CASSIA, Margherita Guglielmina
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.940
NA - Nord America 2.873
AS - Asia 1.499
SA - Sud America 205
AF - Africa 106
OC - Oceania 6
Totale 8.629
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.787
IT - Italia 2.525
SG - Singapore 622
CN - Cina 596
IE - Irlanda 313
UA - Ucraina 311
BR - Brasile 187
DE - Germania 145
KR - Corea 141
FR - Francia 120
CA - Canada 81
RU - Federazione Russa 81
RO - Romania 76
SN - Senegal 76
GB - Regno Unito 70
ES - Italia 66
NL - Olanda 61
GR - Grecia 32
IN - India 32
SE - Svezia 31
TR - Turchia 30
PL - Polonia 20
CH - Svizzera 19
AT - Austria 17
FI - Finlandia 15
IQ - Iraq 12
JP - Giappone 11
NG - Nigeria 11
VN - Vietnam 10
BD - Bangladesh 9
BE - Belgio 9
CI - Costa d'Avorio 7
AU - Australia 6
EC - Ecuador 6
PT - Portogallo 6
UZ - Uzbekistan 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
AR - Argentina 5
HR - Croazia 4
PK - Pakistan 4
SA - Arabia Saudita 4
AL - Albania 3
HK - Hong Kong 3
HU - Ungheria 3
MA - Marocco 3
BO - Bolivia 2
CO - Colombia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DK - Danimarca 2
ET - Etiopia 2
IL - Israele 2
IR - Iran 2
JO - Giordania 2
LB - Libano 2
MX - Messico 2
NP - Nepal 2
RS - Serbia 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AZ - Azerbaigian 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
HN - Honduras 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KW - Kuwait 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MC - Monaco 1
MT - Malta 1
MU - Mauritius 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TW - Taiwan 1
Totale 8.629
Città #
Santa Clara 824
Singapore 369
Catania 348
Chandler 338
Dublin 300
Hefei 280
Jacksonville 209
Rome 170
Boardman 169
Milan 167
Seoul 141
Civitanova Marche 108
Beijing 102
Ashburn 93
Cambridge 89
Andover 81
Bremen 81
Chicago 79
Lawrence 77
Dakar 76
Horia 71
Palermo 71
Pozzo Di Gotto 71
Nanjing 69
Council Bluffs 63
Toronto 53
Florence 52
Bologna 48
Naples 38
San Mateo 36
Des Moines 34
Wilmington 30
Dallas 28
Messina 28
Bari 25
Genoa 24
Turin 23
Ann Arbor 20
Los Angeles 20
Parma 19
Bolzano 16
Hebei 16
Nanchang 16
Stradella 16
Paternò 15
Athens 14
Redwood City 14
Verona 14
Cagliari 13
Moscow 13
Ottawa 13
Scordia 13
São Paulo 13
Warsaw 13
Padova 12
Shenyang 12
Taormina 12
Tianjin 12
Berlin 11
Maddaloni 11
Madrid 11
Pavia 11
Abuja 10
Aci Catena 10
Bergamo 10
Dearborn 10
Houston 10
Mumbai 10
Pozzallo 10
San Francisco 10
Tokyo 10
Aci Castello 9
Bilbao 9
Munich 9
New York 9
Sortino 9
Valenza 9
Graz 8
Hangzhou 8
Islington 8
Ottaviano 8
Saint Petersburg 8
Abidjan 7
Brussels 7
Bursa 7
Changsha 7
Charlotte 7
Gualtieri 7
Jiaxing 7
Jinan 7
Lappeenranta 7
Linguaglossa 7
Misterbianco 7
Santander 7
Scafati 7
Aci Sant'Antonio 6
Amsterdam 6
Arco 6
Belo Horizonte 6
Bronte 6
Totale 5.520
Nome #
Discussione critica su Walter Burkert, Da Omero ai Magi. La tradizione orientale nella cultura greca, Venezia Saggi Marsilio 1999 262
Res et verba. Scritti in onore di Claudia Giuffrida 243
I liberti nell’epoca di Claudio: il medico Scribonio Largo alla corte imperiale 226
Uomo e ambiente nell’antichità. Testi e contesti fra gestione delle risorse e sfruttamento del territorio 203
“Marchi di fabbrica” a Creta e tituli picti di Ercolano: considerazioni socio-economiche 181
Multa enim bona Sicilia generat: patrimonio zootecnico e nuovi profili professionali 181
Roma e i ‘diversi’. Confini geografici, barriere culturali, distinzioni di genere nelle fonti letterarie ed epigrafiche fra età repubblicana e Tarda Antichità 148
La fortezza di Nora in Cappadocia: testimonianze letterarie e riscontri archeologici 139
Silenziose rivoluzioni. La Sicilia dalla Tarda Antichità al primo Medioevo. Atti dell’Incontro di Studio, Catania-Piazza Armerina 21-23 maggio 2015 134
Pignora amicitiae. Scritti di storia antica e di storiografia offerti a Mario Mazza 133
La famiglia di Strabone di Amaseia tra fedeltà mitridatica e tendenze filoromane 130
Popoli, paesi e potere nella Geografia di Strabone 129
Poveri ammalati e ammalati poveri. Dinamiche socio-economiche, trasformazioni culturali e misure assistenziali nell’Occidente romano in età tardoantica. Atti del Convegno di Studi, Palermo, 13-15 ottobre 2005 129
I disegni del potere, il potere dei segni. Atti dell’Incontro di Studio, Catania 20-21 ottobre 2016 121
Roma e la sua storia. Dalla città all'impero 110
L’esercizio della medicina nella Sicilia repubblicana ed imperiale 109
Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana 109
Ambienti naturali e paesaggi antropizzati: prospettive per una ricerca interdisciplinare 106
Cavalli cappadoci e cursus publicus in età costantiniana: humanitas imperiale o logica del profitto? 102
Il conflitto e la tregua: un 'valetudinarium' sul 'limes' di Cappadocia? 101
L’ago della bilancia: l’archiatra Eustazio fra il vescovo Basilio e l’imperatore Valente 97
L’estranea «di famiglia»: una nutrix in un’epigrafe catanese d’età imperiale 96
Fitoterapia e alimentazione: il dittamo di Creta fra mito virgiliano e realtà storica 95
Terre dell’immaginario nell’Impero romano. Il mito della “felicità” nel romanzo di Senofonte Efesio 93
Cappadocia romana. Strutture urbane e strutture agrarie alla periferia dell’Impero 93
Recensione a J. Yoyotte-P. Charvet-S. Gompertz (par), Strabon. Le voyage en Egypte. Un regard romain, Paris NiL éditions 1997 91
Discussione critica su Silvia Giorcelli Bersani (a cura di), Gli antichi e la montagna. Les anciens et la montagne. Ecologia, religione, economia e politica del territorio. Écologie, religion, économie et aménagement du territoire. Atti del Convegno (Aosta, 21-23 settembre 1999), Torino Celid 2001 91
‘Pellegrine’ nell’Egitto romano: ‘voci’ femminili dal Colosso di Memnone 91
La corte dei veleni: Nerone, gli archiatri e Locusta, la ‘strega’ 90
Cronaca (in collaborazione con G. Arena) della Terza Settimana di Studi Tardoantichi e Romanobarbarici su “Pellegrinaggi e luoghi di culto dall’Antichità all’Alto Medioevo” (Monte Sant’Angelo, 2-6 ottobre 2000) 88
Uomini e spazi. Per una ricostruzione della Cappadocia tardoantica 85
Between Paganism and Judaism: Early Christianity in Cappadocia 84
Colleghi e coniugi: due archiatri cristiani nell’Anatolia tardoantica 84
Una città da “curare”: Antiochia nell’epistolario di Libanio 83
‘Saggezza straniera’: un medico orientale nell’Italia tardoantica 83
Discussione critica su AA.VV., Basilio tra Oriente e Occidente. Atti del Convegno Internazionale «Basilio il Grande e il monachesimo orientale» (Ürgüp, 5-7 ottobre 1999), Biella Edizioni Qiqajon 2001 82
Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e il potere della medicina 82
I segni del potere nella Cappadocia tardoantica: la ricchezza fra ostentazione e occultamento 81
Fra biografia e cronografia. Storici cappadoci nell'età dei Costantinidi 81
Centuripini illustri in età augustea e giulio-claudia 80
Premessa [Roma e i diversi] 80
125 d.C. Il viaggio di Adriano 79
Christian Medicine and Late Antique Surgery: Illness and Healing in the Maltese Islands and Sicily in the 4th-5th century A.D 79
Ulpia Severina Augusta. Domina e dea 79
Fra atto evergetico e necessità difensiva: le mura di Cesarea in Cappadocia nel III secolo d.C. 77
Schiavi e liberti cappadoci nella prima età imperiale: fra echi letterari e documentazione epigrafica 76
Cultura e politica a Tyana: osservazioni in margine all’epistola pseudogiulianea a Sarapione 76
Senatori, cavalieri e curiali fra privilegi ereditari e mobilità verticale 74
L'eredità oltre la morte: disposizioni di ultime volontà nelle città della Cappadocia romana 73
La piaga e la cura. Poveri e ammalati, medici e monaci nell’Anatolia rurale tardoantica 71
Dai cantori ai giureconsulti: leggi orali e norme scritte nella Cappadocia ellenistico-romana 71
Doctor wives of physicians in the Roman Empire: an example of equality? 69
Recensione a S.P. Mattern, Rome and the Enemy. Imperial Strategy in the Principate, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press 1999 69
Recensione a S. Mitchell, Anatolia. Land, Men and Gods in Asia Minor. Volume I: the Celts and the impact of the Roman Rule; Volume II: the Rise of the Church, Oxford, Clarendon Press, 1993 68
Servilio Damocrate: un medico poeta alla corte giulio-claudia? 67
Cappadocia rupestre e Terrasanta: paesaggio naturale e pellegrinaggio religioso nella Tarda Antichità 67
Fra topos letterario e realtà economica: l’artigianato metallurgico e tessile nella Cappadocia tardoantica 66
Recensione a GIUSEPPE SQUILLACE, Menecrate di Siracusa. Un medico del IV secolo a.C. tra Sicilia, Grecia e Macedonia (Spudasmata 141), Hildesheim-Zürich-New York Georg Olms Verlag 2012, pp. 250, ISBN 978-3-487-14738-3 66
Disabilità infantile e dinamiche inclusive: attualità della Tarda Antichità 65
La fatica degli animali: bestie da soma nella Cappadocia ellenistico-romana 64
I saperi dell’architetto nella propaganda augustea: Vitruvio, Creta e la medicina 63
Il trionfo di Germanico nella Geografia straboniana: memoria autoptica, testimonianza indiretta o esperienza “mediata”? 63
The Roman Empress Ulpia Severina. Ruler and Goddess 62
Da cavalieri a burocrati: continuità e trasformazione delle élites nella Cappadocia tardoantica 61
“La stola e il silenzio”? “Parole” di donna in un epitaffio catanese d’età imperiale 60
Formazione “primaria” nella Cappadocia tardoantica: il caso di Aurelius Benedictus 59
‘Contaminazioni’ giudaico-pagane in Cappadocia fra Ellenismo e Tarda Antichità 58
Virginia nel foro romano: il silenzio e l’orrore 57
La palude ‘di sale’: il lago Tatta nell’Anatolia romana 56
Medicine in Roman Lydia: a close relationship with imperial power 56
Sul rapporto Chiesa-Stato: il pensiero antico di Basilio di Cesarea nella riflessione moderna di Luigi Sturzo 56
Fra lessico e ideologia: abbigliamento e armamento dei Belgi nella Geografia di Strabone 56
Recensione a R. Syme (edited by A.R. Birley), Anatolica. Studies in Strabo, Oxford Clarendon Press 1995 55
Tra dismorfosi e dissenso: Favorino di Arelate alla corte di Adriano 54
Potere, povertà e politica in Basilio di Cesarea 53
Fra ‘suono latino’ e ‘lingua dei Romani’: calchi e traduzioni in Strabone di Amaseia 53
Premessa al volume 53
Recensione a A. Meredith, The Cappadocians, London Geoffrey Chapman 1995 52
Premessa [Roma e la sua storia] 52
Né ἰατρίνη né μαῖα: i saperi “speciali” della iatromaea/ἰατρόμαια 51
Medici greco-orientali in Etruria: “fuga” dei cervelli o “circolazione” di migranti qualificati? 51
Uomini e bestie fra Antichità e Medioevo. Animali domestici, selvatici e fantastici 49
L’arcipelago maltese sotto il dominio romano 49
«The inscription is surely a fake»: un villaggio cappadoce tra finzione toponomastica e storia ecclesiastica 49
Premessa a Res et verba. Scritti in onore di Claudia Giuffrida 48
I cuochi a Roma fra tarda Repubblica e alto Impero: una categoria negletta? 47
La Sicilia nelle Efesiache di Senofonte e il viaggio di Adriano nell’isola 47
The Inscriptions of Kayseri and Kayseri Museum (Caesarea-Mazaca) 47
Recensione a G. Bertucci-R. Bixio-M. Traverso (a cura di), Le città sotterranee della Cappadocia. The underground towns of Cappadocia, Genova Erga Edizioni 1995 47
Medicina cristiana ‘lontano dalla città’: l’archiatra Melezio e l’ἐσχατιά 45
Res et verba: riflessioni su storia e storiografia 45
Merce di lusso e status symbol: il pavone fra età repubblicana e Tarda Antichità 44
A Deformed Child and the ‘Fault’ of his Mother: the Monster of Bourges in Gregory of Tours 43
La morte dell’imperatore Giuliano: sprezzo del pericolo o desiderio d’immortalità? 43
Elio Aristide fra oniromantica e aretalogia: un caso di incubatio sui generis 41
“Turpe e del tutto sconveniente”: il teatro come 'antimodello' pedagogico nei Padri Cappadoci? 41
Le donne della famiglia di Gregorio Nazianzeno: sorelle, nipoti e cugine straordinarie 41
Risorse faunistiche e attività venatoria e piscatoria in Ponto e Cappadocia in età romano-imperiale 41
Διχθᾶς nell’Edictum de pretiis dioclezianeo: un’ipotesi interpretativa 41
L’alimentazione fra passato e presente. Archeologia, storia, filologia 40
Totale 8.211
Categoria #
all - tutte 25.380
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.380


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021600 0 0 50 27 156 78 67 27 74 25 60 36
2021/2022894 65 72 27 18 107 14 159 46 169 19 43 155
2022/20231.516 93 68 26 187 117 191 77 271 288 27 94 77
2023/20241.013 87 53 58 77 86 88 86 51 22 88 177 140
2024/20252.961 78 259 195 164 581 395 88 182 203 265 250 301
2025/2026890 417 473 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.826