SARDO, ROSARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.370
EU - Europa 2.584
AS - Asia 1.308
SA - Sud America 307
AF - Africa 141
OC - Oceania 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 7.716
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.267
IT - Italia 1.559
SG - Singapore 740
CN - Cina 421
IE - Irlanda 332
UA - Ucraina 323
BR - Brasile 257
FR - Francia 97
SN - Senegal 96
CA - Canada 93
RU - Federazione Russa 83
VN - Vietnam 55
KR - Corea 29
GB - Regno Unito 26
NL - Olanda 26
AR - Argentina 22
PL - Polonia 21
ES - Italia 20
SE - Svezia 17
CI - Costa d'Avorio 16
DE - Germania 15
IN - India 13
RO - Romania 13
UZ - Uzbekistan 11
CH - Svizzera 10
EC - Ecuador 10
GR - Grecia 9
NG - Nigeria 9
BD - Bangladesh 8
AT - Austria 7
CO - Colombia 7
ZA - Sudafrica 7
FI - Finlandia 6
ID - Indonesia 6
LB - Libano 6
MX - Messico 6
BE - Belgio 5
AU - Australia 4
ER - Eritrea 4
CL - Cile 3
EG - Egitto 3
IQ - Iraq 3
JP - Giappone 3
MA - Marocco 3
PE - Perù 3
TR - Turchia 3
VE - Venezuela 3
AZ - Azerbaigian 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EU - Europa 2
HU - Ungheria 2
PK - Pakistan 2
PY - Paraguay 2
SI - Slovenia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
AL - Albania 1
BH - Bahrain 1
BY - Bielorussia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
GL - Groenlandia 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
NO - Norvegia 1
PS - Palestinian Territory 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
Totale 7.716
Città #
Santa Clara 805
Singapore 499
Dallas 492
Chandler 443
Dublin 330
Jacksonville 317
Catania 222
Civitanova Marche 200
Boardman 124
Rome 111
Dakar 96
Lawrence 92
Nanjing 91
Andover 89
Ashburn 86
Cambridge 86
Toronto 79
Palermo 75
Hefei 64
Des Moines 51
Milan 49
San Mateo 49
Chicago 46
Wilmington 34
Nanchang 29
Seoul 29
Council Bluffs 28
Beijing 26
Shenyang 25
Hebei 22
Cagliari 20
Florence 20
Jiaxing 20
Los Angeles 20
São Paulo 20
Borgo San Lorenzo 19
Tianjin 19
Changsha 18
Aci Catena 17
Saint Petersburg 17
Abidjan 16
Ho Chi Minh City 15
Acireale 14
Maletto 13
Hanoi 11
Naples 11
Ottawa 11
Salamanca 11
Vicenza 11
Hangzhou 10
Mascalucia 10
Messina 10
Ann Arbor 9
Belo Horizonte 9
Monza 9
New York 9
Paternò 9
Abuja 8
Bari 8
Bolzano 8
Genoa 8
Marin 8
Norwalk 7
Paris 7
Porto Alegre 7
Princeton 7
San Francisco 7
Valverde 7
Warsaw 7
Buffalo 6
Burgio 6
Campinas 6
Lentini 6
Misterbianco 6
Pozzallo 6
Vicchio 6
Aci Sant'Antonio 5
Amsterdam 5
Berlin 5
Brasília 5
Colliano 5
Gravina di Catania 5
Guarulhos 5
Johannesburg 5
Kunming 5
Mascali 5
Moscow 5
Pune 5
Rio de Janeiro 5
San Giuliano Milanese 5
Seattle 5
Sommatino 5
Turin 5
Udine 5
Belpasso 4
Bologna 4
Brussels 4
Caltanissetta 4
Denver 4
Dong Ket 4
Totale 5.312
Nome #
Capuana tra questione della fiaba e questione della lingua 276
C’era una volta la tv per ragazzi… Contenuti narrativi e modelli linguistici web/televisivi per i digitali nativi 176
La fiction 151
Video-diari, video-opinioni, video-sfide. L'italiano dei giovanissimi su Youtube 143
Onomastica e "officina verista". Le scelte di Capuana tra fiaba,novella e romanzo. 127
"Al tocco magico del tuo lapis verde...". De Roberto novelliere e l'officina verista 121
Teaching Italian and vertical curriculum: proposals for digital natives between school and university 120
La TV per bambini e per ragazzi 117
Tv, web e formazione delle competenze linguistiche. Analisi e proposte per i nativi digitali 116
Dialetti e delitti. Scelte stilistiche e aperture dialettali nel poliziesco contemporaneo 105
COMPLINESS: Competenze linguistiche essenziali per il percorso universitario 105
Prefazione a "Itinerari di didattica ludica dell'italiano L2 nella scuola primaria" 100
Riflessioni metalinguistiche, discussioni accademiche e circuiti comunicativi in Sicilia tra Cinque e Seicento. 98
Compliness (competenze linguistiche essenziali per il percorso universitario) 97
Descrizioni geografiche e mappe come strumenti di governo: la Sicilia nel '500 e nel '600. 97
Le «Cronachette» del notaio Li Testi di Paternò (1621-27): considerazioni di sociolinguistica retrospettiva 96
La città plurilingue. Assetti urbani e tradizioni discorsive nel Viceregno spagnolo. 90
Gambalesta, Capuana e la narrativa per ragazzi dopo l'Unità 89
Sardo R (2016). Italiano in giallo. Le scelte stilistiche di Malvaldi, manzini, Piazzese tra italiano standard, varietà regionali, dialetto. 89
Dall'antenna alla parabola. Modelli di ricezione e fruizione della tv per ragazzi oggi 88
Arti,cibo,cultura. I codici espressivi delle piccole corti 87
"Il discorso costruito": testualità e linguaggi della tv per bambini 86
De Roberto tra questione della lingua e formazione dello stile, in: «Annali Della Fondazione Verga», n.s. XIV (2021), pp. 203-238. 83
Didattica dell’italiano e curricolo verticale: proposte per i nativi digitali tra Scuola e Università 83
Luigi Capuana, Stretta la foglia, larga la via... Tutte le fiabe. Edizione integrale dei cinque volumi originari a cura di Rosaria Sardo 83
Pragmatica storica dell'italiano. Modelli e usi comunicativi del passato 82
Storia linguistica di un'isola. Lingue in contatto in Sicilia tra Cinque e Seicento. 82
Continuità formulare e integrazione morfosintattica nella lingua burocratica della Sicilia vicereale e borbonica. 82
Di forme e tipologie della comunicazione istituzionale nella Sicilia spagnola 81
Marina Castiglione, L'identità nel nome. Antroponimi personali, familiare comunitari, Palermo, Centro Studi Filiogici e linguistici siciliani, 2019 81
489. Gabriella Alfieri, «I vestigi dei nomi». L’identità di Catania tra storia e mito , Palermo, Centro di Studi Filologici e linguistici siciliani, 2016 [Supplementi al Bollettino, 20], in: Rivista italiana dialettologia n. 43, 2020, pp. 453-454 80
Lingua e dialetto nella comunicazione mediatica: cinema, radio e tv, 80
Il "discorso costruito" della tv dei ragazzi 78
Lingua, dialetto e scuola 78
La Sicilia "italiana": dall'Unità a oggi 78
Televisione per bambini oggi 78
Il Corpus dell'Unità di Catania: paraletteratura e divulgazione, galatei e libri per ragazzi 78
Lontani dal "Cuore". Per una lettura di Gambalesta di Capuana 78
Il gioco delle regole: proposte di didattica ludica della grammatica italiana 78
Tra magia dell'oralità e incanto della scrittura 77
Rodari e la linguistica come ponte tra la “Logica” e la “Fantastica” 76
Il dialetto nascosto nelle fiabe di Capuana fra istanze normative e istanze mimetiche 75
CONTENUTI MEDIATI E COMUNICAZIONE RISPETTOSA DEL DESTINATARIO: IL VALORE PRAGMALINGUISTICO DELL’ALBERO AZZURRO. 74
La Crusca e il Politi nel Vocabolario Siciliano dell’Auria 73
Gli "scarabocchi marginali" di Capuana alla Sorte di De Roberto 73
Lingua e dialetto nella comunicazione mediatica: cinema, radio e tv 73
Parabola sociostilistica di Federico De Roberto tra la Sorte e le novelle di guerra 73
Anguilla: l’opera di Antonio Ferrara, illustratore e scrittore 73
Il bambino multimediale e la tv 72
Introduzione a "Sulle barricate delle competenze" 72
Il corpus dell'Unità di Catania: paraletteratura, divulgazione, galatei e libri per ragazzi 72
L'italiano e il mare 71
Tivà tivù la tele col bollino blu ( 6 puntate in onda su D1 e D2 channel) 71
Lessicografia e Accademia nella Sicilia del Seicento 70
Educazione linguistica e Risorgimento: la narrativa per ragazzi di Capuana. 70
Modelli linguistici e testuali della tv per ragazzi 70
Storie (finalmente) allegre 70
Parabola sociostilistica di F. De Roberto tra la Sorte e le novelle di guerra: dall'ideale unitario alla realtà plurilingue 69
i-phone, You tube: immaginari, modelli linguistici e costruzione d'identità fra i giovanissimi al tempo del web 2.0. 69
Modelli di scrittura nella Sicilia del Seicento. “Interlingua” del passato e tipologie testuali 68
Scrivere per scrivere. testualità, didattica, esperienze 68
Scritture e scrittori per piccoli lettori 67
Scritture e “interscritture” pratiche e burocratiche nella Sicilia spagnola 67
Quale didattica dell'italiano per i nativi digitali? Prime riflessioni sul progetto Mat. Ita dell'Università di Catania 66
Parlare, scrivere, comunicare nella Catania moderna (secoli XV-XVII) 65
Comunicazione verticale e performatività. Capitoli, ordinazioni e bandi nella Sicilia vicereale 64
Spazi di parola tra cinema e fumetto 64
Questione della lingua e officina verista 64
Sicilia-Malta, Contiguità e Continuità Linguistica e Culturale’(Atti del Convegno ‘Sicilia-Malta, Contiguità e Continuità Linguistica e Culturale’) 63
L'italiano e il mare: percorsi di letture e immagini 63
"Registrare in lingua volgare". Scritture pratiche e burocratiche in Sicilia tra '600 e '700 63
"Colorito locale" e coscienza metalinguistica nei gialli di Santo Piezzese e di Domenico Seminerio 63
La dimensione pragmatica della lessicografia siciliana secentesca tra approccio contrastivo e intenti educativi 63
Pidgins e creoli. Il Tok Pisin, materiali interpretativi 62
Sicily black 62
Costruzione del testo e questione della lingua: Verga e l'officina verista a scuola 62
Scrittura e media: codici espressivi e stili di apprendimento per la didattica universitaria 61
Modelli educativi e linguistici tra piccole corti, città e conventi in Sicilia tra Cinque e Seicento 61
La lingua della città: pratiche scrittorie nella Catania vicereale 60
Scrivere per scrivere (Atti delle giornate di studio sulla scrittura professionale, Catania 8 e 14 novembre 2003) 60
Plurilinguismo al fronte: le novelle di guerra di De Roberto e la frantumazine dell'ideale unitarista. 59
Modelli linguistici per giovanissimi, tra tv e youtube. Continuum italiano/dialetto e scelte espressive 58
Le parentesi catanesi e l’«officina verista» 57
I Malavoglia, Lettura Capitolo XII 56
I testi per l’infanzia nel VIVer 56
Storie allegre 56
La Sicilia "italiana" dall'Unità a oggi 55
Il giovane De Roberto e la festa di San Placido 55
Lingue in contato in Sicilia tra Seicento e Settecento 55
Tv per ragazzi 54
Icone oniriche 53
Lingua e norma nei testi per l'infanzia tra unitarismo e sfide multimediali 51
Testo moltiplicato e “progetto di santità”: le lettere di suor Maria Crocifissa de’ Tomasi (1667-1698) 50
Dialetto, lingua e interlingua nella riproduzione narrativa di una quattordicenne di Licata 50
Scritture e culture nella "Grande Catania" 50
Lo scrittoio dei veristi 49
Reticoli comunicativi e giochi di potere tra Sicilia e Sardegna al tempo del viceregno di Luigi Guglielmo Moncada (1644-1649) 47
Siciliano e toscano nelle scritture pratiche e burocratiche preunitarie: interlingue, resistenze morfosintattiche e tratti evolutivi 47
Scritture e culture nella Sicilia del Seicento: un'ipotesi di metodo 47
«Indubia fide facio/Si fa fede per me…»: continuità formulare e potenziale performativo nelle “fedi” e nei certificati medici, notarili ed ecclesiastici nella Sicilia vicereale, in Alfieri G. - Alfonzetti G. – Motta D.- Sardo R., Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, Firenze, Cesati, 2020, pp. 549- 556. 45
Totale 7.766
Categoria #
all - tutte 24.372
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.372


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021425 0 0 0 0 143 13 65 15 54 50 65 20
2021/2022782 85 99 23 26 106 16 125 35 77 8 19 163
2022/20231.430 126 57 58 139 94 224 15 289 302 32 58 36
2023/2024739 39 86 52 43 31 67 17 52 55 35 161 101
2024/20252.487 82 280 142 261 589 330 40 88 181 214 134 146
2025/20261.106 176 163 548 194 25 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.878