VALENTI, IRIDE MARIANITA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.828
NA - Nord America 1.014
AS - Asia 282
SA - Sud America 62
AF - Africa 56
OC - Oceania 2
Totale 3.244
Nazione #
IT - Italia 1.347
US - Stati Uniti d'America 982
SG - Singapore 169
IE - Irlanda 128
UA - Ucraina 101
CN - Cina 98
FR - Francia 60
BR - Brasile 49
SN - Senegal 37
NL - Olanda 32
CA - Canada 31
RU - Federazione Russa 27
GB - Regno Unito 25
DE - Germania 20
SE - Svezia 15
CH - Svizzera 13
ES - Italia 12
CZ - Repubblica Ceca 10
BE - Belgio 9
AR - Argentina 8
AT - Austria 7
JP - Giappone 7
PL - Polonia 7
TN - Tunisia 7
FI - Finlandia 4
NG - Nigeria 4
RO - Romania 4
EG - Egitto 3
AU - Australia 2
CI - Costa d'Avorio 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
GR - Grecia 2
IQ - Iraq 2
MT - Malta 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TR - Turchia 2
UZ - Uzbekistan 2
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
IN - India 1
KE - Kenya 1
MX - Messico 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
Totale 3.244
Città #
Santa Clara 216
Chandler 196
Catania 164
Dublin 128
Palermo 105
Singapore 98
Jacksonville 81
Rome 76
Boardman 54
Messina 49
Milan 45
Dakar 37
Cambridge 32
Andover 31
Lawrence 31
Council Bluffs 28
Naples 26
Toronto 25
Turin 20
Des Moines 19
Ashburn 18
Nanjing 18
Nanchang 13
Florence 12
Beijing 11
Miami Beach 11
Wilmington 11
San Mateo 10
Bologna 9
Noto 9
Paternò 9
Brno 8
Chicago 8
Gravina di Catania 8
Lipari 8
Aragona 7
Mascalucia 7
Padova 7
Acireale 6
Brussels 6
Hebei 6
Lublin 6
Pisa 6
São Paulo 6
Aci Castello 5
Alcamo 5
Ancona 5
Changsha 5
Genoa 5
Jiaxing 5
London 5
Ottawa 5
Saint Petersburg 5
San Giovanni La Punta 5
Scuola 5
Abuja 4
Akouda 4
Angri 4
Barrafranca 4
Bergamo 4
Formia 4
Gela 4
Munich 4
Nicosia 4
Pozzallo 4
Ragusa 4
Seattle 4
Shenyang 4
Tianjin 4
Tremestieri Etneo 4
Venice 4
Vicenza 4
Vittoria 4
Agrigento 3
Arcola 3
Aversa 3
Bagheria 3
Banfield 3
Bari 3
Bitetto 3
Bracciano 3
Bucharest 3
Buenos Aires 3
Capannori 3
Carlentini 3
Fossano 3
Giugliano in Campania 3
Imola 3
Jesi 3
Lappeenranta 3
Los Angeles 3
Melilli 3
Moscow 3
Pannarano 3
Paris 3
Pescara 3
Priolo Gargallo 3
Scandicci 3
Siderno 3
Tokyo 3
Totale 1.889
Nome #
Gallicismi e francesismi siciliani. Vocabolario storico-etimologico 443
FRANCESISMI NEL LESSICO CULINARIO SICILIANO 349
“Bellarrosa: Uomo serio!”: italiano regionale e italiano locale nella prosa letteraria di Vincenzo De Simone (1879-1942)- L'italiano regionale e locale. 185
Aspetti dell’inventività linguistica: Stefano D’Arrigo, Fosco Maraini, Andrea Camilleri 148
Gli studi di storia linguistica della Sicilia di mons. G. Sacco (1926) 132
LINGUA E STORIA [in Sicilia] (Sono riferibili a Iride Valenti i seguenti paragrafi: 7. L’eredità linguistica galloromanza; 8. L’eredità linguistica iberoromanza; 9. Il contatto del siciliano con il francese moderno; 10. Inglesismi e americanismi). 105
Fatti di interferenza linguistica e culturale in Sicilia 103
The “humanistic flowering” of Sicily and the sicilian-latin bilingual dictionary of L.C. Scobar 93
Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel siciliano 87
L’Italiano dei semicolti nel Cinquecento in Sicilia 80
Il siciliano di Vincenzo De Simone tra dialetto del borgo e scrittura letteraria 80
Gallicismi nella cultura alimentare della Sicilia 80
Il latino cālŏped(i)a nei processi di interferenza tra galloromanzo e italoromanzo 78
L’italiano regional-popolare di matrice siciliana ne L’Erba di vento della scrittrice italotunisina Marinette Pendola (1948-) 78
Testimonianze di italiano regional(-popolare) nei primi romanzi di Marinette Pendola (Tunisi, 1948-) 77
Ri-onimizzazione di nomi propri nel siciliano: il caso del liottru (‘elefante’) di Catania 76
Fatti di interferenza linguistica e culturale in Sicilia 75
Parole galloitaliche in Sicilia [schede lessicologiche relative a venti lessemi siciliani di origine galloitalica] 69
Lessicalizzazioni “complesse”. Ricerche e teoresi / Lexicalizaciones “complejas”. Investigacion y teorias / Lexicalisations “complexes”. Recherches et théorisations 68
Interferenza galloromanza di matrice provenzale nel siciliano non letterario. Prima ricognizione 68
L'ELEMENTO GALLOROMANZO NEL SICILIANO. RASSEGNA DEGLI STUDI 67
La traduzione spagnola del Vecchio Dio di Luigi Pirandello curata da M. De Chiara (2011): le parole formate da più parole 64
Aspetti dell’interferenza tra italiano e siciliano in epoca medievale 62
Settentrionalismi di epoca medievale del lessico siciliano e lavoro sommerso delle donne 61
Lessicalizzazioni (sintagmaticamente) complesse in vocabolari dialettali settecenteschi: il caso del Dizionario siciliano-italiano-latino del P. Michele Del Bono (1754-59) 55
La presenza di ascomiceti ipogei (tartufi) nel lessico della Sicilia, in Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano 54
L'italiano settentrionale brign-/brugn- e le denominazioni della prùgnola in Sicilia 54
Marche d'uso, etimologia e datazione in un nuovo Vocabolario Siciliano 54
Perché «Lessicalizzazioni “complesse”»? Alcune considerazioni in limine 47
Nuove prospettive sulla “problematica dei normannismi” nel siciliano 39
Marche d’uso, etimologia, datazione 39
Riorganizzazione del lessico siciliano indotta da contatto interlinguistico in epoca normanno-sveva: uno sguardo al campo semantico agricolo-pastorale 37
Prefazione a S. Menza, Linguistica per insegnare. Applicazioni alla didattica dell’italiano scritto e della sintassi latina (Catania, Bonanno Editore) 36
Il repertorio linguistico della Sicilia rinascimentale nell’opera lessicografica di L.C. Scobar 35
Autobiografie (anche linguistiche): il bisogno di raccontarsi dell’italotunisino Marcello Bivona in l’ultima generazione 34
L’emigrazione italiana in Tunisia tra italianizzazione e francesizzazione 33
Prefazione a Antonella Ballacchino, Luce [raccolta di poesie sperimentali "oplepiane"] (Armenio editore, Brolo ME) 30
Italiano residuale e resiliente tra discendenti dell’emigrazione italiana postunitaria in Tunisia. Un primo approccio 28
Presentazione [al volume Cinquant'anni di storia linguistica della Sicilia] 28
Prefazione a Alfio Lanaia, La Sicilia dei cento dialetti. Le parole raccontano 27
Langue, territoire et culture à travers le « signe » de la fée morgana dans le lexique italien et européen 26
Il lessico “minimo” siculo-tunisino di Marinette Pendola / Le lexique siculo-tunisien “minimal” de Marinette Pendola 23
Prefazione 22
Sopravvivenza dell’italiano (e del dialetto) tra gli eredi dell’emigrazione italiana otto-novecentesca in Tunisia 18
Totale 3.447
Categoria #
all - tutte 9.137
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 9.137


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202024 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17 7
2020/2021385 10 14 29 33 93 47 40 15 25 12 48 19
2021/2022378 39 34 15 30 51 6 45 40 24 16 17 61
2022/2023713 35 54 13 82 37 83 34 116 150 21 45 43
2023/2024632 50 43 35 27 30 44 39 90 19 63 98 94
2024/2025963 24 84 109 45 157 194 50 78 93 116 13 0
Totale 3.447