VITALE, MARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.960
NA - Nord America 2.701
AS - Asia 872
SA - Sud America 117
AF - Africa 83
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 6.739
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.600
IT - Italia 1.871
SG - Singapore 535
IE - Irlanda 375
UA - Ucraina 322
CN - Cina 296
BR - Brasile 109
CA - Canada 97
FR - Francia 91
RU - Federazione Russa 85
CI - Costa d'Avorio 51
GB - Regno Unito 34
NL - Olanda 30
DE - Germania 25
ES - Italia 25
SN - Senegal 20
GR - Grecia 14
CH - Svizzera 13
CZ - Repubblica Ceca 12
RO - Romania 11
AT - Austria 9
SE - Svezia 9
UZ - Uzbekistan 9
IN - India 8
VN - Vietnam 6
BE - Belgio 5
FI - Finlandia 5
HR - Croazia 5
PL - Polonia 5
PT - Portogallo 5
NG - Nigeria 4
AR - Argentina 3
BG - Bulgaria 3
EG - Egitto 3
MX - Messico 3
NZ - Nuova Zelanda 3
AU - Australia 2
CL - Cile 2
EE - Estonia 2
IQ - Iraq 2
LB - Libano 2
PH - Filippine 2
TR - Turchia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AO - Angola 1
BD - Bangladesh 1
BN - Brunei Darussalam 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EU - Europa 1
GA - Gabon 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
MA - Marocco 1
PE - Perù 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.739
Città #
Santa Clara 741
Dublin 375
Chandler 323
Singapore 320
Jacksonville 274
Catania 218
Rome 143
Boardman 136
Lawrence 100
Andover 97
Cambridge 96
Nanjing 82
Milan 80
Toronto 78
Palermo 74
Chicago 60
Council Bluffs 59
Civitanova Marche 52
Abidjan 51
Des Moines 51
San Mateo 50
Wilmington 40
Ashburn 38
Naples 32
Nanchang 30
Beijing 24
Saint Petersburg 24
Zola Predosa 24
Turin 23
Dakar 20
Messina 20
Ottawa 18
Gravina di Catania 16
Jiaxing 16
Shenyang 16
Hebei 15
Melegnano 15
Riposto 13
Tianjin 13
Redmond 12
Changsha 11
Aragona 10
Bergamo 10
Moscow 10
Paris 10
Athens 9
Livorno 9
Pieve di Soligo 9
São Paulo 9
Bitonto 8
Brindisi 8
Forlì 8
Gela 8
Hangzhou 8
Sassari 8
Amsterdam 7
Barletta 7
Calatabiano 7
Los Angeles 7
Norwalk 7
Prague 7
Azzano San Paolo 6
Canosa Di Puglia 6
Dong Ket 6
Mugnano Di Napoli 6
Padova 6
Santa Maria di Licodia 6
Vicenza 6
Zhengzhou 6
Aci Catena 5
Brescia 5
Carlentini 5
Den Haag 5
Diano Marina 5
Lamézia 5
Mascalucia 5
Misterbianco 5
Napoli 5
Rimini 5
Scordia 5
Seattle 5
Syracuse 5
Valencia 5
Abuja 4
Ann Arbor 4
Barcellona Pozzo di Gotto 4
Bologna 4
Bremen 4
Cagliari 4
Caltagirone 4
Campofelice di Roccella 4
Changchun 4
Civitavecchia 4
Crescentino 4
Falls Church 4
Florence 4
Granada 4
Jinan 4
Kunming 4
Ludwigshafen 4
Totale 4.232
Nome #
“Un paesaggio distopico”. Rappresentazione, comunicazione e conservazione della memoria in dissolvenza del paesaggio di guerra 253
Palazzo Corvaja a Taormina: il restauro e l’interpretazione di Armando Dillon 200
Un ingegnere soprintendente: l’opera di Pietro Lojacono nel restauro dei monumenti della Sicilia orientale (1954-63) 197
Piero Gazzola e Armando Dillon. Una staffetta alla direzione della Soprintendenza ai Monumenti della Sicilia Orientale, 1939-1949 179
Il restauro architettonico in Spagna fra tradizione e modernità. Problemi e vicende del dibattito dell’ultimo ventennio 178
Armando Dillon. La guerra e il “travaglio” della ricostruzione in Sicilia (1941-1955) 106
Restauro e cemento armato. l’avvio della sperimentazione in Francia e in Italia fra ortodossia ed eterodossia 98
La ricostruzione in Francia nel secondo dopoguerra e la questione dei centri storici. Orientamenti bibliografici 96
«Il tempo della solitudine». Istituzioni per la tutela dei monumenti in Sicilia prima e dopo la guerra 89
Archeologia e paesaggio nella Villa del Casale di Piazza Armerina. La costruzione di un'identità territoriale 89
Destino delle città storiche nell’esperienza della seconda ricostruzione in Francia. Uno sguardo italiano e una prospettiva di comparazione 89
Brandi, De Angelis, Dillon e Russo. Spigolature da una corrispondenza su Catania e Noto (1949) 88
Architetti in viaggio. La Sicilia nello sguardo degli altri 87
«Dal cielo, dal mare, dalla terra». Lo sbarco in Sicilia e i danni ai beni culturali nelle testimonianze di Soprintendenti e Advisers 86
La chiesa di S. Antonio da Padova a Militello Val di Catania. Il restauro di una “liberazione” 85
A new perspective for Sicily inner areas for a harmonized human-environment approach 83
Restauro, ricerca, didattica. Una sperimentazione metodologica per l’intervento sui tessuti storici 81
I «marmi mischi»: storia e tecniche esecutive 81
Salvatore Boscarino: gli scritti ed i progetti 79
Lontano dalle capitali. Il viaggio di Ruskin in Sicilia: una lettura comparata 79
La marginalizzazione dei centri storici in Sicilia. Fenomenologie, esperienze e strumenti di intervento 79
La Villa del Casale di Piazza Armerina: il processo di patrimonializzazione ed il ruolo del paesaggio 77
I brevetti Deneux per il c.a. e le loro applicazioni nella ricostruzione delle chiese di Reims (1919-1938) 76
Photography versus the Historical Record: The Role of Photography in Rouen’s Gros-Horloge Restoration 75
Il secolo dell’anno Duemila. Il restauro dei monumenti in Francia fra tradizione e modernità 74
Gazzola e Dillon, una staffetta alla Soprintendenza della Sicilia 74
Il colore delle case. L’altra faccia della ricostruzione post sisma 74
A Reconstruction Plan for Villa sant'Angelo and Tussillo (AQ); preliminary analyses 73
I restauri di palazzo Bellomo a Siracusa: «Ridare l’intero carattere suo originale» 72
Criteri, norme e linee guida per gli interventi nei Piani di Ricostruzione di Villa Sant'Angelo e Fossa (AQ) 72
Contrasto, analogia e mimesi. L’intervento sul costruito e le istanze della conservazione 72
La restauration des architectures monumentales dans l’après-guerre entre conservation, transformation et effacement des traces du passé. Une comparaison entre perspectives sémiotiques et théories architecturales 72
Perspectives for the small historical centres at risk of abandonment. A pilot project for the Granfonte district in Leonforte (Italy) 71
La chiesa della Concezione: impianto, costruzione e decorazione marmorea 71
La conservazione dei significati fra memoria ed oblio 70
Henri Deneux e la ricostruzione in c.a. della copertura della cattedrale di Reims, 1914-1938 69
«All’ombra del monumento». Una verifica della riforma Bottai nella Soprintendenza ai monumenti della Sicilia orientale, 1939-1949 68
Conservazione e miglioramento energetico degli edifici storici: studi ed analisi preliminari sul quartiere Monte a Piazza Armerina 65
From a medieval town to a stratified urban centre. Archaeological and architectural analyses for the rehabilitation of the old town of Marignane 64
Propaganda, sperimentalismo e tradizione nella ricostruzione di Reims 63
Restauro della Chiesa della Concezione al Capo in Palermo 63
Henri Deneux e la ricostruzione in c.a. della copertura della cattedrale di Reims, 1914-1938 63
Chapels with Domes on Squinches in Sicily (XV-XVI century). Constructive Systems and Structural Vulnerability 63
La ricostruzione in Francia dopo la Seconda guerra mondiale e la relazione fra monumento e patrimonio urbano 63
Siracusa: Paolo Orsi per palazzo Bellomo (1893-1909) 63
Conservation and restoration in the post-seismic Reconstruction Plan of Fossa. Architectural features and external finishes of the historical centre 62
From a “ghost old city” to an energetically efficient town. The case study of Marignane’s historical centre 61
Alla ricerca di una identità urbana: il centro storico di Marignane fra abbandono, demolizioni e programmi di riqualificazione 61
Enzo Fortuna: i progetti per Palazzo Bellomo. 1952-1970 60
The historical centre of Marignane (France). Survey, diagnostic campaign and structural assessment 59
L’opera di Franco Minissi in Sicilia: fortuna critica e de-restauro 59
«Dicono gli atlanti che la Sicilia è un’isola» 59
Gustavo Giovannoni e Paul Léon. Idee e “dottrine” a confronto nel processo di internazionalizzazione della cultura della tutela e del restauro 59
Cesare Brandi e Noto. Spunti per un ragionamento sul rapporto fra conservazione e modernità nel secondo Novecento 58
Post-seismic reconstruction and preservation of architectural surfaces. The Guidelines for building facades and external finishes in the Reconstruction plan of Fossa (AQ) 58
L’architettura barocca in Sicilia fra linguaggi colti ed espressioni dialettali 57
Compatible and sustainable procedures for the “Energy qualification” of historic buildings. The case study of Marignane’s historic centre 57
Il territorio dello sguardo. Prospettive per il restauro dei giardini e del paesaggio a sud di Leonforte nel quadro di una nuova sostenibilità urbana 57
Dalla Villa al paesaggio. Il tema della protezione e della musealizzazione del sito archeologico di Piazza Armerina fra esigenze conservative, concezione del paesaggio e pianificazione del territorio 56
La costruzione del patrimonio architettonico in Francia e in Italia: tra tradizioni culturali e pratiche di intervento 55
Enzo Fortuna: i progetti di restauro e allestimento per il museo di palazzo Bellomo a Siracusa, 1952-1970 55
D'une reproduction à l'autre: le rôle de la carte postale et de la métrophotographie dans la reconstitution monumentale après la Grande guerre [From one copy to the next : postcards of monuments and the metrophotography in the reconstruction after the Great War] 55
Knowledge as a tool for managing transformations of cultural heritage. The monumental staircase of Santa Maria del Monte in Caltagirone (Sicily) 54
Henri Deneux e le charpentes della Francia del nord: una lezione di metodo fra conoscenza e restauro 54
Il VII Congresso di Storia dell’architettura a Palermo (1950). Il contributo di Roberto Pane e l’attività di tutela e restauro in Sicilia 54
Piazza Armerina. Dalla Villa al Parco. Studi e ricerche sulla Villa romana del Casale e sul fiume Gela 54
Brandi e l’architettura, Atti della giornata di studio (Siracusa, 30 ottobre 2006) 54
La ricostruzione in Francia dopo la Seconda guerra mondiale. Monumenti e patrimonio urbano nelle politiche di trasformazione 54
Paesaggi del conflitto. La difficile conservazione delle rovine di guerra nei territori della Francia nord-orientale 54
L’intervento sul patrimonio esistente. Il ruolo della ricerca e della didattica universitaria 54
Tempo e racconto: i restauri della cattedrale di Siracusa nel primo Novecento 53
Linee guida per gli interventi sulle fronti esterne degli edifici 53
Reuse strategies for the historical centre of Paternò 52
Dry-stone walls in the hyblean landscape: intangible and tangible heritage at risk 51
La costruzione del paesaggio ibleo: reti deboli, segni forti The Construction of the Hyblean Landscape: Weak Frameworks, Strong Signs 50
Introduzione 49
Il restauro di una rovina. Analisi costruttiva e proposte di riuso per la chiesa di S. Anna a Piazza Armerina 49
The urban edge of the historical center of Randazzo (CT): a multiscale approach for restoration and rehabilitation 49
La rinunzia al restauro, la necessità del restauro. Il pensiero e l’operatività di Salvatore Boscarino 49
Reintegrazione delle lacune e conservazione della memoria storica. Esempi di intervento in Francia e Spagna 47
Methods and strategies for the sustainability of the historic built-up: studies and preliminary analyses on the “Monte” quarter in Piazza Armerina 44
Esperienza e produzione di paesaggio in Sicilia: la testimonianza degli architetti in viaggio Experience and Construction of Landscape in Sicily: the Commentaries of Traveling Architects 43
I modelli della ricostruzione e il destino delle città storiche in Francia dopo la Seconda Guerra Mondiale 43
The historic centre of Marignane (France). Surveys and preliminary analyses 40
Dry-stone architectures in the Hyblaean rural landscape 39
Il “Giardino delle Ninfe” a Leonforte: studi ed ipotesi di restauro 39
Il progetto di restauro come momento di riconoscimento dei valori culturali. Il caso della Scalinata di Santa Maria del Monte a Caltagirone (CT). 38
Trasparenza, leggerezza e paesaggio: la proposta di Gismondi per la copertura della Villa del Casale a Piazza Armerina e una riflessione (amara) sull'attualità 38
Marignane centre ancien, une expérience pédagogique entre France et Italie 38
De Grunenberg’s fortifications in Augusta. Knowledge and conservation of a neglected heritage 38
La città storica fra nostalgia e modernizzazione. Linee di continuità, innovazioni e ambiguità nella seconda ricostruzione in Francia 38
Modalità e qualità dell’intervento sul costruito. Esperienze e dibattito 37
The sustainability of ‘ancient’: historical architecture as between needs of conservation and energy innovation 37
Preservation and reuse: analyses and rehabilitation plans for the old centre of Marignane (France) 37
La restauration d’après-guerre entre mémoire et oubli: Reims et la cathédrale des sacres à l’épreuve de la Grande Guerre 36
Restauri in Francia, 1970-2000. Storia, politiche, interventi 35
Lessons from the grand tour. Sicily seeking a renewed attractivenes 35
Un destino di marginalizzazione. Il ruolo delle politiche urbane nell’abbandono del centro storico di Leonforte 34
Sul progetto di restauro. Salvatore Boscarino: gli scritti, l’operatività, la didattica 32
Reducing seismic vulnerability of public spaces. Guidelines for building facades and non-structural elements in the Reconstruction Plan of Fossa 31
Totale 6.743
Categoria #
all - tutte 20.890
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.890


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020147 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 115 32
2020/2021975 11 58 86 28 168 33 184 64 113 82 104 44
2021/2022872 82 109 19 20 114 9 143 44 81 44 51 156
2022/20231.230 125 61 20 97 98 208 16 182 292 35 63 33
2023/2024709 45 73 34 43 51 51 37 58 22 42 143 110
2024/20252.330 86 274 162 145 592 358 96 168 188 261 0 0
Totale 7.108