PIAZZA, EMANUELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.466
NA - Nord America 1.897
AS - Asia 941
SA - Sud America 177
AF - Africa 26
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
AN - Antartide 1
Totale 5.516
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.816
IT - Italia 1.692
SG - Singapore 474
CN - Cina 329
IE - Irlanda 201
UA - Ucraina 168
BR - Brasile 153
FR - Francia 89
CA - Canada 75
KR - Corea 71
DE - Germania 68
RU - Federazione Russa 60
NL - Olanda 58
GB - Regno Unito 24
SE - Svezia 20
ES - Italia 19
IN - India 18
AT - Austria 11
CH - Svizzera 11
GR - Grecia 10
VN - Vietnam 10
PL - Polonia 9
RO - Romania 8
AR - Argentina 7
AU - Australia 6
EG - Egitto 6
JP - Giappone 6
NG - Nigeria 6
CI - Costa d'Avorio 5
EC - Ecuador 5
IL - Israele 5
BD - Bangladesh 4
MX - Messico 4
BE - Belgio 3
CO - Colombia 3
EE - Estonia 3
HK - Hong Kong 3
IQ - Iraq 3
PK - Pakistan 3
TR - Turchia 3
VE - Venezuela 3
CL - Cile 2
EU - Europa 2
HU - Ungheria 2
ID - Indonesia 2
LB - Libano 2
MA - Marocco 2
PE - Perù 2
PY - Paraguay 2
SN - Senegal 2
TN - Tunisia 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AQ - Antartide 1
BG - Bulgaria 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
ET - Etiopia 1
FI - Finlandia 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.516
Città #
Santa Clara 382
Chandler 275
Singapore 260
Catania 239
Dublin 198
Dallas 139
Hefei 131
Council Bluffs 94
Boardman 81
Milan 81
Rome 77
Civitanova Marche 74
Seoul 71
Jacksonville 62
Andover 60
Palermo 55
Cambridge 54
Lawrence 54
Genoa 47
Toronto 42
Nanjing 40
Ashburn 37
Des Moines 33
Messina 29
Naples 29
Beijing 28
Chicago 25
Perugia 21
Wilmington 21
Reggio Calabria 18
São Paulo 18
Florence 17
London 17
Shenyang 17
Ottawa 14
Hebei 13
Los Angeles 13
Nanchang 13
Padova 12
Turin 11
Bologna 10
Montpellier 10
Spresiano 10
Foggia 9
Jiaxing 9
Bari 8
Changsha 8
Napoli 8
Saint Petersburg 8
Seattle 8
Verona 8
Concesio 7
Gravina di Catania 7
Mainz 7
San Mateo 7
Tianjin 7
Abuja 6
Augusta 6
Berlin 6
Civitavecchia 6
Cumiana 6
Dearborn 6
Gioiosa Marea 6
Mazara Del Vallo 6
Moscow 6
Oderzo 6
Syracuse 6
Vienna 6
Washington 6
Abidjan 5
Ann Arbor 5
Bergamo 5
Bovolone 5
Carbonera 5
Fisciano 5
Kojimacho 5
Mazzarino 5
Milazzo 5
Modena 5
Paris 5
Redondo Beach 5
Amsterdam 4
Boston 4
Brescia 4
Ercolano 4
Guangzhou 4
Houston 4
Jerusalem 4
Kiel 4
Monza 4
Mumbai 4
New York 4
Phoenix 4
Pozzallo 4
San Antonio 4
San Giuliano Terme 4
Sydney 4
Taizhou 4
Trieste 4
Venice 4
Totale 3.247
Nome #
Tra l’Etna e Cariddi. La Sicilia nell’immaginario altomedievale 306
I Franchi nel V secolo. La testimonianza di Gregorio di Tours 206
Spie, delazioni e congiure. La testimonianza dell’Antapodosis di Liutprando di Cremona 202
Quis est qui ligno pugnat? Missionari ed evangelizzazione nell’Europa tardoantica e medievale (secc. IV-XIII)/Quis est qui ligno pugnat? Missionaries and Evangelization in Late Antique and Medieval Europe (4th - 13th centuries) 160
Teodolinda “disponsata”: la principessa bavara tra franchi e longobardi 159
Re e santi, pagani e missionari. Itinerari di evangelizzazione nell’alto Medioevo (secc. IV-IX) 124
La lebbra tra malattia e peccato nell'Alto Medioevo 117
Tra letteratura e biografia: l’esperienza del viaggio in Liutprando di Cremona 116
La battaglia del vicus Helena. Un episodio trascurato dell'espansione territoriale dei Franchi Salii nella Gallia del V secolo 103
Recensione a Friedrich Prinz, Da Costantino a Carlo Magno. La nascita dell’Europa, (Biblioteca Storica, n. s., 6), trad. di Maria Paola Scialdone, Salerno Editrice, Roma 2004, pp. 636 102
La Sicilia tra papato, impero e Saraceni: l’immagine dell’isola nel contesto mediterraneo nei secoli IX-XIII 102
A proposito di un’emozione: la gioia nella Storia dei Goti di Iordanes 101
Paolo Diacono e i Franchi nel VI secolo 100
In Search of a Pastoral Identity: Charlemagne’s Saxon War and the Ambiguities of Missionary Activity 99
Tra politica e cultura: lettura e istruzione nell’età carolingia 95
Eamus cum Dei adiuturio. Guerra e religione nella Gallia merovingia 92
Christiani e pagani, reges e tyranni tra IX e X secolo nell’opera di Liutprando di Cremona 88
Guerre e inganni in età longobarda. Una lettura dell'Historia Langobardorum di Paolo Diacono 87
Appunti sulla lepra nel pensiero di Gregorio Magno 86
I barbari, punizione di Dio: una nota su Salviano di Marsiglia, Vittore di Vita e Gildas 83
Auditor siue lector: l’ascolto nell’Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda il Venerabile 83
Ecclesiastici, milites e uso delle armi: norme conciliari e penitenziali nell’Alto Medioevo 80
Teodosio (Teodosio da Siracusa) 79
I barbari sullo Stretto di Messina. Un excursus attraverso le fonti altomedievali 78
Uno sguardo sulla guarigione del paralitico nella Gallia altomedievale: miracoli, emozioni e percezioni sensoriali nel De virtutibus sancti Martini episcopi di Gregorio di Tours 77
«Egli volle dunque […] punirci per qualche tempo con questi terrori». Alcune note sui Saraceni nell’Antapodosis di Liutprando di Cremona 76
Recensione a Giovanni Maria Vian, La donazione di Costantino, «L'identità italiana», 35, il Mulino, Bologna, 2004, pp. 248 75
Tra eresia e peccato: cecità e miracoli di guarigione nei Libri Historiarum di Gregorio di Tours 74
Echi siciliani dell’invasione longobarda nel Registrum Epistularum di Gregorio Magno 73
I “suoni” della guerra nell’Antapodosis di Liutprando di Cremona 73
La predicazione di Massimo di Torino. Il ruolo del vescovo tra nemici spirituali e barbari 72
A proposito dell’inganno in età merovingia. Riflessioni sul terzo degli Historiarum Libri di Gregorio di Tours 72
I pauperes nell’Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda il Venerabile 72
Tracce di Sicilia in Gregorio di Tours 71
La Sicilia e i papi nell’alto Medioevo: spigolature dal Liber Pontificalis 70
Alcuino, Carlo Magno e l’ombra del millenarismo alla fine dell’VIII secolo 69
Momenti di gioia. Materiali per un percorso di lettura sul gaudium in età altomedievale 67
Glimpses of the animal world in Paul the Deacon’s Historia Langobardorum 66
Il maior domus Carlo Martello e il rex Liutprando: punti di contatto e silenzi nelle fonti altomedievali 65
Aetnaei ignis imitator. An excursus on Vesuvius in the medieval imagination [AETNAEI IGNIS IMITATOR UN EXCURSUS SUL VESUVIO NELL’IMMAGINARIO MEDIEVALE] 64
La dimensione del silentium nella Vita Eligii 64
Un’isola nel contesto mediterraneo. Politica, cultura e arte nella Sicilia e nell’Italia meridionale in età medievale e moderna. Atti del Convegno internazionale (Catania 21 marzo 2017) 63
I Saraceni nel Chronicon di Thietmar di Merseburg: nota di lettura 62
Recensione a Gregorio Magno, l’impero e i «regna». Atti dell’incontro internazionale di studio dell’Università degli Studi di Salerno - Osservatorio dell’Appennino Meridionale, con la collaborazione della Fondazione Ezio Franceschini e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (Fisciano, 30 settembre - 1ottobre 2004), a c. di Claudio Azzara, «Archivum Gregorianum», 14, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2008, pp. 180 61
Marriage strategies between italy and gaul in Ostrogothic age [STRATEGIE MATRIMONIALI TRA ITALIA E GALLIA IN ETÀ OSTROGOTA] 60
Superstitiones e signa nell’immaginario lunare altomedievale 60
Da Agostino d’Ippona a Gregorio Magno: una nota a proposito dello scisma donatista 59
Poveri ed emarginati nei Dialogi e nel Registrum epistularum di Gregorio Magno 59
Il contesto alpino nello “spazio” storiografico e nell’immaginario di Rodolfo il Glabro 58
Successione dinastica e morte violenta dei reges longobardi. La testimonianza di Paolo Diacono 57
El engaño, un “instrumento” narrativo en las Historias del primer milenio de Raúl Glaber 56
Recensione ad Alessandro Vanoli, La Sicilia musulmana, «Universale Paperbacks il Mulino», 615, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 231 53
Recensione a Lisa Kaaren Bailey, Religious Worlds of the Laity in Late Antique Gaul, London-New York, Bloomsbury, 2016, pp. viii, 248 52
La Sicilia e il papato nel contesto della Langobardia minor (secoli VII-IX) 52
Recensione a Maria Stelladoro, Lucia. La martire, «Donne d’Oriente e d’Occidente», 23, Milano, Jaca Book, 2010, pp. 239 50
Gens infidelis, nefanda gens: A Look at the Saracens between Langobardia Minor and Sicily 49
Recensione a Roberta Rizzo, Prosopografia siciliana nell’epistolario di Gregorio Magno, Roma, Aracne Editrice, 2009, pp. 131 48
Famulus Dei: some reflections on the Passio of Praejectus of Clermont 47
Il tempo della vendetta. Spunti di riflessione dagli “Historiarum Libri” di Gregorio di Tours 47
Verso la Terra Santa: una nota sulla Sicilia nel pellegrinaggio di Villibaldo 47
An itinerant miracle worker: An approach to the Germanus of Auxerre's Vita [Un taumaturgo itinerante: un approccio alla Vita di Germano di Auxerre] 45
Recensione a Giorgio Otranto, Per una storia dell’Italia tardoantica cristiana, «Biblioteca Tardoantica», 3, Bari, Edipuglia, 2010, pp. 728 45
La regina Berta, il vescovo Liudardo e gli inizi del cattolicesimo in Britannia 45
La Sicilia nei secoli VI-X. Dinamiche di poteri e culture tra Oriente e Occidente. In onore di Carmelina Urso 44
«In prossimità della Sicilia»: l’isola nell’Historia Langobardorum e nell’Historia Romana di Paolo Diacono 43
The pauperes in the ‘Libri Historiarum’ of Gregory of Tours. Some Case Studies 42
Recensione a Andrew Gillett, Envoys and Political Communication in the Late Antique West, 411-533, «Cambridge Studies in Medieval Life and Thought. Fourth Series», Cambridge University Press, Cambridge, 2003, pp. XVII+335 41
Una nota sulle emozioni nei Dialoghi di Gregorio Magno 41
Water as Religious Symbol and Natural Element in the Works of Gregory of Tours 40
Tra miracoli e calamità: alcune osservazioni sull’acqua nelle Storie di Rodolfo il Glabro 40
Carlo Magno e la conversione dei pagani: casi di studio sul governo dell’alterità religiosa 38
The Strait of Messina as a “Border” Area in the Early Medieval Mediterranean: Three Case Studies 38
Some notes on the relationship between leprosy and heresy in the early Middle Ages 36
Notas de investigación sobre Childerico, rey de los francos, entre historia y leyenda 29
The Poor in the Variae of Cassiodorus: A Reading 27
Recensione a Reinhold Kaiser, Le Monde méditerranéen et l’Europe au Bas-Empire et au haut Moyen Âge (IVe-XIe siècle), traduction de Marie-Thérèse Kaiser-Guyot. Paris: Classiques Garnier, 2023 (orig. 2014), 586 pp. 27
Et sunt multa quae de iudicio illius homines ignorant: Eschatological Expectation and correctio from Jerome to Alcuin 26
Sicilia «Siberia dell'Impero»: spunti di riflessione dalla Storia dei Musulmani di Sicilia di Michele Amari 25
«Ad instar locustarum»: uno sguardo sui Franchi nell’Ystoriola Langobardorum Beneventum degentium 25
On the Relationship Between Disability and Emotion at the End of the Sixth Century: A Reading of the Dialogi of Pope Gregory the Great 24
Totale 5.809
Categoria #
all - tutte 17.347
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 17.347


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021396 0 0 24 76 97 41 34 22 30 17 25 30
2021/2022536 47 70 11 30 75 8 78 26 38 22 16 115
2022/2023986 69 58 27 75 65 172 20 131 197 29 113 30
2023/2024587 32 50 40 57 52 32 29 71 54 50 69 51
2024/20251.801 16 126 121 116 294 266 75 183 147 194 114 149
2025/2026650 186 239 225 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.809