MARTELLO, Concetto
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.781
EU - Europa 1.816
AS - Asia 756
AF - Africa 129
SA - Sud America 88
OC - Oceania 2
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 5.573
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.695
IT - Italia 1.008
SG - Singapore 464
IE - Irlanda 320
CN - Cina 244
UA - Ucraina 239
SN - Senegal 90
BR - Brasile 84
CA - Canada 83
RU - Federazione Russa 80
FR - Francia 45
CI - Costa d'Avorio 29
NL - Olanda 23
GB - Regno Unito 22
SE - Svezia 21
DE - Germania 17
VN - Vietnam 16
CH - Svizzera 9
FI - Finlandia 8
NG - Nigeria 8
IN - India 7
UZ - Uzbekistan 5
AR - Argentina 4
AT - Austria 4
ES - Italia 4
GR - Grecia 4
LB - Libano 4
BE - Belgio 3
MX - Messico 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
HK - Hong Kong 2
HU - Ungheria 2
IQ - Iraq 2
MA - Marocco 2
PK - Pakistan 2
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
BN - Brunei Darussalam 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
MK - Macedonia 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PT - Portogallo 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
TR - Turchia 1
Totale 5.573
Città #
Santa Clara 781
Chandler 456
Dublin 318
Jacksonville 280
Singapore 258
Boardman 133
Catania 115
Ashburn 111
Civitanova Marche 104
Lawrence 93
Dakar 90
Cambridge 87
Andover 84
Nanjing 75
Toronto 71
Viagrande 47
Rome 45
San Mateo 41
Des Moines 37
Naples 37
Milan 36
Nanchang 35
Wilmington 35
Chicago 33
Council Bluffs 33
Abidjan 29
Shenyang 22
Hebei 21
Saint Petersburg 21
Messina 18
São Paulo 18
Washington 18
Beijing 17
Turin 17
Changsha 14
Florence 14
Ancona 13
Dong Ket 12
Jiaxing 12
Ottawa 12
Paris 12
Tianjin 12
Moscow 11
Palermo 11
Bologna 10
San Giuliano 10
Bari 9
Castellabate 9
Lucca 9
Redwood City 9
Abuja 8
Aci Catena 8
Licata 8
Novara 8
Piacenza 8
Salerno 8
Brescia 7
Maletto 7
Mascalucia 7
Misterbianco 7
Norwalk 7
Princeton 7
Vittoria 6
Kunming 5
Los Angeles 5
Mountain View 5
Rutigliano 5
Salvador 5
Syracuse 5
Tremestieri Etneo 5
Ann Arbor 4
Favara 4
Hangzhou 4
Hanoi 4
Helsinki 4
Leyland 4
Liberty Lake 4
Montelupone 4
Monza 4
Ningbo 4
Padova 4
Parma 4
Pune 4
Rende 4
Ronchi Dei Legionari 4
San Giovanni la Punta 4
Acireale 3
Agordo 3
Aragona 3
Den Haag 3
Edinburgh 3
Falls Church 3
Lappeenranta 3
Monsummano Terme 3
Acqui Terme 2
Albino 2
Augusta 2
Baghdad 2
Barcellona Pozzo di Gotto 2
Bonn 2
Totale 4.026
Nome #
Aristotele in Dante 109
Platone a Chartres. Il "Tractatus de anima mundi" di Guglielmo di Conches. Introduzione, traduzione e note 107
Neoplatonismo Pagano vs. neoplatonismo cristiano. Identità e intersezioni. Atti del Seminario (Catania, 25-26 settembre 2004) 99
La figura dell'anima mundi nel XII secolo. Un dibattito medievale su ragione e caos tra fisica e psicologia 99
Anima e conoscenza nel Dragmaticon di Guglielmo di Conches 98
Aristotele in Dante 91
Cosmogonie e cosmologie nel Medioevo. Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM - Catania 22-24 sett.2006) 90
Le due vite di Pietro Abelardo. Appunti per una biografia intellettuale. Volume I: Peripateticus Palatinus 86
Platone latino. Forme di teoresi nel medioevo "alto" e "centrale" 83
Deux vies une vocation. Abélard philosophe et maître 82
L'essere delle cose. La nozione di "status" nel dibattito sugli universali del XII secolo 80
L'anima del mondo nelle "Glosae super Platonem" di Guglielmo di Conches 80
Il "Convivio" e l'allegoria dei poeti 78
La critica alla teocrazia nel Dialogus di Guglielmo di Ockham 77
Simbolismo e Neoplatonismo in Giovanni Scoto Eriugena 76
L'alterità culturale in Pietro Abelardo 75
Soul and body in the reflection on man’s ages contained in the William of Conches’ "Glosae super Platonem" [Scienza Storia Alterità] 75
Ornatus mundi. Le Glosae super Platonem di Guglielmo di Conches. Liber secundus. Lettura storico-critica 74
Tradizione senza continuità. Le trasformazioni della filosofia nell'alto medioevo 73
Pietro Abelardo e la riscoperta della filosofia. Percorsi intellettuali nel XII secolo tra teologia e cosmologia 72
Analogia dell'essere e trascendenza divina nel "Paradiso" dantesco 72
"Lo ben che ne la quinta luce è chiuso". Dante e i teologi. Atti del Convegno di Studi (Catania, 6-7 dicembre 2018) 71
La scoperta dell’alterità. Filosofia e dialogo interculturale nel medioevo latino centrale 70
Lanfranco contro Berengario nel De corpore et sanguine Domini. Introduzione, testo, traduzione e note 67
Allegorismo e saperi profani nell'esegesi esamerale del XII secolo 67
Influenze anselmiane nel XII secolo. Il caso della "Summa sententiarum" attribuita a Ottone da Lucca 66
Dialogo come confronto col diverso nella Commedia 65
Carmelo Ottaviano interprete di Anselmo d'Aosta 65
Anima e conoscenza in Guglielmo di Conches 65
Ineffabilità e razionalità del pricipio dell’essere e del movimento. Teologia e filosofia nel canto I del Paradiso dantesco 64
Anima e corpo nella filosofia medievale. Atti del Convegno di Studi, Catania 19 ottobre 2015 64
Modelli di scienza nel medioevo. Divisioni e distinzioni 63
Il risveglio di Mnêmosunê. La filosofia e la sua divisione nel XII secolo 63
I princìpi e le cause. Le "Glosae super Platonem" di Guglielmo di Conches. Liber primus. Lettura storico-critica 63
Analogia e fisica in Giovanni Scoto 62
I prologhi della "Monarchia" tra memoria e utopia 62
Eternità e tempo nella “scolastica” del XII secolo 61
Alle origini del lessico filosofico latino. Hupóstasis/substantia in Giovanni Scoto 60
Sul platonismo di Giovanni Scoto. Tendenze storiografiche negli studi sulle fonti eriugeniane 60
Fonti filosofiche medievali di Dante 60
La notion de status dans le debat sur les universaux du XIIe siècle [The notion of status in the debate about the universals of the 12th century] 60
Esegesi biblica e interpretazione dei fenomeni vitali nel XII secolo 60
Riflessi del “Parmenide” in Giovanni Eriugena 59
L'atomismo democriteo negli scritti di Bacone tra il 1602 e il 1609 59
Introduzione 59
Prefazione [Letteratura in dialogo] 58
Dialogo come confronto col diverso nella Commedia dantesca 58
Il termine e la nozione di analogia in Calcidio e Giovanni Scoto 56
"Pulchrum" and "Pulchritudo" in John Eriugena 56
Recensione a: Giovanna R. Giardina, Giovanni Filopono matematico tra neopitagorismo e neoplatonismo. Commentario alla "Introduzione aritmetica" di Nicomaco di Gerasa. Introduzione, testo, traduzione e note (Symbolon 20), CUECM, Catania 1999, pp. 525 56
Alle origini del lessico filosofico latino. Hypostasis/substantia in Giovanni Scoto 55
Scienza e cultura nel medioevo latino centrale. Controversie ecclesiastiche e filosofia 55
Philosophy as a rational knowledge in the central Middle Ages 55
Il termine e la nozione di pulchritudo nel pensiero di Anselmo d’Aosta 54
Soul and body in the reflection on man’s ages con- tained in the William of Conches’ Glosae super Platonem [Anima e corpo nella Filosofia medievale] 54
Prefazione [Neoplatonismo Pagano vs. neoplatonismo cristiano. Identità e intersezioni] 53
La Nozione di Materia in Clarembaldo di Arras 52
Sull'uso della filosofia antica nella "theologia" di Pietro Abelardo 52
La dottrina dei teologi. Ragione e dialettica nei secoli XI-XII, seconda edizione riveduta e aggiornata 52
Philosophy as a Rational Knowlwdge in Central Middle Ages 52
Fondamento divino e ricerca umana della giustizia nel XIX canto del Paradiso 52
Carmelo Ottaviano interprete di Anselmo d’Aosta 51
Il Filosofo e i teologi. Aristotele nell'alto medioevo 51
Filosofia e controversie teologiche: Berengario di Tours e Pietro Abelardo 50
Profezia e mito. Esegesi e scrittura profana nelle scuole di Chartres 50
Ordine e profezia. La ricezione e l’uso di Sap. 11, 21 nel XII secolo tra scienza e ascesi 49
Una riflessione duecentesca su fede e scienza 49
Prefazione 48
Aristotelismo altomedievale? L’uso teologico delle categorie in Giovanni Eriugena (Periphiseon, PL 122, I 15, coll. 462D-464D) 47
Il rapporto anima/corpo come punto di vista sulla filosofia medievale [Postfazione] 47
Deux vies une vocation. Abélard philosophe et maître 45
La sconfitta dei Lumi. Valenze e implicazioni ideologiche del rinnovamento della cultura filosofica e scientifica a Palermo e Catania tra il Sette e l'Ottocento 44
Valore civile della temperanza e critica dell’aristocrazia feudale nel XXIV canto del Purgatorio 44
Il termine e la nozione di analogia in Calcidio e in Giovanni Scoto 43
“Sapientia Dei” come “filosofia prima” in Berengario di Tours 43
“Residui” di Metafisica alpha nell’alto medioevo? 43
Prefazione al volume Reason and No-reason from Ancient Philosophy to Neurosciences. Old Parameters, New Perspectives 43
Spirito riformatore e riforma dei saperi. I casi di Berengario di Tours e di Pietro Abelardo 43
Teologia e Filosofia nel I canto del Paradiso 42
Presentazione 42
Eros e letteratura amorosa nella Commedia vie d’accesso alla natura umana (If V e Pg XXVI) 42
Il "Dio incarnato" e l'incoativo formae. Dante, Alberto Magno, Avicenna 42
Pulchrum and Pulchritudo in John Eriugena 41
Ragioni e bisogni del credere. Tradizione filosofica e cultura ebraica in Abelardo 40
Prefazione a La forza del logos. Gorgia a 2500 anni dalla nascita 40
Le ragioni dell'onnipotenza nella lettera 119 di Pier Damiani 37
Scienza mondana e sapienza di Dio nel trattato antigiudaico di Pier Damiani 37
La nozione di materia in Clarembaldo di Arras 36
Fisica della creazione. La cosmologia di Clarembaldo di Arras. Tractatulus super librum Genesis. Testo, traduzione e commento 36
Istituzioni di Filosofia Medievale II ed 36
I francescani e la crisi della Scolastica. primato della fede e povertà evangelica 36
Riflessi del Parmenide in Giovanni Eriugena 35
Il Filosofo e i teologi. Aristotele nell'alto medioevo 35
"Residui" di Metafisica A nell'Alto Medioevo 34
Il filosofo e i teologi. Aristotele nell'alto medioevo 33
Indluenze anselmiane nel secolo XII. Il caso della "Summa sententiarum" attribuita a Ottone da Lucca 32
Scienza di Dio come fondamento nel I Canto del Paradiso dantesco 31
Poesia come culmine e superamento della filosofia in Dante 27
Aristotelismo altomedievale? L'uso teologico delle categorie in Giovanni Eriugena (Periph. I 15, PL 122, 462D-464D) 23
null 20
Totale 5.728
Categoria #
all - tutte 18.434
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.434


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202073 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 55 18
2020/2021462 1 41 66 5 128 34 65 5 37 6 54 20
2021/2022753 117 97 0 10 104 8 117 26 61 2 22 189
2022/20231.382 106 56 33 116 136 242 37 259 289 16 46 46
2023/2024598 39 93 47 35 36 90 30 21 14 45 97 51
2024/20251.821 15 190 140 143 535 321 50 80 119 216 12 0
Totale 5.728