RicercaInizia una nuova ricerca
NOTA: è possibile cercare una corrispondenza esatta usando i doppi apici, ad es: "evoluzione della specie". Qualora si cerchi un identificativo, è consigliabile cercarlo in due modi differenti: tra apici con caratteri speciali es: "978-94-6366-274" oppure senza caratteri speciali solo come sequenza numerica: es 978946366274.
«Es tontísimo que usted escriba en catalán»: Narcís Oller escriptor europeu (malgrat Galdós)
file da validare2004-01-01 Siviero, Donatella
«ESSENZA DEL TOSCANO» IN «PROFUMO» DI CAPUANA.
file da validare2018-01-01 Pagano, M.; Sardo, R.; Alfonzetti, G.
«Esser levato di Sicilia, in qualche paese remoto». La vocazione dei primi missionari siciliani verso l’Oriente
2022-01-01 Gazze', Lavinia; Scalisi, Lina; Failla, Francesco; D'Agata, ALFIA SILVIA; Giordano, ROSALIA CLAUDIA; Calabrese, MARIA CONCETTA; Pace Gravina, Giacono; Mancuso, Barbara; Condorelli, Sandra; Ingaliso, Luigi; Paternicò, Luisa
«Fabrica» complessità progetto
file da validare2017-01-01 Calvagna, Simona
«fare et depingere una figura di Sancta Agata». Note su artisti e committenti in Sicilia nel XVII secolo
file da validare2008-01-01 Mancuso, Barbara
«Filosofia scientifica europea e positivismo italiano»
file da validare2008-01-01 Coniglione, Francesco
«Fortuita cosa di tempo, ch’è Materia fuggitiva».Io, tempo e infinito nella filosofia di Jorge Luis Borges
2024-01-01 Vasta, Salvatore
«Fratelli d’arte». Il sodalizio Verga/Capuana
2023-01-01 Sardo, R
«From Logos to Mythos» venti anni dopo. Proposte per una ritrovata amicizia tra filologia e filosofia
2021-01-01 Coco, EMANUELE GIUSEPPE
«Fructuosissima atque opportunissima provincia» (Cic. In Verrem, II, 3, 226). Il sistema «Sicilia» ed il ruolo economico delle città nella Sicilia romana. Il contributo dell’evidenza ceramica
2012-01-01 Malfitana, Daniele; Franco, C. et A. l.
«Gehörbildung im Selbststudium». Guida alla percezione musicale. Proposte, esercizi, ascolti.
file da validare2005-01-01 Scuderi, Vincenza
«Geografia e storia dell’architettura siciliana tra le due guerre»
file da validare2011-01-01 Barbera, Paola
«Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura»: lettura di “Inferno” XXIII
file da validare2015-01-01 Castelli, Rosario
«Gramsci e il pensiero marxista tra storicismo e scienza»
file da validare2008-01-01 Coniglione, Francesco
«Grande piccolo?» Il problema dell'accettazione
file da validare2009-01-01 Andronico, Alberto
«Hai padre, eso no»: su un manoscritto ignorato della Mojigata
2018-01-01 Fabiani, Anita
«Hanno rinnegato il legittimo e accolto il bastardo» (E 168): estraneità e conflitto nella Parafrasi di Nonno di Panopoli
file da validare2017-01-01 Rotondo, Arianna
«Herbariis Disciplinis Augendis Schola»: intervista a Gianpietro Giusso del Galdo
2018-01-01 Santagati, Federica
«Ho solo successo come attrice… come donna distruggo tutto». Anna Magnani maschera della Commedia dell’arte ne La carrozza d’oro
2021-01-01 Scattina, SIMONA AGNESE
«I mezzi di cui si servono i governi dispotici», Il domicilio coatto e le ‘acerbe opposizioni’ della dottrina e della pubblica opinione
file da validare2015-01-01 Sciuto, GIOVANNA MARIA
«I Nomi della Rosa». Un’analisi testuale informatica delle varianti del Nome della Rosa di U. Eco tra Distant e Close reading
2021-01-01 D'Agata, Christian
«I nuovi mali delle folle». La psichiatria catanese nel secolo delle catastrofi,
file da validare2021-01-01 Facineroso, A
«I prìncipi son prìncipi»: la novella di Maestro Manente ne Le Cene di Anton Francesco Grazzini
2023-01-01 Amaduri, Agnese
«I sedili dell’aria». Per una analitica del manicomio criminale
file da validare2016-01-01 Migliorino, Francesco
«Il bianco lampeggiare della carne». Per una lettura in ‘contro-luce’ di A ciascuno il suo (1966)
2023-01-01 Rizzarelli, M.
«Il concetto di limite è insito nel concetto di diritto» le limitazioni alle libertà nel dibattito costituente
2022-01-01 DI STEFANO, ALESSIA MARIA
«Il contesto della parola è l’anima». L’ideale di un’educazione linguistica
2021-01-01 D'Aprile, G.
«Il legame tra l’Italia e l’Egitto»: Ungaretti dal «Messaggero egiziano» al Quaderno egiziano
2021-01-01 Giurdanella, Laura
«Il magistero penale [...] si fonda su quella sobria e ragionevole tutela del diritto che è protezione e non oppressione dell’individuo»: l’aborto procurato tra XIX e XX secolo, una ricerca in corso
2023-01-01 DI STEFANO, ALESSIA MARIA
«Il mondo nuovo è in ritardo»: guerra fredda, pacifismo e democratizzazione nella proposta nonviolenta di Danilo Dolci
2023-01-01 Occhipinti, Massimo
«Il nostro più grande romanzo del ’900». Scrittori sulle tracce di Alessandro Manzoni
2019-01-01 Palazzolo, Giuseppe
«Il pensiero infermo. Origine e destino della filosofia scientifica»
file da validare2008-01-01 Coniglione, Francesco
«Il piggiore uomo forse che mai nascesse», Decameron I.1
file da validare2018-01-01 Tramontana, Carmelo
«Il più grande impero che il mondo abbia mai conosciuto». Alle origini del revisionismo sull'imperialismo britannico
2008-01-01 DI GREGORIO, Giuseppa
«Il Politecnico». Tra critica cinematografica e divulgazione
file da validare2019-01-01 Pontillo, Corinne
«Il Politecnico»: progetto e storia di una narrazione visiva
2018-11-24 Pontillo, Corinne
«Il potente fantasma». La lingua come “valore” nazionale nel primo Romanticismo
file da validare2018-01-01 Alfieri, G.
«Il potente fantasma». Lingua e onore nazionale nelle «ambiziose controversie» romantiche
2018-01-01 Alfieri, Gabriella
«Il predicato studio del vocabolario»: vero o falso? Lessicografia dialettale e officina verista, in Lessicografia storica dialettale e regionale
2022-01-01 Motta, Daria
«Il profondo mare dell’animo russo». L’atipico viaggio di Anna Maria Ortese a Mosca
file da validare2006-01-01 Traina, Giuseppe
«Il realismo, io l’intendo così». Ritocchi e postille alla lettera a Salvatore Paola su «La Marea»
file da validare2020-01-01 Alfieri, Gabriella
«Il romanzo storico» di György Lukács in Italia
2007-01-01 Manganaro, Andrea
«Il segno più alto della vita». Il ‘nostro’ Sciascia fra letteratura e visualità
2021-01-01 Rizzarelli, Maria
«Il suffragio popolare assorbe e condona ogni precedente e non accusata colpa». Un giudice e un cavaliere
2013-01-01 Speciale, Giuseppe
«Il tempo della solitudine». Istituzioni per la tutela dei monumenti in Sicilia prima e dopo la guerra
2011-01-01 Vitale, Maria
«Images à la sauvette». Sciascia, i fotografi e le fotografie
file da validare2009-01-01 Rizzarelli, Maria
«In piedi, guardando dal finestrino». Memoria, parola, corpo nell’immaginario ferroviario di Leonardo Sciascia
2022-01-01 Schembari, Andrea
«In prossimità della Sicilia»: l’isola nell’Historia Langobardorum e nell’Historia Romana di Paolo Diacono
2014-01-01 Piazza, Emanuele
«In ragione de’ progrediti studii dell’archeologia, della storia, e del bello nelle arti». Beni archeologici, belle arti e formazione culturale nella normativa del Meridione d’Italia (1806-1859)
2019-01-01 Frasca, Elena
«Indubia fide facio/Si fa fede per me…»: continuità formulare e potenziale performativo nelle “fedi” e nei certificati medici, notarili ed ecclesiastici nella Sicilia vicereale, in Alfieri G. - Alfonzetti G. – Motta D.- Sardo R., Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, Firenze, Cesati, 2020, pp. 549- 556.
2020-01-01 Sardo, Rosaria
«Intagliatori d’avolio» a Napoli: due tavoli del Museo civico di Catania
2023-01-01 Mancuso, Barbara
«Introduzione. Gli “specchi” infranti della scienza: la crisi dell’epistemologia e l’avvento della società della conoscenza»
file da validare2009-01-01 Coniglione, Francesco
«Io non dico bugie! Invento!». L’arte della performance nelle pièce e nei soggetti cinematografici di Goliarda Sapienza
file da validare2018-01-01 Rizzarelli, Maria
«Io non giudico, non m’appassiono, non m’interesso». Verga e la delega narrativa
file da validare2015-01-01 Manganaro, Andrea
«IO TI TEMPESTO A FURIA DI LETTERE» UNO STORICO, UN FILOSOFO E LA COMMISSIONE PER LA RIFORMA DELLA SCUOLA MEDIA NEL CARTEGGIO SALVEMINI-VAILATI
file da validare2012-01-01 DI GIOVANNI, ANTONINO MARIA MARCO DAVIDE
«Isolitudine» bufaliniana,
file da validare2015-01-01 Sgroi, Salvatore
«Istruttivo» e «dilettevole». Lo scritto (-parlato)tradotto dei trattati per l'educazione popolare del secondo Ottocento
2024-01-01 Motta, Daria
«Istruzione e letterarie adunanze». Cultura ed educazione linguistica in Sicilia fra Otto e Novecento,
file da validare1990-01-01 Alfieri, Gabriella
«Italien ist vor uns versunken», Hugo Schuchardt, luglio 1915
2019-01-01 Rapisarda, Stefano
«Iudex controversiae possessionis»: a proposito di D. 41.2.35 («Ulpianus libro quinto de omnibus tribunalibus»)
file da validare2023-01-01 Arcaria, F.
«Iudicis est semper in causis verum sequi, patroni non numquam veri simile, etiam si minus sit verum, defendere». Il ‘dovere di verità’ tra la deontologia forense italiana e l’esperienza giuridica romana
2020-01-01 Arcaria, F.
«IVS» e «ΤEXNH». Dal diritto romano all’informatica giuridica. Scritti di Nicola Palazzolo I-II (pp. 1-408 + 1-481)
file da validare2008-01-01 Arcaria, Francesco
«J’ai la nostalgie de St. Ambroise». Fernand de Dartein e la basilica ambrosiana a Milano: da un’indagine su commissione ad una personale passione critica
file da validare2011-01-01 Bella, TANCREDI MARIA
«La 'scopofiction' narrative de Jean Genet»
file da validare2017-01-01 Impellizzeri, Fabrizio
«La bomba al panzanio» di Stefano Benni: tradurre l’ironia
file da validare2006-01-01 CARRERAS GOICOECHEA, Maria
«La forza dell’Occidente. Pera, Ratzinger e il relativismo della “Vecchia Europa”»
file da validare2005-01-01 Coniglione, Francesco
«La Fée aux miettes»: origine des langues et imaginaire chez Nodier
file da validare1997-01-01 Marchetti, Marilia
«La grandiosa imitazione». Il plastico di Pompei. Dal modello materico al digitale
2020-01-01 Malfitana, Daniele; Mazzaglia, Antonino; Amara, Giulio
«La lezione della ricostruzione», a colloquio con G. Dato
file da validare2004-01-01 Martelliano, Vito; Anastasio, C.
«La memoria è l’unica vera chiave di giudizio». Natalia Ginzburg e il cinema
file da validare2019-01-01 Rizzarelli, Maria
«La mente e il cor meco in perpetua lite». Foscolo e Alfieri
2021-01-01 Italia, Sebastiano
«La mesta mia narrazione». Le epidemie in Sicilia tra Cinque e Seicento negli Annali di Alfonso Corradi
2023-01-01 Frasca, E.
«La mia stanza è il mondo intero». Elvira, o della soggettività
file da validare2023-01-01 Rimini, S.
«La Montagne du Dieu vivant». Connaissance et sacré
file da validare1992-01-01 Marchetti, Marilia
«La muerte y la brújula» e la refutazione del tempo
file da validare2006-01-01 CARRERAS GOICOECHEA, Maria
«La prima ispirazione della forma». La genesi ‘fiabesca’ delle novelle di Verga
file da validare2016-01-01 Manganaro, Andrea
«La regina si ritira nelle sue stanze»: corpi re(g)ali e spazi di libertà
file da validare2023-01-01 Busni, S.
«La scimmia agli Spagnuoli». Banditismo e rivoluzione nella Sicilia centro-occidentale
file da validare2021-01-01 Facineroso, A
«La scuola cristiana e morale». Manzonismo non linguistico nella Sicilia pre e postunitaria
file da validare1991-01-01 Alfieri, G.; Resta, G.
«La Sicilia negli occhi» Sciascia e l’immagine dell’isola tra letteratura e fotografia
file da validare2011-01-01 Rizzarelli, Maria
«La suggestione semplice e terribile delle cose vere». Il delitto ne "L’onda dell’incrociatore" di Quarantotti Gambini
2013-01-01 Traina, Giuseppe
«La vera fede, eterna madre del cosmo»:ortodossia e influenze cirilliane nella Parafrasi di Nonno di Panopoli
2014-01-01 Rotondo, Arianna
«La vita più spensierata del mondo». Spigolature idiolettali nel vissuto linguistico del Verga ‘milanese’ (1872-1891)
2020-01-01 Alfieri, Gabriella
«Lasciatemi nel mio buio: / ch’io veda»: il dispiegarsi dell’alba nella poesia caproniana
file da validare2019-01-01 Zappala, Giuseppe
«Le chiavi di casa». Autobiografismo e memoria in Ascanio Celestini
file da validare2008-01-01 Rimini, Stefania
«Le colpe di Stalin sono le nostre colpe». La morte degli umili tra le fotografie della Rabbia di Pasolini
file da validare2015-01-01 Pontillo, Corinne
«Le cose della storia e dell’arte». Lettere inedite di Camillo Boito a Fernand de Dartein su vicende d’arte medievale (1879-1908)
file da validare2018-01-01 Bella, TANCREDI MARIA
«Le film est un miroir». Forme e temi del cinema di Xavier Dolan
2020-01-01 Rimini, Stefania
«Le regne de Dieu sur la terre». Giovanni Gambini e l'ombra della rivoluzione
file da validare2009-01-01 Schembari, Andrea
«Le varianti della rosa». Per un prototipo di edizione digitale del Nome della rosa: interpretazione, didattica, annotazione
2022-01-01 D'Agata, Christian
«Lectures», 7-8, 1981. Erotologia
file da validare1983-01-01 Pioletti, Antonio
«Lei non può che esprimersi cantando». Anna Magnani nello sguardo di Pier Paolo Pasolini
file da validare2022-01-01 Pontillo, Corinne
«Les accoucher de leurs possibilités». La ricerca di un’estetica della contaminazione nelle riviste degli Anni Venti
2017-01-01 Sipala, Carminella
«Les civilisés sont des barbares et les barbares sont des civilisés» Εικόνες της «Ελλάδας» και της «Τουρκίας» μέσα από τον καθρέφτη του ευρωπαϊκού τύπου*
2013-01-01 Papatheu, Caterina
«Les civilisés sont des barbares / et les barbares sont des civilisés». Ikones “Ellados“ ke “Tourkias“ mesa apo ton kathrefti tou evropaikù Typou
2011-01-01 Papatheu, Caterina
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Opzioni
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista 79616
- 1 Contributo su Rivista::1.1 Arti... 74762
- 4 Contributo in Atti di Convegno ... 37148
- 4 Contributo in Atti di Convegno ... 28946
- 2 Contributo in Volume 21007
- 2 Contributo in Volume::2.1 Contr... 19031
- 4 Contributo in Atti di Convegno ... 6679
- 3 Libro 4140
- 3 Libro::3.1 Monografia o trattat... 3718
- 5 Altro 3256
- 5 Altro::5.12 Altro 2660
- 1 Contributo su Rivista::1.5 Abst... 2298
- 8 Doctoral Thesis 1978
- 8 Doctoral Thesis::8.1 Doctoral T... 1976
- 7 Curatele 1881
- 7 Curatele::7.1 Curatela 1881
- 1 Contributo su Rivista::1.2 Rece... 1690
- 4 Contributo in Atti di Convegno ... 1523
- 2 Contributo in Volume::2.2 Prefa... 737
- 2 Contributo in Volume::2.4 Voce ... 713
- 1 Contributo su Rivista::1.4 Nota... 571
- 6 Brevetti 372
- 6 Brevetti::6.1 Brevetto 372
- 5 Altro::5.10 Banca dati 355
- 2 Contributo in Volume::2.3 Breve... 247
- 3 Libro::3.8 Traduzione di libro 226
- 1 Contributo su Rivista::1.3 Sche... 217
- 2 Contributo in Volume::2.5 Tradu... 155
- 3 Libro::3.5 Edizione critica 101
- 2 Contributo in Volume::2.7 Sched... 95
- 5 Altro::5.09 Cartografia 89
- 1 Contributo su Rivista::1.6 Trad... 78
- 5 Altro::5.06 Mostra 61
- 5 Altro::5.13 Progetto architetto... 30
- 2 Contributo in Volume::2.6 Recen... 29
- 3 Libro::3.3 Indice 29
- 3 Libro::3.7 Commento scientifico 27
- 3 Libro::3.2 Concordanza 20
- 5 Altro::5.11 Software 19
- 5 Altro::5.01 Composizione 14
- 3 Libro::3.6 Pubblicazione di fon... 13
- 5 Altro::5.07 Manufatto 10
- 3 Libro::3.4 Bibliografia 6
- 5 Altro::5.05 Esposizione 6
- 5 Altro::5.02 Disegno 4
- 5 Altro::5.04 Performance 4
- 5 Altro::5.03 Design 2
- 5 Altro::5.08 Prototipo d'arte e ... 2
- 8 Doctoral Thesis::8.2 Doctoral T... 2
Data di pubblicazione
- In corso di stampa 323
- 2020 - 2025 27951
- 2010 - 2019 56555
- 2000 - 2009 44211
- 1990 - 1999 14063
- 1980 - 1989 5604
- 1970 - 1979 687
- 1964 - 1969 2
Editore
- Università degli studi di Catania 1984
- Giappichelli 854
- Giuffrè 825
- FrancoAngeli 788
- Springer 738
- IEEE 674
- Bonanno Editore 612
- Institute of Electrical and Elect... 587
- Rubbettino 457
- Aracne 356
Rivista
- PHYSICS LETTERS. SECTION B 638
- NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ... 452
- ACTA HORTICULTURAE 427
- THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,... 379
- PHYSICAL REVIEW LETTERS 376
- JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS 334
- ASTRONOMY & ASTROPHYSICS 326
- PHYSICAL REVIEW. C, NUCLEAR PHYSICS 299
- NEUROLOGICAL SCIENCES 285
- JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SE... 279
Serie
- AIP CONFERENCE PROCEEDINGS 128
- LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE 124
- CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS 105
- LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL... 101
- PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GI... 98
- LE NUOVE LEGGI CIVILI 88
- LECTURE NOTES IN CIVIL ENGINEERING 76
- BREVIARIA IURIS 61
- ANALECTA HUMANITATIS 53
- LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 44
Settore disciplinare
- Settore L-FIL-LET/10 - Letteratur... 4
- FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 2
- CHIMICA ANALITICA 1
- Settore CHIM/04 - Chimica Industr... 1
- Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale 1
- Settore FIS/04 - Fisica Nucleare ... 1
- Settore ICAR/08 - Scienza delle C... 1
- Settore ICAR/10 - Architettura Te... 1
- Settore INF/01 - Informatica 1
- Settore ING-INF/03 - Telecomunica... 1
Keyword
- Humans 1373
- Female 645
- Male 615
- Sicilia 520
- Sicily 501
- Italy 434
- COVID-19 412
- Adult 375
- Middle Aged 370
- Aged 327
Lingua
- eng 84028
- ita 50636
- fre 994
- spa 708
- ger 470
- grc 346
- lat 299
- und 118
- gre 105
- rus 66
Accesso al fulltext
- no fulltext 86623
- reserved 36835
- open 23850
- restricted 1575
- partially open 460
- mixed 30
- embargoed 24