RicercaInizia una nuova ricerca
NOTA: è possibile cercare una corrispondenza esatta usando i doppi apici, ad es: "evoluzione della specie". Qualora si cerchi un identificativo, è consigliabile cercarlo in due modi differenti: tra apici con caratteri speciali es: "978-94-6366-274" oppure senza caratteri speciali solo come sequenza numerica: es 978946366274.
«Les problèmes de “là-bas” qui se sont répercutés chez nous». Burghiba e la frattura del 1967 in Tunisia
2010-01-01 Melfa, D.
«Lina dell’anima mia!». Le confessioni di un uomo di Stato.
2020-01-01 Faraci, E. G.
«Litterae dimissoriae sive apostoli». Contributo allo studio del procedimento d’appello in diritto romano
file da validare2012-01-01 Arcaria, Francesco
«Lontano lontano, nel suo paese di là del mare; d’onde non si torna più». Il capitolo XI e gli addii dei Malavoglia
2012-01-01 Manganaro, Andrea
«L’Amore» e gli «Amori» di Federico De Roberto
file da validare2006-01-01 Castelli, Rosario
«L’andirivieni» di “Una peccatrice” nella storia di Verga. Tra Catania, Firenze, Milano.
2020-01-01 Motta, Daria
«Mafia devota»? La festa di sant’Agata religione, poteri e legalità
2021-01-01 Barcellona, Rossana
«Mater una vera, veritas una phaenomeni est». La theorica Solis nella Rosa Ursina di Christoph Scheiner
2013-01-01 Ingaliso, Luigi
«Meritevole di essere restaurata per la sua antichità». Ripristino e interpretazione di Santa Maria Assunta ad Amaseno nelle fonti di fine Ottocento
2022-01-01 Gallotta, Emanuele
«Mi chiamo Ida Dalser...». Sulle donne e sul melodramma. Ancora una volta
file da validare2017-01-01 Busni, S.
«Mia parte ctonia femminile». Amelia Rosselli nell'opera di Dario Bellezza
file da validare2016-01-01 Zappala', Giuseppe
«Mirum erat ac Horrendum Spectaculum…». La Percezione, la descrizione e la narrazione della malattia nel De Rebus Siculis Decades Duae di Tommaso Fazello (1498-1570)
2019-01-01 Leonardi, M.
«Missio in possessionem» e «cognitio» fedecommissaria
file da validare1986-01-01 Arcaria, Francesco
«Moriuntur ut servi»? Un aspetto rilevante della condizione giuridica dei Latini Iuniani
file da validare2007-01-01 Nicosia, Eleonora
«Mostrare la faccia, la mia magrezza». Pasolini allo specchio della pittura
file da validare2018-01-01 Rizzarelli, Maria
«Médée la barbare» di Catulle Mendès
file da validare2006-01-01 Marchetti, Marilia
«NETTUNO FURENTE!». La cronaca di un naufragio del 1883 nel porto di Riposto
file da validare2018-01-01 Spina, Salvatore
«No borderline between arts». Intermedial Practices in the Motus Scene, in Performing/Transforming. Transgressions and Hybridizations Across Texts
2021-01-01 Pernice, Laura
«No hay vida como la honra: il ‘dialogo illogico’ della commedia burlesca del Siglo de Oro»
file da validare2012-01-01 Sbriziolo, Carola
«Noi altri, detti non so perché, naturalisti»: il “realismo” di Giovanni Verga e Thomas Hardy
file da validare2022-01-01 Alfieri, G.
«Noi Napoli ci dilettiamo di pittura» I cartelli dell’Opera dei pupi
2015-01-01 Scattina, SIMONA AGNESE
«Nome, patria, condizione ». Storia linguistica e storia sociale nei registri portuali della polizia borbonica di Catania (1824-1851)
file da validare2017-01-01 Cristina, Giovanni
«Non come nemici ma come fratelli». Carità e disciplinamento nei dibattiti cinquecenteschi sull’assistenza
file da validare2018-01-01 Coccoli, L.
«Non c’è grammatica»: la scrittura legislativa e la sua funzione testuale
2012-01-01 Alfieri, Gabriella
«Non emigranti, ma esercito del lavoro»: i Ventimila in Libia (1938) e la propaganda dell’Italia fascista, ,
file da validare2006-01-01 Cresti, Federico
«Non ho mai smesso di considerarmi un fotografo che scrive». I fototesti di Ferdinando Scianna
2014-01-01 Rizzarelli, Maria
«Non pieghevoli per novelle». Potere della letteratura e rischio mimetico nel Decameron
file da validare2023-01-01 Tramontana, Carmelo
«Non potete impedirla, dovete regolarla» Giustizia ed emigrazione in Italia: l’esperienza delle Commissioni arbitrali provinciali per l’emigrazione (1901-1913)
2020-01-01 DI STEFANO, ALESSIA MARIA
«Non restar dubbio alcuno, ch'essa via conduca verso levante»: L. A. Muratori e il buon uso della ragione come guida della vita umana
file da validare2017-01-01 Giarratana, Corrado
«NON SI DISTRUGGEVA SOLTANTO, NO» FILOSOFIA E CULTURA NEL MOVIMENTISMO FIORENTINO AGLI INIZI DEL NOVECENTO
file da validare2012-01-01 DI GIOVANNI, ANTONINO MARIA MARCO DAVIDE
«Non si distruggeva soltanto, no» Filosofia e Cultura nel movimentismo fiorentino agli inizi del Novecento
file da validare2012-01-01 DI GIOVANNI, ANTONINO MARIA MARCO DAVIDE
«Non tutti vissero felici e contenti». Emma Dante tra fiaba e teatro
2019-01-01 Scattina, SIMONA AGNESE
«Nostalgiques poupées»: l’eros “perturbante” nella letteratura fin-de-siècle
2022-01-01 Sipala, Carminella
«Nova istituentes… vetera renovantes»: l’apporto di Gregorio Magno
file da validare2011-01-01 Giordano, Lisania
«Null’altro sprone che amor di scienza e di patria»: il «Giornale del Gabinetto Letterario dell’Accademia Gioenia»
2019-01-01 Lupo, Laura
«NUNCA HE DEJADO DE CONSIDERARME UN FOTÓGRAFO». LOS FOTOTESTI DE FERDINANDO SCIANNA
file da validare2014-01-01 Rizzarelli, Maria
«Octavie»: Personnages historiques, personnages mythiques, (con degli inediti di A. Dumas)
file da validare1988-01-01 Marchetti, Marilia
«Odio finanche la lingua che si parla». Potere e libertà in "Nottetempo, casa per casa" di Vincenzo Consolo
2022-01-01 Traina, Giuseppe
«Ogni oggetto è per me miracoloso»… Pasolini nel Museo di Celestini
file da validare2022-01-01 Scattina, SIMONA AGNESE
«Ombra della carne, o suo veleno» Il problema mente-corpo nella Storia meravigliosa di Peter Schlehmil di Adelbert von Chamisso
2015-01-01 Gambino, RENATA GIUSEPPA; Pulvirenti, Grazia
«Onde far vedere ch’io non parlo per prevenzione, o per amor di patria…». La parallelomanìa Rossini-Bellini e la formazione del pubblico nell’Ottocento
2023-01-01 DE LUCA, M.
«Oratio Marci». Giurisdizione e processo nella normazione di Marco Aurelio
file da validare2003-01-01 Arcaria, Francesco
«Pandora» ou la crise du récit
file da validare1997-01-01 Marchetti, Marilia
«Par les geus d'Amors savoreus» Parole di Eros dal Medioevo al Moderno, a cura di A. Gurrieri, C. La Rosa, I. Licitra, N. Primo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2022
file da validare2022-01-01 Gurrieri, Antonio; La Rosa, Cristina; Licitra, Ilenia; Primo, Novella
«Par les geus d’Amors savoreus». Parole di Eros dal Medioevo al Moderno
file da validare2022-01-01 LA ROSA, Cristina
«Parlare fabuloso» e «fabulosi parlari»: la costruzione del personaggio-autore tra Vita nova e Filocolo
file da validare2021-01-01 Tramontana, Carmelo
«Partiti popolari» ed elezioni nel Mezzogiorno tra età giolittiana e crisi dello stato liberale
2023-01-01 Schinina', Giovanni
«Pecora fra i lupi». Il giurista Salvioli per i lavoratori
file da validare2022-01-01 Speciale, Giuseppe
«Per attrarre nel Mediterraneo il commercio». Alle origini della Facoltà di Economia
2019-01-01 Granata, SEBASTIANO ANGELO ALESSANDRO
«per fare che anche in Sicilia ci sieno opere mie». Brevi note sui rapporti tra Mattia Preti e Antonio Ruffo
file da validare2016-01-01 Mancuso, Barbara
«Per illustrare la storia della terra nativa». L’Ateneo catanese e il ruolo dell’archeologia in Sicilia nel processo di Nation building.
2021-01-01 Poidomani, G.
«Per smascherare l’ascoso veleno». Religione, eresia e censura in una rivista catanese dell’Ottocento
2018-01-01 Frasca, Elena
«Per te ci vuole la garaventa!»: esperienza di educazione per il recupero sociale di minori a Genova (1883-1977)
2017-01-01 Lentini, Stefano
«Perché la guerra è verità,la guerra è morte». Due o tre cose sul Sergente di Paolini (e di Rigoni Stern)
file da validare2011-01-01 Rimini, Stefania
«Perché studiare archeologia? Questo studio ha ancora un senso nel mondo di oggi e di domani?» Riflessioni su ricerca, didattica, professione e public engagement: tra luci ed ombre
file da validare2022-01-01 Malfitana, D.; Mazzaglia, A.
«Praetor vel praeses». I «libri de omnibus tribunalibus» di Ulpiano
file da validare2022-01-01 Arcaria, F.
«Princeps», «praeses provinciae» e processo nell'epistolario di Plinio
2018-01-01 Arcaria, F
«Pénélope l’allumeuse»: la traduction d’Héroïnes de Claude Cahun
file da validare2023-01-01 Calanni Rindina, Desire
«Quadrare il cerchio dopo Raimondo Lullo: il caso di Nicolau de Cus»
file da validare2007-01-01 CARRERAS GOICOECHEA, Maria
«Qualcosa che somiglia al latte e al miele»: le ragioni di un’autobiografia in pubblico
file da validare2018-01-01 Rizzarelli, M.
«Quali saperi servono alla Pubblica amministrazione?» Il convegno annuale dell’AIPDA
2020-01-01 Carbone, Luigi; D'Angelo, Francesca
«Quando Zeffirelli mi ha definito “il diavolo” mi sono sentita una divinità». Emma Dante e la regia d’Opera
2020-01-01 Scattina, SIMONA AGNESE
«que ben devetz conoisser la plus fina». Per Margherita Spampinato, studi promossi da Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Mario Pagano, Stefano Rapisarda.
file da validare2018-01-01 Pagano, Mario
«Quel che si pensa di noi». Echi stranieri delle misure italiane di polizia nell’età liberale
2015-01-01 Testuzza, MARIA SOLE
«Quella passeggiata che chiamiamo vita». Corpi e luoghi dell’alterità in Io, Jean Gabin di Goliarda Sapienza
file da validare2017-01-01 Rizzarelli, Maria
«Questa è la mia forma di contestazione». Retoriche giornalistiche nel Teatro di Parola
2024-01-01 Rimini, S.
«Questi qui non li coglie la malaria!»: racconto della malattia e racconto del progresso in Malaria di Giovanni Verga, in Il racconto della malattia, Atti delle Sessioni parallele del Convegno internazionale di studi «Il racconto della malattia» (L’Aquila, 19-21 febbraio 2020), a cura di Maria Di Maro e Matteo Petriccione, Napoli, Loffredo, 2021 (ISSN 2704-9485, ISBN 978-88-32193-71-8), pp. 91-107.
file da validare2021-01-01 Lupo, Laura
«Questo buio feroce». Visualità drammaturgiche di Sarah Kane
file da validare2008-01-01 Rimini, Stefania
«Questo mostro dovrebbe mobilitare tutte le nostre energie di europei». La mina vagante dell’Isis, Conversazione di D. Melfa con J.-P. Filiu
2015-01-01 Melfa, AGATA DANIELA
«Qui occidit se defendendo non dicitur occidere». L’omicidio a difesa della propria persona al banco di prova dei valori cristiani tra responsabilità ex facto e principio di volontarietà. Brevi riflessioni,
2020-01-01 Sorice, R.
«Quid est veritas?». Una riflessione ermeneutica sulla post-verità tra Gadamer ed Eco
file da validare2018-01-01 D'Agata, Christian
«Quod ipsi Gallo inter gravissima crimina ab Augusto obicitur». Augusto e la repressione del dissenso per mezzo del senato agli inizi del Principato
file da validare2013-01-01 Arcaria, Francesco
«Raccontare contromano». Ascanio Celestini e la performance della memoria
file da validare2009-01-01 Rimini, Stefania
«Ramon Llull, la geometria e le quadrature del cerhio»
file da validare2007-01-01 CARRERAS GOICOECHEA, Maria
«Rechtsstaat oder Diktatur?» Hermann Heller di fronte al fascismo
2023-01-01 Cavallo, Riccardo
«Referre ad principem». Contributo allo studio delle «epistulae» imperiali in età classica
file da validare1996-01-01 Arcaria, Francesco
«Referre ad principem». Contributo allo studio delle «epistulae» imperiali in età classica
file da validare2000-01-01 Arcaria, Francesco
«Religio» e «ius privatum» in Roma antica
file da validare2014-01-01 Arcaria, Francesco
«Res communes omnium»
2017-01-01 Arcaria, F.
«Rhosica vasa»: the quest continues
2008-01-01 Malfitana, Daniele
«Rimane ferma la regola» I giudici e le leggi razziali (1938-1943)
2014-01-01 Speciale, Giuseppe
«Rivolgeranno omai dal mare il corso...». La traduzione di un’elegia ‘triste’ e altre risonanze ovidiane nel giovane Leopardi
file da validare2016-01-01 Galvagno, Rosalba
«Rivolgeranno omai dal mare il corso…». La traduzione di un’elegia triste e altre risonanze ovidiane nel giovane Leopardi
file da validare2015-01-01 Galvagno, Rosalba
«Sacra privata» e «ius civile». A proposito di un libro recente sui rituali e gli istituti giuridici in Roma antica
2015-01-01 Arcaria, Francesco
«Scegliendo per sempre la vita, la gioventù». Pasolini, Elsa Morante e il ’68
file da validare2009-01-01 Rizzarelli, Maria
«Scrivere col cuore» per «la società da formarsi»: le donne letterate fra «tesoro di morale bellezza» e «mende della forma» nell’Italia postunitaria
2022-01-01 Alfonzetti, G.
«Se del male è lecito dire bene». Le vite parallele di Cesare Borgia e Oliverotto da Fermo (N. Machiavelli, Il Principe, capp. VII-VIII)
file da validare2019-01-01 Tramontana, Carmelo
«Sembra che non debbano invecchiare mai». La nuova gioventù nei «romanzi romani» di Natalia Ginzburg
file da validare2013-01-01 Rizzarelli, Maria
«Senatus censuit». Attività giudiziaria ed attività normativa del senato in età imperiale
file da validare1992-01-01 Arcaria, Francesco
«Senatus censuit». Attività giudiziaria ed attività normativa del senato in età imperiale I
file da validare1989-01-01 Arcaria, Francesco
«Senatus consulta de servis fugitivis investigandis»
2019-01-01 Arcaria, F
«Senza ira e con pudore» (1Tim 2,8-10): le emozioni come elementi di costruzione del genere in Giovanni Crisostomo
2020-01-01 Rotondo, A.
«Senza la cultura ellenica non siamo, credo. No?». La seconda vita del Teatro greco di Siracusa.
2024-01-01 Scattina, SIMONA AGNESE
«Senza togliere l’antico». La trasformazione settecentesca di Santa Maria Maggiore a Ferentino agli albori del Neogotico in Italia
2020-01-01 Gallotta, Emanuele
«Senza una mente politica». La voce pubblica della Ginzburg tra querelles e arabeschi
file da validare2004-01-01 Rizzarelli, Maria
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Opzioni
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista 79616
- 1 Contributo su Rivista::1.1 Arti... 74762
- 4 Contributo in Atti di Convegno ... 37148
- 4 Contributo in Atti di Convegno ... 28946
- 2 Contributo in Volume 21007
- 2 Contributo in Volume::2.1 Contr... 19031
- 4 Contributo in Atti di Convegno ... 6679
- 3 Libro 4140
- 3 Libro::3.1 Monografia o trattat... 3718
- 5 Altro 3256
- 5 Altro::5.12 Altro 2660
- 1 Contributo su Rivista::1.5 Abst... 2298
- 8 Doctoral Thesis 1978
- 8 Doctoral Thesis::8.1 Doctoral T... 1976
- 7 Curatele 1881
- 7 Curatele::7.1 Curatela 1881
- 1 Contributo su Rivista::1.2 Rece... 1690
- 4 Contributo in Atti di Convegno ... 1523
- 2 Contributo in Volume::2.2 Prefa... 737
- 2 Contributo in Volume::2.4 Voce ... 713
- 1 Contributo su Rivista::1.4 Nota... 571
- 6 Brevetti 372
- 6 Brevetti::6.1 Brevetto 372
- 5 Altro::5.10 Banca dati 355
- 2 Contributo in Volume::2.3 Breve... 247
- 3 Libro::3.8 Traduzione di libro 226
- 1 Contributo su Rivista::1.3 Sche... 217
- 2 Contributo in Volume::2.5 Tradu... 155
- 3 Libro::3.5 Edizione critica 101
- 2 Contributo in Volume::2.7 Sched... 95
- 5 Altro::5.09 Cartografia 89
- 1 Contributo su Rivista::1.6 Trad... 78
- 5 Altro::5.06 Mostra 61
- 5 Altro::5.13 Progetto architetto... 30
- 2 Contributo in Volume::2.6 Recen... 29
- 3 Libro::3.3 Indice 29
- 3 Libro::3.7 Commento scientifico 27
- 3 Libro::3.2 Concordanza 20
- 5 Altro::5.11 Software 19
- 5 Altro::5.01 Composizione 14
- 3 Libro::3.6 Pubblicazione di fon... 13
- 5 Altro::5.07 Manufatto 10
- 3 Libro::3.4 Bibliografia 6
- 5 Altro::5.05 Esposizione 6
- 5 Altro::5.02 Disegno 4
- 5 Altro::5.04 Performance 4
- 5 Altro::5.03 Design 2
- 5 Altro::5.08 Prototipo d'arte e ... 2
- 8 Doctoral Thesis::8.2 Doctoral T... 2
Data di pubblicazione
- In corso di stampa 323
- 2020 - 2025 27951
- 2010 - 2019 56555
- 2000 - 2009 44211
- 1990 - 1999 14063
- 1980 - 1989 5604
- 1970 - 1979 687
- 1964 - 1969 2
Editore
- Università degli studi di Catania 1984
- Giappichelli 854
- Giuffrè 825
- FrancoAngeli 788
- Springer 738
- IEEE 674
- Bonanno Editore 612
- Institute of Electrical and Elect... 587
- Rubbettino 457
- Aracne 356
Rivista
- PHYSICS LETTERS. SECTION B 638
- NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ... 452
- ACTA HORTICULTURAE 427
- THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,... 379
- PHYSICAL REVIEW LETTERS 376
- JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS 334
- ASTRONOMY & ASTROPHYSICS 326
- PHYSICAL REVIEW. C, NUCLEAR PHYSICS 299
- NEUROLOGICAL SCIENCES 285
- JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SE... 279
Serie
- AIP CONFERENCE PROCEEDINGS 128
- LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE 124
- CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS 105
- LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL... 101
- PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GI... 98
- LE NUOVE LEGGI CIVILI 88
- LECTURE NOTES IN CIVIL ENGINEERING 76
- BREVIARIA IURIS 61
- ANALECTA HUMANITATIS 53
- LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 44
Settore disciplinare
- Settore L-FIL-LET/10 - Letteratur... 4
- FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 2
- CHIMICA ANALITICA 1
- Settore CHIM/04 - Chimica Industr... 1
- Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale 1
- Settore FIS/04 - Fisica Nucleare ... 1
- Settore ICAR/08 - Scienza delle C... 1
- Settore ICAR/10 - Architettura Te... 1
- Settore INF/01 - Informatica 1
- Settore ING-INF/03 - Telecomunica... 1
Keyword
- Humans 1373
- Female 645
- Male 615
- Sicilia 520
- Sicily 501
- Italy 434
- COVID-19 412
- Adult 375
- Middle Aged 370
- Aged 327
Lingua
- eng 84028
- ita 50636
- fre 994
- spa 708
- ger 470
- grc 346
- lat 299
- und 118
- gre 105
- rus 66
Accesso al fulltext
- no fulltext 86623
- reserved 36835
- open 23850
- restricted 1575
- partially open 460
- mixed 30
- embargoed 24