MULE', PAOLINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.509
NA - Nord America 3.748
AS - Asia 1.707
SA - Sud America 294
AF - Africa 47
OC - Oceania 3
Totale 12.308
Nazione #
IT - Italia 4.672
US - Stati Uniti d'America 3.583
SG - Singapore 838
CN - Cina 627
UA - Ucraina 534
IE - Irlanda 463
FR - Francia 286
BR - Brasile 258
CA - Canada 143
RU - Federazione Russa 124
KR - Corea 110
DE - Germania 88
NL - Olanda 88
GB - Regno Unito 71
SE - Svezia 33
CH - Svizzera 32
BE - Belgio 30
VN - Vietnam 28
IN - India 21
UZ - Uzbekistan 18
ES - Italia 16
CI - Costa d'Avorio 15
AT - Austria 14
TR - Turchia 14
FI - Finlandia 13
MX - Messico 13
PL - Polonia 13
BD - Bangladesh 12
AR - Argentina 11
IQ - Iraq 8
SN - Senegal 8
GR - Grecia 7
ZA - Sudafrica 7
HU - Ungheria 6
NG - Nigeria 6
CL - Cile 5
EC - Ecuador 5
HK - Hong Kong 5
PE - Perù 5
BG - Bulgaria 4
DZ - Algeria 4
JP - Giappone 4
AU - Australia 3
HR - Croazia 3
IL - Israele 3
LB - Libano 3
MA - Marocco 3
TT - Trinidad e Tobago 3
VE - Venezuela 3
BA - Bosnia-Erzegovina 2
CO - Colombia 2
GE - Georgia 2
ID - Indonesia 2
JM - Giamaica 2
KE - Kenya 2
KG - Kirghizistan 2
LT - Lituania 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
PY - Paraguay 2
QA - Qatar 2
RO - Romania 2
UY - Uruguay 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EE - Estonia 1
GA - Gabon 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
ME - Montenegro 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
TN - Tunisia 1
Totale 12.308
Città #
Catania 841
Santa Clara 620
Chandler 518
Singapore 508
Jacksonville 457
Dublin 456
Rome 242
Hefei 224
Boardman 208
Palermo 195
Andover 134
Lawrence 127
Cambridge 124
Milan 120
Nanjing 120
Seoul 110
Toronto 103
Ashburn 99
Dallas 73
Wilmington 73
San Mateo 71
Messina 68
Council Bluffs 59
Naples 57
Bari 54
Des Moines 53
Bremen 49
Chicago 42
Nanchang 40
Reggio Calabria 39
Hebei 36
Mascalucia 34
Civitanova Marche 33
Saint Petersburg 33
Gravina di Catania 32
Misterbianco 32
Acireale 31
Shenyang 31
Brussels 30
Beijing 29
Jiaxing 28
Ottawa 28
San Giovanni la Punta 28
São Paulo 28
Paternò 26
Los Angeles 25
Ragusa 25
Pozzallo 24
Changsha 23
Trieste 23
Aci Sant'Antonio 22
Belpasso 22
Maletto 20
Tianjin 19
Pisa 18
Padova 16
Taormina 16
Tremestieri Etneo 16
Abidjan 15
Caltanissetta 15
New York 15
Augusta 14
Francofonte 14
Seattle 14
Siracusa 14
Bologna 13
Castellammare del Golfo 13
Florence 13
Aci Catena 12
Norwalk 12
Pedara 12
Vicenza 12
Kunming 11
Sanremo 11
Aci Castello 10
Ann Arbor 10
Monza 10
Pune 10
Corigliano Calabro 9
Dearborn 9
Den Haag 9
Gela 9
Helsinki 9
Modica 9
Parma 9
Pescara 9
Riposto 9
Santa Lucia del Mela 9
Taranto 9
Amsterdam 8
Barcellona Pozzo di Gotto 8
Biancavilla 8
Brooklyn 8
Dakar 8
Fiumefreddo Di Sicilia 8
Grammichele 8
Grumo Nevano 8
Moscow 8
Turin 8
Aragona 7
Totale 7.048
Nome #
Ruolo e competenze del tutor nella relazione educativa tra docente e studente universitario non udente 1.185
Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di Scuola secondaria di II grado. Un’ indagine esplorativa 948
THE SOCIAL THEATER AS AN INCLUSIVE EDUCATIONAL-EDUCATIONAL DEVICE Theoretical and practical analysis of social theater for the development of the intellectual welfare of communities [IL TEATRO SOCIALE COME DISPOSITIVO PEDAGOGICO-DIDATTICO INCLUSIVO Analisi teorica e pratica del teatro sociale per lo sviluppo del welfare intellettuale delle comunità] 359
Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola Secondaria di II grado.Un'indagine esplorativa sui Docenti referenti e i Docenti Tutor dell'Asl 352
Il valore della cittadinanza in Dewey. Il ruolo dell'insegnante 212
"Il Nodo. scuole in Rete": luogo di incontro tra università e Scuola militante 204
I Processi Formativi, le nuove frontiere dell’educazione e la democrazia. Questioni pedagogiche 167
Il dibattito epistemologico tra scuola, disabilità nella pedagogia speciale 156
Le antinomie dell’educazione e l'identità della pedagogia di Mariano Maresca 149
Alternanza formativa e identità professionale rivolta ai disabili nella scuola secondaria 144
Che cos'è l'educazione ambientale? 140
Daniela Gulisano, La formazione professionale e l’apprendistato nella ricerca educativa 135
Universal Design for Learning (UDL) Guidelines: Full-Text Representation Version 2.0 February 1, 2011 133
Il teatro tra cultura e cura di sè: un dispositivo pedagogico didattico di rieducazione e risocializzazione 126
La Buona Scuola. Questioni e prospettive pedagogiche 121
L’INSEGNANTE TRA INNOVAZIONE DIDATTICA E PROCESSI INCLUSIVI 118
Recensione del testo POP Pedagogia. L'educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi 118
La didattica delle competenze tra riflessione e progettazione 107
La formación del profesor entre contenidos y didáctica disciplinaria 102
Il docente inclusivo e il museo come "aula didattica decentrata". Un'indagine esplorativa rivolta ai docenti di Primaria e Secondaria di I e II grado nell'ambito del Progetto di ricerca dell'Università di Catania - Piaceri: " VisInMusa". 97
Le competenze civiche e sociali del docente di scuola primaria e secondaria. La dimensione pratico-riflessiva e le questioni della ricerca-formazione / The Civic and Social Skills of Primary and Secondary School Teachers. The Practical-Reflective dimension and the Issues of Research –Training 94
Il problema dei dispositivi pedagogici nei processi di educazione, formazione e istruzione 88
Il problema teorico dell'educazione ed il ruolo dell'educatore nell'Emilio. Alcune riflessioni pedagogiche 88
Educazione e Teatro. Processi Educativi e rieducativi all'interno della Casa Circondariale di Catania-Bicocca 85
L’Inclusive Education attraverso i musei multisensoriali per promuovere welfare culturale 82
Processi educativi e rieducativi in carcere. Problemi, modelli e interventi 82
La formazione in servizio dell’insegnante e l’alternanza formativa 80
Introduzione/Introduction 79
Il docente promotore dell'inclusione formativa e sociale 79
Il docente promotore del Welfare Culturale e della didattica inclusiva attraverso il museo multisensoriale 78
Scuola e formazione degli insegnanti: Quali prospettive emergenti? 78
La ri-educazione e ri-socializzazione in carcere: il teatro tra cultura e cura 78
La musicoterapia come strumento di rieducazione. 78
Pedagogia, recupero e integrazione tra teorie e prassi 78
La certificazione delle competenze: considerazioni 77
I princìpi della pedagogia di Mariano Maresca 75
Il docente inclusivo: un nuovo paradigma culturale 72
Dopo il Rapporto Unesco Delors: professionalità e competenze del docente nella scuola europea 72
La famiglia come risorsa educativa 72
L'istruzione secondaria, le scuole speciali e la pedagogia speciale al tempo di Napoleone III 71
Il dirigente scolastico:la competenza organizzativa e manageriale 71
Pedagogia e paradigma teatrale: ipotesi di intervento educativo all'interno della Casa Circondariale Catania-Bicocca 70
Il docente curricolare promotore dell'integrazione e dell'inclusione sociale nella scuola dell'autonomia 70
Introduzione La didattica delle competenze 70
Cittadinanza e Costituzione e il Curriculo verticale nella Scuola secondaria di II^ grado tra normativa di riferimento e modelli di riferimento Citizenship and Constitution and the Vertical Curriculum in the Second level Secondary School between Reference Legislation and Reference Models 70
L'autonomia come problema pedagogico 69
La relazione educativa tra persona e persone nei contesti educativi della postmdernità 68
Education and Linguistic Communication in Pedagogy 68
Cittadinanza e intercultura nella scuola del XXI secolo. Prospettive Pedagogiche 68
La formazione iniziale degli insegnanti e il valore del practicum in Spagna dopo la dittatura franchista: alcune considerazioni. 67
Il ruolo culturale e istituzionale della figura del docente e la sua professionalità: un'analisi interpretativa 66
La relazione comunicativa tra fisioterapista, infermiere, ostetrica e paziente. Competenze ed esperienze sul campo 66
La centralità del soggetto educandus 66
La corresponsabilità educativa nella scuola dell’autonomia per la promozione di una cittadinanza democratica e inclusiva nelle regioni italiane in ritardo di sviluppo • First section: edu cational co-responsibility in the school of autonomy for the pro motion of a democratic and inclusive citizenship in the italian regions in late development 65
Il docente in Italia tra pedagogia, scuola e società 65
Un'altra idea di scuola 64
La comunicazione educativa 64
La Pedagogia nell’Università catanese tra le due guerre 64
EDUCACIÓN DIDÁCTICA Y CULTURA DE FORMACIÓN HUMANÍSTICA.UN NUEVO PROFESOR PARA LA ESCUELA EUROPEA 64
Il dirigente per le scuole. Manager e leader educativo 64
Le linee programmatiche del progetto: Formazione, apprendistato e lavoro in Sicilia. Modelli e pratiche per la promozione ecologica dello spazio sociale:città e territorio 63
Compiti di realtà e integrazione del percorso formativo dei nuovi insegnanti secondari 63
Introduzione 63
Le problematiche educative della post-modernità. Il ruolo della scuola e della famiglia 62
Gli insegnanti si confrontano sulla Riforma Moratti: Nodi teorici e questioni pratiche 61
La pedagogia critica per la formazione del docente 61
La formazione del Docente in Spagna dal 1945 ad oggi. Un'analisi critica della formazione docente tra normative, modelli e applicazioni 61
Didattica e didattiche disciplinari nella formazione degli insegnanti: alcuni nodi da sciogliere 61
Formazione, scuola e vita: considerazioni 60
La formazione in servizio degli insegnanti nei Centros de Profesores spagnoli. 59
L'Università catanese e la cultura siciliana 59
I principi teorici della pedagogia di Mariano Maresca 59
I fondamenti pedagogici dell'attività educativa 59
PEDAGOGIA, DIDATTICA E CULTURA UMANISTICA. L’INSEGNANTE PER UNA NUOVA SCUOLA EUROPEA 59
Cittadinanza ed intercultura tra formazione e democrazia 59
I princìpi teorici dell'educazione progressiva e dell'attivismo. Il dibattito pedagogico degli anni'40 59
Ruolo del maestro nella Sicilia preunitaria, alla luce di Regolamenti e Decreti Regi 58
Un’analisi critica della professionalità docente in Spagna 58
La formazione tra comunicazione linguistica e comunicazione virtuale 58
LA SCUOLA INCLUSIVA E LA FORMAZIONE INIZIALE DEL DOCENTE 57
Scuola e povertà nel terzo millennio, in AA.VV., Povertà, persone, educazione,Anno XXIX, N.1-2, Gennaio-Agosto,Armando, Roma 57
L'università italiana nella riforma Gentile: politica dominante e leggi 57
MUJER TRABAJO Y PEDAGOGÍA 56
Neokantismo, etica e pedagogia 56
INTRODUCCIÓN 56
Formazione Scuola Emergenze Educative. Teorie e prospettive della problematicita' formativa 56
La certificazione in Italia: un discorso ancora aperto. 56
Insegnanti e formazione. La relazione tra educazione e comunicazione: alcune considerazioni 55
La relazione educativa in alcuni articoli di Roberto Leonardo Patane' 55
L'orientamento epistemologico della ricerca tra finalità e metodi. L'epistemologia della ricerca 55
Introducción 55
La formazione del docente per la co-costruzione di nuove reti con la famiglia, 54
PERCORSI DI PEDAGOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE. ALCUNE QUESTIONI 54
Una pedagogia per la formazione del docente tra famiglia, scuola e società. Una questione aperta: alcune linee di tendenze pedagogiche internazionali 54
P.Mulè 53
Introduzione 53
Quale scuola al tempo del Covid-19 tra governance e didattica | Which School at the time of Covid-19 between Governance and Teaching 52
La pedagogía, la escuela y la profesionalidad del docente en Italia entre teorías y prácticas 52
Introduzione 52
Introduzione 52
Totale 10.287
Categoria #
all - tutte 35.213
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 35.213


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.013 0 0 100 120 244 43 125 16 116 68 129 52
2021/20221.225 111 166 30 70 153 14 168 45 126 14 100 228
2022/20232.219 145 67 40 232 169 292 42 256 547 119 214 96
2023/20241.766 98 114 80 224 121 84 64 138 205 268 227 143
2024/20253.758 66 276 267 182 477 417 143 160 379 654 410 327
2025/2026819 343 404 72 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.525