FONTANA, SABINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.111
NA - Nord America 2.532
AS - Asia 1.123
SA - Sud America 332
AF - Africa 65
OC - Oceania 4
Totale 7.167
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.439
IT - Italia 2.097
SG - Singapore 467
CN - Cina 451
FR - Francia 365
BR - Brasile 283
IE - Irlanda 259
UA - Ucraina 93
CA - Canada 80
NL - Olanda 61
KR - Corea 60
VN - Vietnam 59
RU - Federazione Russa 50
CI - Costa d'Avorio 40
GB - Regno Unito 39
FI - Finlandia 38
DE - Germania 25
CH - Svizzera 17
ES - Italia 16
IN - India 14
AR - Argentina 13
TR - Turchia 13
AT - Austria 11
ID - Indonesia 10
EC - Ecuador 9
UY - Uruguay 9
HK - Hong Kong 7
PL - Polonia 7
BD - Bangladesh 6
JP - Giappone 6
MX - Messico 6
NG - Nigeria 6
VE - Venezuela 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
EG - Egitto 4
GR - Grecia 4
HR - Croazia 4
HU - Ungheria 4
SA - Arabia Saudita 4
UZ - Uzbekistan 4
ZA - Sudafrica 4
AU - Australia 3
CO - Colombia 3
IQ - Iraq 3
LB - Libano 3
MA - Marocco 3
PE - Perù 3
PY - Paraguay 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CL - Cile 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DZ - Algeria 2
HN - Honduras 2
JM - Giamaica 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
MT - Malta 2
NP - Nepal 2
PK - Pakistan 2
SE - Svezia 2
TN - Tunisia 2
AG - Antigua e Barbuda 1
AL - Albania 1
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
EE - Estonia 1
IL - Israele 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
Totale 7.167
Città #
Dallas 724
Santa Clara 582
Singapore 274
Dublin 259
Catania 250
Chandler 186
Hefei 132
Rome 125
Beijing 94
Milan 93
Boardman 85
Civitanova Marche 83
Jacksonville 83
Palermo 79
Lawrence 61
Seoul 60
Andover 59
Cambridge 59
Nanjing 56
Toronto 52
Ashburn 51
Padova 43
Abidjan 40
Des Moines 39
Bologna 37
Turin 35
Brescia 33
Acireale 31
Messina 31
São Paulo 29
Florence 27
Helsinki 25
Ho Chi Minh City 23
Los Angeles 23
Naples 23
Wilmington 22
Bari 21
Nanchang 20
Reggio Nell'emilia 20
Comiso 19
Modica 18
Shenyang 18
Ottawa 17
Council Bluffs 15
Misterbianco 15
Pisa 14
Sant'Agata di Militello 14
Taormina 14
Hanoi 13
Hebei 13
Venice 13
Riposto 11
Jiaxing 10
Lappeenranta 10
Rio de Janeiro 10
Saint Petersburg 10
Valladolid 10
Borgaro Torinese 9
Chicago 9
Falls Church 9
Genoa 9
Santa Teresa di Riva 9
Tianjin 9
Adrano 8
Ankara 8
Augusta 8
Changsha 8
Montreal 8
Palazzolo sull'Oglio 8
Reggio Calabria 8
Seattle 8
Boa Vista 7
Caerano di San Marco 7
Melito di Napoli 7
Opera 7
Paris 7
Piazza 7
Vicenza 7
Vienna 7
Abuja 6
Aci Catena 6
Belo Horizonte 6
Brasília 6
Bronte 6
Guayaquil 6
Reggio Emilia 6
Rodano 6
Rometta 6
Salvador 6
San Francisco 6
Simone 6
Soave 6
Tokyo 6
Verona 6
Washington 6
Amsterdam 5
Cascina 5
Castelraimondo 5
Chennai 5
Crotone 5
Totale 4.508
Nome #
Le forme della multimodalità: segni, gesti e parole in classe 486
Radar-Based Imaging for Sign Language Recognition in Medical Communication 264
Esiste la cultura sorda? 201
TRADURRE LA POESIA: UN PERCORSO POSSIBILE TRA SEGNI E PAROLE 155
Che cos'è la pragmatica 155
Descrivere la Lingua dei Segni Italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica 150
IDENTITÀ FEMMINILI appartenenze etnico-religiose ed espressioni di potere 149
Il riconoscimento della LIS tra ideologie linguistiche e diritti umani 110
LO STRUTTURARSI E IL DESTRUTTURARSI DEI SUONI NELL'INTERAZIONE CON LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS) 108
Lo spazio sociale della sordità: da individuo a comunità 107
METALINGUISTIC AWARENESS IN SIGN LANGUAGE: EPISTEMOLOGICAL CONSIDERATIONS 106
L'Italiano dei sordi. L'ipotesi dell'interlingua e la teoria della processabilità 104
CONFLITTI DI GENERE. Società, religione e cultura 100
Dalla diffidenza al dialogo. Immigrazione e mediazione culturale 98
Dalla Lingua dei Sordi alla lingua dei segni: come cambia la comunità 96
Lingua dei Segni Italiana e linguaggio verbale nell'interazione tra genitori sordi e figli udenti 96
Les langues des signes entre transmission naturelle et transmission artificielle 94
TRADURRE LINGUE DEI SEGNI. UN'ANALISI MULTIDIMENSIONALE 94
METAFORA E METONIMIA TRA LINGUISTICA COGNITIVA E TEORIA DELLA PERTINENZA. UNO STUDIO DELLE LINGUE DEI SEGNI PRIMARIE 94
LINGUAGGIO E MULTIMODALITA'. GESTUALITA' E ORALITA' NELLE LINGUE VOCALI E NELLE LINGUE DEI SEGNI 94
Oltre l'approccio assimilazionista nella descrizione LIS: quando la prassi comunicativa diventa norma 94
INTERAZIONI TRA ORALITA' E UNITA' SEGNICHE: UNO STUDIO SULLE LABIALIZZAZIONI NELLA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI 93
Multimodalità e lingue dei segni nella didattica dell’italiano a migranti sordi e udenti 91
Dalle masse parlanti alle comunità segnanti integrate. Come cambia l'utopia dell'identità 90
"Può vola coronavirus, trasparente come medusa": Come la pandemia ha cambiato la percezione della lingua dei segni italiana (LIS) 90
Gesti e Segni: una origine comune? 85
IL GESTO COME RISORSA BIO-LINGUISTICA 79
Dall’uso alla norma: processi di grammatizzazione nella lingua dei segni italiana (LIS) 78
Classificazione e analisi delle forme labiali della LIS in storie elicitate 78
Multisource Approaches to Italian Sign Language (LIS) Recognition: Insights from the MultiMedaLIS Dataset 78
Impacts of language perception and attitudes in Foreign accent syndrome 77
Traduzione e identità: impatto sociolinguistico dell'interpretariato da e verso la lingua dei segni nella percezione dell'identità comunitaria sorda 76
Italian Sign Language from a Cognitive and Socio- semiotic perspective: Implications for a General Language Theory of Language 75
On the embodiment of negation in Italian Sign Language (LIS): an approach based on multiple representation theories 74
Embodied Simulation and metaphorical gestures 73
Naming in two modalities: manual and mouth gestures in hearing and deaf children 72
La LIS- Lingua dei Segni Italiana 72
Uno studio della LIS in diacronia:alcune riflessioni 72
I segni raccontano. La Lingua dei Segni Italiana tra esperienze, strumenti e metodologie 71
I toponimi in LIS. Quando la comunità sorda denomina la Sicilia 71
TRADUZIONE E TRADUCIBILITA' TRA LINGUE DEI SEGNI E LINGUE VOCALI 70
L'Interpretariato Lingue vocali - lingue dei segni: questioni sociolinguistiche, psicolinguistiche, educative 70
Grammar and experience: The interplay between language and awareness and attitude in Italian Sign Language (LIS) 70
Sign Language Recognition for Patient-Doctor Communication: A Multimedia/Multimodal Dataset 69
Certificare la competenza linguistico-comunicativa nella LIS: riflessioni, raccomandazioni, proposte 69
Language research and language community change: Italian Sign Language 1981-2013 68
Lingua Italiana dei Segni e Linguaggio Verbale nell'interazione tra sordi e udenti 68
La lengua de signos: aspectos traslativos y sociolingüísticos desde un observatorio italiano1 68
Incontri fra dialetto, lingua e lingue in un contesto scolastico multiculturale 68
Il mio segno nome è "Sole che sorge": percorsi di didattica plurilingue e multimodale con migranti sordi e udenti 68
Editoriale [RIVISTA DI PSICOLINGUISTICA APPLICATA] 67
EVENTI TRADUTTIVI. QUANDO L'ORALITA' REINVENTA IL QUOTIDIANO 67
Introduzione alla Sociolinguistica della LIS. Cognizione, socialità e variazione 66
TRA ESPLICITO E IMPLICITO: COMUNICAZIONE MULTIMODALE E RELAZIONE INTERSOGGETTIVA NEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO 66
Italian Sign Language and Spoken Italian in contact: an analysis of interaction between deaf parents and hearing children 66
POETICA E ALTERITA': LA POESIA TRA SEGNI E PAROLE 65
Stabilità e instabilità della LIS. Alcune riflessioni tra norma e uso 64
ANTIPOESIA, LESSICO D’USO, VERBO PROFANO IN CRISTINA PERI ROSSI 64
La multimodalità nel linguaggio. Aspetti linguistici, pedagogici e didattici 63
Gesti, azione e linguaggio: il caso dei sordi isolati 63
La scrittura pragmatica. Un’esperienza di didattica dell’italiano ai sordi 62
Tra segni e parole: impatto linguistico, sociolinguistico e culturale dell'interpretariato lingue dei segni e lingue vocali 61
Politiche linguistiche e insegnamento della LIS 60
Ripensare la linguisticità attraverso la lingua dei segni 60
CIÒ CHE I SEGNI NON DICONO: IMPLICITO ED ESPLICITO NELLA RAPPRESENTAZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE SORDE 59
Understanding deaf communities through narration 59
Mouth action as gesture in sign language 59
QUANDO SI TRADUCE UNA LINGUA DEI SEGNI 59
Quando il corpo si fa lingua: la poesia in LIS tra il visibile e l'invisibile 58
INTRODUZIONE 58
I Segni Parlano: Prospettive di Ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana 58
LINGUA CULTURA E TRASMISSIONE: IL CASO DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA LIS 57
Learning by doing. De-constructing linguistic attitudes and stereotypes through narration 57
La formazione del docente di lingua dei segni italiana 56
Introduzione 55
Segnare, Parlare Intendersi: Modalità e Forme 55
Prefazione 53
I SEI LATI DEL MONDO: I MIGRANTI TRA BISOGNI, DIRITTI E IDENTITA' LINGUISTICHE 52
Italian Sign Language (LIS) and Natural Language Processing: An Overview 51
Narrative e frames: storie di chi accoglie e storie di chi arriva 50
Dizionario Italiano L2: insegnamento, apprendimento, ricerca 49
The role of caregiver in inclusion processes of separated children: linguistic and psycho-pedagogical reflections 49
The Italian Deaf Community at the time of Coronavirus 49
METAPHOR USE IN SIGN SYSTEMS: A TWO-STEP MODEL FOR THE UNDERSTANDING OF METAPHOR AND METONYMY 48
PRESENTAZIONE 48
Spazio Cognitivo e spazio pragmatico: riflessioni su lingue vocali e lingue dei segni 47
Lo sviluppo della norma nella lingua dei segni italiana (LIS) 40
Sindrome dell'accento straniero. Una prospettiva sociolinguistica 38
Narrare l'alterità tra lingue dei segni e lingue vocali: la poesia nel percorso di empowerment 36
Totale 7.332
Categoria #
all - tutte 21.518
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.518


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021335 0 0 0 40 105 31 25 24 30 38 24 18
2021/2022607 56 68 56 32 73 18 95 18 36 17 23 115
2022/2023882 73 29 27 56 52 148 22 125 210 46 58 36
2023/2024728 46 82 56 42 37 42 64 89 37 50 99 84
2024/20252.457 17 174 112 155 491 385 113 147 187 283 200 193
2025/20261.737 284 296 885 272 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.332