma Bottai nella Soprintendenza ai monumenti della Sicilia orientale, 1939-1949
2010-01-01 Vitale, Maria
«Amunì». Tradurre i marcatori del discorso in Montalbano
2022-01-01 Scivoletto, Giulio
«Anch’io, che passo per suo discepolo, come merito questo titolo?». Per Calvino e Pavese
2024-01-01 Grasso, Miryam
«Apoteosi del soggetto e annichilimento della corporeità in Julius Evola»
file da validare2004-01-01 Coniglione, Francesco
«Artémis». Spazio segreto della rivolta
file da validare1991-01-01 Marchetti, Marilia
«Artémis». Un langage énigmatique
file da validare1992-01-01 Marchetti, Marilia
«Astrazione e funzione in Ernst Cassirer»
file da validare2008-01-01 Coniglione, Francesco
«Attaccare un commercio». Traffici e merci alla fine del secolo XVIII nei carteggi dei viaggiatori tedeschi in Sicilia
2023-01-01 Gazze', Lavinia; Perini, Lorenza; Migliucci, Debora; Stroffolino, Daniela; Capano, F.; Romano, Lia; Kawamura, Ewa; Mafrici, Mirella; Sirago, Maria
«Aurélia», la dernière trajectoire
file da validare1991-01-01 Marchetti, Marilia
«Avanti a Dio solo mi lamento del mio tormento e del mio dolore» (Corano 12, 86): dell’amore e dolore di Giacobbe per suo figlio Giuseppe
2024-01-01 Bottini, Laura
«Aveva una bella carne». La rappresentazione del corpo femminile in Conversazione in Sicilia
file da validare2018-01-01 Pontillo, Corinne
«Barocco è il mondo»
file da validare2011-01-01 Biuso, ALBERTO GIOVANNI
«Biblioteca Medievale». Collana diretta da M. Mancini, L. Milone, F. Zambon, Pratiche Editrice, Parma
file da validare1989-01-01 Pioletti, Antonio
«Biología de golpe»: corpo e malattia in Historial di Marta Agudo
file da validare2022-01-01 Liuzzo, Rossella
«Bisogno di imagini»: i gesuiti siciliani e le arti nella missione cinese
2022-01-01 Mancuso, Barbara
«But one can't live with hate. I know that. We have to forget if we are to go on living», in Rage and Mourning. XXVIth International Association for Forensic Psychotherapy, Catania 25-28 May 2017
file da validare2017-01-01 Speciale, Giuseppe
«Calculer sur l’imprévu». Abduction et suggestion chez Peirce
file da validare2018-01-01 Vecchio, Sebastiano
«Canta il gallo e farà cucuricù». Un rapito tra i briganti
file da validare2023-01-01 Granata, SEBASTIANO ANGELO ALESSANDRO
«Cervelli anfibi, orecchie e digitale», de Giovanni Solimine
file da validare2024-01-01 Inserra, Simona
«Che le parole salvino l’immagine». Fotografia e narrazione in Vittorini, Pasolini e Sciascia
file da validare2016-01-01 Rizzarelli, Maria
«Che ne sarà di me?»: la tragedia dello straniero
2014-01-01 Scattina, SIMONA AGNESE
«Che ogni italiano debba scrivere in Lingua purgata Italiana o Toscana, per debito, per giustizia, e per decoro della nostra Italia»
file da validare2013-01-01 Biuso, ALBERTO GIOVANNI
«Che va faticando per esso nella stampa di musica». Michele Luigi Muzio, stampatore a Napoli fra Sei e Settecento
file da validare2018-01-01 DE LUCA, Maria
«Chescune colur mulez»
2009-01-01 Rapisarda, Stefano
«Chi si fa verme»
file da validare2025-01-01 Biuso, ALBERTO GIOVANNI
«China gli occhi al mio cor»: note sulle Rime di Gaspara Stampa
file da validare2018-01-01 Amaduri, AGNESE ROSA
«Ch’è Dio vero uomo e l’uomo è vero Dio». Il riscatto femminile nel rapporto con la divinità: ipotesi di lettura intorno alle rime di Vittoria Colonna
file da validare2018-01-01 Amaduri, AGNESE ROSA
«Cibernetica e fantasmi» ai tempi delle Digital Humanities. I sentieri dell’automa letterario da Calvino a Eco
2024-01-01 D'Agata, Christian
«Città nuove» nei domìni spagnoli tra XVI e XVII secolo: per una prospettiva di analisi storico-comparativa*
2017-01-01 Militello, PAOLO MARIA
«Cognoscere, iudicare, promere et exercere iustitiam». «Princeps», giudici e «iustitia» in Plinio il Giovane
2019-01-01 Arcaria, F.
«Coi loro occhi e colle loro parole». Verga traduttore e interprete della parlata siciliana
file da validare2007-01-01 Alfieri, Gabriella
«Coloro che discutono» (Hoi dialegomenoi). La dialettica aristotelica tra metafisica, retorica e psicologia
2017-01-01 Militello, Chiara
«Come le frecce dei Traci...». Siriano contro Aristotele a proposito di due aporie di Metafisica B sul soprasensibile.
2003-01-01 Cardullo, Rosa Loredana
«Come mai l’oro è bello?». Plotino, Enn. I 6 (1) 1, 34 e i Cappadoci
2013-01-01 Iozzia, Daniele
«Come un sasso gettato in uno stagno». Per una cultura inclusiva nella scuola in prospettiva interculturale
2017-01-01 D'Aprile, Gabriella
«Come una caduta di foglie»: Teresa allo specchio ne L’Illusione di Federico De Roberto
file da validare2017-01-01 Amaduri, AGNESE ROSA
«Con l’emozione dell’azzardo». Appunti su Sciascia polemista
file da validare2004-01-01 Traina, Giuseppe
«Considerazioni sul mondo visibile». L’alfabeto della pittura di Leonardo Sciascia
file da validare2013-01-01 • Caggegi, G; Rizzarelli, Maria; Scattina, S.
«Conversar colle stelle» nella reclusione: Nievo, la scienza e Galilei
file da validare2009-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
«Cosmology, Theology of History and Ideology in Godfrey of Viterbo's Pantheon»
file da validare2017-01-01 Campopiano, M
«Costretti dall’angustia del tempo, tanto io che il Maestro, ad un’estrema brevità…»: Bellini, Romani e la duplice “parodia” de I Capuleti e i Montecchi
file da validare2004-01-01 Seminara, Graziella
«Cuntintizza e figgi masculi»: Giuseppe Pitrè e i pregiudizi di genere tra folclore e analisi antropologica
file da validare2022-01-01 Martines, NINNA MARIA LUCIA
«C’era una volta un villano»: spazio dell’antropologo e spazio dello scrittore in Le parità e le storie morali dei nostri villani di Serafino Amabile Guastella, in Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari, Atti del XXI Convegno Internazionale della MOD 13-15 giugno 2019, a cura di Alberto Carli, Silvia Cavalli, Davide Savio, , pp. 149-156.
2021-01-01 Lupo, Laura
«C’è anche un vecchio professore, poeta vernacolo…». Il piacere dell’amicizia e la consolazione della poesia per Francesco Guglielmino
file da validare2000-01-01 Castelli, Rosario
«Da paesi di mala sorte e mala storia». Esilio, erranza e potere nel Mediterraneo di Vincenzo Consolo (e di Sciascia)
file da validare2023-01-01 Traina, Giuseppe
«Dal chiuso dell’università al vivo della nazione». De Sanctis e la ricostituzione della coscienza
2012-01-01 Manganaro, Andrea
«Dal cielo, dal mare, dalla terra». Lo sbarco in Sicilia e i danni ai beni culturali nelle testimonianze di Soprintendenti e Advisers
2015-01-01 Vitale, Maria
«Dal fango della realtà»: i segni dello spazio urbano
file da validare2006-01-01 Rimini, Stefania
«Das Reglement des Teufels». La poesia e la Grande Guerra, in Il senso della storia. Linguistica e scienza letteraria nei paesi di lingua tedesca
file da validare2006-01-01 Pulvirenti, Grazia
«DIACRITICA» 50: ALL’INSEGNA DELLA RIFLESSIONE CRITICA E DELLA POESIA DI ANGELO MARIA RIPELLINO - Editoriale
file da validare2023-01-01 Traina, Giuseppe
«Dicono gli atlanti che la Sicilia è un’isola»
2017-01-01 Barbera, Paola; Vitale, Maria Rosaria
«Do You Remember What We Did?» Memories and Working-class Traces on the Outskirts of Milan (Italy)
2020-01-01 Rimoldi, L.
«Donna cara e fatale!». La comunicazione “schermata” nelle lettere tra Neera e Tommaso Cannizzaro
file da validare2009-01-01 Verdirame, Margherita
«Donna per ingegno e virtù rara in ogni tempo. Quasi unica nel nostro». Caterina Franceschi Ferrucci (1803-1887)
2016-01-01 Frasca, Elena
«Dove il diavolo dà la buonanotte». La ricezione di Leonardo Sciascia in Polonia, fra tentazione del cliché e primato dell'etica
file da validare2017-01-01 Schembari, Andrea
«Dove inizia la fine del mare?»
2011-01-01 Felici, Enrico
«E ti dirò il principio e l’argumento/ del mio non comparabile tormento». Esperienze traumatiche, distorsioni cognitive e funzione terapeutica del racconto in due episodi dell’ "Orlando furioso"
file da validare2021-01-01 Branchina, Ottavia
«E tu...di chi sei figlio?». Il diritto all'affetto da istanza sociale a diritto costituzionale
file da validare2024-01-01 Telaro, Vincenzo
«Effetto startup» in Sicilia: innovazione e competitività territoriale, fra retorica e sviluppo
2019-01-01 Graziano, Teresa
«Egli volle dunque […] punirci per qualche tempo con questi terrori». Alcune note sui Saraceni nell’Antapodosis di Liutprando di Cremona
2019-01-01 Piazza, Emanuele
«El oro que Zeus enviaba a la entrepierna de Dánae». Un re, il suo desiderio e l’arte
2024-01-01 Lalomia, G
«Emergenza fascismo». L’invenzione del nemico nell’Italia repubblicana
2022-01-01 Messina, Antonio
«Encore des Vénus... toujours des Vénus!...». La rappresentazione del corpo erotico nella Francia di fine Ottocento
2014-01-01 Sipala, Carminella
«Enti locali» ed «altri enti locali»
2022-01-01 Cariola, Agatino
«Entro nella vita delle persone per farle uscire di casa». Antropologia di sfratti e sgomberi nella Milano contemporanea
file da validare2017-01-01 Pozzi, G; Rimoldi, L
«Epistemologia e scienza nel pensiero di Carmelo Ottaviano»
file da validare2008-01-01 Coniglione, Francesco
«Era rimasta solo la bellezza». Il mito di Marilyn da Sciascia a Tabucchi,
2022-01-01 Rizzarelli, Maria
«Ermanno Raeli» nell'edizione del 1923 con quattro novelle tratte da «Gli amori» (1898)
file da validare2017-01-01 Traina, Giuseppe
«Eroi» ed «anti-eroi» di fronte alle questioni di fine-vita: note critiche intorno al silenzio-assenso in materia di trapianti d’organo da cadavere
file da validare2013-01-01 Ferro, Giancarlo
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Opzioni
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista 79617
- 1 Contributo su Rivista::1.1 Arti... 74763
- 4 Contributo in Atti di Convegno ... 37149
- 4 Contributo in Atti di Convegno ... 28947
- 2 Contributo in Volume 21007
- 2 Contributo in Volume::2.1 Contr... 19031
- 4 Contributo in Atti di Convegno ... 6679
- 3 Libro 4140
- 3 Libro::3.1 Monografia o trattat... 3718
- 5 Altro 3256
- 5 Altro::5.12 Altro 2660
- 1 Contributo su Rivista::1.5 Abst... 2298
- 8 Doctoral Thesis 1978
- 8 Doctoral Thesis::8.1 Doctoral T... 1976
- 7 Curatele 1881
- 7 Curatele::7.1 Curatela 1881
- 1 Contributo su Rivista::1.2 Rece... 1690
- 4 Contributo in Atti di Convegno ... 1523
- 2 Contributo in Volume::2.2 Prefa... 737
- 2 Contributo in Volume::2.4 Voce ... 713
- 1 Contributo su Rivista::1.4 Nota... 571
- 6 Brevetti 372
- 6 Brevetti::6.1 Brevetto 372
- 5 Altro::5.10 Banca dati 355
- 2 Contributo in Volume::2.3 Breve... 247
- 3 Libro::3.8 Traduzione di libro 226
- 1 Contributo su Rivista::1.3 Sche... 217
- 2 Contributo in Volume::2.5 Tradu... 155
- 3 Libro::3.5 Edizione critica 101
- 2 Contributo in Volume::2.7 Sched... 95
- 5 Altro::5.09 Cartografia 89
- 1 Contributo su Rivista::1.6 Trad... 78
- 5 Altro::5.06 Mostra 61
- 5 Altro::5.13 Progetto architetto... 30
- 2 Contributo in Volume::2.6 Recen... 29
- 3 Libro::3.3 Indice 29
- 3 Libro::3.7 Commento scientifico 27
- 3 Libro::3.2 Concordanza 20
- 5 Altro::5.11 Software 19
- 5 Altro::5.01 Composizione 14
- 3 Libro::3.6 Pubblicazione di fon... 13
- 5 Altro::5.07 Manufatto 10
- 3 Libro::3.4 Bibliografia 6
- 5 Altro::5.05 Esposizione 6
- 5 Altro::5.02 Disegno 4
- 5 Altro::5.04 Performance 4
- 5 Altro::5.03 Design 2
- 5 Altro::5.08 Prototipo d'arte e ... 2
- 8 Doctoral Thesis::8.2 Doctoral T... 2
Data di pubblicazione
- In corso di stampa 323
- 2020 - 2025 27953
- 2010 - 2019 56555
- 2000 - 2009 44211
- 1990 - 1999 14063
- 1980 - 1989 5604
- 1970 - 1979 687
- 1964 - 1969 2
Editore
- Università degli studi di Catania 1984
- Giappichelli 854
- Giuffrè 825
- FrancoAngeli 788
- Springer 738
- IEEE 674
- Bonanno Editore 612
- Institute of Electrical and Elect... 587
- Rubbettino 457
- Aracne 356
Rivista
- PHYSICS LETTERS. SECTION B 638
- NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ... 452
- ACTA HORTICULTURAE 427
- THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,... 379
- PHYSICAL REVIEW LETTERS 376
- JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS 334
- ASTRONOMY & ASTROPHYSICS 326
- PHYSICAL REVIEW. C, NUCLEAR PHYSICS 299
- NEUROLOGICAL SCIENCES 285
- JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SE... 279
Serie
- AIP CONFERENCE PROCEEDINGS 128
- LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE 124
- CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS 105
- LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL... 101
- PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GI... 98
- LE NUOVE LEGGI CIVILI 88
- LECTURE NOTES IN CIVIL ENGINEERING 76
- BREVIARIA IURIS 61
- ANALECTA HUMANITATIS 53
- LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 44
Settore disciplinare
- Settore L-FIL-LET/10 - Letteratur... 4
- FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 2
- CHIMICA ANALITICA 1
- Settore CHIM/04 - Chimica Industr... 1
- Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale 1
- Settore FIS/04 - Fisica Nucleare ... 1
- Settore ICAR/08 - Scienza delle C... 1
- Settore ICAR/10 - Architettura Te... 1
- Settore INF/01 - Informatica 1
- Settore ING-INF/03 - Telecomunica... 1
Keyword
- Humans 1373
- Female 645
- Male 615
- Sicilia 520
- Sicily 501
- Italy 434
- COVID-19 412
- Adult 375
- Middle Aged 370
- Aged 327
Lingua
- eng 84030
- ita 50636
- fre 994
- spa 708
- ger 470
- grc 346
- lat 299
- und 118
- gre 105
- rus 66
Accesso al fulltext
- no fulltext 86625
- reserved 36835
- open 23851
- restricted 1575
- partially open 460
- mixed 30
- embargoed 23